Permane un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale su gran parte del dominio di previsione, il quale mantiene i propri massimi al suolo sull’Europa centro-orientale. Tuttavia, in quota insiste una modesta struttura ciclonica sulla nostra Penisola, associata alla presenza di aria relativamente fresca in quota. Ciò manterrà elevata la probabilità di innesco di temporali pomeridiani e nelle prime ore della sera essenzialmente a causa del gradiente termico verticale (presenza di aria molto calda e umida nei bassi strati), e della forzante orografica, interessando tutti i rilievi ma anche le aree pianeggianti limitrofe, specie della Pianura Padana occidentale, e le aree costiere tirreniche e del basso Adriatico. Fenomeni si avranno anche sulle aree interne delle isole maggiori. I temporali si svilupperanno in ambienti con medio-elevato CAPE, abbondante acqua precipitabile, ma con scarso shear, per cui osserveranno un’evoluzione piuttosto lenta con struttura prevalente a cluster irregolari o pulse storm. Per tutte le aree indicate varrà un livello 0 per forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive. In forma, isolata, data la possibile lenta evoluzione dei sistemi, non si escludono episodi di pioggia abbondante o grandine border line tra i livelli 0 e 1.
Emessa mercoledi’ 13 agosto 2025 alle ore 16:00 UTC