Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 09 settembre 2021

Un cut-off in quota, chiuso tra i Balcani centrali e il mar Ionio, continua ad interessare il settore centro-meridionale della penisola e le isole maggiori attraverso l’afflusso da nord di masse d’aria fredda e instabile, che confluiranno con una corrente occidentale umida e più mite sul basso Mediterraneo mossa da una saccatura atlantica in lento avanzamento verso levante. Nei bassi strati un vasto anticiclone centrato sull’Europa orientale manterrà un relativo promontorio in direzione dell’Italia orientale, mentre una depressione chiusa tra nord Africa e isole Baleari tenderà ad interessare marginalmente i mari sudoccidentali della Penisola tramite l’afflusso di aria più calda e umida dai quadranti sud-orientali in convergenza con flussi occidentali in entrata dalle isole Baleari. Già nella mattinata si avrà attività convettiva con temporali sparsi, sotto forma di cluster di multicelle, sul settore ionico fino alle coste della Calabria e Sicilia orientale e sulla Puglia. I fenomeni saranno inizialmente più probabili sul mare aperto, mentre nel corso del pomeriggio la convezione diverrà più attiva sui rilievi centro-meridionali e pianure limitrofe, specie ad ovest del crinale, ma rimanendo potenzialmente più intesi sulla Puglia. Tra il tardo pomeriggio e la serata la convezione diverrà più intensa tra Sardegna e mari adiacenti, con fenomenologia a tratti severa. Su queste zone varrà un livello di pericolosità 2 per forti piogge concentrate con rischio di flash flood, e forti raffiche di vento convettive (wet downburst); un livello 1 per locali grandinate di piccole dimensioni e possibili trombe marine. Su area ionica, Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Campania orientale si stima un livello 1 per intense piogge concentrate e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni, raffiche di vento, e possibili trombe marine sulle coste. Sulle rimanenti zone indicate nel dominio di previsione si attende un livello 0 per intensi ma brevi rovesci di pioggia, sporadiche grandinate di piccole dimensioni e possibili trombe marine in mare aperto e occasionalmente sulle aree costiere. Fenomeni più deboli e sporadici sulla fascia alpina centro-occidentale, con livello 0 solo per locali forti piogge.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Emessa alle 17:00 UTC del 08-09-2021

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 08 settembre 2021

Continua l’influenza di correnti fresche dai quadranti nordorientali sul Meridione associate ad una sacca d’aria fredda locata sull’Europa orientale. La convezione che queste genereranno sarà più spiccata tra tarda mattinata e pomeriggio; per la buona instabilità (max CAPE 1000-1500 J/kg) e sufficiente acqua precipitabile (PW anche superiore a 30 mm), potranno verificarsi nubifragi anche persistenti a causa del lento moto delle celle temporalesche associato a deboli correnti in quota, downburst e qualche grandinata (diametro massimo dei chicchi fino a 2 cm). Non si escludono fenomeni vorticosi soprattutto in mare.

Nel corso del pomeriggio sarà possibile convezione di natura orografica sull’Appennino centrale che potrà risultare in locali nubifragi, grandinate con chicchi di piccole dimensioni e qualche forte raffica di vento. Anche alcune zone delle Alpi potranno vedere debole convezione pomeridiana, che al più potrà risultare in isolati deboli temporali capaci di far cadere qualche piccolo chicco di grandine. Infine, ci sarà un progressivo aumento di nuvolosità ed eventuali piogge anche convettive sulla Sardegna e mari circostanti in arrivo da ovest.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 06 settembre 2021

La giornata di lunedì vedrà l’instaurazione di correnti da Nord su tutta la Penisola Italiana. Sul ramo orientale di un promontorio con asse tra la Penisola Iberica e la Francia un piccolo cavo d’onda scorrerà dalle Alpi verso il Mar Ionio associato a isoterme fresche a 500 hPa (-14/-16 °C a 5800m).

Sulle Alpi i temporali si presenteranno sotto forma di celle singole e locali pulse storms. Qui un livello 0 è stato emesso per pioggia e grandine. I chicchi saranno <2 cm di diametro ma potranno determinare accumuli al suolo.

Un livello 1 per pioggia, grandine e vento varrà per il Meridione e per il Mar Ionio, un livello 0 varrà per trombe marine/fenomeni vorticosi. I temporali potranno determinare locali eventi di alluvioni lampo. Lo sviluppo di temporali sarà favorito anche dal transito di un’anomalia positiva della tropopausa dinamica.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 06 settembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 06 settembre 2021 alle ore 11:40 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 05 settembre 2021

Le fievoli incursioni di correnti atlantiche avviatesi verso il Mediterraneo occidentale da venerdì scorso cominceranno a cessare dalla tarda sera/notte di sabato.
Conseguentemente a ciò il minimo di bassa pressione collocato sul Mar Tirreno meridionale traslerà risolutivamente sul Mar Ionio, perdendo parte della sua portata ciclonica ed esercitando tuttavia una minore influenza per l’innesco di potenziali temporali forti a lunga percorrenza.
Un livello 1 è stato emesso per possibili clusters temporaleschi a multicella e locali supercelle con rischio di piogge, raffiche di vento lineari, grandinate e tornado.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 05 settembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 04 settembre 2021 alle ore 19:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 04 settembre 2021

*Tra basso Tirreno, Sicilia Settentrionale e Calabria Meridionale la situazione è al limite di un livello 3. Si è preferito limitare il livello di rischio a 2 per l’incertezza sull’area più colpita.*

IN BREVE 

Un flusso di correnti Occidentali umide interessa l’Italia, senza associate figure bariche ben definite, ad eccezione di una blanda depressione sul Tirreno. Proprio sul Mar Tirreno e sulla Sicilia sarà attiva anche una circolazione meridionale che avvetterà aria ancora più caldo-umida nei bassi strati che aumenterà nettamente l’instabilità su questo settore.

Fin dalle prime ore e per tutta la giornata sono probabili forti temporali in un corridoio dalla Sardegna al Mar Ionio: saranno possibili più ondate temporalesche che dovrebbero raggiungere il loro picco di intensità sul basso Tirreno, tuttavia episodi localmente molto severi sono possibili anche tra Sicilia e Calabria Meridionale. Questi temporali potranno causare in particolare nubifragi e downburst violenti ed estesi. Saranno possibili trombe marine e sulla Sicilia sono possibili tornado mesociclonici: non è da escludere un episodio significativo. Il rischio di grandinate dovrebbe essere contenuto dall’aria calda in quota, tuttavia qualche grandinata severa non si può a priori escludere con i parametri simulati.

Nel pomeriggio sono possibili temporali anche su tutta la dorsale appeninica, in particolare Centro-Meridionale, e sulla fascia alpina. Sull’Italia Centro-Meridionale peninsulare è possibile qualche isolato  temporale forte con associati nubifragi, raffiche di vento e qualche grandinata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 04 settembre 2021 alle ore 19:50 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 03 settembre 2021

Il nostro dominio di previsione vede l’assenza di figure bariche ben definite. Allo stato attuale, sulle isole britanniche, permane un ampio campo di alta pressione con valori al suolo superiori ai 1030 hPa; una goccia d’aria più fresca, isolata per cut-off dal flusso umido principale, rimane centrata tra la penisola iberica e il golfo di Biscaglia e un secondo promontorio anticiclonico rimane confinato sulla parte più meridionale del mar Mediterraneo. Nel corso della giornata di domani, l’anticiclone delle isole britanniche si riassorbirà permettendo alla goccia d’aria più fredda sull’Europa occidentale di espandersi verso oriente. Sulla penisola italiana si avrà, quindi, un leggero calo dei geopotenziali, associato anche all’entrata d’aria leggermente più fresca, e un aumento dell’afflusso d’aria umida occidentale. Questi daranno luogo, nel corso della serata di venerdì, a un minimo di bassa pressione al largo delle coste orientali della Sardegna. Contemporaneamente, dal canale di Sicilia verso il minimo depressionario, verranno richiamate al suolo correnti meridionali estremamente umide.

Potranno così svilupparsi, tra la tarda serata di venerdì e le prime ore della notte successiva, temporali severi sul medio Tirreno con la formazione di forti piogge concentrate, grandinate di medie o grosse dimensioni e forti raffiche di vento. In seguito le celle convettive si sposteranno verso le coste laziali e campane che dovrebbero essere coinvolte in maniera più diretta nella primissima mattinata di sabato (ne parleremo in maniera più approfondita nella previsione che uscirà nella giornata di venerdì).

Altri temporali meno severi potrebbero svilupparsi sulle coste sarde, sul canale di Sicilia e sulla Sicilia occidentale nel corso della nottata e mattinata; sulle coste della Corsica nel pomeriggio.

Temporali generici non sono invece da escludere sull’arco alpino occidentale e sull’alto mar Tirreno nel pomeriggio e in serata.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di venerdì 03 settembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa giovedì 03 settembre 2021 alle ore 16:00 UTC

Previsore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 01 settembre 2021

L’allontanamento verso est della recente saccatura di aria fredda e il rinvigorimento di un prontontorio di alta pressione sul nostro Paese risulteranno in una generale diminuzione della copertura convettiva sull’Italia per domani. Nella prima parte della giornata, tra nottata e mattinata, saranno possibili temporali localmente di forte intensità sul medio-basso mar Adriatico e coste adiacenti con un rischio per tutti i fenomeni accessori (nubifragi localizzati, grandinate con chicchi di piccole dimensioni, qualche forte raffica di vento e possibili fenomeni vorticosi in sede marina, questi ultimi possibili per tutta la giornata con qualsiasi sviluppo convettivo in mare). Dal pomeriggio si potrà innescare debole convezione pomeridiana su rilievi specie centro-meridionali e del nordovest, pianura padana sudorientale e Tavoliere/Salento, associata al riscaldamento da parte dell’irraggiamento solare mattutino, con la quale ci sarà un minor rischio di fenomeni intensi accessori (comunque possibili soprattutto con le celle meglio sviluppate). Instabilità in aumento invece sulla Sardegna da ovest tra tardo pomeriggio e sera ma che potrà risultare più intensa dopo la fine dell’orario di validità della previsione.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 31 agosto 2021

Valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 31 agosto

Una depressione fredda in quota centrata sulla Polonia continua ad interessare marginalmente il Nord Italia, specie il NE e il versante Adriatico in genere. Correnti fresche a 500hPa con l’isoterma -18°C tra Trentino AA, Friuli Venezia Giulia e Veneto, -14/-16°C sul resto delle zone del Nord e del Centro favorirà il persistere di instabilità diurna nell’entroterra e notturna/mattutina soprattutto sul mare (Adriatico).
Nella notte un fronte freddo in discesa da nord si porterà sull’Alto Adriatico – Emilia Romagna determinando temporali sparsi anche intensi in mare nella mattinata. Le principali pericolosità riguarderanno piogge eccessive concentrate, grandinate di piccole dimensioni, raffiche di vento; qualche tromba marina sarà probabile.
Al pomeriggio i fenomeni si sposteranno sulle zone interne con temporali anche intensi localmente e accompagnati da grandine piccola, nubifragi e forti raffiche tra Veneto e Friuli Venezia Giulia e tra Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise verso sera. In serata i fenomeni si sposteranno nuovamente verso le coste mentre nelle zone interne il tempo andrà migliorando. Maggiori dettagli sulla previsione PRETEMP

Autore: CARLON

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 30 agosto 2021

Il penultimo giorno di agosto vedrà l’insistenza di una circolazione da Nord Ovest – Ovest sul dominio di previsione, il tutto orchestrato dall’estesa area depressionaria presente da giorni sull’Europa centro-orientale. Un isoterma di -16°C a 500 hPa (~ 5650m) permarrà sul Nord Est Italiano e sui Paesi confinanti e sarà accompagnata dall’entrata serale di aria moderatamente secca in medio-alta troposfera da NO.

Un livello 1 per grandine, vento e trombe marine/fenomeni vorticosi è stato emesso per il buona parte del Veneto e del Friuli, per l’Alto Adriatico e per i settori confinanti di Croazia e Slovenia. Qui un livello 0 varrà per piogge.

Un livello 0 per piogge, grandine, vento e fenomeni vorticosi è stato emesso per buona parte dell’Appennino. Qui i fenomeni saranno poco mobili e organizzati in pulse storms o multicelle. Un livello 0 per trombe marine e pioggia varrà anche per il Mar Ligure e la relativa costa così come per quella tirrenica.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su: previsione PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 30 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 29 agosto 2021 alle ore 14:20 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 29 agosto 2021

Un’asse depressionaria dalle prime ore di domenica traslerà dalle Alpi centrali verso Sud-Est in direzione dell’Adriatico centro-meridionale.
Parte dei temporali in prevalenza prefrontali si sono innescati nelle scorse ore all’interno di un flusso ascendente costituito da alti tassi di umidità e mixr nei bassi spessori troposferici.
I temporali più organizzati a multicella sono rimasti al largo del Mar Tirreno centrale sabato mattina, con un sistema temporalesco autorigenerante più incisivo per gli apporti pluviometrico avviatosi lungo le coste balcaniche dal primo pomeriggio.

Domenica i fenomeni seguiranno un quadro evolutivo piuttosto analogo a quello di sabato con fenomeni che potrebbero risultare comunque intensi, questa volta per un maggior apporto freddo in quota, specie al Sud e verso le località costiere della Croazia compresa l’Albania e la Grecia.
Un livello 1 è stato emesso per possibili piogge, raffiche di vento lineari, rovesci grandinigeni e trombe marine.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 29 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 28 agosto 2021 alle ore 17:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964