Sardegna: Dicembre 2011

















L’ultimo mese dell’anno si è aperto con temperature miti e con l’alta pressione che nei primi 4 giorni ha protetto seppur in modo debole la Sardegna, regalando giornate tutto sommato variabili. Intorno al 6 dicembre si è avvicinato una saccatura artica sull’Italia, che ha portato in Sardegna un po’ di vento, facendo abbassare le temperature di qualche grado, e qualche rovescio sulla parte nord occidentale.


1


Dopo questa situazione tornano le correnti zonali seguite da una perturbazione sempre artica sull’Italia settentrionale, con il maestrale molto più intenso rispetto alla prima decade, con numerose mareggiate sulla costa occidentale. Sono stati registrati a Sadali 60km/h e a Capo Carbonara 54 nodi, con onde di 6m circa nel mare di Sardegna. In questa previsione di Lamma Toscana la situazione è chiara:


2


Nei giorni seguenti questa saccatura si è spostata velocemente verso levante, riportando condizioni stabili durante il periodo natalizio, grazie al ritorno dell’alta pressione delle azzorre con temperature anche di 20°C.


3 


Gli ultimi giorni del 2011 si chiudono tempo incerto e nuvoloso, soprattutto nella Sardegna meridionale a causa di una piccola goccia fredda nord africana, che ha portato aria umida da W. Non ci sono state precipitazioni di rilievo.


4


Sestu (CA) :

Medie ed Estremi del mese di Dicembre 2011
Temperatura media 11.4°C
Umidità media 84%
P.to Rugiata medio 8.7°C
Pressione media 1019.9 hPa
Vel. Vento media 6.8 km/h
Vel. Raffica media 10.3 km/h
Direz. Vento media 316° (NO)
Precipitazioni mensili 36.0 mm
Precipitazioniannuali 441.0 mm
Pioggia max. / minuto 0.4 mm il 15 alle 07:35
Temperatura massima 19.7°C il 01 alle 14:31
Temperatura minima 2.2°C il 20 alle 07:38
Umidità massima 95% il 31 alle 13:19
Umidità minima 52% il 22 alle 15:26
Pressione massima 1031.0 hPa il 27 alle 10:13
Pressione minima 1005.7 hPa il 16 alle 22:45
Vel. vento massima 48.1 kmh da 338°(NNO) il 30 alle 20:58
Raffica vento max 68.5 km/h da 338°(NNO) il 30 alle 20:57
Indice di calore max 25.0°C il 06 alle 13:48
Growing degrees days :101.2 GDD


Va segnalato inoltre che il giorno 3 dicembre è avvenuto, come nel 2010, un evento più unico che raro: è stata avvistata una tromba marina vicino alla costa di Alghero, che ha raggiunto anche il suolo trasformandosi quindi un vero e proprio tornado durato solo pochi minuti vicino alla costa, senza causare danni. Esiste un bellissimo video della tromba marina ma non quello del tornado:  You Tube video

Infatti la tromba che qui sembra toccare terra, in realtà si trova in un’insenatura.


.

Autori: 

Analisi Clima – Meteoreporter

Liguria: Febbraio 2012 – Statistica

La Liguria ha 19 stazioni operanti di cui sono risultate valide 10 per l’aspetto termico e 10 per quello pluviometrico

Il confronto delle medie termiche del 2012 rispetto a quelle del periodo precedente 2006-2011 apre a una considerazione di base che non dà adito a dubbi. Le temperature nel 2012 si sono dimostrate più basse di quasi 3 punti. Un notevole calo. Risulta invece praticamente invariata la temperatura massima registrata. 


gg1


Passando al confronto puntuale tra le stazioni possiamo vedere che la temperatura media si è mantenuta sotto i 10°C con punte di temperatura massima che han toccato i 20°C a Ventimiglia.


gg2



Dal punto di vista del bilancio pluviometrico ha piovuto di meno e in media anche per meno giorni, e ciò insieme alle temperature più basse danno il carattere forte a questi primi mesi del 2012.


gg3


Per quanto riguarda invece lo zoom pluviometrico sulle stazioni, a farla da padrone è sicuramente la stazione di Loano con il suo accumulo mensile di circa 400 mm.


gg4


Dando uno sguardo alla scala dei tempi a partire dal 2007 si nota per tutte le temperature (tranne che per l’estremo massimo ) un continuo declinare dell’andamento e questo ci dice che ogni anno che passa fa più freddo.


gg5


L’andamento temporale delle precipitazioni invece mostra solo un ritorno alla diminuzione dell’accumulo e della massima precipitazione, quindi un’inversione di tendenza rispetto al periodo 2010-2011.

I giorni di pioggia si stanno assestando a valori usuali dopo l’impulso del 2010


gg6


A Ventimiglia e Genova Oregina, reginette rispettivamente della temp max e min, si affianca Loano che merita il titolo di città ligure più piovosa del periodo


tb1
Autori: 

Analisi Clima Statistiche e grafici a cura di Cristina Cappelletto, commento grafici di Francesco Leone

Sciabolata atlantica per l'epifania

Nella situazione di generale bassa dinamicità meteorologica in cui si trova il Mediterraneo, per il giorno della Befana una veloce perturbazione di origine atlantica porterà freddo e precipitazioni sopratutto al centro-sud, con possibilità di neve a quote anche collinari. Attualmente l' Italia è attraversata da un debole sistema frontale che produce per lo più nubi alte e deboli precipitazioni in estensione verso il sud della penisola. Tale sistema fa parte di un fronte molto più esteso presente nell'Europa centrale e facente capo ad un minimo depressionario situato sulla Finlandia. L' alta pressione  domina in Spagna e medio Atlantico, mentre un altro ciclone extratropicale a sud dell'Islanda si prepara a colpire l'Europa e anche il nostro paese,  generato da una forte accelerazione  del jet stream polare 


01


Figura 1. Analisi satellitare sull'Europa rielaborata delle ore 17.30 UTC del 04-01-2012. Fonte www.sat24.com 


Durante la nottata il ciclone traslerà sul mare del Nord, interessando con precipitazioni tutto il settore comprendente le isole britanniche, Paesi Bassi e Germania settentrionale, accompagnate da forti raffiche di vento (figg. 2-3). In Italia insisteranno precipitazioni deboli sulle regioni meridionali legate al debole sistema frontale in lento spostamento e dissolvimento verso sud.


02


Figura 2. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 00 UTC del 05/01/2012 sull' Europa. Presenti anche i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.


03


Figura 3. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 00 UTC del 05/01/2012 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.


Domani in giornata il centro del ciclone si trasferirà sul mar Baltico, e il fronte freddo associato genererà copiose precipitazioni su Francia, Svizzera, Germania, Austria e paesi dell'Est Europa. Dato il forte vento settentrionale che lo accompagna, le precipitazioni nevose potrebbero sconfinare anche a sud delle Alpi. Sul resto del nord dapprima ci sarà vento debole, poi in serata arriverà il foehn, con progressivo calo della temperatura. Residue precipitazioni al sud (figg. 4-5). 


04


Figura 4. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 12 UTC del 05/01/2012 sull' Europa. Presenti anche i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.


05


Figura 5. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 12 UTC del 05/01/2012 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork. 


Domani in serata il fronte freddo entrerà prepotentemente nel Mediterraneo attraverso la Valle del Rodano, e grazie all'accelerazione del jet stream in quota, si formerà un minimo sottovento all'altezza dell'Adriatico centrale. Venti di foehn molto intensi interesseranno tutto il centro-nord, mentre al sud cominceranno a formarsi le prime precipitazioni dovute alla contemporanea presenza di un secondo fronte caldo più a sud rispetto al minimo. Nevicate residue saranno presenti su tuttala fascia settentrionale alpina per le temperature più fredde a seguito del fronte (figg. 6-7).


06


Figura 6. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 00 UTC del 06/01/2012 sull' Europa. Presenti anche i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.


07


Figura 7. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 00 UTC del 06/01/2012 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork. 


Durante la giornata dell'Epifania, il minimo si sarà ben formato proprio sulla Grecia, con un valore di pressione minima che potrebbe scendere sotto i 990 hPa. Questo significherà forti venti settentrionali su tutta la penisola,e precipitazioni intense soprattutto sulle zone esposte nel Mar Tirreno. A causa di un richiamo di aria fredda continentale dai Balcani, saranno possibili precipitazioni a carattere nevoso a quote collinari tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia (figg. 8-9). Le temperature scenderanno di qualche grado su tutta la penisola, e dove il vento si calmerà saranno possibili minime negative importanti. In serata il minimo si allontanerà definitivamente verso il Mar Nero, ma residue precipitazioni con quota neve in calo saranno ancora presenti sul versante adriatico meridionale.


08


Figura 8. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 12 UTC del 06/01/2012 sull' Europa. Presenti anche i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.


09


Figura 9. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 12 UTC del 06/01/2012 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork. 

Climatologia fisica: la neve sul pedemonte reggiano.

Climatologia fisica: la neve sul pedemonte reggiano.
Localizzazione territoriale
In questo studio si è condotta una prima analisi della climatologia fisica della neve nel comune di Albinea (166 m.s.l.m.). La località oggetto di rilevamento dei dati appartiene ad un'area geografica dalle caratteristiche tipiche e particolari, in riferimento alla climatologia di questa meteora, poiché essendo localizzata sul pedemonte (a circa dieci chilometri a sud del capoluogo Reggio Emilia) risente in misura maggiore, rispetto all'alta pianura reggiana, dell'effetto di sollevamento forzato, da parte dell'orografia appenninica, delle correnti (mediamente orientali) al suolo durante le nevicate in talune configurazioni bariche responsabili dei maggiori quantitativi di neve precipitata. La fascia pedecollinare rappresenta una linea immaginaria a partire dalla quale lo stau appenninico assume rilevanza particolare e rappresenta la seconda linea di frontiera naturale, dopo la linea immaginaria parallela alla via Emilia, che divide la bassa dall'alta pianura reggiana, che condiziona sensibilmente il clima locale rispetto alle zone circostanti, oltre a rappresentare limite di discontinuità in riferimento a determinati parametri meteorologici (ad esempio, la nebbia e la neve). I risultati di tale studio possono essere estesi,  contestualizzati e considerati rappresentativi di tutta l'area geografica ai piedi della collina reggiana (comuni di Scandiano, Albinea, Quattro Castella e San Polo d'Enza) poiché appartenente ad un'unica zona climatica a scala provinciale che si differenzia nel regime delle nevicate solamente in talune configurazioni bariche che tendono a favorire il settore occidentale (bacino del fiume Enza) piuttosto che il settore orientale (bacino del fiume Secchia), mantenendo comunque un'omogeneità nei valori dei dati quando aggregati in archi temporali di più lungo raggio.
Base dati
La base dati utilizzata per questo studio è di proprietà di Marco Pifferetti, laureato in Scienze Agrarie presso l'Università di Bologna e docente di tecnologia presso un'istituto scolastico reggiano. Il Dott. Pifferetti è persona conosciuta e stimata negli ambienti della meteorologia amatoriale per il suo interesse circa la meteora neve e questa sua passione ha contribuito all'implementazione di un'eccezionale serie storica del fenomeno neve in riferimento alla località di Albinea (RE) ritenuta altamente affidabile vista l'autorità del Dott. Pifferetti in materia di rilevazione dati, rigorosamente a norma OMM. Ai fini della costruzione del clima di riferimento si è considerato il periodo temporale trentennale che intercorre tra la stagione 1980-1981 e la stagione 2009-2010. Si rammenta che per stagione delle nevicate s'intende il semestre Novembre – Aprile. Per quanto riguarda l'analisi del fenomeno in funzione del tempo (analisi della serie storica) si è utilizzato il periodo che intercorre tra la stagione 1976-1977 e la stagione 2011-2012 (dato provvisorio al mese di Marzo 2012).
Distribuzione statistica dei dati
Da una prima analisi grafica della quantità di neve precipitata (inclusi anche tutti i casi in cui la precipitazione non ha prodotto accumulo al suolo pari ad almeno un centimetro), in differenti aggregazioni temporali, emerge subito la caratteristica saliente della distribuzione dei dati, caratterizzata da forte asimmetria e dalla presenza di una classe modale collocata in prossimità dell'estremo inferiore. Questo fatto è di estrema importanza sia da un punto di vista statistico sia da un punto di vista climatologico in senso stretto (come verrà illustrato meglio in seguito) in quanto la presenza di una così marcata asimmetria collocata in prossimità della coda inferiore della distribuzione significa che la maggior frequenza degli eventi nevosi si discosta, talvolta anche sensibilmente, dalla semplice media aritmetica che, pertanto, non risulta così rappresentativa della sintesi del fenomeno oggetto di studio. Spesso tale indice di tendenza centrale si colloca al di fuori della classe di massima frequenza. Molto più rappresentativa risulta in questi casi la mediana cioè quel valore assunto dalle unità statistiche che si collocano esattamente nel centro della distribuzione. Disallineamenti, anche marcati, tra norma (o classe modale), mediana e media escludono immediatamente la possibilità di utilizzare una distribuzione normale (o gaussiana) quale modello teorico di riferimento nell'analisi dati. A tal fine si è utilizzata la distribuzione di Wakeby (a 5 parametri) quale modello teorico di riferimento. A livello accademico, tale distribuzione è impiegata anche in idrologia nello studio del regime di piena. Per quanto concerne l'analisi della dinamica temporale del fenomeno (analisi della serie storica della quantità di neve precipitata)  si è analizzata la tendenza di lungo periodo mettendo in evidenza il trend sottostante ed attraverso l'utilizzo di differenti indicatori ciclici si è andati alla ricerca dell'esistenza di componenti stabili. Infine, da una prima analisi dei dati relativi al numero di giorni di neve precipitata e al numero di giorni di neve al suolo è risultato, come nel caso della quantità di neve precipitata, la presenza di una distribuzione unimodale asimmetrica con maggior frequenza collocata in prossimità della coda inferiore. In questi casi, però, il disallineamento tra norma, mediana e media risulta meno marcato e tutti i valori tendono a rientrare all'interno della classe modale. In particolare, non si rilevano differenze così rilevanti tra media e mediana, pertanto si è deciso di utilizzare la media aritmetica semplice quale indicatore rappresentativo della tendenza centrale della distribuzione dei dati rilevati.
sc1
Grafico 1 – Distribuzione di Wakeby a 5 parametri (59,093 / 0,16746 / 0 / 0 / -2,0498). L'allineamento lungo una linea retta delle coppie di valori (probabilità teorica, probabilità empirica) è sintomo di buona approssimazione della realtà empririca da parte del modello teorico di riferimento.
Neve precipitata
La neve sul pedemonte reggiano è un fenomeno meteorologico che si manifesta nell'arco di un semestre che ricomprende la parte finale della stagione autunnale (mese di Novembre), l'intero trimestre climatologico invernale (Dicembre, Gennaio e Febbraio) e la fase iniziale primaverile (Marzo ed Aprile). Nell'arco dei 36 anni analizzati non si è trovato riscontro di nevicate nei restanti mesi dell'anno. Ciò non significa che è impossibile il verificarsi di questo evento al di fuori di questo semestre (ad esempio nevicata in Ottobre o in Maggio) ma piuttosto che è altamente improbabile. Per questo motivo, a livello climatologico la stagione della neve è circoscritta al semestre Novembre – Aprile. Durante il trentennio di riferimento, 1980/81 – 2009/10, la quantità media di neve precipitata è risultata pari a 48 cm, con un minimo di 3 cm ed un massimo di 144 cm. Importante osservare come la mediana si colloca ad un valore pari a 36 cm e la classe modale è ricompresa nel range 0 – 30 cm. Come già evidenziato, tale disallineamento della media aritmetica semplice e della mediana, rispetto alla classe modale, contestualmente alla presenza di una forte asimmetria concentrata nella coda inferiore della distribuzione dei dati, assumono il significato, strettamente climatologico, che la neve rappresenta certamente un evento piuttosto comune per l'area oggetto di studio (oltre 311 nevicate rilevate in oltre 30 anni di osservazioni) ma la quantità di  neve precipitata in un'intera stagione è modesta stante il fatto che nel 47% dei casi non si oltrepassa il limite dei 30 cm e nell'83% dei casi non si superano i 90 cm nell'arco di sei mesi.
sc2
Grafico 2 – Dall'analisi grafica è possibile osservare la presenza di una classe modale (0 – 30 cm) collocata sull'estremo inferiore della distribuzione di frequenza, raggruppante oltre il 45% dei casi osservati. Il passaggio alla successiva classe (30 – 60 cm) prevede un rapido decremento dei casi osservati che mostrano tendenza a diminuire in modo apporssimativamente esponenziale all'aumentare della quantità di neve precipitata.
Ragionando in termini assoluti probabilmente si è portati a trarre conclusioni errate dettate dal fatto che l'unità di misura adottata, cioè i cm, lascia pensare che 90 cm di neve in una stagione siano piuttosto elevati e significativi. Se osserviamo la situazione in termini probabilistici lo scenario risulta molto più nitido e comprensibile. Ad esempio, superare il limite di neve precipitata in una stagione, pari a 30 cm, presenta una probabilità teorica statistica del 57% circa, mentre superare il limite dei 60 cm presenta una probabilità del 32% circa e superare il limite dei 90 cm, appena il 17% circa. La probabilità di superamento di un determinato limite decresce in modo esponenziale con l'aumentare di tale limite. Questo comportamento è tipico dei fenomeni cosiddetti rari e contestualizzato al fenomeno oggetto di studio assume il significato che quantitativi significativi stagionali di neve precipitata non sono così comuni nell'area oggetto di studio. Infatti, annate come il 1984-1985 (114 cm), il 1985-1986 (142 cm), il 2003-2004 (129 cm) ed il 2009-2010 (144 cm)  risultano piuttosto rare, 4 casi in oltre un trentennio e concentrati in periodi ravvicinati fra di loro, a conferma della singolarità delle configurazioni climatologiche dinamiche che sono all'origine di tali estremi.
sc3
Grafico 3 – Probabilità teorica di superamento stimata attraverso l'utilizzo di una distribuzione statistica di Wakeby a 5 parametri (59,093 / 0,16746 / 0 / 0 / -2,0498). E' evidente come la probabilità decresca in modo esponenziale all'aumentare della quantitatà stagionale di neve precipitata. Ad una probabilità teorica del 50% è associata una quantità pari a 37 cm in perfetta sintonia con il valore della mediana, pari a 36 cm, calcolato in via empirica.
Restringendo l'arco temporale di riferimento, i mesi più nevosi risultano Gennaio e Febbraio, rispettivamente, seguiti da Dicembre, Marzo, Novembre ed Aprile. In Novembre la probabilità empirica (si è utilizzato il dato della funzione di ripartizione empirica in quanto quella teorica si discostava sensibilmente dai dati osservati, nella coda inferiore, per effetto della scarsità di fenomeni nevosi nel mese) di assistere ad una nevicata con accumulo di almeno 1 cm risulta  pari al 27% circa e gli eventi sono quasi tutti concentrati nel range 0 – 10 cm con probabilità teorica di superamento di circa il 6%. Ancor più rare risultano le nevicate nel mese di Aprile ove si contano solamente due casi in seno all'intera serie storica, Aprile 1991 (25 cm) e Aprile 2003 (4 cm). Per quanto riguarda i mesi invernali per eccellenza, la maggior frequenza si concentra nel range 0 – 20 cm per quanto riguarda Gennaio, con probabilità teorica di superamento pari al 25% circa, e nel range 0 – 15 cm per quanto riguarda il mese di Febbraio, con probabilità teorica di superamento pari al 22% circa. Il mese di Dicembre è caratterizzato da una classe modale 0 – 10 cm avente probabilità teorica di superamento pari al 25% circa ed il mese di Marzo presenta massima frequenza nella classe 0 – 15 con probabilità teorica di superamento pari al 10% circa.
Un aspetto molto importante del fenomeno è rappresentato dall'analisi della quantità di neve precipitata in seno ad un unico evento nevoso, intendendo come tale ogni singola manifestazione meteorica della durata anche di più giorni consecutivi. Generalmente una nevicata lascia sul terreno dagli zero agli 8 cm.
sc4
Grafico 4 – Un singolo episodio nevoso scarica normalmente fino a 8 cm di neve. Valori superiori a 24 cm sono considerati rari e limitati a configurazioni sinottiche particolari.
Entrando nel dettaglio, la probabilità teorica statistica di assistere ad un nevicata con accumulo è pari all' 83% circa e la probabilità di superamento della classe modale è stimata al 20% circa.
sc5
Grafico 5 – Anche in questo caso la probabilità di superamento decresce in maniera esponenziale, tendendo asintotticamente a zero, all'aumentare della quantità di neve precipitata. L'andamento asintottico rispetto all'asse delle ascisse (osservato in tutti i casi analizzati) ha un preciso significato statistico, cioè non è possibile escludere a priori che si possa manifestare un evento di intensità superiore rispetto a quanto osservato all'interno del campione statistico analizzato, pertanto la probabilità di superamento non risulterà mai nulla per nessun valore.
Giorni di neve e di neve al suolo
Come anticipato nelle note metodologiche, in questo caso si è adottata la media aritmetica semplice quale misura di sintesi rappresentativa di questo aspetto del fenomeno oggetto di studio. Sul pedemonte reggiano la climatologia dice che il valore normale del numero di giorni con neve durante una stagione è pari a 6 ed il numero di giorni di permanenza della neve al suolo (con copertura superiore al 30%) è stimato in 21 giornate, anche non consecutive.
Analisi serie storica
Della stagionalità del fenomeno si è già accennato in precedenza circoscrivendo il suo manifestarsi in un'arco temporale ben preciso, il semestre Novembre – Aprile. Passando da un'analisi statica (costruzione del clima di riferimento) ad un'analisi dinamica, in senso temporale, si è potuto mettere in risalto le componenti principali della serie storica, cioè il trend sottostante (o globale) ed il ciclo. Il risultato dell'analisi della tendenza di fondo di fatto è in grado di smontare il luogo comune che non esistono più le nevicate di un tempo e che la neve è un fenomeno in progressiva estinzione. Analizzando i picchi di precipitazione nevosa stagionale è evidente come a partire dagli anni '90 essi raggiungono livelli sempre più elevati con lo scorrere del tempo. Si passa dai 75 cm della stagione 1990-1991 agli 88 cm del 1995-1996, ai 129 cm del 2003-2004 fino ai 144 cm del 2000-2010. Se da un lato si osserva un certo grado di estremizzazione del fenomeno da un ulteriore punto di vista non può sfuggire l'andamento lineare crescente del trend sottostante all'intera serie storica. Anche la quantità media precipitata è in lieve ma progressivo aumento nel corso dell'ultimo ventennio. Balza immediatamente all'occhio come questa evoluzione sia inserita in un contesto dinamico caratterizzato da una robusta regolarità messa in evidenza dall'analisi della componente ciclica intrinseca alla serie temporale. Si è intercettata la presenza di un ciclo aperiodico della durata media di 6 anni (da minimo a minimo) all'interno del quale si susseguono i picchi sopracitati.
sc6
Grafico 6 – L'evoluzione temporale del fenomeno è caratterizzata dalla presenza di un trend lineare lievemente crescente (linea azzurra tratteggiata) e da una componente ciclica aperiodica (detrendizzata) della durata media di 6 anni (linea rossa).  Sono evidenti i picchi crescenti a partire dagli anni '90 che si susseguono in seno ad un pattern ciclico piuttosto stabile. Le componenti trend e ciclo non trovano corrispondenza nei valori della scala di sinistra pertanto non possono essere utilizzate per stimare ordini di grandezza quantitativi.
Scomponendo ulteriormente il ciclo dominante in ulteriori regolarità di ordine inferiore è stato possibile isolare il pattern caratteristico dell'andamento temporale del fenomeno che, oltre ad un accrescimento della conoscenza, permette di effettuare delle estrapolazioni fuori dal campione nel tentativo di proiettare l'evoluzione futura delle nevicate sul pedemonte reggiano. Tale proiezione ha natura esclusivamente statistico-probabilistica e permette di fare alcune interessanti considerazioni di carattere qualitativo. Nel corso dei prossimi 6-7 anni il quantitativo medio stagionale di precipazione nevosa dovrebbe continuare ad evolvere in seno ad un trend lineare lievemente crescente. Nel corso delle prossime due stagioni è assai probabile registrare un minimo ciclico in attesa di un futuro picco previsto intorno al 2016 che, data la natura del trend sottostante, dovrebbe attestarsi oltre i 130 cm e, probabilmente, superare il massimo di 144 cm del 2009-2010.
sc7
Grafico 7 – La linea rossa rappresenta la proiezione nel futuro del pattern (detrendizzato) che  si è intercettato all'interno della serie temporale. Un minimo ciclico è atteso intorno al 2013 ed il successivo massimo ciclico è atteso intorno al 2016. La componente ciclo evolve in seno ad un trend lineare lievemente crescente. Tali previsioni hanno carattere strettamente statistico-probabilistico. Le componenti trend e ciclo non trovano corrispondenza nei valori della scala di sinistra pertanto non possono essere utilizzate per stimare ordini di grandezza quantitativi.
Autori: 

Lorenzo Smeraldi

Assaggi di inverno

A partire da domenica 18-12-2011 l'aria fredda polare ha fatto il suo primo timido ingresso nel Mediterraneo, accompagnata delle prime nevicate in montagna. Quest'aria adesso e nei prossimi giorni porterà minimi depressionari a spasso per l' Italia per almeno altri 2 giorni. Attualmente il minimo depressionario che ha investito con correnti di bora l'Adriatico si trova nei Balcani, destinato ad esaurirsi nelle prossime ore. Assisteremo quindi ad una forte ondulazione del jet stream polare con una jet streak nel suo ramo discendente porterà alla formazione molto rapida ed intensa di un minimo, attualmente sulla Sardegna, nella sua “left exit region”. Tale minimo si sposterà velocemente verso la Sicilia e la Calabria (figg. 1-2).

analisi20dicrendina

Figura 1. Analisi satellitare sull'Europa rielaborata delle ore 12 UTC del 20-12-2011. Fonte www.sat24.com.

Wind300hPa_eu_12

Figura 2. Vento a 300 hPa previsto per le ore 18 UTC del 20-12-2011 dal modello americano GFS. Plotting by Meteonetwork.

Stasera il minimo sulla Sardegna sarà ben formato, con precipitazioni relegate sull'isola e nel Tirreno, in rapido spostamento verso la Sicilia a causa della propagazione verso est dell'ondulazione del jet stream. In Europa troviamo un fronte caldo molto lungo che colpirà la Francia e le isole britanniche, mentre in Germania,Svizzera e Austria una residua circolazione ciclonica favorirà precipitazioni anche nevose in pianura per via dell'aria fredda ancora persistente in zona (figg. 3-4).

g12

Figura 3. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 18 UTC del 20/12/2011 sull' Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.

p1

Figura 4. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 18 UTC del 20/12/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.

Domani mattina il minimo si troverà sulla Sicilia, trascinando con se ancora residua aria fredda presente nelle giornate precedenti. Ciò favorirà la presenza di precipitazioni nevose fino a quote collinari in Calabria e un po' più in alto sull'isola stessa. Non si esclude la possibilità di forti venti dovuti al gradiente barico piuttosto elevato. Sul resto del paese soffieranno venti dai quadranti settentrionali che saranno di forte intensità a ridosso delle Alpi per fohen, con mattinata per lo più serena. Ancora precipitazioni nevose interesseranno la Germania in spostamento verso la Polonia (figg. 5-6).

g24

Figura 5. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 06 UTC del 21/12/2011 sull' Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.

p2

Figura 6. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 06 UTC del 21/12/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.

Domani sera il minimo traslerà verso la Grecia, e le precipitazioni residue interesseranno solo il settore ionico della nostra penisola. Sul resto del paese soffieranno ancora venti settentrionali, con bora chiara sul nord-est e tramontana sul centro-sud, e deboli sfondamenti delle precipitazioni nevose a ridosso delle Alpi (figg. 7-8) Insistono precipitazioni a carattere nevoso sull'Europa centrale e sui paesi dell'Europa orientale.

g36

Figura 7. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 18 UTC del 21/12/2011 sull' Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.

p36

Figura 8. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 18 UTC del 21/12/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.

Infine nella mattinata del 22-12 -2011 la bassa pressione si sarà ormai portata sulla Grecia, convogliando aria fredda dai Balcani su tutto il lato adriatico. Lo stau potrà favovire il verificarsi di precipitazioni anche nevose sull'Appenino centrale, mentre precipitazioni da neve ghiacciata a macchia di leopardo potranno interessare anche la Puglia. Precipitazioni deboli saranno possibili anche in Sicilia (figg. 9-10). Per il proseguio, probabilmente ci attenderà un periodo anticiclonico, con belle giornate per quel che riguarda il weekend natalizio.

g48

Figura 9. Pressione al livello del mare (linee bianche), altezza di geopotenziale a 500 hPa (colori) previsti dal modello GFS per le 06 UTC del 22/12/2011 sull' Europa. Presenti anche  i fronti al suolo. Plotting by MeteoNetwork.

p48

Figura 10. Precipitazioni accumulate in 6 h previste dal modello GFS per le 06 UTC del 22/12/2011 sull' Europa. Plotting by MeteoNetwork.

Autori: 

Cristian Rendina

Verifica Outlook Inverno 2011-2012

Verifica Outlook Inverno 2011-2012


Riportiamo dapprima il testo integrale dei singoli mesi e le mappe di proiezione


Outlook Inverno 2011-2012

Pubblicato il 01/12/2011


Dicembre
Il mese di Dicembre potrebbe seguire le orme finali del mese di Novembre. La prima parte del mese vede il getto abbassarsi di latitudine in corrispondenza dei meridiani centro-occidentali europei. Nella seconda parte l’alta oceanica si erge conquistando le medie latitudini in un regime del tempo che inizia ad oscillare verso l’ATH. Nel complesso il mese dovrebbe risultare in media termica, con precipitazioni più abbondanti sul Mediterraneo orientale. 

Gennaio

Il mese di Gennaio potrebbe segnare lo snodo verso un tipo di circolazione diversa, probabilmente non prima della prima decade o della metà. Sussiste la possibilità di una svolta innescata da un SSW. Il mese dovrebbe finire con un pattern maggiormente meridiano, con HP maggiormente slanciato in pieno nord Atlantico e conseguente caduta barica sull'Europa centrale e meridionale. Con queste condizioni, si prevede una graduale diminuzione termica man mano che il mese evolve, con scarti finali maggiormente negativi e precipitazioni che ne risentirebbero di conseguenza.

Febbraio

Febbraio è il mese più difficile da prevedere. Riteniamo siano possibili due scenari, a seconda che la stratosfera forzi la circolazione troposferica (mediante SSW) o meno. Nel primo caso è possibile che il mese sia connotato da un coriaceo blocco anticiclonico scandinavo (con probabile radice continentale) con le conseguenze termiche e pluviometriche del caso (entrambe negative). Nel secondo caso, una possibile influenza da parte della Nina potrebbe portare ad una situazione tipicamente da ATH con le anomalie positive in pieno oceano, ma protese verso le isole britanniche. Scarti termici abbastanza negativi, soprattutto sulle adriatiche e precipitazioni un po' più abbondanti sul centro-sud in questo secondo caso. Ad oggi le chance sono per un 50%-50%.


ANOMALIA ALTEZZA GEOPOTENZIALE A  500HPA –  INVERNO 2011/12 


Figura 1


ANOMALIA ALTEZZA GEOPOTENZIALE A  500HPA – PRIMA METÀ INVERNO (indicativamente 1/12 – 15/1)


Figura 3


ANOMALIA ALTEZZA GEOPOTENZIALE A  500HPA –  SECONDA METÀ INVERNO (indicativamente 16/1 – 29/2)

VARIANTE A


Figura 5


NOMALIA ALTEZZA GEOPOTENZIALE A  500HPA –  SECONDA METÀ INVERNO (indicativamente 16/1 – 29/2)

VARIANTE B


Figura 7





Passiamo adesso a vedere qual’è stata l’anomalia a 500 hPa osservata sull’area euro-atlantica considerata nell’outlook. 


ANOMALIA ALTEZZA GEOPOTENZIALE A  500HPA –  INVERNO 2011/12 (prevista e realizzata)

Rianalisi by NCEP/NCAR



Figura 1


Figura 2




Rispetto a quanto indicato il 1 dicembre 2011 osserviamo che l’anomalia positiva di forma circolare associata all’alta pressione oceanica più forte della norma è esattamente centrata sulla proiezione che abbiamo fornito.

L’area di anomalia negativa contorna la zona positiva circolare piazzando due minimi, uno sulla Groenlandia ed uno sulle Repubbliche Baltiche ma estendendosi fino al sud-est Europa e al Mediterraneo centro-orientale. Questo non è dissimile a quanto visto il 1 dicembre 2011 in cui l’anomalia più forte era stata messa sul nord-est Atlantico tra Islanda e Scandinavia e un anomalia negativa più moderata era stata messa sul Mediterraneo centro-orientale.

La mappa di anomalia generale ha quindi prodotto una buona performance.


Passiamo adesso a valutare le mappe riassuntive dei due periodi in cui è stato scomposta la proiezione: prima metà e seconda metà.



ANOMALIA ALTEZZA GEOPOTENZIALE A  500HPA – PRIMA METÀ INVERNO (prevista e realizzata)



Figura 3




Figura 4



Per quanto riguarda la proiezione della prima parte essa ricalca fedelmente alla lettera quanto poi è avvenuto: la proiezione ha ottenuto la massima performance.


L’anomalia della seconda parte invernale era stata suddivisa in due possibili scenari, a seconda che la stratosfera forzi la circolazione troposferica (mediante SSW) o meno. Con il valore del NAM a 10 hPa di -2.99 a fine gennaio, siamo veramente border-line per poter affidarci ad una valutazione obiettiva. Ricordiamo che si parla di evento stratosferico estremo di tipo warm se il NAM è minore o uguale a -3. Ma intendendo un SuddenStratosphericWarming alla lettera, come un improvviso riscaldamento stratosferico che si propaga verso il basso sopra l’Artico senza la pretesa di essere un evento estremo, possiamo affidarci al primo scenario della proiezione: Variante A.

In tal caso la seconda parte e più esattamente febbraio, era visto connotato da un coriaceo blocco anticiclonico scandinavo con probabile radice continentale con le conseguenze termiche e pluviometriche del caso (entrambe negative).

Anche in questo caso la proiezione si è rivelata corretta come si evince dalla figura. L’evento particolarmente estremo di quei 15 giorni dal 30 gennaio al 13 febbraio sinceramente non poteva in nessun caso essere previsto a gran distanza. Quindi la minore importanza dell’anomalia negativa sul Mediterraneo e il debole blocco atlantico previsto nell’outlook risultano accettabili nel complesso di informazione data dal nostro sito just-in-time con l’inizio della stagione.


ANOMALIA ALTEZZA GEOPOTENZIALE A  500HPA –  SECONDA METÀ INVERNO (indicativamente 16/1 – 29/2) (prevista e realizzata)




Figura 5


Figura 6




A cura di: Alessandro Vannuccini, Andrea Giulietti, Andrea Rossi, Luca Bargagna e Stefano Agustoni



Autori: 

Comitato Tecnico Scientifico di Meteonetwork

Autunno tenace, ma si intravedono i primi scenari invernali

Possiamo dire che poco è cambiato negli ultimi due mesi: in sintesi, sul Mediterraneo centrale (e quindi sulla nostra penisola) abbiamo avuto modo di sperimentare l’alternanza di fasi stabili molto lunghe a fasi di maltempo intenso e virulento, il tutto in un contesto di temperature spesso sopra le medie e con assenza di vero freddo sulla nostra penisola.

E’ anche vero che l’Inverno è appena iniziato, e che durante la stagione autunnale è più consono assistere a scenari di tempo perturbato piuttosto che freddo, ma è altrettanto vero che anticipi di freddo invernale si sono verificati molto spesso anche negli ultimi anni. Tuttavia, quest’anno non c’è ancora stata la benché minima possibilità di assistere a eventi invernali  prematuri, a causa di un Vortice Polare in forma smagliante che ha concesso fino ad ora ben poco spazio a “slanci” anticiclonici verso le aree sub-polari, in grado di far scivolare il freddo a latitudini più meridionali.

Una delle dimostrazioni la ritroviamo nel nostro comparto alpino, piuttosto “spoglio” per la stagione, con neve sparata dai cannoni anche a quote relativamente elevate. Tale carenza di neve, molto pronunciata, è imputabile proprio alla mancanza di vere azioni fredde perturbate, che hanno invece lasciato spazio ad un clima dai connotati vagamente autunnali, con clima quasi primaverile di giorno e nebbie lungo i fondovalli e nelle pianure di notte. Non è un caso che l’Autunno 2011 sia risultato uno dei più caldi dal dopoguerra sull’Italia, anche a causa di un Settembre quasi da record come temperature medie registrate.

Anomalie termiche in Europa – Periodo Settembre-Novembre 2011 (elaborazione da sito www.esrl.noaa.gov)
 Immagine

Nella giornata di ieri abbiamo assistito al veloce passaggio di una linea instabile, foriera anche stavolta di temporali intensi (forte nubifragio ieri mattina infatti su Roma), che ha percorso velocemente la penisola, seguita da aria più fresca di origine Nord atlantica che ha fatto calare le temperature di qualche grado nella giornata odierna. Si tratta di una circolazione sempre di stampo autunnale, con le temperature che rimarranno ugualmente al di sopra delle medie di riferimento praticamente ovunque. Un ennesimo e repentino “strappo” da Nord-Ovest si avrà nelle giornate di domani e dopodomani (Giovedì 15 e Venerdì 16), con un veloce rinfrescata (che si farà sentire soprattutto in quota) che scivolerà rapidamente lungo le coste adriatiche, apportando precipitazioni dapprima sul Nord-Est (anche se non particolarmente intense), ove qualche debole nevicata farà imbiancherà Alpi e Prealpi a quote superiori ai 1.000 metri, e successivamente al Centro-Sud.

Ribadiamo però che si tratterà di un passaggio quasi “indolore”, anche se qualche fiocco di neve potrebbe però fare la sua comparsa anche sulle cime più elevate dell’Appennino; anche il quadro termico rimarrà al di sopra della medie dicembrine, come sta capitando quasi ininterrottamente da molte settimane.

Tuttavia, un primo vero episodio di stampo invernale potrebbe essere dietro l’angolo. Dai modelli traspare infatti la possibilità di una prima seria ondata di freddo invernale, che dovrebbe presentarsi a cavallo fra la seconda e terza decade del mese, qualche giorno prima delle festività natalizie, grazie all’Anticiclone delle Azzorre che finalmente sembrerebbe avere l'intenzione di puntare il “suo naso” più a Nord, grazie alla ripresa di ondulazioni più pronunciate nell’Emisfero settentrionale.

Tali ondulazioni si faranno sentire prima sul comparto Nord Pacifico e successivamente su quello Atlantico. In questo modo, in seguito al temporaneo allentamento della corda zonale, l’Alta Pressione potrebbe favorire l'ingresso nel Mediterraneo di nuclei progressivamente più freddi, prima di natura Nord atlantica, quindi polare marittima, e successivamente di natura artica.  Se lo scenario verrà confermato, potremo avere un episodio di freddo piuttosto intenso su tutte le nostre regioni, con nevicate a quote basse sull’Appennino e forti venti nord-orientali, come sovente capita in queste circostanze.

Mappe previsionali per i giorni a cavallo tra la seconda e terza decade di Dicembre (www.meteonetwork.it/models)
 
Immagine2

L’unico intoppo che potrebbe presentarsi sarebbe una veloce ripresa del flusso zonale, che ostacolerebbe l’effettiva discesa dei nuclei d’aria più fredda sul Mediterraneo; in questa eventualità assisteremmo solo ad un rientro delle temperature su valori attorno alle medie stagionali, ma non all'avvento di una vera e propria ondata di freddo.

Trattandosi comunque di una previsione a medio-lungo termine, ci riserviamo di pronunciarci su questi dettagli; ci apprestiamo comunque a vivere un periodo pre-natalizio caratterizzato finalmente da un clima più consono alla stagione, dopo davvero troppo tempo di clima mite e statico sul nostro paese.

Autori: 

Giuseppe Figliola

Sardegna: Febbraio 2012 – Statistica








Per le medie del mese di Febbraio 2012 della regione Sardegna sono stati elaborati i dati di un totale di 10 stazioni, di cui hanno superato il check di validità 4 stazioni per l'andamento termico e 5 stazioni per l’andamento pluviometrico. Le medie storiche delle nostre statistiche partiranno dall’anno 2008.


gf1



Nella regione il mese di Febbraio registra nella media sia delle temperature minime sia in quelle massime una sottomedia, rispettivamente con uno scarto di -2,6°C per le minime e -3,5°C per le massime. Anche gli estremi min e max registrano temperature inferiori al periodo.


Riepilogo delle differenze tra i parametri:

Media T minime -2,6°C

Media T medie -3,1,°C

Media T massime -3,5°C

Estremo minimo -1,7°C

Estremo massimo -1,7°C


gf2



Passiamo ora al grafico confronto stazioni temperatura con in dettaglio l'andamento termico delle regione per ogni singola stazione. La media più bassa delle minime è stata registrata a Sestu con 2,3C e la media delle massime più alta spetta sempre alla stazione di Sestu con 12,6°C

Il picco di temperatura massima della regione è stato registrato a Sestu e Guspini con 18,1°C mentre il picco della minima di -3,0°C è stato registrato a Sestu.


gf3


Ora diamo uno sguardo alle precipitazioni registrate nella regione, nel Febbraio 2012 come possiamo vedere dal grafico abbiamo avuto quasi il doppio della media delle precipitazioni, il mese chiude con 66,4 mm con un +30,3 mm dalla media 2008-2011. Anche la media dei giorni di pioggia registra un andamento in crescita con 10 gg (+1,8 gg), la massima precipitazione giornaliera è stata registrata a con 24,7 mm a Iglesias.


gf4



Dal grafico confronto stazioni precipitazioni vediamo nel dettaglio le singole stazioni della regione. Il maggior accumulo mensile si registra a Iglesias con 109,3 mm dove si registra anche il maggior numero di giorni piovosi con 13 gg e il maggior accumulo giornaliero con 24,7 mm.


gf5



Dal grafico dell'andamento annuale parametri possiamo subito notare come le medie delle temperature siano tutte sottomedia, il 2012 risulta attualmente il Febbraio più freddo nella regione da quando si registrano i dati (2008). Unico dato in leggero aumento rispetto all'ultimo anno è stata la massima di 18,1°C registrata sia a Sestu che a Guspini.


gf6



Dal grafico dell'andamento annuale parametri pluviometria vediamo che anche sotto l'aspetto pluviometrico il 2012 esce un po' dalle medie, così che il 2012 risulta l'anno con la media di precipitazioni più alta mentre i giorni nonostante tutto risultano essere non così considerevoli.

Sempre dal grafico vediamo che il 2009 ha il maggior numero di giorni piovosi (13 gg) e il 2008 l' anno con meno precipitazioni e giorni piovosi.


Infine vediamo una tabella riassuntiva dei valori significativi del mese di Febbraio, con le stazioni in cui si è verificato il dato e i giorni se si tratta di un valore puntuale e non mensile.


tb1

Autori: 

Analisi Clima Statistiche e grafici a cura di Cristina Cappelletto, commento grafici di Simone Cerruti

Sardegna: Febbraio 2012 – Cronaca







CRONACA METEO



Il mese di febbraio si apre con un grande freddo e le prime importanti nevicate nell’isola a causa di una saccatura artica, con isoterme fino a – 35°C a 500hPa e quota neve già a 700 m. Però poi intorno al 9 febbraio con la spinta delle Azzorre e la creazione di un ponte di Woejkoff, si è aperta la strada alle freddi correnti russo–siberiane. In questi giorni si sono ci sono stati grandi accumuli di neve sulla punta del Serpeddi e a Burcei, dove si sono avuti problemi allo scorrimento per via del fondo stradale ghiacciato. Temperature record in Sardegna con -17°C registrati nell'Agro di Gavoi e i -16°C registrati nell'Agro di Fonni. 15 cm di neve tra il 4 e 6 febbraio a Ittiri,Sassari e Osilo con nevicate abbondanti in Barbagia con 40-50 cm di neve.


FOTO 1



Nella seconda decade si registrano temperature molto basse nel Sassarese (-5°C e -8°C) e nevicate fin sulle coste come a Porto Cervo e Castelsardo, il tutto accompagnato da venti di maestrale molto freddi e forti. Questa situazione però è destinata a mutare intorno alla metà della seconda decade per l’arrivo dell’alta delle Azzorre, facendo alzare le massime oltre i 10°C in alcune zone meridionali della Sardegna, con solo un po’ di instabilità passeggera il 15 febbraio sempre nelle medesime zone.


ft2



Un serio indebolimento di questo anticiclone possente si ha intorno al 22 febbraio, quando una saccatura artica che tentava di penetrare sull’Italia è stata “tagliata” da una forte spallata dell’anticiclone da ovest, creando cosi un cut off con un isolamento barico tra Corsica e Mar Ligure. Si è verificata un po’ di instabilità sulla Sardegna orientale e deboli precipitazioni altrove. Questo cut off negli ultimi giorni del mese si è allontanato verso la Libia, lasciando a pieno regime l’egemonia dell’Alta delle Azzorre.


ft3

Sadali (NU)


ft4


Oristano:

ft5


San Sperate (CA)


ft6


Precipitazioni Sardegna Febbraio 2012


ft7




ft8

(FOTO 8) – foto di Giaime Salustro,
punta del Serpeddi innevata


ft9


(FOTO 9) – foto di Dario Secci, Sadali


ft10


(FOTO 10) – foto di Dario Secci, vicino
al Serpeddi

Autori: 

Analisi Clima Cronaca meteo a cura di Giaime Salustro

Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

Lo schema di Cassou per una MJO che nella stagione invernale si trova a transitare in fase 3 propone l’instaurarsi di un break d’onda anticiclonico in uscita del continente nordamericano. Questo significa una ripresa della zonalità medio-alta in Oceano in seguito all’allungamento sui paralleli dell’Anticiclone delle Azzorre che guadagna centinaia di chilometri verso il cuore dell’Europa. Il pattern descrittivo di riferimento è la NAO positiva che interviene circa una settimana dopo l’entrata nella suddetta fase.
sm1
                                     
Figura 1. Relazione tra fasi 15 della Madden-Julian Oscillation e pattern descrittivo NAO+
Il transito in fase 3 è iniziato il giorno 27 febbraio e terminato il giorno 4 marzo in perfetta media di giorni/fase e con intensità crescente in posizione di massima forzante troposferica. La settimana citata è assimilabile (come periodo) alla stagione invernale. In generale lo schema di Cassou si ritiene valido per analisi di long-range nel periodo metà novembre  metà di marzo. 
sm2
Figura 2. Fase/intensità della MJO nell’ultimo mese: rosso per febbraio; blu per marzo (completa di previsione Ensamble GFS).
A distanza di dieci giorni ci troviamo di fronte ad una pulsazione subtropicale (nord-ovest) africana che spinge di nuovo sul Portogallo e la Spagna e tende a distaccare una cella di alta pressione sull’Europa centro-occidentale. Essa funge da polo attrattore del break d’onda anticiclonico proveniente dall’Atlantico. Così ci avviciniamo sempre più ad una copertura nel senso dei paralleli (zonale) dal medio Atlantico all’est Europa.
sm3
Figura 3. Long-range by ECMWF 00Z del 7.3.2012 (design grafico by Meteonetwork).
Finora l’anticiclone subtropicale oceanico era stato relegato tra le Azzorre e l’Europa occidentale con saccatura stazionaria sul lato est della struttura ad . Abbiamo assistito ad un inverno con frequenti e ripetuti fronti di aria polare marittima e talvolta artica marittima sui Balcani che hanno coinvolto il sud d’Italia; non sono mancati nemmeno due azioni continentali, di cui l’ultima in fieri, ma con centro d’azione più spostato ad est, tra i Balcani e la Bielorussia.
sm4
Figura 4. Anomalia GPT a 500 hPa dell’inverno appena trascorso
Adesso la disposizione delle SSTA atlantiche depone invece per un getto da sud-ovest in uscita dal continente nord-americano e rientro da nord-est in uscita dal Mediterraneo e continente europeo.
sm5
Figura 5. Forcing operato dalle SSTA sul medio Atlantico
Il cambiamento in area ENSO con lo sviluppo di un più che probabile Nino a partire dalla stagione estiva è ben al di là da portare un evoluzione favorevole alla risoluzione della struttura subtropicale in Europa. Infatti il comportamento atmosferico è in pieno stato Nina-like, http://www.cdc.noaa.gov/map/images/gcm/gwo_40d.gif  (cioè con propensione a forte azzorriana). Se poi guardiamo per analogia all’ultima fase di rientro da Nina moderata-forte, abbiamo una conferma di quanto detto: all’interno di un periodo con piovosità al centro-nord discretamente sopra la media (marzo 2008 dicembre 2010), quella fase – che coincideva con la primavera 2009 – fu molto secca. Non solo, ma finì anche con una heatwave record per il mese di maggio.
sm6
Figura 6. Rianalisi GPT 500 hPa dell’ultima fase di passaggio da una Nina moderate-strong biannuale a Nada
Sic stanti bus rebus, una struttura anticiclonica che sposta il suo ramo principale in Europa con massimi al suolo vicini ai 1040 hPa sul nord della Francia desta preoccupazione. A partire dall’instaurarsi della circolazione secondaria a febbraio 2011, il Nord, la Sardegna, la Toscana, l’Umbria e ampi settori del Lazio sono stati colpiti da siccità che si è prolungata fino ad oggi. Un secco record che ha visto mediamente su tali zone la metà della pioggia media nel 2011 e se possibile tale dato è peggiorato nell’inverno appena passato dove il deficit si è attestato al 62%. 
La perseveranza della struttura di blocco delle perturbazioni atlantiche ed il rientro da settentrione delle correnti umide ha collocato il nord e le regioni tirreniche settentrionali sotto la protezione dei contrafforti alpini e della catena appenninica in una configurazione tra le migliori per avere regimi siccitosi, cieli tersi e presenza di aria molto secca al suolo. Una configurazione bloccata per altre settimane e che ho descritto con il pattern NAO positivo, è destinata a peggiorare ulteriormente le cose.
Autori: 

Andrea Rossi

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964