Sul continente europeo sono presenti due promontori anticiclonici che garantiscono condizioni meteo stabili. Il primo, quello delle Azzorre, interessa l’Europa occidentale con i propri massimi di pressione centrati sull’oceano Atlantico, al largo delle coste portoghesi. Il secondo è centrato, invece, sulla Russia europea e influenza parte dell’Europa orientale e della penisola scandinava. Tra queste due figure bariche, ossia sull’Europa centrale e sul bacino centrale del mar Mediterraneo, affluiscono correnti umide e instabili in grado di apportare una locale instabilità. Anche per la giornata di venerdì potrebbero verificarsi alcuni isolati rovesci o deboli temporali sulle zone evidenziate dal livello 0 di pericolosità e potrebbero dar luogo a qualche forte pioggia e a grandine di piccole dimensioni. La probabilità più alta di formazione di temporali si avrà sull’isola sicula dove le correnti settentrionali potranno sollevarsi per lifting orografico.
Infine, sul mar Tirreno, in particolare in prossimità delle coste toscane, laziali e campane al di fuori del livello 0 di pericolosità, potrebbero verificarsi delle trombe marine per un aumento dei valori di windshear di basso livello. I fenomeni vorticosi non saranno necessariamente associati alla presenza di temporali.
Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 01 ottobre 2021.
Autore: BUTTURA