Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 25 giugno 2021

Le figure bariche che interessano il continente europeo subiscono poche variazioni e continuano a stazionare sulle medesime zone. Ecco quindi che una blanda depressione è presente sulle zone nord occidentali del continente, con i minimi di pressione centrati tra le isole Britanniche e il mare Del Nord, mentre un promontorio anticiclonico si allunga dallo stretto di Gibilterra alla Russia europea, passando per l’Italia meridionale. Il nostro dominio di previsione è quindi suddiviso in due zone: nella parte centro meridionale l’anticiclone determina condizioni meteo stabili con alti valori di pressione al suolo e temperature massime che potrebbero raggiungere e localmente superare i 40°C su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia; nella parte più settentrionale e forse anche sulla Sardegna saranno presenti, invece, infiltrazioni d’aria umida da SW a leggera divergenza ciclonica spinte dalla blanda saccatura rilegata più a nord. Potrà quindi presentarsi della locale instabilità nelle ore notturne e nel corso della mattinata sulla Sardegna con possibili locali rovesci o deboli temporali e a seguire sul nord Italia. Su questa seconda zona i temporali si svilupperanno tra la tarda mattinata e la serata e risulteranno meno probabili sulle zone di pianura. La leggera curvatura ciclonica, il parziale lifting orografico, la presenza d’aria relativamente fresca in quota e le possibili convergenze di brezze locali potrebbero favorire temporali severi sul Canton Grigioni, Alto Adige, Trentino orientale, bellunese, Friuli centro settentrionale e zone di confine austriache. Su tutte queste zone nel corso del pomeriggio e in serata i temporali potrebbero organizzarsi in pulse-storm in grado di dar luogo a grandinate di medie dimensioni, forti raffiche di vento e piogge concentrate con conseguenti allagamenti o flash flood. I valori di CAPE potrebbero localmente superare i 1200 J/kg, quelli di mixr risulteranno attorno ai 9 g/kg e il bulk shear 0-6 km sui 12 m/s. Su tutte le restanti zone i temporali risulteranno meno probabili ed eventualmente daranno luogo a forti raffiche di vento, a notevoli grandinate di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia concentrata.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 25 giugno 2021.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 24 giugno 2021

La situazione sul continente europeo appare poco evolutiva, con la persistenza di un’estesa saccatura con asse disposto con assetto NE-SW fino alla Francia, la quale tuttavia tende a muoversi un poco verso levante, mentre un vasto promontorio anticiclonico di origine nord-africana ancora si protende fino all’area balcanica passando per le regioni meridionali italiane. Tra le due strutture insiste un ramo di correnti da SW che si presentano più fredde e a componente ciclonica in quota sulle regioni settentrionali, specie del settore occidentale. Permarrà quindi attività temporalesca su gran parte delle zone centro-occidentali del continente incluso il nord della nostra penisola con particolare riferimento al comparto occidentale dove è stato confermato un livello di pericolosità 1 comprendendo la corrispondente area alpina e prealpina, mentre sul resto del nord appare più appropriato un livello 0. Un secondo livello 0 è stato emesso per le regioni centro-meridionali e isole maggiori laddove il leggero avanzare della saccatura in quota introdurrà aria gradualmente più fresca a contatto con un’avvezione calda ancora alquanto rilevante.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 23 giugno 2021

Persiste sull’Europa occidentale un’ampia e profonda saccatura, seppur in fase di indebolimento. Come nei giorni precedenti, questa risulterà in fenomeni convettivi su buona parte delle zone centro-occidentali del continente incluse parti dell’Italia. Ancora una volta il nord del Paese sarà la zona più soggetta, in particolar modo le Regioni del nordovest; l’unica differenza sarà che, per un ampliamento del getto in quota associato alla saccatura e quindi delle correnti più umide, potrà essere coinvolta anche parte del resto delle Regioni settentrionali, per le quali è stato emesso un livello 1. Sempre per lo stesso motivo, è stato emesso un livello 0 per alcune zone del centro Italia e mari circostanti; un secondo livello 0 è stato emesso per il sud per la possibilità di convezione pomeridiana.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 22 giugno 2021

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 22 giugno 2021

Una saccatura atlantica continua ad insistere sull’Europa occidentale tra Inghilterra, Francia, Spagna; il margine orientale di tale sistema interessa anche Svizzera, ovest Germania e Nord-Ovest Italia. Prevale invece l’anticiclone sul Centro-Sud e sui Balcani.

Al Nord-Ovest dopo una mattinata perlopiù stabile, dal pomeriggio si svilupperanno temporali sparsi più probabili tra alte pianure e pedemontane; saranno probabili alcuni temporali forti specie tra Torinese, Biellese, Vercellese e VCO. I temporali, di natura multicellare ma anche supercellare potranno determinare downbursts e locali  grandinate; a carattere isolato saranno probabili intense piogge concentrate anche se i temporali non saranno di natura stazionaria per cui risulta in parte ridotto tale rischio.
La probabilità di innesco sarà maggiore sulle zone sopra menzionate; tuttavia saranno possibili anche sul resto della pianura piemontese e anche sulle zone occidentali della Lombardia (Varesotto, Comasca, Monza-Brianza) ma con rischio più basso di accadimento; le pericolosità tuttavia saranno le medesime. Per tali ragioni dunque le zone sono state diversificate per livelli di pericolosità (più probabile lo siluppo di temporali forti – livello 2, più basso il rischio – livello 1).

Spostandosi vesto il NE, l’anticiclone sarà maggiormente robusto garantendo una giornata soleggiata e afosa sulle pianure; non si esclude solamente qualche locale temporale sulle Alpi, specie sulle valli interne.

Forti temporali saranno ancora probabili oltralpe, tra Francia, Svizzera e Austria. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE  –  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 21 giugno 2021

La circolazione rimarrà anche per l’inizio della nuova settimana prevalentemente anticiclonica, seppur a debole curvatura ciclonica sul Nord Italia e sui settori esteri alpini. Tra la Francia e la Penisola Iberica il cut-off attivo da giorni rimarrà stazionario e veicolerà masse d’aria di origine atlantica leggermente più fresche sugli estremi settori nordoccidentali del dominio di previsione (-12 °C  a 500 hPa).

La corrente a getto scorrerà molto veloce sul settore alpino di Piemonte e Valle d’Aosta, sulla Francia sudorientale e sulla Svizzera, mostrando anche una marcata divergenza del flusso. Infatti, questo sarà il settore di separazione fra la saccatura e il promontorio.

Gli indici temporaleschi (maggiori dettagli nella discussione) saranno leggermente meno severi rispetto a quelli simulati e calcolati nella giornata di domenica, con una convezione che si proporrà meno organizzata. Perciò è stato scelto di mantenersi su un livello massimo pari a 1, il quale compete a fenomeni esattamente pari al livello 2 ma con una probabilità di realizzazione inferiore.

Un livello 1 per piogge, grandine anche di medio-grosse dimensioni (3-6 cm), venti e tornado è stato emesso per l’area di Pianura del Piemonte e della Lombardia di Nord Ovest. Per i settori montuosi dell’Italia nordoccidentale, per Francia e Svizzera il livello 1 varrà per piogge, grandine di piccole-medie dimensioni (2-4 cm) con possibili accumuli e venti forti. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi.

Sui settori del Nord a livello 0 esso varrà per piogge, grandine e venti forti.

Per il livello 0 di parte Centro-Sud Italia e Sardegna esso varrà per piogge e grandine. Possibili temporali di calore, pur in un contesto anticiclonico, potrebbero determinare accumuli localmente moderati in poco tempo.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 21 giugno 2021

Emessa domenica 20 giugno 2021 alle ore 17:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 20 giugno 2021

L’ultima domenica della primavera si imposterà sotto l’influsso di una solida estensione anticiclonica con aria subtropicale in avvezione su buona parte del Sud e centro Italia.
Il campo di geopotenziale elevato affermatosi nelle ultime ore lo si deduce anche dal vigoroso aumento termico superficiale con temperature molto calde riscontrate in una temperatura media a 850 hPa sui 20°C.
Differente sarà la dinamica sulle regioni settentrionali, che risentiranno comunque un apporto caldo Sud-occidentale ma in un contesto meteorologico incline alla destabilizzazione.
Dalla mattina di domenica una depressione di origine atlantica resterà attiva sull’Europa occidentale, inglobando parte della Penisola Iberica, lambendo altresì una piccola porzione del Mediterraneo occidentale e del Nord Italia. Aree che saranno esposte ad un intenso flusso ascendente poco dinanzi all’asse del sistema depressionario principale.
Andrà ad instaurarsi una moderata componente instabile a livello sinottico capace di innescare intensi temporali localmente anche molto forti Oltralpe.
È stato emesso per tale motivo un livello di pericolosità 2 valido sulle aree pedemontane piemontesi e lombarde per: grandinate, piogge intense e raffiche di vento con possibili eventi tornadici di natura supercellulare.
Sulle restanti sezioni del Nord e delle pianure è stato esteso invece un livello 1 in quanto sarà presente uno strato di inibizione maggiore con rischio convettivo più limitato ed incerto.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 20 giugno 2021

Emessa sabato 19 giugno 2021 alle ore 23:20 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 19 giugno 2021

Un promontorio anticiclonico garantisce condizioni di tempo stabile e caldo su buona parte d’Italia. Sulla zona alpina tuttavia scorreranno correnti occidentali un po’ più umide ed instabili. In particolare sul settore Orientale è probabile lo sviluppo di qualche temporale pomeridiano.

Tra Trentino Alto Adige, bellunese e alto Friuli è possibile qualche isolato forte temporale pomeridiano in grado di causare piogge eccessive localizzate, grandinate anche di medie dimensioni e isolati downburst.

Sulle pianure il rischio di temporali è nullo, tranne che nella fascia pedemontana tra trevigiano e udinese, dove non è escluso il temporaneo sconfinamento di qualche cella alpina.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 18 giugno 2021 alle ore 21:10 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 18 giugno 2021

Sul continente europeo sono attive due saccature, la prima centrata sull’oceano Atlantico, la seconda sui Balcani. Tra queste due è attivo un promontorio anticiclonico che interessa il bacino centrale del mar Mediterraneo e gran parte della penisola italiana. Nonostante in quota siano presenti altezze di geopotenziale elevate sulla penisola italiana, infiltrazioni d’aria umida e instabile, provenienti da entrambe le saccature, potrebbero dar luogo a locali temporali. I fenomeni convettivi si verificheranno con maggior probabilità sui rilievi e non si esclude che possano risultare severi tra Alto Adige, Trentino orientale e bellunese.

Nel corso della nottata e prima mattinata infiltrazioni d’aria instabile da settentrionale potrebbero dar luogo ad alcuni rovesci o deboli temporali tra le pianure lombarde, venete e friulane che sono state comprese nel livello 0 di pericolosità. Si rimarca che l’incertezza previsionale rimane elevata, potrebbe quindi non verificarsi nulla. Nell’eventualità che riescano a generarsi, i fenomeni avranno vita breve e potrebbero, localmente, far aumentare ulteriormente la sensazione d’afa.

Nel corso del pomeriggio l’instabilità potrà nuovamente ripresentarsi, nello specifico sulla dorsale appenninica evidenziata dal livello 0 di pericolosità e sull’arco alpino. Proprio su quest’ultimo potrebbero verificarsi temporali severi con forti piogge concentrate tra Alto Adige, Trentino orientale e bellunese. A differenza delle restanti zone alpine italiane, i venti in quota risulteranno deboli se non assenti. I temporali si organizzeranno in celle singole o in pulse-storm e potrebbero risultare semi-stazionari dando luogo a locali allagamenti. I valori di CAPE secondo alcuni wrf potrebbero superare i 1000 J/kg mentre la debole ventilazione in quota limiterà molto i valori di DLS.

Sulle restanti zone a livello 0 sia sull’arco alpino che sulla dorsale appenninica potrebbero registrare la formazione di rovesci o temporali con grandine di piccole dimensioni e qualche forte pioggia.

Valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 18 giugno 2021.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 17 giugno 2021

Un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in quota interessa gran parte del dominio di previsione, disturbato solo marginalmente dalla circolazione periferica di una saccatura più attiva sui Balcani e fino allo Ionio con rientro di deboli correnti settentrionali appena fresche sul centro-sud Italia. Il campo barico al suolo si presenta livellato e con circolazione assai debole tipicamente estiva. Tra il pomeriggio e la prima parte della serata potrà aversi lo sviluppo di deboli celle convettive ad innesco essenzialmente orografico grazie all’aumento dell’instabilità dell’aria per il notevole riscaldamento dei bassi strati. I temporali, generalmente di tipo “pulse storm”, saranno isolati o al più sotto forma di cluster di limitate dimensioni e saranno associati alla possibilità di forti piogge concentrate e locali grandinate di piccole dimensioni. I fenomeni potranno a tratti estendersi alle zone pianeggianti di Piemonte, Toscana, Lazio e Campania.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 16 giugno 2021

Un promontorio ed alta pressione associata saranno i principali elementi presenti sul territorio italiano. Nel corso del pomeriggio saranno comunque possibili deboli celle convettive di natura orografica associate all’aumento dell’instabilità dell’aria per irraggiamento solare nel corso della mattinata. Tali celle potranno diventare localmente temporalesche e queste saranno accompagnate dalla possibilità di intense precipitazioni concentrate e qualche piccolo chicco di grandine. La convezione potrà sconfinare sulla pianure adiacenti alle aree di montagna (specie al nordovest). Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964