Attualmente ( ore 12:15UTC) il minimo sub-tropicale attivo si trova centrato 135km ad EST della costa Tunisina e circa 5-10Km a Nord dell’isola di Lampedusa. la circolazione al suolo è associata ad una goccia fredda ( cut-off low) in fase di assorbimento ma con un evoluzione piuttosto incerta per quanto concerne i prossimi giorni. Il gradiente barico al suolo rimmarrà pressochè alterato con una ventilazione da ESE attiva su tutto il Bacino Ionico e Mediterraneo centrale. Anche la giornata di domani vedrà instabilità convettiva marcata e caratterizzata da temporali stazionari e insistenti capaci di produrre ingenti precipitazioni sulle aree interessate. Un livello di rischio 2 sarà valido per il Catanese, Stretto di Messina e Calabria Ionica centro-meridionale per piogge intense convettive con accumuli > 100-150mm. Un livello 0, invece, sarà valido per i restanti fenomeni. Un livello di rischio 1 e 0 sarà messo a contorno dell’area a maggior rischio in quanto la complessità della sinottica e la scarsa predicibilità a livello di collocazione non permettono una previsione precisa. Il livello 1 varrà in primis per la Sicilia meridionale e la restante Calabria Ionica dove gli accumuli ( agevolati per lo più da un elevato lifting orografico) potranno superare i 150-200mm.
Emessa lunedì 25 ottobre 2021 alle ore 12:50 UTC
Previsore: NORDIO