Previsione fenomeni temporaleschi per giovedi’ 14 agosto 2025

Permane un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale su gran parte del dominio di previsione, il quale mantiene i propri massimi al suolo sull’Europa centro-orientale. Tuttavia, in quota insiste una modesta struttura ciclonica sulla nostra Penisola, associata alla presenza di aria relativamente fresca in quota. Ciò manterrà elevata la probabilità di innesco di temporali pomeridiani e nelle prime ore della sera essenzialmente a causa del gradiente termico verticale (presenza di aria molto calda e umida nei bassi strati), e della forzante orografica, interessando tutti i rilievi ma anche le aree pianeggianti limitrofe, specie della Pianura Padana occidentale, e le aree costiere tirreniche e del basso Adriatico. Fenomeni si avranno anche sulle aree interne delle isole maggiori. I temporali si svilupperanno in ambienti con medio-elevato CAPE, abbondante acqua precipitabile, ma con scarso shear, per cui osserveranno un’evoluzione piuttosto lenta con struttura prevalente a cluster irregolari o pulse storm. Per tutte le aree indicate varrà un livello 0 per forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive. In forma, isolata, data la possibile lenta evoluzione dei sistemi, non si escludono episodi di pioggia abbondante o grandine border line tra i livelli 0 e 1.

Emessa mercoledi’ 13 agosto 2025 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 11 agosto 2025

Previsione valida dalle ore 00:00 alle ore 24:00 UTC di lunedì 11 agosto 2025

Sull’Italia un promontorio anticiclonico caratterizzato da masse d’aria molto calde a tutte le quote determina condizioni perlopiù stabili. Si segnala solamente marginale instabilità sulle Alpi francesi al confine con il Piemonte e la Valle d’Aosta dove non si esclude qualche isolato temporale di calore tra tardo pomeriggio e prime ore della sera.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 03 agosto 2025

Domenica è atteso un peggioramento della situazione meteorologica con due fasi temporalesche principali. Tra la notte di sabato e la mattina di domenica sono previsti rovesci e temporali localizzati tra le coste del Lazio meridionale e quelle campane, con possibili trombe marine o tornado deboli: per queste aree è stato posto un livello 1 di pericolosità.
Dalla tarda mattinata di domenica, un secondo impulso perturbato più intenso interesserà l’Appennino centro-settentrionale e le zone pianeggianti prospicienti al medio versante adriatico, favorendo temporali forti, associati a grandinate con chicchi fino a 6-8 cm, raffiche di vento oltre i 100 km/h e piogge abbondanti che potrebbero causare alluvioni lampo.
Ci saranno le condizioni anche per temporali a supercella, con possibilità di un tornado ≤F2.
In queste zone (tra Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e fino al Molise e Puglia settentrionale) è stato assegnato un livello 2 di pericolosità e probabilità. Fenomeni più isolati ma localmente intensi potranno verificarsi anche su altre aree interne subappenniniche e preappenniniche del centro Italia.

Locali e deboli temporali potranno presentarsi sulle aree pedemontane di Veneto e FVG nel pomeriggio, senza fenomeni di particolare rilievo.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 03 agosto 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 02 agosto 2025 alle ore 18:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 27 luglio 2025

Nel corso del tardo pomeriggio e la serata di domenica una depressione, accompagnata da aria più fredda in quota e al suolo, raggiungerà l’Italia settentrionale per poi estendersi verso il centro-nord nel corso della notte e le prime ore di lunedì.

L’ingresso di una nuova massa d’aria favorirà lo sviluppo di temporali forti, in particolare sulle regioni del nord-est e lungo l’Adriatico settentrionale di Veneto e FVG.
È stato posto un livello 2 di pericolosità e saranno possibili sistemi temporaleschi forti e organizzati con rovesci grandinigeni di medie dimensioni (3-4 cm) e downburst, con raffiche massime lineari che potranno superare i 90-100 km/h. Non si esclude la formazione di una tromba d’aria o tromba marina, specie sulle aree pedemontane e sulla linea di costa nei pressi dell’alto Adriatico.
I temporali tenderanno a spostarsi rapidamente verso sud-est, interessando anche le pianure e le rispettive coste tra Veneto e parte della Romagna.
Durante la notte l’attività elettrica sarà molto pronunciata, con fulmini frequenti anche sul mare.

Sull’area ligure e il nord-ovest toscano i fenomeni nottetempo saranno in genere meno diffusi ma potranno comunque verificarsi piogge a intensità di rovescio forte, grandinate e locali trombe marine, soprattutto al largo in un livello 0, con tendenza a un progressivo peggioramento dalle prime ore di lunedì.

Sul Tirreno meridionale saranno possibili residui e deboli focolai temporaleschi al primo mattino, con qualche trombe marina in mare aperto. Ugualmente per le sezioni del medio-basso versante Adriatico.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 27 luglio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 26 luglio 2025 alle ore 17:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 24 luglio 2025

Un ampia saccatura nel campo del geopotenziale in quota, attiva sull’Europa centro-occidentale e in lenta evoluzione verso est-sud-est, favorirà un’intensificazione delle correnti da SW in medio-alta troposfera, presentando forte diffluenza e il transito del jet-stream in direzione dell’Italia centro-settentrionale. Lo scorrimento di onde corte sul ramo ascendente della struttura ciclonica, associate a incrementi della vorticità ciclonica contribuirà ad intensificare la convezione tramite la forzante sinottica in ambienti che diverranno favorevoli anche sotto il profilo termo-dinamico e di shear. È stato emesso un livello di pericolosità 1 su gran parte della Pianura Padana per grandinate almeno di medie dimensioni; forti raffiche di vento convettive (wet downburst) e fenomeni vorticosi sia mesociclonici che non. Un livello 1 per accumuli di pioggia consistenti potrà riguardare l’area alpina e prealpina centro-orientale, mentre sugli altri parametri appare più consono un livello 0 eccetto la possibilità di grandine di piccole o medie dimensioni con locali accumuli al suolo (livello 1).

Previsione completa su PRETEMP 

Emessa mercoledì’ 23 luglio 2025 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 21 luglio 2025

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00UTC di lunedì 21 luglio 2025

Una vasta depressione atlantica centrata sul Canale della Manica interesserà con il suo margine meridionale il Nord Italia favorendo convezione diffusa, anche marcata specie sulla Pianura Padana a nord del Po e sull’arco alpino. I temporali saranno probabili sin dalla notte nelle regioni di Nord-Ovest con rapido moto verso il Nord-Est nel corso della giornata; si tratterà prevalentemente di sistemi multicellari anche se saranno possibili delle supercelle in particolare verso le regioni di Nord-Est e dalle ore centrali del giorno.
Locali temporali saranno possibili anche sulla Liguria, specie di Levante, mentre sul resto del Paese un anticiclone caldo determinerà totale stabilità atmosferica.

Un livello 2 è stato emesso tra Piemonte settentrionale, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia per forti raffiche di vento (downbursts), grandinate fino a medie-grosse dimensioni, piogge eccessive (specie zone alpine e prealpine) e marginalmente per il rischio di tornado (pianure orientali).

Un livello 1 è stato emesso per le aree limitrofe al livello 2 e sulla Liguria per le medesime pericolosità ma con probabilità di accadimento inferiore.

Il bollettino completo è presente su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE   SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 20 luglio 2025

Domenica sono attesi temporali forti e organizzati alla mesoscala su NW Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia settentrionale, specialmente tra le zone montane e pedemontane dal tardo pomeriggio e la sera.
I fenomeni convettivi potranno essere forti e persistenti, con rischio di: grandinate (anche con chicchi aventi diametro oltre 4-5 cm), nubifragi con possibili flash flood e downburst accompagnati da raffiche massime a regime di tempesta.

Sul bacino ligure è attesa inoltre elevata attività elettrica che persisterà davanti alle coste genovesi dalla mattina almeno fino al primo pomeriggio, con possibilità di trombe marine in approdo sulla terraferma.
Un rischio marginale di trombe d’aria sarà presente anche lungo la fascia pedemontana piemontese dal tardo pomeriggio, per la situazione atmosferia simulata ci saranno le condizioni per vortici deboli-moderati (≤F1).

Le potenzialità convettive maggiori sono attese in larga parte tra il tardo pomeriggio e la notte, soprattutto nelle aree a nord-ovest e lungo la fascia prealpina lombarda, dove è stato posto un livello 2 di pericolosità e probabilità.
La situazione è legata a correnti molto umide prefrontali in scorrimento da SW che favoriranno la formazione di temporali prefrontali organizzati e persistenti in attiguità dell’orografia alpina.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 20 luglio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 19 luglio 2025 alle ore 16:45 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 17 luglio 2025

Il veloce trasferimento verso sud-est di una saccatura nel campo di geopotenzale in quota, associata a una temporanea avvezione fredda in medio-alta troposfera, contribuirà ad una intensificazione dell’attività temporalesca, principalmente sulle zone interne delle regioni centro-meridionali ma con probabili sconfinamenti sulle zone prossime alle coste, in particolare su quelle del basso versante adriatico. Viene emesso un livello 1 su Appennino centro-meridionale con particolare riferimento a Umbria, zone interne di Marche, Lazio e Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, per temporali con associate grandinate di piccole-medie dimensioni, raffiche di vento convettive e forti piogge concentrate, specialmente a ridosso dell’area appenninica. Non si escludono fenomeni vorticosi sulle aree costiere, in particolare su quelle dell’Adriatico centro-meridionale (livello 0).
Un più ampio livello 0 comprende le coste dell’Adriatico settentrionale, ma limitatamente alla notte e alle prime ore del mattino, per possibili temporali isolati, localmente intensi (livello 0 per forti piogge concentrate, isolate grandinate di piccole dimensioni e qualche raffica di vento).

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì’ 16 luglio 2025 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 13 luglio 2025

Nelle prime ore della giornata sono attesi alcuni temporali che dalla Sardegna si sposteranno sul Mar Tirreno intensificandosi. Sul Mar Tirreno dovrebbero raggiungere il massimo dell’intensità e dell’estensione, causando grandinate anche di medio-grosse dimensioni, intensi downbursts, nubifragi e trombe marine al largo. Questi temporali dovrebbero indebolirsi raggiungendo le coste dell’Italia Centrale e Meridionale, dove comunque sono possibili forti raffiche di vento e forti piogge localmente, mentre la possibilità di grandinate sulle coste è bassa. Sulle coste del Lazio è maggiormente probabile l’arrivo di questi temporali. Nel pomeriggio potrebbero attivarsi altri temporali nelle aree interne, in questo caso localmente associati a qualche grandinata.

Nelle prime ore della giornata sono possibili temporali anche in Liguria che potranno dar luogo a isolati nubifragi e trombe marine, specie nel genovesato lungo la convergenza tra Tramontana e Scirocco. In seguito altri temporali potranno svilupparsi su buona parte del Nord Italia e Toscana. Sull’Appennino Settentrionale e relativa fascia pedemontana i temporali potranno causare qualche nubifragio e grandinata di piccole-medie dimensioni.

Sul Nord-Est sono possibili alcuni temporali fin dalle prime ore, specie sul Friuli. Altri temporali potranno svilupparsi nel pomeriggio sulle Alpi Orientali, in estensione verso le pianure. Questi potranno essere associati a nubifragi e qualche isolata grandinata di piccole-medie dimensioni.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 12 luglio 2025 alle ore 12:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 10 luglio 2025

La presenza di una vasta circolazione ciclonica alle quote superiori sull’Europa orientale, e la contemporanea ma transitoria rimonta di un promontorio anticiclonico sub-tropicale sul settore occidentale del dominio di previsione, mantengono un moderato flusso di correnti nord-occidentali in media e alta troposfera ancora relativamente fredde e con debole curvatura ciclonica, specie sui settori orientali. Un relativo minimo termico sul piano isobarico di 500 hPa scivolerà da Nord-Ovest in direzione dell’Italia centrale, mentre una seconda zona caratterizzata da valori termici in quota leggermente inferiori interesserà il comparto nord-orientale e quello interno balcanico.
Su queste zone sarà leggermente più accentuata l’instabilità sostenuta da valori di CAPE entro i 1000 J/kg; ma da DLS in graduale attenuazione (non oltre i 20 m/s) e da masse d’aria meno umide rispetto alle giornate precedenti. Eventuali confluenze di basso livello tra correnti nord-orientali e nord-occidentali, in particolare sul medio e basso versante adriatico, potrà accentuare parzialmente l’attività convettiva, mentre sui rilievi essa sarà principalmente dovuta al gradiente termico verticale e al lifting orografico. Il livello 0 indicato nelle rispettive zone del dominio di previsione riguarda forti ma brevi piogge concentrate, colpi di vento, locali grandinate di piccole dimensioni e trombe marine lungo le coste, principalmente su quelle del medio-basso Adriatico. La tipologia convettiva prevalente sarà di cluster irregolari o pulse storm; in forma assai isolata non si esclude qualche linea multicellulare.

Emessa mercoledi’ 9 luglio 2025 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964