Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 18 agosto 2021

La saccatura presa in esame negli ultimi giorni continuerà ad allontanarsi verso est, ma lascerà un leggero calo dei geopotenziali in quota sull’Italia che risulteranno nella possibilità di convezione specie nel pomeriggio sull’Appennino centro-meridionale. Per la buona quantità di instabilità presente (CAPE 800-1300 J/kg) e la quasi completa assenza di ventilazione in quota, i temporali che andranno a generarsi si sposteranno lentamente verso sudest potenzialmente causando intense precipitazioni torrenziali per le quali è stato emesso un livello 1. Un livello 1 è stato emesso anche per grandinate per la possibilità di chicchi di dimensioni medio-piccole (diametro max 2-3 cm) con le celle meglio sviluppate e più intense e la possibilità di accumuli al suolo. Non si escludono locali downburst, mentre in mare non si escludono fenomeni vorticosi. I fenomeni saranno meno probabili ed intensi sul sud e ancor più man mano che si sale verso nord, al punto che sulle Alpi e nelle zone oltre l’arco alpino sarà possibile solo della debole convezione pomeridiana che localmente potrà raggiungere lo stadio di debole temporale, con al massimo la possibilità di qualche piccolo chicco di grandine.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 17 agosto 2021

Dall’inizio della settimana il promontorio subtropicale sta perdendo il suo spazio sul Mediterraneo.
Mentre sull’Europa occidentale si distenderà un tenue blocco azzorriano con flussi occidentali più secchi e intermedi in scorrimento sulle regioni alpine.

Un livello 1 è stato associato per possibili eventi grandinigeni, piogge forti intermittenti a carattere di rovescio e possibili trombe marine.

Isolati temporali termoconvettivi ad innesco orografico potrebbero svilupparsi anche sull’Appennino centrale con possibili rovesci grandinigeni associati ad accumuli al suolo in un livello 1 di pericolosità.

Un livello 0 è stato allargato fino all’Arcipelago Pontino del basso Lazio e sulle coste settentrionali della Campania laddove saranno possibili delle trombe marine in presenza di cumuli congesti.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di martedì 17 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa lunedì 16 agosto 2021 alle ore 19:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 15 agosto 2021

Valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 15 agosto 2021

L’anticiclone sub-tropicale continua ad interessare le regioni centro-meridionali italiane. Nel frattempo una saccatura nord-atlantica tenderà a portarsi verso Francia, Germania, Svizzera, Austria e poi anche sul Nord Italia, specie a partire da lunedì 16. Tuttavia già nella giornata di oggi, specie in serata, si avrà un calo dei geopotenziali al nord con aria più fresca ad alta quota. Ciò innescherà temporali lungo le Alpi, in particolare di NE, che localmente potranno risultare forti specie in Austria. In tarda serata alcuni temporali forti potranno innescarsi anche più a sud sulle alte pianure/pedemontane tra Piemonte e Lombardia occidentale, est Veneto e Friuli Venezia Giulia. Rischio per nubifragi, forti colpi di vento e grandinate che localmente potranno anche essere violente. Maggiori dettagli: previsione PRETEMP

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi 14 agosto 2021

L’anticiclone di origine africana si rafforza ulteriormente sull’Italia, raggiungendo il suo picco di forza. Sono attese condizioni di stabilità su tutto il territorio nazionale con aria calda a tutte le quote. Solo sui settori alpini più vicini ai confini esteri è possibile qualche isolato e breve temporale. Temporali più diffusi e localmente forti sono possibili nei settori austriaci, con rischio di quache grandinata e nubifragio.

Emessa 13 agosto 2021 alle ore 20:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 13 agosto 2021

Previsione valida dalle ore 00 alle 24 UTC di venerdì 13 agosto 2021

Un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale continua ad interessare la Penisola. Tuttavia nelle ore pomeridiane e nella prima parte della serata potranno innescarsi temporali di natura orografica, generalmente “pulse storm” in grado di determinare isolati fenomeni intensi. Non si esclude qualche temporale stazionario insistente capace di generare qualche nubifragio, grandinata o colpo di vento sia sulle Alpi che sull’Appennino in particolare tra SE Lazio, Abruzzo e Molise. Dopo il tramonto la situazione tenderà a stabilizzarsi. Previsione completa PRETEMP.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 12 agosto 2021

Un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale tenderà a rimontare ulteriormente in quota verso nord interessando buona parte del dominio di previsione tramite la circolazione di aria molto calda e secca. Solo il settore alpino occidentale, appena più ai margini della rimonta anticiclonica contestualmente all’afflusso di aria un poco più fresca proveniente dalla Francia, potrà essere interessato da debole instabilità pomeridiana-serale con sviluppo di celle temporalesche singole (pulse storm) o in cluster poco organizzati e poco mobili all’origine di qualche forte rovescio di pioggia e locali grandinate di piccole o medie dimensioni. I fenomeni saranno in gran parte di origine orografica.

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 11 agosto 2021

L’elemento principale presente sull’Italia ed il mar Mediterraneo in generale sarà un esteso ed intenso promontorio di alta pressione con associata stabilità atmosferica. Tuttavia, un leggero calo di geopotenziali in quota potrà risultare nella genesi e nel transito di nuvolosità ed isolata debole convezione nel corso della giornata sull’Italia centro-meridionale, parti delle isole e sui mari circostanti (in sede marina non si escludono fenomeni vorticosi). I fenomeni meglio sviluppati ed eventualmente con qualche fenomeno temporalesco accessorio saranno confinati ai Balcani nel corso del pomeriggio. Ulteriore isolata debole convezione pomeridiana sarà possibile sulle Alpi orientali.

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 10 AGOSTO 2021

 

Un esteso e robusto anticiclone africano ingloba buona parte del dominio di previsione, in particolare le regioni centro-meridionali. Al nord le condizioni si presenteranno stabili seppur una forte ventilazione in quota spirerà da WNW con curvatura prettamente anticiclonica. Solo sull’estremo NE e settori esteri di Austria e Slovenia una ristretta divergenza agirà sui 500 e 300hPa stimolando moti convettivi prevalentemente disorganizzati. Ne risulteranno locali temporali di debole entità con locali piccole grandinate e raffiche di vento.

Emessa lunedì 10 agosto 2021 alle ore 18:50 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 09 agosto 2021

La giornata di lunedì 8 agosto vedrà un progressivo aumento della stabilità atmosferica anche sui settori settentrionali del dominio di previsione. I geopotenziali subiranno un incremento verso l’alto, con un rafforzamento del campo di alta pressione presente da giorni sul Mediterraneo centrale.

Durante le ore più calde della giornata sui rilievi alpini centro-orientali potranno formarsi dei temporali di calore prevalentemente a carattere di pulse storm specie lungo le Prealpi (MLCAPE a 6-900 J/kg). La corrente a getto mostrerà una discreta divergenza del flusso, la quale favorirà il sollevamento di masse d’aria da quote inferiori. I fenomeni ad essi associati saranno grandine di piccole-medie dimensioni (1-3 cm) e forti raffiche di vento lineari grazie alla marcata quantità di aria secca e ancora un po’ fresca (-12/-14°C a 500 hPa) presente in troposfera. Si è dunque optato per emettere un livello di pericolosità 1 per grandine e vento. Un livello 0 varrà per piogge e fenomeni vorticosi anche non mesociclonici. È bene sottolineare come non si esclude il possibile sviluppo di temporanee strutture supercellulari (DLS >20 m/s e SREH 0-3 km, 100-150 m2/s2 e SCP a 2-4) anche non perfettamente organizzate. In questo caso si potrà assistere a grandine >3cm.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 09 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 08 agosto 2021 alle ore 15.50 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 08 agosto 2021

Il cavo d’onda in quota causa di temporali sulle regioni alpine occidentali dal pomeriggio di sabato si allontanerà a poco a poco tra la notte e le prime ore di domenica verso N-E portandosi tra il Trentino e l’Austria. Perdendo la sua profondità con sistemi temporaleschi in nottata più delimitati ma comunque intensi.
Tuttavia il flusso discendente dalla zona depressionaria posta con i minimi sulle Isole Britanniche per il fine settimana continuerà a scalfire la barriere orografica Oltralpe tra le Alpi Retiche e l’Alto Adige. Progredendo sulle aree di confine dove è stato riconfermato un livello di pericolosità 1 connesso alla possibilità di intense piogge convettive, occasionali raffiche di vento e rovesci grandinigeni.
Per quest’ultimi è stato posto un livello di pericolosità 2 per possibili temporali forti anche di natura supercellulare dalle sezioni prealpine orientali.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 08 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 07 agosto 2021 alle ore 19.15 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964