Previsione fenomeni temporaleschi 22 ottobre 2025

Un teso flusso di correnti occidentali in quota, inserito in una vasta circolazione ciclonica centrata sul Nord Europa, presenterà un veloce cavo d’onda in transito dalla Francia alla nostra Penisola associato ad una temporanea e moderata avvezione fredda. Nei bassi strati ciò corrisponderà alla chiusura di un minimo barico tra il Golfo del Leone e il Golfo di Genova, senza fronti sinottici associati, in evoluzione verso levante.
Un Livello 2 è stato emesso per la Toscana centro-settentrionale, fino a coinvolgere marginalmente l’Umbria, per piogge abbondanti, intense raffiche di vento e possibili trombe marine.
Un Livello 1 viene attribuito al nord della Corsica, Lazio, alto Appennino marchigiano, resto dell’Umbria, Lazio costa della Campania e Calabria tirrenica, per piogge intense, forti raffiche di vento e possibili trombe marine.
Un secondo livello 1 varrà per le coste balcaniche meridionali comprese nel dominio di previsione per lo stesso tipo di fenomenologia.
Un più ampio livello 0 per temporali solo locali e di intensità/organizzazione inferiori viene esteso al resto dell’Italia centro-meridionale e sulle isole maggiori. Possibili anche precipitazioni cumulate di un certo rilievo durante l’arco della giornata fra Friuli orientale, Croazia e Slovenia.

Previsione completa su PRETEMP 

Emessa martedi’ 21 ottobre 2025 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 20 ottobre 2025

Un cambio di scenario si appresta sul centro-nord con l’arrivo di una saccatura di origine atlantica, mentre una piccola circolazione depressionaria in quota scorrerà sul Canale di Sicilia.

Un Livello 0 al limite con l’emissione di un Livello 1 è stato emesso per il Mar Ligure e le relative aree costiere per piogge intense convettive e trombe marine.

Un livello 0 per piogge intense e qualche sporadica tromba marina è stata emesso anche per la Sicilia Orientale.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 19 ottobre 2025 alle ore 20:28 UTC

Previsore: BELLOTTI/DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 28 settembre 2025

Nelle prossime ore una massa d’aria fredda in quota scivolerà verso sud-est, portando instabilità soprattutto lungo le regioni adriatiche centrali e parte del sud. Al contrario, al nord e sul Mediterraneo occidentale si avrà maggiore stabilità. I temporali più intensi potranno formarsi sul medio-basso Adriatico e localmente raggiungere le coste di Abruzzo, Molise e Puglia (specie sul Gargano). È stato emesso un livello 1 per piogge concentrate di natura temporalesca, grandinate di medie dimensioni con accumuli al suolo, trombe marine e, localmente in Puglia settentrionale, forti raffiche di vento. Dal pomeriggio sono possibili anche rovesci grandinigeni di piccole dimensioni sulle zone interne di Lazio, Campania e Basilicata. In serata la situazione tenderà a migliorare, anche se qualche fenomeno convettivo potrà persistere tra basso Adriatico e il Golfo di Taranto.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 28 settembre 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 27 settembre 2025 alle ore 14:20 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 24 settembre 2025

Un profondo cut-off low tra Provenza e NW italia si sposterà gradualmente verso oriente. L’instabilità si manterrà attiva per tutta la giornata su gran parte delle regioni italiani, con temporali diffusi, ma solo localmente intensi per il progressivo calo dell’energia potenziale disponibile per la convezione.

Un Livello 1 è stato emesso per le regioni del centro-sud Italia principalmente per piogge intense concentrate e raffiche di vento convettive intense. Un Livello 0 varrà per trombe marine con possibili landfalls.

Un secondo Livello 1 è stato emesso per parte della pianura emiliano-romagnola, lombarda orientale e per la pianura veneta per grandine di piccole-medie dimensioni, e per il possibile verificarsi di uno/due deboli tornado. Su Veneto e Friuli il livello 1 vale anche per le piogge intense persistenti.

Un livello 1 per grandinate di piccole-medie dimensioni è emesso tra Marche e Abruzzo.

Emessa martedi’ 23 settembre 2025 alle ore 20:49 UTC

Previsore: BELLOTTI/DE MARTIN

Bollettino completo su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 22 settembre 2025

Un saccatura atlantica in media-alta troposfera, nel processo di cut-off, sarà posizionata tra Francia e penisola Iberica determinando un avvezione di masse d’aria umide ed instabili in direzione del centro-nord Italia. Un fronte freddo attraverserà il Nord Italia e parte delle regione centrali.

Un livello 2 è stato emesso su alto Piemonte, parte della Lombardia Nord-Occidentale, parte della Liguria di Levante e Toscana per forti piogge convettive. Sulla costa ligure e toscana sono anche possibili forti raffiche di vento convettive e trombe marine.

Un livello 1 più ampio è stato emesso per piogge intense convettive e grandinate su Sardegna, resto del Nord-Ovest e parte del Mar Tirreno.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 21 settembre 2025 alle ore 13:00 UTC

Previsore: DE MARTIN/ BELLOTTI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 21 settembre 2025

TESTO BREVE

Dalla sera di domenica e per tutta la notte sono attesi forti temporali sulle regioni del nord-ovest, soprattutto tra Liguria occidentale, Piemonte, Valle d’Aosta e parte della Lombardia.
Nelle zone rientranti nel livello 1 i fenomeni potranno essere intensi: piogge abbondanti in poche ore con rischio di alluvioni lampo (accumuli pluviometrici parziali ≥90-100 mm/3h), accompagnate da grandinate di medie dimensioni 2-4 cm (con chicchi più grandi in presenza di supercelle) e possibili downburst con raffiche >90 km/h.
I temporali potranno presentarsi sia in multicelle che in pulse-storm, rendendo la situazione potenzialmente pericolosa soprattutto per le piogge concentrate sull’arco alpino occidentale nelle prime fasi del peggioramento.

Sulle sezioni alpine nel livello 0 di pericolosità saranno principalmente possibili temporali deboli e di breve durata, associati a qualche rovescio anche grandinigeno di scarso rilievo.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 21 settembre 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 20 settembre 2025 alle ore 14:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsioni fenomeni temporaleschi per domenica 14 settembre 2025

Nelle prossime ore sono attesi temporali soprattutto tra Veneto e Friuli, con possibilità di grandinate che in alcuni casi potranno superare i 2 cm di diametro e lasciare accumuli al suolo. Non si escludono raffiche di vento lineari di natura convettiva già dalle prime ore, in grado di interessare la Pianura Veneta, la zona di Trieste e le aree di confine.
In situazioni più isolate, sempre al NE e oltre il confine Sloveno, i temporali potrebbero risultare analogamente forti, con chicchi di grandine più grandi (anche oltre 2-3 cm di diametro) dal pomeriggio e un rischio contenuto ma non nullo di trombe d’aria di natura mesociclonica (≤F1).

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 14 settembre 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 13 settembre 2025 alle ore 16:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedi 11 settembre 2025

Un’ampia saccatura nel campo del geopotenziale in quota completerà il transito sulla Penisola entro il pomeriggio evolvendo definitivamente verso levante. Il sistema frontale ad essa associato presenterà il ramo freddo sull’Adriatico meridionale già entro le ore 12 UTC, pertanto il massimo dell’instabilità è atteso tra la notte e la mattinata, quantomeno sulle aree italiane.
Un livello 1 è stato emesso sull’Italia meridionale fino al settore balcanico meridionale compreso nel dominio di previsione per piogge intense e abbondanti (precipitazioni a carattere di nubifragio), grandinate di piccole o medie dimensioni (anche grandi in caso di supercelle), forti raffiche di vento convettive (wet downburst) e trombe marine sia mesocicloniche che misocicloniche sulle coste, specie tirreniche nella notte, e adriatiche-ioniche al mattino, con possibili landfall nell’entroterra. La convezione sarà attiva essenzialmente tra la notte e la prima parte della mattinata, e sarà più severa sulle aree marittime e relative coste. Nel pomeriggio i fenomeni più intensi si trasferiranno sulla parte balcanica.
Un più esteso livello 0, per le stesse tipologie di fenomeno, comprende le regioni centrali, le aree appenniniche settentrionali, quelle alpine centro-orientali e il settore occidentale di Corsica e Sardegna, più esposta a flussi da Ovest post frontali relativamente freddi e instabili. Su queste aree la convezione sarà meno intensa e meno frequente con sistemi non particolarmente complessi e con l’innesco che sarà spesso modulato dall’orografia.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledi’ 10 settembre 2025 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 03 settembre 2025

Dalle prime ore di mercoledì è atteso il veloce passaggio di un debole fronte freddo che interesserà il Mar Tirreno meridionale e parte del sud prospiciente al Mar Ionio.
I temporali potranno colpire le Isole Eolie, le coste settentrionali della Sicilia, risultando più forti dalla Calabria ionica e parte della Puglia meridionale, soprattutto nelle prime ore della giornata.

I fenomeni temporaleschi saranno rapidi ma potranno risultare localmente forti, associati raffiche di vento lineari a regime di tempesta, oltre 90-100 km/h.
Possibili piogge accompagnate da grandinate di medie dimensioni (3-4 cm) in un livello di pericolosità 1.
Non si escludono trombe marine o tornado di natura mesociclonica, specie sulle pianure limitrofe alla linea di costa ionica della Calabria orientale e Salento.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di mercoledì 03 settembre 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa martedì 02 settembre 2025 alle ore 16:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 29 agosto 2025

Per la giornata di venerdì 29 agosto il maltempo interesserà diverse zone dell’Italia, con fenomeni anche di forte intensità.
Al nord-est (Pianura Veneto-Friulana) sono attesi temporali forti e diffusi già dalle prime ore, con possibilità di grandinate di grosse dimensioni fino a 8 cm di diametro, accompagnate da raffiche di vento che potranno superare i 100 km/h.
Il rischio di tornado resta basso ma non del tutto escluso nelle fasi iniziali di sviluppo dei temporali.
Un secondo passaggio temporalesco è atteso poi dal pomeriggio.

La Toscana sarà una delle aree più coinvolte, con piogge abbondanti e persistenti di natura convettiva, con accumuli pluviometrici che potranno superare localmente i 150-200 mm/12 h, causando possibili alluvioni lampo con delle criticità. Non mancheranno temporali capaci di generare grandine e venti estremi a regime di tempesta (>100 km/h). Dal pomeriggio i fenomeni tenderanno a spostarsi anche verso l’entroterra di Umbria, Marche e Romagna, dove si potranno verificare ugualmente nubifragi e downburst particolarmente violenti verso le coste adriatiche.

In conclusione, nelle ore serali e notturne, l’instabilità si estenderà anche al basso Tirreno, con temporali forti e organizzati in prospicienza della Campania e successivamente sulla Puglia settentrionale, accompagnati da piogge, grandine (≥5 cm di diametro) e forti raffiche di vento.

Sui settori orientali di Sardegna e Corsica saranno possibili temporali organizzati con grandine fino a 5-6 cm. Non si esclude la formazione di trombe marine o deboli tornado lungo le coste orientali.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 29 agosto 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa giovedì 28 agosto 2025 alle ore 17:30 UTC

Previsore: ROTUNNO / BELLOTTI

 

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964