Un cut-off in quota, chiuso tra i Balcani centrali e il mar Ionio, continua ad interessare il settore centro-meridionale della penisola e le isole maggiori attraverso l’afflusso da nord di masse d’aria fredda e instabile, che confluiranno con una corrente occidentale umida e più mite sul basso Mediterraneo mossa da una saccatura atlantica in lento avanzamento verso levante. Nei bassi strati un vasto anticiclone centrato sull’Europa orientale manterrà un relativo promontorio in direzione dell’Italia orientale, mentre una depressione chiusa tra nord Africa e isole Baleari tenderà ad interessare marginalmente i mari sudoccidentali della Penisola tramite l’afflusso di aria più calda e umida dai quadranti sud-orientali in convergenza con flussi occidentali in entrata dalle isole Baleari. Già nella mattinata si avrà attività convettiva con temporali sparsi, sotto forma di cluster di multicelle, sul settore ionico fino alle coste della Calabria e Sicilia orientale e sulla Puglia. I fenomeni saranno inizialmente più probabili sul mare aperto, mentre nel corso del pomeriggio la convezione diverrà più attiva sui rilievi centro-meridionali e pianure limitrofe, specie ad ovest del crinale, ma rimanendo potenzialmente più intesi sulla Puglia. Tra il tardo pomeriggio e la serata la convezione diverrà più intensa tra Sardegna e mari adiacenti, con fenomenologia a tratti severa. Su queste zone varrà un livello di pericolosità 2 per forti piogge concentrate con rischio di flash flood, e forti raffiche di vento convettive (wet downburst); un livello 1 per locali grandinate di piccole dimensioni e possibili trombe marine. Su area ionica, Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Campania orientale si stima un livello 1 per intense piogge concentrate e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni, raffiche di vento, e possibili trombe marine sulle coste. Sulle rimanenti zone indicate nel dominio di previsione si attende un livello 0 per intensi ma brevi rovesci di pioggia, sporadiche grandinate di piccole dimensioni e possibili trombe marine in mare aperto e occasionalmente sulle aree costiere. Fenomeni più deboli e sporadici sulla fascia alpina centro-occidentale, con livello 0 solo per locali forti piogge.
Bollettino completo al sito di PRETEMP
Emessa alle 17:00 UTC del 08-09-2021
Previsore: RANDI