Novembre 2009: analisi climatologica italiana

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto anche questo mese un report relativo alla situazione climatologica italiana.

La via intrapresa, cioè quella di applicare sempre più rigore nella stesura delle analisi, prevede che le stazioni considerate siano solo quelle che hanno superato il check di validità così come illustrato nell’introduzione di ciascun report.
Alle volte questo comporta che nelle regioni con poche stazioni non vi siano dati utili all’analisi. Confidiamo in un progressivo aumento del numero di stazioni anche in queste regioni.

Il gruppo dei Meteoreporter continua a fornire cronache meteo che insieme con le relazioni offerte dalle sezioni regionali (Lazio, Liguria, Puglia, Emilia Romagna) completano le analisi statistiche.

Anche questo mese ringraziamo le seguenti associazioni che collaborano a questi report:

  • Lineameteo (che ci ha fornito la cronaca regionale)
  • MeteoMolise
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting)
Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

AnalisiClima_Novembre2009.pdf1.29 MB
analisi_Novembre2009_NORDOVEST.pdf1.43 MB
analisi_Novembre2009_NORDEST.pdf1.86 MB
analisi_Novembre2009_CENTRO.pdf1.97 MB
analisi_Novembre2009_SUD.pdf1.08 MB

Controllo stazioni Meteonetwork:bando di reclutamento

Il team di CS – Analisi Climatica nell'ambito dell'espletamento del proprio lavoro mensile di reportistica climatica,
CERCA

numero 6 persone per ampliare il proprio organico con formula di volontariato* dovendo costituire un sub-team di Controllo e Monitoraggio delle stazioni meteo appartenenti alla rete Meteonetwork

Si richiede

– Spirito di iniziativa
– Disponibilità
– Affidabilità
– Ottima capacità di costruire e gestire relazioni interpersonali
– Conoscenza basica dell'applicativo Microsoft Excel
– Conoscenza basica dell'applicativo Microsoft Outlook
– Conoscenza basica dell'applicativo Microsoft Word

La propria candidatura va inoltrata al responsabile di settore CS-Analisi Climatica (Ing. Francesco Leone) all'indirizzo francesco.leone@meteonetwork.it indicando

Nome
Cognome
E-mail o altro recapito
Età
Grado di istruzione
Conoscenze informatiche
Nickname forum MNW (se applicabile)

Nella candidatura va inoltre citata l'autorizzazione al trattamento dei dai personali.

Non saranno ritenute valide le candidature mancanti di una o più informazioni richieste.

* Trattandosi di volontariato resta inteso che nulla è o sarà corrisposto quale compenso per la collaborazione svolta

Autori: 

CS-Analisi Clima

16 – 27 dicembre 2009: reportage toscano

Un bellissimo reportage sui recentissimi avvenimenti in Toscana.

A tempo di record Francesco Albonetti ha redatto una pregevole analisi della situazione meteorologica che ha portato a questo deciso peggioramento ed un'esaustiva cronaca degli avvenimenti e dei danni che ne sono seguiti.

Purtroppo questi eventi non si sono ancora del tutto conclusi ma anzi continuano a riempire le cronache dei notiziari e a tenere molta popolazione col fiato sospeso.

Rinviamo comunque alle nostre consuete pubblicazioni mensili di analisi statistica per i dati più puntuali.

Cogliamo l'occasione per fare a tutti i migliori auguri di un ottimo e sereno Anno Nuovo!!

Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

Repotage Toscana.pdf3.3 MB

Funnel a Gioia del Colle

Inizio di Primavera scoppiettante.
Dopo che Febbraio ci ha regalato splendide giornate invernali, Marzo non è stato a guardare e ci ha proposto subito una nuova perturbazione dal sapore primaverile. Nell’articolo correlato viene analizzata l’ondata di maltempo che ha colpito nuovamente la penisola con l’ausilio delle mappe satellitari elaborate dal CS. Nella foto una funnel cloud vicino a Gioia del Colle (Ba).

Autori: 

Fabio Campanella

AllegatoDimensione

inizioprimavera.pdf1.85 MB

Ottobre 2009: analisi climatologica italiana

Sorprendente nevicata a Canosa (Ba) il 14 ottobre

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto anche questo mese un report relativo alla situazione climatologica italiana.

La via intrapresa, cioè quella di applicare sempre più rigore nella stesura delle analisi, prevede che le stazioni considerate siano solo quelle che hanno superato il check di validità così come illustrato nell’introduzione di ciascun report.
Alle volte questo comporta che nelle regioni con poche stazioni non vi siano dati utili all’analisi. Confidiamo in un progressivo aumento del numero di stazioni anche in queste regioni.

Il gruppo dei Meteoreporter continua a fornire cronache meteo che insieme con le relazioni offerte dalle sezioni regionali (Lazio, Liguria, Puglia, Emilia Romagna) completano le analisi statistiche.
Anche questo mese ringraziamo le seguenti associazioni che collaborano attivamente a questi report:

  • Lineameteo (che ci ha fornito una pagina di cronaca regionale e dati relativi a 2 stazioni presenti nella loro rete)
  • MeteoMolise
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al loro nowcasting)

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti di trascorrere Buone Feste.

Il nostro lavoro prosegue normalmente quindi … arrivederci all’anno nuovo!!!

AllegatoDimensione

analisi_Ottobre2009_NORDOVEST.pdf1.32 MB
analisi_Ottobre2009_NORDEST.pdf1.63 MB
analisi_Ottobre2009_CENTRO.pdf2.15 MB
analisi_Ottobre2009_SUD.pdf1.26 MB
AnalisiClimaOttobre2009.pdf920.21 KB

L'inverno è tornato a farci visita

Dopo un periodo caratterizzato da correnti miti sud-occidentali che hanno reso gli eventi meteo più simili a quelli autunnali, da metà febbraio circa le correnti si sono disposte dai quadranti settentrionali favorendo l’ingresso nel Mediterraneo di aria molto fredda di origine artica. Nell’articolo proposto si fa un’analisi degli eventi accaduti fra il 10 e il 20 febbraio, con l’aiuto di immagini satellitari elaborate dal CS. Nella foto Mirto (ME) innevata (copyright di Francesco Vitanza).

AllegatoDimensione

articolo.pdf1.07 MB

Maggio 2010: analisi climatologica italiana

Presentiamo il report relativo alla situazione climatologica italiana del mese di Maggio 2010.

L’analisi dei dati, elaborati dal team di Cs Analisi – Statistica, dà sempre un quadro immediato dell’andamento termico e pluviometrico relativo a ciascuna regione, attraverso grafici di facile lettura.

All’analisi si affiancano le cronache meteo redatte dal team dei Meteoreporter.
Maggio 2010 verrà ricordato per esser stato veramente eccezionale dal punto di vista pluviometrico, con qualche fenomeno veramente interessate ed inaspettato. A tutti voi il piacere della scoperta…scaricando i file allegati.

Ringraziamo le seguenti associazioni che collaborano ai nostri report:

  • Lineameteo (che ci ha fornito la cronaca regionale)
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting).

Non mancano le collaborazioni con le Sezioni regionali di Meteonetwork che ci forniscono per alcune regioni cronache meteo dettagliate, ovvero MNW Puglia e MNW Emilia Romagna.

Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

AnalisiClima_Maggio2010.pdf473.45 KB
Analisi_Maggio2010_NORDOVEST.pdf637.58 KB
Analisi_Maggio2010_NORDEST.pdf1.19 MB
Analisi_Maggio2010_CENTRO.pdf1.78 MB
Analisi_Maggio2010_SUD.pdf1.61 MB

Prima perturbazione dell'autunno 2011

Quasi tutto il territorio italiano viene da un periodo secco piuttosto prolungato, a cui ha fatto seguito l'ondata più calda di questa estate. Ora ecco che si affacciano le prime timide infiltrazioni oceaniche che ci regaleranno precipitazioni non troppo ben distribuite e un calo delle temperature fino a valori in linea con il periodo. Attualmente un promontorio anticiclonico sta interessando ancora il nostro paese, con temperature piuttosto elevate per il periodo. Immediatamente a ovest di esso, sulla penisola iberica, si trova il minimo depressionario che ci interesserà a partire da domani, che attualmente colpisce con precipitazioni convettive la Spagna orientale e l' Algeria settentrionale.
Un secondo minimo depressionario è presente sull'Islanda, con un fronte esteso dall'Irlanda verso gli stati uniti che velocemente si sposterà verso la Francia (fig. 1).



analisi15.45utc02092011
Figura 1. Analisi satellitare sull'Europa rielaborata delle ore 15.45 UTC. Fonte www.sat24.com 




Domani in giornata il minimo spagnolo si sarà portato anche se a fatica più verso est, cominciano ad interessare con precipitazioni sparse il nord-ovest e con qualche temporlae i rilievi interni dell' appennino centro-settentrionale (figg. 2-3). Da notare come questa circolazione depressionaria sia legata ad un' ondulazione del jet stream subtropicale, ben lontano dal più vigoroso jet stream polare legato alla depressione islandese(fig. 4). Le temperature potranno essere ancora diversi gradi sopra le medie del periodo, essendo ancora presente l' alta pressione descritta in precedenza. 
forecast24h_500
Figura 2. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 12 UTC del 03/09/2011 sull' Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.


forecast24h_pcp
Figura 3. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 12 UTC del 03/09/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.



forecast24h_300
Figura 4. Vento a 300 hPa previsto sull' Europa alle 12 UTC del 03/09/2011 dal modello GFS. plotting by MeteoNetwork.


Domani sera il minimo depressionario spagnolo avrà fatto un altro passo verso nord-est, ma la sua struttura si indebolirà velocemente, in quanto l 'ondulazione del jet subtropicale verrà riassorbita dal jet polare in veloce avanzamento verso la Francia (fig. 5). Le precipitazioni in questa fase interesseranno per lo più le Alpi, da ovest verso est (ma non oltre il Trentino-Alto Adige) e la Sardegna. Saranno per lo più convettive, non saranno propriamente organizzate perchè dovute a semplici linee di instabilità, quindi non si esclude qualche fenomeno convettivo locale nell'Appennino centro-settentrionale (fig. 6).





forecast36h_500
Figura 5. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 00 UTC del 04/09/2011 sull' Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.
forecast36h_pcp

Figura 6. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 00 UTC del 04/09/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.
Domenica la giornata sarà caratterizzata da nuvolosità estesa ma non compatta su tutto il nord Italia e parte del centro, mentre al sud si potranno registrare valori di temperatura ancora superiori alla media del periodo, decisamente da piena estate. Intanto un nuovo minimo si formerà nell' Atlantico settentrionale, che si porterà velocemente verso le isole britanniche, mentre i precedenti fronti si stabilizzeranno tra Francia meridionale, Germania fino a tutta la Scandinavia occidentale. (fig. 7). Le precipitazioni sul nostro paese si estenderanno un po' a tutto il centro-nord, ma sempre piuttosto irregolari a causa della natura instabile del sistema depressionario, che decadrà in serata.
forecast48h_500
Figura 7. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 12 UTC del 04/09/2011 sull' Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.






forecast48h_pcp
Figura 8. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 12 UTC del 04/09/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.
Infine domenica sera avremo ancora residua instabilità dal minimo ormai riassorbito dalla circolazione occidentale principale, mentre a sud della Groenlandia si formerà un minimo depressionario molto esteso che con tutta probabilità occuperà quasi tutto il comparto nord-atlantico, regalandoci un' altra settimana di tempo per lo più stabile e soleggiato a partire da martedì a causa della risposta anticiclonica che ne seguirà (fig. 9). Le precipitazioni sull'Italia saranno relegate ancora al nord e al centro, mentre al sud si dovrà attendere la residua instabilità che si sposterà verso quelle latitudini nella giornata di lunedì e martedì (fig. 10). Le temperature in questa fase subiranno un rientro nelle medie del periodo, con un probabile nuovo innalzamento a partire da mercoledì prossimo, ma senza i picchi registrati in questi giorni.
forecast60h_500
Figura 9. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 00 UTC del 05/09/2011 sull' Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.
forecast60h_pcp
Figura 10. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 00 UTC del 05/09/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.
  
Autori: 

Cristian Rendina

Aprile 2010: analisi climatologica italiana

Presentiamo il report relativo alla situazione climatologica italiana del mese di Aprile 2010.
L’analisi dei dati, elaborati dal team di Cs Analisi, dà sempre un quadro immediato dell’andamento termico e pluviometrico relativo a ciascuna regione, attraverso grafici di facile lettura.
All’analisi si affiancano le cronache meteo redatte dal team dei Meteoreporter: da segnalare ancora nevicate.
Per le descrizioni dettagliate e i racconti di cronaca vi invitiamo a scaricare i file allegati.
Ringraziamo le seguenti associazioni che collaborano ai nostri report:

  • Lineameteo (che ci ha fornito la cronaca regionale)
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting)

Non mancano le collaborazioni con le Sezioni regionali di Meteonetwork che ci forniscono per alcune regioni cronache meteo dettagliate, ovvero MNW Puglia e Basilicata, MNW Emilia Romagna e MNW Lazio.

Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

Analisi_Aprile2010_NORDOVEST.pdf1.08 MB
Analisi_Aprile2010_SUD.pdf826.2 KB
AnalisiClima_Aprile2010.pdf597.55 KB
Analisi_Aprile2010_NORDEST.pdf721.25 KB
Analisi_Aprile2010_CENTRO.pdf1.81 MB

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964