Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 06 luglio 2021

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 06 luglio 2021

Sull’Europa centro-orientale rimonterà l’anticiclone caldo di origine africana mentre su quella centro-occidentale una vasta depressione atlantica coinvolge più direttamente il nord della Spagna, la Francia, le Isole Britanniche, i Paesi Bassi, la Germania, la Svizzera e marginalmente il Nord-Ovest Italia in serata/tarda serata. Non si esclude lo sviluppo di un temporale forte a nord di Milano, tra le provincie di Varese, Como, Monza-Brianza e Sondrio tra la tarda serata e la notte successiva anche se al momento la confidenza di tale previsione appare bassa; sarà possibile qualche pioggia intensa, forti raffiche di vento e qualche grandinata. Tempo stabile al Centro-Sud Italia.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 05 luglio 2021

La nuova settimana del mese di luglio inizierà con una marcata rimonta anticiclonica da Ovest, dapprima alimentata da masse d’aria di matrice subtropicale marittima calda e nei giorni a seguire subtropicale continentale calda. Il tutto a causa del posizionamento di un’ampia area depressionaria tra il Golfo di Biscaglia e la Gran Bretagna.

Nelle prime ore del giorno di lunedì 5 luglio dei temporali insisteranno sui territorio nordorientali del nostro dominio di previsioni, per continuità con il peggioramento della giornata di domenica 4 (previsione).

Un livello 1 è stato posto per parte del Friuli, della Croazia, della Slovenia e dell’Alto Adriatico per precipitazioni, grandinate e forti raffiche di vento.  Le piogge si potranno ancora presentare sotto forma di nubifragi con accumuli localmente moderati in poche decine di minuti. La grandine sarà un fenomeno secondario, seppur potrà presentarsi in piccole dimensioni, ma con accumuli al suolo in caso di celle poco mobili. Inoltre, non mancheranno eventi di downbursts.

Un livello 0 per piogge e grandine è stato emesso per parte del Centro-Sud Italia per possibili temporali di calore a cella singola durante le ore più calde della giornata. Lungo le coste un livello 0 varrà anche per trombe marine.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 05 luglio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 04 luglio 2021 alle ore 18:15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 04 luglio 2021

Permane una circolazione prettamente anticiclonica sull’Europa Nord-orientale con massimi di pressione sopra i 1.020 hPa sulla Russia europea. Dalla notte di sabato e le prime ore di domenica sul Mediterraneo centrale il cuneo alto pressorio subirà un parziale processo erosivo, per azione di un cavo d’onda in quota connesso ad una circolazione ciclonica poco ad Ovest delle Isole Britanniche. Tale zona depressionaria Nord-Atlantica determinerà inoltre un intensificazione della ventilazione occidentale, con un flusso zonale in rinforzo sulla Francia, Germania e restanti settori Oltralpe. Il dominio previsionale tra sabato e domenica sarà lambito da due fronti che comporteranno due fasi temporalesche intense ben distinte. In un primo momento anteriormente alla depressione, tra la notte di sabato e le prime ore domenicali, con un passaggio di un vasto sistema temporalesco alla mesoscala in fase dissipativa dalla Pianura Veneta all’Alto Adriatico in un livello di pericolosità 1 per forti piogge convettive.

Da domenica altri temporali forti attraverseranno le pianure del Nord con rischio di nubifragi, rovesci grandinigeni e raffiche di vento lineari in un livello 2.

Al primo mattino dei sistemi temporaleschi multicellulari isolati potrebbero insorgere poco al largo della Toscana. Pertanto un livello 1 di pericolosità per quanto concerne pure alla probabilità di temporali è stato esteso sul Mar Tirreno settentrionale e le coste della Toscana (valido per piogge e trombe marine).

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 04 luglio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 03 luglio 2021 alle ore 16:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 03 luglio 2021

Nella prima parte della giornata un promontorio anticiclonico garantirà condizioni di tempo stabile su tutta Italia. Nella seconda parte di giornata invece si attiverà un flusso di correnti Occidentali più umide ed instabili. In serata-notte transiterà un fronte sul Nord Italia.

A partire dal pomeriggio sono possibili temporali sparsi sulle Alpi Occidentali, in estensione successiva alla Pianura Padana, più che altro a Nord del Po. In serata i temporali arriveranno anche sulle Alpi Orientali (dove sono possibili localmente già nel pomeriggio) e sulle alte pianure venete e friulane (qui più che altro nella notte).

Il passaggio temporalesco non dovrebbe essere accompagnato da fenomeni particolarmente severi: è stato comunque emesso un livello 1 nel settore dove è maggiore probabile qualche isolato fenomeno forte (nubifragio e raffica di vento, meno probabilmente grandinate) tra Piemonte, Lombardia, Trentino e alto Veneto.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 02 luglio 2021 alle ore 12:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

 

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 02 luglio 2021

La goccia d’aria fredda che da più giorni staziona a nord delle Alpi è in parziale assorbimento e in lento spostamento verso oriente mentre un promontorio anticiclonico si allunga verso il bacino centrale del mar Mediterraneo. Il nostro dominio di previsione sarà quindi a metà strada tra queste due figure bariche: infiltrazioni d’aria umida fluiranno sui settori centro orientali mentre un afflusso d’aria più mite e stabile interesserà quelli centro occidentali.  Potranno quindi verificarsi alcuni temporali sotto forma di pulse storm o multicella sui rilievi del nord est italiano e sulla dorale appenninica nel corso del pomeriggio con possibili grandinate di piccole dimensioni e qualche forte pioggia. Temporali molto localizzati ma severi invece potrebbero verificarsi tra il basso Veneto e Emilia Romagna dove non si esclude la formazione di supercelle con grandinate di medie dimensioni, forti piogge e forti raffiche di vento. Tuttavia l’innesco sulle zone evidenziate dal livello 1 di pericolosità rimane incerto.

Maggiori info sul sito PRETEMP.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 02 luglio 2021.

Autore: BUTTURA

 

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 01 luglio 2021

Alla presenza di un vasto promontorio anticiclonico in quota di origine sub-tropicale, esteso dal nord Africa all’Italia centro-meridionale, si contrappone un cut-off chiuso sull’Europa centro-orientale in graduale evoluzione verso levante. Tra le due strutture si mantiene un flusso di correnti da WNW che si presentano stabili e calde al centro-sud della Penisola; relativamente fredde e a debole componente ciclonica sulle regioni nord-orientali e sui Balcani inclusi nel dominio di previsione. Si avrà pertanto attività temporalesca pomeridiana-serale sulle aree nord-orientali e dell’alto Adriatico, con particolare riferimento alle pianure del Friuli, Veneto e fino al delta del Po dove è stato attribuito un livello di pericolosità 1 per possibili grandinate di piccole o medie dimensioni e forti raffiche di vento convettive (downburst) e un livello 0 per intense piogge concentrate e fenomeni vorticosi (anche trombe marine sull’alto Adriatico). Un secondo e più generico livello 0 per grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive, è stato emesso per le restanti regioni nord-orientali inclusi i rilievi alpini e prealpini, sull’Emilia orientale e Romagna e sull’Appennino settentrionale. Nelle aree pianeggianti di Emilia orientale e Romagna l’eventualità di fenomeni temporaleschi appare remota ma è stata comunque considerata.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 30 giugno 2021

La saccatura d’aria fredda in quota responsabile per i temporali odierni si sposterà verso est indebolendosi ed andrà ad innescare nuova convezione specialmente sul Triveneto e zone a nord e nordest; di queste aree, risulteranno maggiormente coinvolte quelle montane con qualche dubbio per quelle di pianura, soprattutto quella veneta. In ogni caso si è deciso di emettere un livello 1 per forti raffiche di vento associate ad outflow temporaleschi e/o downburst e grandine anche di medie dimensioni.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 29 GIUGNO 2021

L’estesa goccia fredda presente sulla Francia verrà lentamente riagganciata da un estesa saccatura attiva sui comparti scandinavi a seguito dello strutturarsi di un modesto blocco anticiclonico sull’Islanda. Il movimento verso NNE indotto porrà il settentrione e parte del centro del dominio sotto l’influenza di un modesto getto con leggera curvatura ciclonica dai quadranti occidentali. Verranno veicolate correnti umide e per lo più instabili in medio-alta troposfera fino al progressivo cedimento del geopotenziale che sarà responsabile, in serata, del transito di una debole forzante frontale fredda in quota. La strutturazione di un leggero gradiente barico in medio-bassa troposfera, lungo il catino padano, spingerà la ventilazione verso oriente formando una corposa dry line sul triveneto centro-occidentale. I fenomeni temporaleschi risulteranno localmente di moderata-forte entità e concentrati specialmente sul Piemonte centro-settentrionale, settori alpini e prealpini ed infine triveneto. In questi settori è stato emesso un livello di rischio 1 per possibili grandinate di medie dimensioni e locali raffiche di vento di moderata entità ( <25ms). Più bassi i rischi legati a piogge intense e sviluppi vorticosi.

Emessa lunedì 28 giugno 2021 alle ore 17:50 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 27 giugno 2021

Domenica l’alta pressione comincerà a ricompattarsi in vista di un inizio settimana dominato nuovamente da un flusso subtropicale caldo e altamente umido.
Non sono attesi temporali forti in Italia.
Un livello 0 è stato emesso sulle aree settentrionali Nord-occidentali (Prealpi piemontesi) e sulle Prealpi Venete-FVG dove potrebbero insorgere delle celle temporalesche anche multicellulati di debole/moderata intensità sorrette perlopiù dal modesto CAPE e un DL Shear sui 15 m/s.
Saranno possibili forti piogge localizzate, qualche debole grandinata e occasionali raffiche di vento.

Isolati temporali si trasferiranno dal Nord-Africa al Canale di Sardegna con il possibile coinvolgimento delle Isole tra il Canale di Sicilia e la Sardegna meridionale.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 27 giugno 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 26 giugno 2021 alle ore 23:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 26 giugno 2021

Un promontorio anticiclonico si rafforza sull’Italia, anche se continuano ad affluire correnti Occidentali debolmente instabili sul Sud Italia e sulla catena alpina.

Nelle ore pomeridiane sono probabili alcuni temporali sulle Alpi Orientali, che tuttavia non dovrebbero sconfinare sulla pianure e non dovrebbero risultare forti. Saranno possibili al più qualche rovescio persistente con qualche debole grandinata.

Altri temporali potranno svilupparsi in maniera più localizzata sulla Sicilia Orientale e sul Nord Africa. Sulla Sicilia l’innesco è un po’ incerto, ma il buon CAPE e discreto DLS suggeriscono la possibilità non nulla di qualche raffica di vento e isolata grandinata con chicchi di medie dimensioni. L’innesco incerto ha suggerito di limitare il livello di rischio a 1.

Emessa venerdì 25 giugno 2021 alle ore 17:40 UTC

Previsore: DE MARTIN

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964