Previsione fenomeni temporaleschi 28 luglio 2021

L’anticiclone si rafforza sull’Italia garantendo maggiori condizioni di stabilità rispetto ai giorni precedenti anche sul Nord Italia.

Tuttavia transiterà da Ovest verso Est dalla mattina alla sera un fronte sulla fascia alpina che causerà lo sviluppo di temporali sulle Alpi e con maggiore incertezza localmente sulla pianura lombardo-piemontese, e friulana. Qualche locale innesco temporalesco è possibile anche sull’appennino emiliano-romagnolo con possibilità di sconfinamento sulla pianura romagnola: queste celle dovrebbero tuttavia rimanere deboli ed isolate.

Maggiore organizzazione delle celle è possibile nei temporali tra notte e mattinata sulla pianura lombardo-piemontese, sui settori alpini nelle ore centrali della giornata e verso sera sulla pianura friulana. In queste zone è possibile qualche locale forte temporale con grandinate e raffiche di vento. Si ribadisce tuttavia che in questa giornata lo sviluppo di temporali in pianura è incerto.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 27 luglio 2021 alle ore  20:40 UTC

Previsore: DE MARTIN

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDì 27 LUGLIO 2021

Continua l’influenza instabile della saccatura responsabile del severo maltempo,  seppur con intensità limitata rispetto ai giorni passati. La situazione a livello sinottico si mostrerà complessa e incerta con una notevole modesta infiltrazione calda che scivolerà sul Nord Italia tra il ramo principale del Jet-stream, situato oltralpe, e un ondulazione del geopotenziale sulla pianura Padana centro-orientale. Le aree maggiormente interessate risulteranno sempre quelle del settentrione del dominio con fenomeni che si presenteranno sia al NW che al NE seppur con modalità e inneschi differenti. La mancanza di un innesco deciso ed esteso lascia incertezze dovute a situazioni a mesoscala di difficile lettura, motivo per cui al NW è stato emesso  un livello di rischio 1 che varrà per grandinate e piogge intense ( specie nei comparti alpini ), mentre al NE un livello di rischio 2 varrà per  raffiche di vento . Livello più basso per il rischio tornado  e grandinate contrassegnato da un 1.

Emessa lunedì 26 luglio 2021 alle ore  19:40 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 26 luglio 2021

La goccia fredda giunta sabato all’altezza del Canale della Manica verrà riassorbita sul Mare del Nord con il passare del ore, ma la sua influenza si farà ancora sentire. Un’ondulazione atlantica si distenderà sul Nord Italia e sarà associata a una corrente a getto a 120-130 km/h. L’atmosfera sarà già molto umida vista l’insistenza delle correnti meridionali dei giorni precedenti, mentre delle infiltrazioni fresche in media troposfera determineranno un’ulteriore aumento dell’instabilità sui settori settentrionali del dominio. Le Regioni centro-meridionali italiane, invece, saranno protette da un vigoroso promontorio di matrice nordafricana, con stabilità crescente scendendo verso Meridione.

Un livello 3 per grandine di grosse dimensioni (>5cm) e downbursts (>100 km/h) è stato emesso per la Pianura Padana a Nord del Po. Su questi settori un livello 2 varrà per piogge. Sul Veneto un livello 2 varrà anche per tornado, mentre sugli altri territori un livello 1 per tale fenomeno.

Un livello 2 è stato emesso per buona parte della Pianura Padana centro-settentrionale (territori non livello 3) per piogge con locali eventi di alluvione lampo, grandine anche di grosse dimensioni (>5cm) e vento. Un livello 1 varrà per fenomeni vorticosi.

Un livello 2 per piogge, grandine di medie dimensioni è stato emesso per i rilievi alpini. Un livello 1 varrà per vento.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 26 luglio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 25 luglio 2021 alle ore 16:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 25 luglio 2021

Un’onda mobile altopressoria sta scorrendo sulle sezioni centrali del Mediterraneo, inglobando buona parte del dominio previsionale mediante la spinta zonale di una vasta saccatura atlantica in scorrimento verso le regioni alpine dove aumenterà l’instabilità nelle prossime ore.
Un livello 2 è stato emesso per forti piogge a carattere di nubifragio, rovesci grandinigeni e violente raffiche di vento da downburst.

Un livello 1 sarà valido invece per possibili tornado anche di natura mesociclonica tra la piana del Chisone e del Po (tra torinese e canavese) laddove alto sarà il rischio forti piogge concentrate a carattere di nubifragio.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 25 luglio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 24 luglio 2021 alle ore 21:20 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 24 luglio 2021

L’Italia è protetta da un promontorio anticiclonico che garantisce condizioni di tempo stabile.

Sul settore alpino tuttavia inizieranno a scorrere correnti sud-occidentali umide ed instabili che causeranno lo sviluppo di alcuni temporali a partire dal primo pomeriggio. I temporali dovrebbero essere più probabili e diffusi sui settori esteri, mentre sui settori italiani la probabilità andrà decrescendo spostandosi verso Sud, fino a  diventare molto bassa sulle zone di pianure. Solo sulla pedemontana piemontese e lomabarda nord-occidentale è possibile qualche breve sconfinamento temporalesco.

In tutti i settori i temporali potranno risultare forti ed accompagnati da grandine di grosse dimensioni (forse anche superiori ai 5 cm di diametro sui settori esteri), forti downburst e piogge eccessive.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 23 luglio 2021 alle ore 15:45 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 23 luglio 2021

Mentre un vasto promontorio anticiclonico interessa l’Europa meridionale e in particolare il bacino centro occidentale del mar Mediterraneo, una goccia d’aria più fredda si sposta dall’Europa centrale verso le zone interne dei Balcani. Il nostro dominio di previsione risentirà, nel corso della giornata di venerdì, di entrambe le figure bariche. Sui settori centro occidentali le condizioni meteo risulteranno generalmente stabili con la bassa probabilità che possano formarsi temporali di calore lungo alcune zone della dorsale appenninica (dalla Liguria alla Toscana e a cavallo di Campania, Puglia e Basilicata) nel corso del pomeriggio. Sui settori nord orientali, sempre nel pomeriggio, potrebbero formarsi alcuni rovesci o deboli temporali molto localizzati per l’influenza del passaggio della goccia d’aria più fredda che rimarrà centrata tra Austria, Ungheria, Slovenia e Croazia. I fenomeni risulteranno più probabili dal Friuli verso est ma non si possono escludere completamente sulle Prealpi Venete, sul Trentino orientale e bellunese. I temporali si organizzeranno in celle singole o in pulse-storm e potranno dar luogo a grandinate di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia. I fenomeni convettivi potrebbero in seguito interessare le alte pianure del Friuli ma la probabilità rimane comunque bassa.

Previsione valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 23 luglio 2021.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 22 luglio 2021

Sulla nostra penisola continuerà gradualmente a rimontare un promontorio anticiclonico in quota con associata pressione livellata al suolo. Tuttavia, alle quote superiori l’evoluzione dalla Germania all’Austria di un relativo cut-off termico sul piano isobarico di 500 hPa, annesso a un modesto cavo d’onda sul campo del geopotenziale, accentuerà temporaneamente il gradiente termico verticale sul nord-est unitamente a un lieve rinforzo delle correnti nord-occidentali debolmente cicloniche. Pertanto, durante la giornata la combinazione di tali effetti accentuerò temporaneamente l’instabilità con probabili rovesci o temporali essenzialmente ad innesco orografico, sia sulle Alpi e Prealpi, sia sull’Appennino centro-settentrionale, ma con fenomeni che potranno diffondere alle pianure limitrofe, specie quelle della Lombardia orientale, del Veneto, del Friuli e dell’Emilia. Si tratterà in genere di celle singole o pulsanti e in qualche caso di cluster multicellulari ma non molto organizzati (shear debole), associati a possibili forti precipitazioni localizzate e qualche grandinata di piccole dimensioni (occasionalmente medie) nonché forti raffiche di vento o anche downburst, più probabili sul nord-est. Il livello 0 appare più idoneo per la fenomenologia prevista, ma in qualche caso non si esclude una pericolosità intermedia tra 0 e 1.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 21 luglio 2021

Sull’Italia andrà a ristabilirsi un promontorio in quota con associata alta pressione al suolo. Nel corso della giornata di domani tale componente rimarrà ancora disorganizzata (seppur in fase di organizzazione) e perciò non inibirà del tutto la genesi di convezione. Tale convezione si presenterà sotto forma di rovesci e temporali orografici pomeridiani (potenzialmente persistenti fino a sera inoltrata in alcune zone alpine e prealpine), con i quali saranno possibili forti precipitazioni localizzate e qualche chicco di grandine (<=2cm) con le celle meglio organizzate; con queste ultime non è da escludersi il verificarsi di downburst. Il livello 0 è stato ampliato fino alle zone della Pianura Padana adiacenti alle Alpi per la possibilità dello sconfinamento di una o più celle tra pomeriggio e sera.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 19 luglio 2021

Nella giornata di lunedì 19 la goccia fredda ormai attiva da giorni sull’Europa Centrale andrà riassorbendosi definitivamente tra l’Italia Meridionale e il Basso Adriatico. In quota permarranno isoterme di -10/-12 °C a 500 hPa (~5750 m), la circolazione ciclonica chiusa andrà entro sera disfandosi all’altezza della Grecia e l’alimentazione umida in media troposfera verrà soppiantata da aria più secca settentrionale. I rilievi appenninici favoriranno il sollevamento orografico delle correnti umide veicolate da Nord Est con nuovi temporali semi-stazionari tra il Centro e il Sud Italia.

Un livello 1 per piogge, grandine e fenomeni vorticosi è stato emesso su parte del Centro e del Sud Italia, sul medio-basso Adriatico e parte del Mar Tirreno, sul Golfo di Taranto e settori balcanici. Un livello 0 varrà per vento.

Un livello 1 per pioggia e grandine è stato emesso per la Francia sudorientale e il settore alpino del Piemonte. Un livello 0 varrà per vento.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 18 luglio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 18 luglio 2021 alle ore 15:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 18 luglio 2021

La goccia fredda ha raggiunto le regioni centrali con fenomeni temporaleschi da sabato maggiormente concentrati sulle regioni adriatiche dove resta valido un livello 1 di pericolosità.
Nelle prossime 24 ore la circolazione depressionaria proseguirà nel suo processo di allentamento in direzione del basso Tirreno e delle regioni meridionali.
Le correnti in quota si predisporranno dai quadranti settentrionali con aria più fresca in scorrimento su tutto il Tirreno meridionale.
Dalla mattina di domenica dei clusters temporaleschi multicellulari potrebbero svilupparsi all’altezza delle Isole Eolie dove lo strato energetico per la convezione si dimostrerà superiore ai 1000 J/kg fino alle coste settentrionali della Sicilia tirrenica.
Il DL shear 0-6km sarà modesto nei limiti dei 15-18 m/s in velocità a causa di un gradiente poco accentuato in un ambiente a maggiore instabilità termica verticale, con assenza di particolari forzanti di rilievo a livello sinottico e alla mesoscala.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 18 luglio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 17 luglio 2021 alle ore 15:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964