Risulta difficile parlare della nascita del CS senza prima affrontare gli argomenti che l’hanno resa necessaria. Nel 2002 nasce il forum di MNW, frutto della passione del ristretto gruppo di soci fondatori e divenuto, in pochi anni, punto di riferimento per moltissimi appassionati. L’esperimento ha lo scopo di sopperire alla cronica carenza di informazioni nella quale viene relegata la meteorologia italiana, costretta in spazi esigui e ritagliati tra una pubblicità e il telegiornale.
Grazie allo sviluppo della rete, quello che per anni è stato appannaggio di una ristretta cerchia di addetti ai lavori diviene di dominio pubblico: le immagini dal satellite, le carte sinottiche, il materiale didattico e di aggiornamento quotidiano, uniti al confronto con realtà diverse (si pensi ad esempio ai forum stranieri ), consentono uno spettacolare passo in avanti della meteorologia amatoriale.
Ben presto alcuni forumisti, attingendo al materiale finalmente disponibile, mostrano come la meteorologia possa essere sviluppata ben oltre le informazioni fornite dai mass media: in questo gruppo cominciano così a distinguersi persone che, facendo tesoro delle ricerche online, promuovono la diffusione di tematiche fino a quel momento sconosciute ai più.
Dopo i primi articoli apparsi sul Forum, si avverte l'esigenza di concentrarsi su questo filone; tuttavia, la complessità della materia è tale che essa deve venire “filtrata” per risultare fruibile al vasto pubblico dei meteoappassionati.
Proprio questa esigenza porta lo staff di MNW a creare un nuovo gruppo di lavoro, inizialmente incentrato su un ristretto gruppo di individui, che formerà il primo nucleo del CS. Esso è composto da Marco Magnani (Blizzard) , Andrea Corigliano, Andrea Rossi (4ecast), Stefano Agustoni (Steph), Lorenzo Catania, Luca Montella (Montel-Na), Matteo Sacchetti (Mat69).
Ecco il comunicato integrale con cui Andrea Corigliano, il 1 marzo 2007, sancisce la nascita del CS:
“Carissimi amici,
sono passati già quattro anni da quel giugno del 2002 in cui l’Associazione MNW ha fatto ingresso in internet. Sembrava l’altro ieri, e invece ci apprestiamo già a vivere tutti insieme il suo quinto anno di vita. Spinta e incoraggiata dalla passione, dalla voglia di fare e dall’amore incondizionato per la meteorologia sempre manifestati dai suoi soci fondatori, MNW in questi anni è riuscita a scalare la vetta del successo e a porsi come faro per tutti coloro che, appassionati delle scienze del tempo e del clima, hanno sempre desiderato conoscere e seguire, giorno dopo giorno, gli avvicendamenti e i capricci dell’atmosfera. Giunti ora a questo punto, è arrivato il momento di voltare pagina e aprire un nuovo capitolo della nostra storia: una nuova esperienza che ci porti a fissare un nuovo traguardo da perseguire con quella ragionevolezza e quel maggior senso di responsabilità che adesso, visto che siamo cresciuti, sicuramente ci appartiene.
MNW ha quindi deciso di cominciare ad evolvere e di istituire un Comitato Scientifico che rappresenti il primo passo verso un progetto ancora più ambizioso che si ponga come traguardo di portare l’Associazione a svilupparsi oltre il web tramite un progetto molto ambizioso a cui stiamo lavorando. A tal proposito, desidero ringraziare sentitamente il Presidente Marco Giazzi per aver appoggiato fin da subito questo progetto, il cui scopo è ovviamente quello di cercare di fronteggiare la triste realtà meteorologica presente nel nostro Paese. È infatti ben noto, purtroppo, che il più delle volte si parla di tempo e di clima con toni apocalittici, tanto da incutere apprensione e paure nell’utente che, nella stragrande maggioranza dei casi, non ha le basi per comprendere quanto si sta dicendo. I temi legati all’atmosfera e alle problematiche innescate dai cambiamenti climatici sono infatti venduti alla pari di un gossip: approfittando dell’ignoranza comune, i mezzi di informazione ne parlano snaturando spesso e volentieri il senso scientifico su cui si basano proprio questi importantissimi concetti.
E quando si è in balia dei media, senza un “appiglio culturale” a cui attaccarsi per non lasciarsi trasportare via dalla corrente del sensazionalismo più esasperato, è allora assai facile trovare terreno fertile per coltivare allarmismi, inesattezze e diffondere notizie non veritiere. Con un pizzico di rabbia, credo che sia arrivata l’ora di finirla con questo gioco al… massacro scientifico e con questa indegna spettacolarizzazione: la meteorologia è una scienza e come tale merita rispetto. Forse più delle altre, perché essendo governata dalla teoria del Caos, necessità di maggiore attenzione e di una più accurata valutazione delle sue dinamiche.
Il Comitato si adopererà quindi per tentare di sviluppare una corretta cultura della scienza del tempo che sia in grado di mostrare la vera realtà dei fatti. E lo farà proprio a partire da questo Forum: l’opera del Comitato costituirà la “voce ufficiale” dell’Associazione, ovvero il pensiero di MNW sui vari temi che, di volta in volta, saranno sollevati dalla cronaca. Tenendo poi conto anche delle risposte che avete dato nel sondaggio, scriveremo anche alcune dispense mirate ad approfondire una vasta gamma di argomenti specifici: si spazierà dalla didattica in ambito meteorologico a quella in ambito climatico, dalle analisi di particolari eventi alle analisi statistiche, dal cambiamento climatico alle problematiche ad esso connesse. Da un lato, in un certo senso, non abbiamo un programma particolare da seguire, perché il Comitato vuole essere anche un…”libro aperto” che seguirà, passo dopo passo, le vicende del tempo come l’atmosfera ce li proporrà ogni giorno.
Con oggi, quindi, primo giorno di primavera, inizia la nostra nuova avventura. Avrete modo, prossimamente, di cominciare a vedere tutto il gruppo all’opera, con cadenze diverse: ci stiamo organizzando al meglio per offrirvi un buon servizio. Ci tengo a ribadire che il Comitato non è l’ennesimo quotidiano meteorologico presente in rete, ma è un organo che interverrà a difesa della corretta informazione scientifica in ambito meteorologico e climatico. Affinché si possa quindi parlare in questi termini, deve essere allora chiaro che abbiamo bisogno di tempo per preparare tutti i nostri interventi, qualunque essi siano, non solo perché la “voce di MNW” deve essere unica e quindi le idee e le posizioni del Comitato devono convergere verso un punto comune, ma anche perchè la mole di lavoro che si nasconderà dietro ad ogni intervento richiede tempo anche per trovare un’esposizione accessibile a tutti, specie a coloro che giustamente rivendicano il sacrosanto diritto di conoscere e di sapere.
Sicuri della vostra comprensione ci auguriamo che questo progetto, certamente allo stato embrionale ma si spera in continuo divenire per sfociare in ESSFAM, possa dare un valido contributo affinché la cultura meteorologica in Italia possa cominciare a germogliare e, in futuro, portare anche frutto.
Noi ci crediamo. Speriamo che ci crediate anche voi.
Il Comitato Scientifico vi saluta
Andrea Corigliano
Coordinatore Comitato Scientifico e Progetto Clima”
Ecco quindi le necessità che hanno concorso alla creazione del CS: da una parte l’esigenza di fornire un’informazione corretta, dall’altra un tentativo di elevare la cultura meteorologica italiana con lavori di un certo spessore tecnico.
Nonostante esistano già le premesse per un buon lavoro, la crescita vertiginosa del forum ha richiesto l’allargamento del gruppo di lavoro a nuovi elementi.
Da qui la richiesta di entrare a far parte del CS a persone che, in qualche modo, partecipavano attivamente alla vita del Forum: Luigi Bellagamba (mmg1) ,Roberto Ciabini (Casentino), Giacomo Masato (Giacomo), Yuri Brugnara (El Nino), Paolo Coccimiglio (Tormenta), Simone Perron (Simone3500) Claudio Stefanini (Nivis tempestas) e Rendina Cristian (Cristian-Ostuni/Bologna).
A questo punto, ad ognuno degli elementi del CS è stato chiesto di scegliere una “specializzazione”, in modo da concentrare le attenzioni dei singoli verso obiettivi specifici e ottimizzare il lavoro all’interno del gruppo.
Infine, si è cominciato a organizzare un lavoro corale che permetta di ottenere un risultato di gruppo. Le pubblicazioni dei singoli elementi o, quantomeno, quelle che il Comitato stesso riterrà opportune, verranno pubblicate sotto l’egida del CS, come già accaduto, per esempio, per la dispensa introduttiva sulle teleconnessioni di Marco e come accadrà per i lavori in procinto di essere pubblicati. Analogo procedimento è stato utilizzato per le previsioni invernali.Il nuovo CS si pone ora obiettivi sempre più ambiziosi. In primis, continuare ad intervenire sul Forum con thread tematici capaci di attirare l’attenzione delle nuove leve; inoltre, far confluire il materiale didattico nel portale che nascerà tra pochi giorni e che andrà a costituire la nostra banca dati.
Insomma, niente male per una storia cominciata soltanto nel 2002 dall’intuizione di un gruppo di persone che hanno capito quanto fosse importante la meteorologia…
Categoria: Comitato Tecnico Scientifico
Blocchi e regimi di persistenza
Le correnti occidentali (westernlies) generalmente mostrano una ampia variabilità di situazioni, ma a volte possono subire una sorta di interruzione: questo tipo di pattern circolatorio va sotto il nome di blocco atmosferico. In relazione a questo argomento è stato redatto un breve contributo in pdf, diviso in più parti. Dopo aver identificato e classificato i blocchi, si è dato spazio al loro meccanismo di innesco e al loro mantenimento, facendo osservare come questi rappresentino un fenomeno dalle caratteristiche più generali quale quello di un persistente flusso anomalo. Nella seconda parte del lavoro è stata infatti affrontata la variabilità a bassa frequenza e i regimi di persistenza. La dispensa si rivolge anche ad un pubblico dotato di competenza tecniche, mostrando un semplice modello di formazione di onde stazionarie risonanti orografiche.
A spasso per il mondo: Marzo 2008

A spasso per il mondo
Dopo l’inverno 2006/2007 e quello appena trascorso, sempre più spesso ci capita di lamentarci di quanto la stagione fredda non soddisfi le nostre aspettative. Mi è sembrato opportuno perciò cominciare a lavorare in un’ ottica non più meramente “orticellistica”, e vedere se effettivamente quanto avvenuto negli ultimi due inverni in Italia sia da inquadrare in un ambito strettamente locale oppure in un ambito emisferico. Nasce così l’idea di una rubrica periodica mensile per capire se effettivamente tutto l’emisfero boreale si muove nella stessa direzione o se siamo semplicemente vittime del ciclico evolvere delle condizioni climatiche. Ecco quanto ottenuto dalla comparazione di alcuni parametri, quali la temperatura, la pressione, le SST ( temperature delle acque) e le precipitazioni sul nostro emisfero.
Buona lettura,
Luigi Bellagamba.
L'impatto dell'Oceano Atlantico sul clima europeo
Al giorno d'oggi si sente spesso parlare della Corrente del Golfo, soprattutto in relazione al clima europeo e ai cambiamenti a vasta scala che potrebbe portare una sua alterazione. Nello specifico ci si chiede quali potrebbero essere le conseguenze dell'arresto di una delle maggiori correnti oceaniche della Terra: una nuova era glaciale? stavolgimenti climatici globali immediati?
In realtà molti sono i fraintendimenti che ruotano attorno al mito della tiepida corrente atlantica: innanzitutto la Corrente del Golfo, nella sua corretta denominazione oceanografica, non potrà MAI fermarsi, almeno fin quando esisteranno i venti, i continenti saranno disposti come oggi e la Terra girerà; quello che potrebbe avvenire è un arresto, o rallentamento, della Corrente del Nord Atlantico, non della Corrente del Golfo, da cui si distingue.
Ma a parte questa improprietà dell'uso dei termini, non c'è alcuna evidenza, per ora, che negli ultimi decenni il trasporto di calore attraverso l'oceano verso l'Europa sia diminuito. In questo senso gli studi sono constrastanti nel diagnosticare l'eventuale cambiamento della circolazione atlantica.
Questo approfondimento non ha il compito di cercare delle risposte che solo ulteriori studi potranno fornire, ma di spiegare la conoscenza dello stato attuale delle cose per eliminare molti equivoci sorti su questi argomenti.
Ho pensato di fornire una prima parte propedeutica alla comprensione dei temi che verranno trattati (THC, MOC, AMO) in cui si discutono le principali caratteristiche della circolazione oceanica globale, pur senza una rigorosa spiegazione matematica dei fenomeni che appesantirebbe non poco la lettura.
Claudio Stefanini
Puglia: Aprile 2012 – Statistica
Nella regione Puglia le stazioni totali prese in esame sono 44.
Sono risultate valide 33 stazioni per la temperatura e 30 stazioni per la pluviometria.
La situazione pugliese in termini di quantità di stazioni utili alle statistiche climatiche è sicuramente tra le migliori con quasi un 70% di validità. Non male !
Partiamo dall’andamento delle temperature
Valori del 2012 assolutamente in linea con quelli del periodo precedente, anche se una qualche anomalia è presente nel valore estremo minimo
Facendo uno zoom a livello stazioni si osservano estremi massimi tra nella gamma 25-30° indice di una situazione termica omogeneamente distribuita, così per tutti gli altri valori caratteristici, quali temperatura massima e minima.
Mentre l’aspetto termico ci regala una situazione abbastanza in linea, discorso assolutamente diverso si presenta per la pluviometria.
Il seguente grafico ci mostra sostanzialmente che ha piovuto di più per più giorni ma non più intensamente del periodo precedente. Quindi ci sono stati in media più fenomeni temporleschi che nell’ultimo periodo ma non molto intensi.
Zoomando sulle singole stazioni notiamo che ci sono dei veri e propri campioni di accumulo quali Bari e Locorotondo ma nel complesso ha piovuto mediamente per 9 giorni su quasi ogni stazioni ma con fenomeni locali non molto intensi.
Dando ora uno sguardo agli andamenti annuali si può notare che mentre i valori medi si sono mantenuti in linea anno dopo anno, si ha un andamento crescente dal 2009 dei valori estremi massimi e un andamento decrescente a partire dallo stesso anno dei valori estremi termici minimi con un conseguente allargamento della forbice termica rispetto al 2009 di circa 8°C
Altra cosa che si nota è l’inversione di tendenza del periodo 2009-2012 rispetto 2007-2009 e ques’ultimo rispetto a quello precedente …Ciclicità termica ?
Dal punto di vista pluviometrico, sicuramente il periodo 2009-2011 evidenzia una tendenza alla siccità molto marcata. Fenomeno che si è invertito proprio nel 2012 laddove sia accumulato che numero di giorni sono aumentati rispetto al 2011.
Di seguito le città che hanno staccato i valori estremi in ambito termico e pluviometrico
AC Statistiche e grafici a cura di Cristina Cappelletto, commento di Francesco Leone
Proiezione inverno 2008/2009

Come di consueto, il lavoro corale di analisi svolto dal gruppo teleconnessioni del Comitato Scientifico si conclude con la redazione della proiezione valida per l'inverno 2008/09 alle porte.
L'outlook si suddivide in tre parti, partendo da una breve sintesi di carattere tecnico relativamente alle indicazioni provenienti dai diversi predittori e proseguendo con una breve descrizione di quanto previsto mese per mese sul piano sinottico, termico e precipitativo. Infine vengono fornite alcune mappe di previsione per periodi omogenei caratterizzati dal medesimo pattern.
Buona lettura!
AllegatoDimensione
Outlook Inverno 2008-09.pdf261.12 KB
L'informazione e la meteorologia

Diffidare dalle imprecisioni e dal sensazionalismo che talvolta emerge dal mondo dell'informazione è fondamentale.Il Comitato Scientifico dell'Associazione MeteoNetwork scrive al quotidiano nazionale La Repubblica. Con un nuovo obiettivo: quello di sorvegliare la disinformazione meteo sui mass media.
Dalla nascita di MeteoNetwork molti sono stati i progressi compiuti e i traguardi raggiunti, che hanno contribuito in un modo o nell’altro ad evolvere e a far progredire la nostra Associazione. In particolare siamo passati dall’essere un semplice punto di riferimento per i meteoappassionati, al proporci come un valido luogo di incontro e dibattito su argomenti inerenti la meteorologia e i suoi aspetti più tecnici e meno conosciuti, grazie anche all’ausilio di interventi chiari e precisi e sicuramente cresciuti di qualità col tempo. Proprio questo tipo di evoluzione ci ha fatto prendere coscienza che anche in Italia è possibile attuare una campagna di corretta informazione meteorologica. La nascita del Comitato Scientifico prima e l’avvento di uno staff sempre più preparato all’interno di MeteoNetwork poi, hanno consentito di strutturare un’organizzazione interna capace di proporre nuovi progetti e di porsi nuovi obiettivi, tra cui il cercare di offrire una corretta informazione meteorologica e l’operare un’azione di “sorveglianza” rispetto a certe dichiarazioni sbagliate ed inadeguate offerte dai mass media.
In un’epoca in cui la meteorologia e gli allarmismi ambientali sono ormai diventati di dominio pubblico (ma che sovente risultano strumentalizzati per fini impropri, spesso politici), ci è quindi sembrato sempre più opportuno e quanto mai utile proporre al pubblico un’ informazione pacata, priva di allarmismi ingiustificati, e soprattutto supportata da basi scientifiche adeguate. Proprio in questa chiave di lettura nasce la missiva che abbiamo deciso di inviare al direttore del quotidiano “La Repubblica” (che trovate qui di seguito in forma integrale) da intendersi appunto come una protesta di fronte ad un articolo palesemente superficiale, che poteva sicuramente indurre in errore il lettore medio. La nostra sorveglianza in tal senso ovviamente continuerà e di fronte a certi tipi di divulgazione saremo pronti ad intervenire nuovamente, in nome della cultura meteorologica, contro tutti coloro che non attueranno una corretta informazione scientifica.
Egr. Direttore,
il Comitato Scientifico dell’Associazione MeteoNetwork (www.meteonetwork.it) vuole esprimere il proprio dissenso in merito alla lettera scritta dalla signora Capanna Margherita (sulle cui esatte generalità ci permettiamo evidentemente di esprimere qualche dubbio, dal momento che il famoso rifugio si trova proprio nel comune di provenienza indicato nella missiva) e pubblicata sul Suo quotidiano giovedì 27 dicembre.
Dobbiamo infatti prendere atto, ancora una volta, della cattiva salute di cui gode lo stato culturale della nostra società in ambito meteorologico e climatico. Colpa di un’informazione che ha parlato a tal punto di riscaldamento globale da renderlo responsabile, nell’immaginario collettivo, solamente di un aumento della temperatura del pianeta, colpa della mancanza, in Italia, di una corretta conoscenza del comportamento del tempo e del clima. La lettera apparsa sul Suo quotidiano evidenzia in effetti in modo chiaro ed inequivocabile come non si conoscano affatto l’influenza del global warming sul motore atmosferico né i cambiamenti da questo provocati.
Il fatto che quest’anno alcune regioni italiane del Centro-Sud abbiano già attraversato una fase fredda e nevosa, non ci deve indurre a cancellare i ricordi della scorsa stagione invernale, né a ritenere che tutto sia tornato a posto. Anzi, è proprio questa grande differenza che stiamo per il momento appurando tra due anni consecutivi a dimostrarci che il riscaldamento globale esiste, sotto la veste di “estremizzazione”. Il calore che viene accumulato in più dall’atmosfera per effetto del riscaldamento globale, può infatti essere impiegato in due modi, come ci dice il primo principio della termodinamica: per far aumentare la temperatura media (in Italia, per esempio, il 2007 chiuderà al terzo posto tra gli anni più caldi da quando si effettuano le registrazioni, dopo il 2003 ed il 2001) o per accrescere la quantità di energia in più, disponibile all’atmosfera per incrementare l’intensità dei suoi fenomeni, siano essi di matrice calda o di matrice fredda. Ecco che allora se l’inverno dell’anno scorso ha chiuso con un’anomalia positiva di ben 3.1 °C rispetto al trentennio 1961-1990 (è stato per la cronaca il più caldo degli ultimi 200 anni), quest’anno, per il momento, ci troviamo ben lontani da questo scenario: basti pensare che nelle regioni del Centro-Sud, durante l’evento nevoso di metà dicembre, le temperature medie, calcolate su un campione di 40 località, sono state tra i 6 ed i 7 gradi sotto la media dello stesso trentennio di riferimento. Anche se le valutazioni saranno fatte alla fine dell’inverno, questo dato avrà certamente un peso verso il basso nel plasmare il bilancio termico stagionale.
Vorremmo infine ricordare che il riscaldamento globale non è né una comodità, né un’opportunità per soddisfare i desideri della massa. Semplicemente è la “febbre” del nostro pianeta. Se si cominciasse a capire e a riconoscere seriamente il problema, forse tante parole non verrebbero mai pronunciate e nemmeno pensate.
Cordiali saluti
Il Comitato Scientifico di MeteoNetwork.
Staff Comitato Scientifico
Outlook NAO inverno 2008-09

Nell'articolo potete trovare la previsione del principale indice teleconnettivo per l'area Europea. Essa si basa sull'analisi di 15 predittori a cui è stata data per ciascuno di essi una valutazione d'impatto sulla NAO, in base alla forzante che può operare indipendentemente dagli altri. Sono stati riportati alcuni riferimenti bibliografici ed i link alle discussioni del forum inerenti all'oggetto.
Stefano Agustoni
AllegatoDimensione
Outlook NAO.pdf1.51 MB
Ottobre 2008

Anche questo mese il gruppo CS analisi clima ha sfornato l’analisi del mese di Ottobre. In questo numero abbiamo ampliato il lavoro con un’analisi sinottica capace di descrivere il mese in corso, un mese a due facce:qui accanto vedete i plottaggi relativi al mese di Ottobre ottenuto dal NOAA con una fase iniziale di stampo prettamente estivo( carta a sinx), mentre una fase finale con caratteri autunnali talora anche di notevole intensità ( carta a dx).Ma è davvero andata così ?
Abbiamo inoltre curato ove possibile una parte di cronaca relativa al mese appena passato, anche se ancora stiamo valutando l’opzione di ampliare la cronaca con reportage più accurati.
Buona lettura a tutti voi.
Cs-Analisi Clima
AllegatoDimensione
Microsoft Word – Analisi climatica Ottobre 2008.pdf1.11 MB
Microsoft Word – Nord Ottobre 2008.pdf2.5 MB
Microsoft Word – Centro Ottobre 2008.pdf1.45 MB
Microsoft Word – Sud Ottobre 2008.pdf1.45 MB