Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 13 ottobre 2021

Mentre l’onda collegata ad una più estesa sacca di aria fredda in quota continuerà ad allontanarsi verso est, la suddetta sacca scenderà a sud causando instabilità su sud Italia e mari circostanti. I fenomeni inzieranno già in mattinata e andranno aumentando fino a sera inoltrata. Il flusso in quota non sarà particolarmente intenso e questo risulterà in una scarsa organizzazione dei fenomeni temporaleschi che dovrebbero inoltre trovarsi affogati in precipitazioni stratiformi/non convettive. I temporali ruoteranno intorno ad un ampio minimo barico che si andrà ad instaurare sul basso Mar Tirreno e che traslerà lentamente verso il Mar Ionio. Questo minimo formerà convergenze di venti che potranno innescare convezione anche multicellulare data la combinazione di CAPE>=700 J/kg e DLS fino a 50 nodi. Data la persistenza dei fenomeni sia convettivi che non, è stato emesso un livello 1 per Sicilia, Calabria e mari circostanti per precipitazioni. Il livello 1 varrà anche per trombe marine data la combinazione di elevato 0-3km CAPE, convergenze e vorticità associata al minimo barico. Meno probabili grandinate e forti raffiche di vento principalmente per l’inibizione data dall’ammassamento di fenomeni convettivi e non (che potrebbe avere un effetto negativo anche sulla formazione di fenomeni vorticosi).

Per il rimanente livello 0 saranno possibili locali nubifragi ed isolate trombe marine; i fenomeni saranno più probabili su Mar Adriatico e coste, con possibilità per una convergenza tra venti di nordest e nordovest sul medio-alto Adriatico che potrà risultare più favorevole per i due fenomeni accessori.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 11 ottobre 2021

Nella giornata di lunedì la goccia fredda presente da giorni sul Centro-Sud Italia traslerà lentamente verso la Grecia. In media troposfera la temperatura minima associata al sistema barico si attesterà su -22/-24 °C, con una buona chiusura dei geopotenziali. La fenomenologia sarà stimolata anche dalla presenza dell’orografia, mentre tra Mar Ionio Settentrionale e il Medio-Basso Adriatico la convezione potrà usufruire di una moderata quantità di energia potenziale per svilupparsi.

Un livello 2 per pioggia e vento è stato emesso per parte del Medio-Basso Adriatico, dell’Abruzzo, del Molise e della Puglia. Su questi settori un livello 1 varrà per grandine e tornado/trombe marine.

Un livello 2 per pioggia, grandine e vento è stato emesso per le coste della Grecia all’interno del nostro dominio di previsione. Un livello 1 varrà per trombe marine e tornado. In quest’area saranno marcati i valori di CAPE (MUCAPE >1200 J/kg), i contrasti termo-igrometrici e le convergenze dei venti nei bassi strati. Le celle temporalesche si organizzeranno in mare per muovere verso la terra ferma. L’orografia favorirà il sollevamento orografico delle masse d’aria miti e umide e di conseguenza lo sviluppo della convezione. I temporali potranno insistere su ristrette fasce di territorio per più ore.

Un livello 1 per pioggia, grandine, vento e tornado/trombe marine è stato emesso per parte del Meridione, del Mar Tirreno Meridionale e del Mar Ionio. Qui i temporali giungeranno dal Mar Tirreno sotto forma di celle singole (pulse storms) o multicelle. L’orografia favorirà l’effetto stau della ventilazione da Nord legata alla goccia fredda, la quale veicolerà moderate quantità di vapore acqueo nei bassi strati (mixing ratio a 7-9 g/kg) soprattutto tra Calabria e Sicilia Settentrionale. Localmente gli accumuli potranno risultare abbondanti e in caso di stazionarietà dei fenomeni non si escludono alluvioni lampo. La grandine e il vento saranno favoriti sia dalla presenza di aria moderatamente fredda in media troposfera sia dalla presenza di masse d’aria molto secche.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 11 ottobre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 10 ottobre 2021

Una goccia fredda continua a condizionare l’atmosfera sulle sezioni centro-meridionali del dominio previsionale, meditante una serie di onde depressionarie poco pronunciate in quota. Sufficienti tuttavia nella giornata di sabato a generare dei temporali localizzati e prevalentemente organizzati in clusters temporaleschi multicellulari sul basso Tirreno.

Nelle prossime ore lo scenario è destinato a peggiorare a causa di un impulso freddo secondario e un ulteriore traslazione della goccia fredda balcanica in direzione dell’Italia centrale. Aumenterà la vorticità in quota che assumerà dalle prime ore di domenica una componente ciclonica più accentuata e un maggior rischio convettivo per via di un ramo divergente in quota all’altezza delle sezioni meridionali del Mar Adriatico e le coste Joniche dell’Albania. Un livello 2 è stato posto sul medio-basso Adriatico e sul Mar Ionio per quanto riguarda il rischio di temporali forti anche di natura supercellulare lungo una linea di groppo temporalesca attesa in serata. Altrove, iniziando dal basso Tirreno, i nuclei temporaleschi transiteranno più velocemente parallelamente alle coste meridionali campane, approdando tra la mattina e il primo pomeriggio in direzione del Cilento, Basilicata, Calabria tirrenica e parte della Sicilia dove è stato posto invece un livello 1.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 10 ottobre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 09 ottobre 2021 alle ore 18:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 09 ottobre 2021

Mentre una depressione fredda agisce sul Mediterraneo Centrale, nel corso della giornata nuove masse d’aria fredde giungeranno da Nord-Est alimentando suddetta depressione e dunque l’instabilità sull’Italia Centro-Meridionale.

Sono attesi vari temporali, concentrati per lo più sui settori marini, che potrebbero estendersi tuttavia anche all’entroterra, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Sono possibili isolati forti temporali tra basso Tirreno e Canale di Sicilia, con possibile sconfinamento sulle coste, organizzati per lo più come multicelle. Questi potranno causare delle grandinate, con chicchi di piccole dimensioni ma abbondanti, forti rovesci e qualche raffica di vento. E’ possibile la formazione di trombe marine.

Nella prima parte di giornata è possibile qualche temporale insistente sulla Puglia tra barese e foggiano, qui sono possibili accumuli di pioggia eccessivi (>100 mm/6h), a causa della possibile formazione di una convergenza stazionaria di venti al suolo. Saranno altresì possibili trombe marine e landspout.

In tutti i settori a livello 0 potranno cadere piccoli chicchi di grandine nei temporali e sui settori costieri saranno possibili trombe marine.

Emessa venerdì 08 ottobre 2021 alle ore 20:15 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione per venerdì 08 ottobre 2021

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 08 ottobre 2021.

Una goccia d’aria fredda, isolata per cut off dal flusso umido principale, rimane centrata al suolo sull’Italia meridionale determinando ancora condizioni meteorologiche spiccatamente instabili. La presenza d’aria fredda in media troposfera (-18°C a 5500 hPa) e di correnti a divergenza ciclonica andranno a porre le condizioni per la formazione di temporali. Nello specifico, la convezione potrà risultare severa laddove le correnti subiranno un lifting orografico quindi sul Tirreno meridionale, coste calabresi e siciliane (soprattutto nel corso della notte e prima parte della mattina), sul versante adriatico e sul mar Ionio (su queste ultime due zone i temporali potranno essere già presenti nel corso della nottata e potranno ripresentarsi, in maniera discontinua, fino alla serata).

L’aria fredda in quota e l’elevata quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici faranno lievitare i valori di CAPE localmente oltre i 1200 J/kg. I valori di DLS, invece, non risulteranno particolarmente elevati per la presenza di una ventilazione in quota debole o, al massimo, moderata. I temporali potranno quindi risultare semi stazionari e svilupparsi sia a cella singola che in multicelle. Saranno in grado di dar luogo ad abbondanti precipitazioni e a notevoli accumuli di grandine di piccole dimensioni. Sui mari, sulle coste limitrofe e nell’entroterra pugliese potrebbero registrarsi fenomeni vorticosi per locali accelerazioni del LLS. Non si escludono quindi trombe marine con successivi landfalls o tornado.

Autore: BUTTURA

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI GIOVEDI 07 OTTOBRE 2021

In quota un cut-off si muoverà rapidamente dalle regioni centrali a quelle meridionali italiane nel corso della giornata, caratterizzato dalla presenza di aria alquanto fredda, mentre sul Mediterraneo occidentale tenderà a rimontare un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale. Nei bassi strati un minimo depressionario sarà chiuso sul centro-sud della Penisola associato ad un sistema frontale che nelle prime ore del pomeriggio presenterà il fronte freddo su Ionio e Adriatico meridionale e quello occluso sulle regioni centrali. L’attività temporalesca è attesa in particolare lungo il ramo frontale freddo, mentre in corrispondenza dell’occlusione potranno aversi precipitazioni anche intense, specie in prossimità dei rilievi ma in genere sotto forma di frequenti rovesci con temporali solo locali. Su Marche, Appennino emiliano-romagnolo, Umbria centro-orientale e nord Abruzzo si stima un livello di pericolosità 1 per forti piogge, ed un livello 0 per raffiche di vento, sia sinottiche che localmente convettive, e possibili trombe marine di tipo non mesociclonico sulle coste. Per il basso versante tirrenico, Campania e Calabria occidentali e nord Sicilia si attribuisce un livello 1 per grandinate di piccole dimensioni, raffiche vento sia sinottiche che convettive e possibili trombe marine sulle coste. Infine, su settore ionico, adriatico centro-meridionale fino alle coste balcaniche e Puglia si attribuisce un livello 1 per tutti i parametri considerati, inclusa una maggiore probabilità di trombe marine sia sul mare che sulle coste.

Previsione completa su PRETEMP

Previsore RANDI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 05 OTTOBRE 2021

Il minimo termico, attualmente ( ore 15:00UTC) centrato tra Baleari e Costa Azzurra, avanzerà verso oriente nel corso della giornata portando all’innesco di un minimo di pressione sul golfo Ligure occidentale in traslazione verso il basso Piemonte. Il gradiente barico indotto porterà ad una continua risalita di un moderato flusso da SE sull’intero bacino tirrenico durante il pomeriggio e serata odierna. Nella serata una massa molto umida ed instabile verrà veicolata lungo la propaggine orientale di un modesto atmospheric river evidenziabile dagli elevati valori di PWAT e Theta a 850hPa. In alta troposfera il ramo ascendente del jet-stream risalirà dalla Tunisia-Algeria con modesta curvatura ciclonica. Il primo step temporalesco della giornata di domani sarà interamente legato alla fenomenologia odierna, la quale continuerà a svilupparsi sul tirreno centro-settentrionale fino alla prima mattinata muovendo da NW verso SE lungo la costa Toscana-Laziale e marginalmente Campania. Al Nord, invece, convezione vigorosa e inserita in una ambiente umido e instabile attraverserà la pianura Padana da ovest verso est portando maggiori effetti sui comparti prealpini e pedemontani. Il secondo step temporalesco vedrà l’innesco di altri temporali sul Tirreno centro-meridionale e Canale di Sicilia con possibile innesco di 2-3 sistemi temporaleschi alla mesoscala.

Un livello di rischio 2 è stato emesso per le coste Tirreniche di Lazio,Campania e Sicilia centro-occidentale per possibili temporali severi con associati forti piogge e downburst. Un livello più basso sarà invece valido per possibili grandinate di medie dimensioni ( con diametri anche maggiori >3-4cm per quanto riguarda la Sicilia) e tornado ( si consiglia la lettura della discussione per tal fenomeno).

Un livello di rischio 1 è stato emesso per i comparti montani Veneti-Lombardi orientali e Friulani, nonchè per un area limitata di pianura padana tra Mantova e Padova per possibili temporali con anesse forti piogge e locali raffiche di vento di moderata entità. La pericolosità principale riguarderà la precipitazione, agevolata da un moderato LLJ da SE e dunque da STAU. Accumuli >70-100mm in 3h non sono esclusi così come accumuli complessivi >150-170mm.

Un livello di rischio 1 è stato emesso tra Comasco-Varesotto e confine svizzero per precipitazioni concentrate ed insistenti associate a temporali e non. Gli accumuli complessivi potrebbero risultare localmente >70-100mm. Considerati i presunti accumuli precipitativi odierni la saturazione del terreno potrebbe indurre a locali episodi di flash flood. Temporali sono attesi anche nella seconda parte di giornata.

Emessa lunedì 04 ottobre 2021 alle ore 15:10 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 04 ottobre 2021

La profonda depressione centrata da giorni tra l’Islanda e la Scozia veicolerà una saccatura in direzione dell’Italia nella giornata di lunedì 4 ottobre. L’ondulazione isolerà un minimo termico a 500 hPa sulle Baleari, il quale scorrerà rapidamente verso Nord Est. Tale tear-off imporrà una disposizione delle correnti sul Nord Italia in medio-alta troposfera secondo un profilo nel piano che assomiglierà alla lettera S (percorsa dal basso verso l’alto). Ciò determinerà la strutturazione di una Left Exit Region e di una Right Entrance Region, le quali rappresentano porzioni della corrente a getto soggette a divergenza in quota e dunque stimolo della convezione.

Un livello 2 per pioggia è stato emesso sul parte del Piemonte, della Lombardia e degli estremi settori occidentali dell’Emilia e sulla Liguria. Non si escludono fenomeni di alluvioni lampo, anche incentivati dall’effetto stau sul Piemonte Settentrionale. Sulla Liguria un livello 2 varrà anche per grandine e vento, mentre un livello 1 per trombe marine (non esclusi landfalls).

Un livello 1 per piogge e vento è stato emesso per alcuni settori del Friuli Venezia Giulia. Le precipitazioni si svilupperanno lungo una probabile convergenza fra lo scirocco e la ritornante prealpina da Est. Si sottolinea il fatto di come non tutti i LAM simulano una convergenza incisiva delle correnti. La ventilazione meridionale tenderà a prevalere con il passare delle ore, inserendo anche l’effetto stau fra gli elementi di stimolazione della convezione. I rovesci e/o temporali saranno poco mobili e costantemente alimentati da aria mite e umida da Sud (PW>36 mm, mixing ratio >12 g/kg).

Un livello 1 per piogge, grandine di medie dimensioni (2-4 cm), vento e trombe marine è stato esteso sull’Alto Tirreno comprendendo anche Toscana e Lazio Settentrionale. È stato emesso un livello 1 in quanto per un livello superiore sono necessarie maggiori conferme da parte della modellistica, la quale non simula all’unanimità della convezione serale.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 04 ottobre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 03 ottobre 2021 alle ore 08:10 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 03 ottobre 2021

Una serie di impulsi atlantici continuano a spingere dei transienti più freschi Nord-occidentali in direzione dell’Italia e i Balcani dove affluisce dell’aria sciroccale di richiamo più mite e umida nei bassi strati troposferici.
Tale contesto oltre a favorire un sostentamento a dell’attività convettiva limitata in gruppi temporaleschi sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, ristruttura costantemente uno strato di energia potenziale totalizzato in un MU Cape particolarmente elevato, specie circostantemente ai mari della Sardegna, ma con fenomeni avversi di rilievo assenti per mancanza di forzanti.
Fenomeni piuttosto localizzati ma con pochissimi effetti pure sui mari meridionali della Penisola (basso Tirreno e Sicilia) dove pur sempre risulta maggiore l’interferenza con le masse d’aria più temperate di origine atlantica connesse ad un’onda mobile depressionaria giunta in fase di riassorbimento sulla Grecia dalla serata di sabato.
Dalla mattina di domenica permarranno dei temporali tra l’Italia centro-meridionale e il Mar Ionio, con cieli in prevalenza nuvolosi dovuti alla presenza di moderati clusters temporaleschi in maggior misura concentrati al largo sui mari e nell’entroterra appenninico nelle ore pomeridiane.
Mentre i settori occidentali del continente europeo saranno sferzati da un marcato sistema frontale sinottico con aria fredda al suolo e in quota.
Fronte freddo che entro la notte di domenica e lunedì attraverserà da Nord-Ovest la Spagna e la Francia.
Aria più fredda sarà avvettata dalla Valle del Rodano con un rischio sempre più concreto di una ciclogenesi mediterranea tra il Mar di Corsica e il Mar Ligure agli inizi della prossima settimana.

Restando a domenica si rinnoverà ciclicamente dell’instabilità prefrontale a causa di un forte flusso ascendente lungo i meridiani dalle Isole Baleari al Mar Ligure con massimi effetti per dei temporali forti esclusivamente al NW dell’Italia.
Un livello 1 è stato attribuito per possibili temporali autorigeneranti di breve durata con possibili accumuli pluviometrici ≥90 mm/24h sul versante di Ponente tra il Savonese e le Alpi Marittime Liguri.
Dal primo mattino i venti di Scirocco subiranno un rafforzamento raggiungendo i 15 m/s in corrispondenza del Golfo Ligure.
Sarà esaltato anche il PWAT nella colonna d’aria che in adiacenza dei rilievi montuosi risulterà sui 38 mm in uno strato di ML CAPE circoscritto sugli 800-900 J/Kg.
Sufficiente tuttavia allo sviluppo di temporali nell’eventualità di una convergenza a basso livello in simultaneità di una forzatura orografica verticale della massa d’aria altamente umidità.

Differentemente sui versanti dell’Adriatico settentrionale tra Veneto, FVG orientale e la Solvenia dove i valori di energia potenziale saranno più contenuti in un livello di pericolosità 0.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 03 ottobre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 02 ottobre 2021 alle ore 19:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 02 ottobre 2021

Si consolida un cuneo alto pressorio in quota sull’Europa Nord-orientale e parte del comparto balcanico, mentre un’estesa saccatura dall’Islanda inserita in un minimo depressionario sul Nord-Atlantico avanzerà sull’Europa centrale dalla giornata di sabato.
All’avanzamento zonale della saccatura sarà presente un intenso flusso perturbato con dei gradienti piuttosto accentuati che stanno arrecando un rinforzo della ventilazione dall’Atalantico alla Francia.
Sui mari occidentali italiani invece da sabato si attiveranno gradualmente dei flussi umidi meridionali prefrontali che risulteranno in ogni caso più intensi tra domenica notte e gli inizi della prossima settimana, soprattutto tra il Mar Ligure e il Tirreno, quando una perturbazione raggiungerà dapprima le regioni settentrionali.
Sabato i temporali più forti riguarderanno il Sud e più localmente i mari italiani occidentali per il passaggio di un primo transiente. Un livello 1 sarà valido per piogge, grandinate, raffiche di vento lineari (downburst) e trombe marine.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di sabato 02 ottobre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa venerdì 01 ottobre 2021 alle ore 19:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964