Toscana: Marzo 2012 – Statistica

Nella regione Toscana le staz totali sono 42, con l’ingresso di Casciavola.
Sono risultate valide 25 stazioni per la temperatura e 22 stazioni per la pluviometria.
Nel confronto con gli anni precedenti vediamo come il mese di Marzo risulti essere in media rispetto agli anni precedenti, pur trattandosi di un mese estremamente anonimo.
La temperatura media risulta essere infatti leggermente superiore alla media sia nei valori minimi che nei massimi. Da segnalare nell'ambito dei record storici il -10.3°C registrato nel 2005 difficilmente superabile, mentre è stato superato il precedente record relativo alle massime che adesso è di +26,6°C.

TGr1M

Il valore record è stato registrato a Carmignano ma come possiamo vedere non si è trattato assolutamente di un caso isolato visto che numerose altre località hanno registrato temperature prossime o superiori ai 26°C. Appena un cenno alla minima di Pratovecchio che risulta essere stata la più rigida con -2.6°C.

TGr2M

Il mese di Marzo ha rispettato dal punto di vista pluviometrico il trend siccitoso precedente con la media precipitazioni che si è fermata a 20.1 mm ben al di sotto della media precedente di 66.1 mm.
Lo stesso dicasi per i giorni con precipitazioni, che risultano essere 2,5 contro la media 2003-2011 che è di 7,4 giorni piovosi.
In questo grafico mettiamo poi in evidenza il dato delle massime precipitazioni che è stato di 40,6 mm contro il record precedente di 85,9 mm. In realtà nei nostri annali risulta un dato relativo a Ponte Buggianese che registrò ben 212,3 mm di pioggia nel 2010, ma al momento stiamo cercando conferme del fatto visto che altrove i quantitativi non hanno superto i 30 mm e anche nei giorni precedenti il pluviometro di questa stazione sembrava starato registrando accumuli decisamente fuori norma.

TGr3M

Montemurlo con i suoi 63,7 mm ha la precipitazione mensile più abbondante così come la giornata con maggiori precipitazioni.

TGr4M

Nel grafico storico che evidenzia l'andamento annuale rileviamo come il Marzo 2012 sia in assoluto il più caldo da quando abbiamo la rete funzionante, su tutti i valori termici medi.
Solo nei valori delle temperature minime si è registrato due valori più alti ( 2007 e 2008) mentre per le temperature me die e massime si è trattato di un anno record.

TGr5M

Il confronto pluviometrico evidenzia come già in passato si sono registrati casi di siccità: nel 2003, 2007 anche se il valore medio del 2012 risulta il più basso fino ad ora registrato.

TGr6M

Infine un occhiata al grafico riassuntivo per gli eventi climatologici rilevanti:
Carmignano il 28 Marzo ha registrato la temperatura record dal 2003 ad oggi per il mese di Marzo con 26,6°C, Montemurlo è stata la località con maggiori precipitazioni totali e quotidiane, anche se la località più piovosa è stata Collodi, probabilmente agevolata in questa dalla sua particolare collocazione pedemontana.

TTb1M

 

Autori: 

AC Statistiche e grafici a cura di Cristina Cappelletto, commento di Luigi Bellagamba

Toscana: Marzo 2012 – Cronaca

Difficilmente mi è capitato di commentare un Marzo poco dinamico come questo.
Il mese comincia sulla falsa riga della fine del mese scorso, quindi dominio anticiclonico, minime sopra lo zero e giornate all’insegna della monotonia. I 20°C di massima sono agevolmente superati in parecchie località.
Anche le temperature in quota salgono esponenzialmente tanto che a 700 m la massima supera i 18°C cosa che non si registrava addirittura dal 1968.
Umidità alle stelle perciò anche le nebbie mattutine sono ricorrenti nelle zone interne della Toscana; in alcune località la persistenza della copertura impedisce di raggiungere valori massimi record per il periodo.

TF1M

Figura 1: Alpi Apuane a 1200 m.s.l.m.. La nebbia fa strato sotto i 1200 m (Foto di Giesse59)

Praticamente la cronaca dei primi cinque giorni si ferma qua. Aumentano gli interventi sul forum il 5 solo perché una copertura nuvolosa compatta illude per la possibilità di precipitazioni.
Le precipitazioni a carattere temporalesco sono sparse e con scarsi accumuli. Pisa con oltre 20 mm e Buggiano con 15 mm sembrano fare il pieno, le altre segnalazioni parlano di scarsi accumuli
In serata le precipitazioni ricominciano e determinano anche una nevicata all’Abetone.

TF2M

Figura 2: la mattina del 6 Marzo la precipitazione notturna sull'Abetone ha dato ottimi risultati. (Postata da Ib81)

Il 6 Marzo nuove precipitazioni interessano la Toscana: sembra essere più colpita la parte settentrionale. In questi due giorni Massa registra ben 39 mm, Prato circa 15 mm.
Nonostante le precipitazioni il dato pluviometrico annuale è desolante con un netto deficit di precipitazioni pari al 25-30% della media pluviometrica precedente. Solo la zona della versilia può contare su un deficit meno evidente.
Questo peggioramento ha determinato un graduale calo termico e le minime della mattina del 7 ne risentono. La neve fa la sua comparsa a partire dagli 800 m.
Difficilmente a Marzo vengono concentrati 3 giorni per la cronaca meteo, ma questo Marzo graniticamente anticiclonico porta anche a questo: le notizie infatti riguardano sempre cieli sereni, temperature massime sopra media, venti sostenuti e  minime insulse.
Dal 12 Marzo la notizia diventa la cala di vento, con le minime che scendono intorno ai 3-4°C in pianura, massime che superano i 20°C fino ai 23°C dell’entroterra fiorentino.
Fino al 17 Marzo non ci sono novità rilevanti. Il 15 Marzo aumenta l’umidità ma non succede comunque niente.
La mattina del 18 Marzo deboli precipitazioni ( ormai fanno notizia anche 2 m di accumulo) interessano le province centro-settentrionali della Toscana. Si tratta non solo di fenomeni isolati e brevi, senza notizie di accumuli. I fenomeni si ripetono la mattina del 19 per accumuli che in genere non hanno superato i 5 mm.
Per quanto concerne la cronaca gli elementi di interessi nei giorni successivi sono davvero pochi. Emerge nel nowcasting toscana un sempre più sentito allarme per la fase siccitosa che stiamo vivendo e che al momento porta tutto il territorio toscano ad un deficit di almeno il 40 % rispetto alla norma, con le eccezioni di nicchie aiutate dalla conformazione orografica.
Altro cenno meritano le temperature specie i valori massimi spesso sopra norma che superano spesso i 20°C. Nella giornata del 21 Marzo diverse località hanno superato i 24°C.
Anche nelle giornate successive si percepiscono tepori quasi estivi con temperature che superano anche i 25°C.
Il 24 Marzo sulla catena appenninica si registrano precipitazioni che si allargano anche alle zone pedemontane, senza peraltro riuscire a spostare i pluviometri dei nostri utenti neppure di un mm.
Anche il 25 si organizzano temporali nelle zone interne della provincia di Siena, rimanendo comunque fenomeni geograficamente limitati.

TF3M

Figura 3: Fenomeni temporaleschi di breve durata e localizzati nella giornata del 25 Marzo

Nella parte finale del mese non c'è nessun sussulto: le minime scendono leggermente ma le massime si mantengono sugli stessi valori dei giorni precedenti. Giornate comunque serene senza sussulti pluviometrici.

Autori: 

AC Cronaca meteo a cura di Luigi Bellagamba

Sardegna: Marzo 2012 – Statistica

La Sardegna di Marzo 2012 è una Sardegna più calda rispetto alla media degli ultimi 4-5 anni.
Le presenti statistiche sono effettuate però su 3 stazioni valide per la temperatura e 4 stazioni per la pluviometria su un complessivo di 10 stazioni afferenti al dominio di Meteonetwork.
Dal confronto tra le medie del Marzo 2012 notiamo che il massimo scartamento lo si ha sul Tmax e Estremo massimo ma notevole è anche la differenza sull'estremo minimo facendo appunto pensare ad un periodo abbastanza caldo

SGr1M

Passando al confronto tra le tre stazioni valide per la temperatura possiamo dire che tutte le stazioni hanno valori abbastanza in media e si attestano per ogni categoria in un range termometrico di 5°C

SGr2M

Stabilito il trend calorimetrico, diamo ora una sguardo alle precipitazioni.
Come si vedrà bene nell’ultimo grafico le medie sono calcolate su un periodo diverso rispetto a quello della temperatura. Infatti, abbiamo dati solo x gli anni 2009 e 2011 (oltre al 2012).
I dati delle precipitazioni non danno adito a dubbi. Ha piovuto molto di meno rispetto alla media stagionale sia in termini di accumulato che di giorni, però l'intensità massima in un giorno è prerogativa del Marzo 2012. Quindi piove di meno ma più intensamente per giorno.

SGr3M

Rispetto alla validità termometrica, la validità pluviometrica è raggiunta da 4 stazioni su 10 e dal loro confronto si nota che l'intensità maggiore sia in termini di media mensile che di accumulo massimo in un giorno è stata registrata dalla stazione di Iglesias a cui però la stazione di Stintino ha rubato il primato di maggior numero di giorni in cui ha piovuto.

SGr4M

Dando infine uno sguardo all'andamento dei valori termometrici dal 2008 in poi è davvero molto evidente il salto in su della forbice delle temperature massime mentre sostanzialmente i valori minimi non sono molto cambiati. Risultato la temperatura media si è innalzata di molto.

SGr5M

Molto significativo il grafico sull’andamento delle precipitazioni laddove è evidente che nel 2012 si ha molta meno pioggia, con riduzione drastica sia dell'accumulato sia della durata in giorni, ma l'intensità per giorno aumenta sempre di più, anno dopo anno, dando luogo a fenomeni di potenziali alluvioni.

SGr6M

Di seguito il palmares dei record. La cittadina di Sestu si aggiudica il titolo di città più calda del Marzo 2012 tra quelle prese in considerazione, la città più piovosa è stata Iglesias mentre quella in cui ha piovuto per più tempo è stata la città di Stentino.

STbM

 

Autori: 

AC Statistiche e grafici a cura di Cristina Cappelletto, commento di Francesco Leone

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964