Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 18 aprile 2021

Una serie di onde frontali saranno indirizzate dalla Sardegna al Mar Tirreno centro-meridionale dove si concentrerà dell’instabilità atmosferica nei limiti di un livello di pericolosità 0.
Il gradiente barico della circolazione depressionaria sarà debole tra le regioni centro-meridonali, coste occidentali della Sicilia e a seguire sul Mar Ionio.
A causa di ciò l’energia potenziale di convezione sarà massimizzata lungo le zone costiere di Lazio, Campania e le due Isole Maggiori.
Il DL Shear 0-6 km andrà rinforzandosi solamente sul Mar Ionio in seno ad una forte corrente a getto >65 m/s a 300 hPa in corrispondenza dell’Albania meridionale e la Grecia.
Sul nostro dominio di previsione avremo solo dei sistemi multicellulari anche a possibile innesco orografico sui rilievi appenninici/preappennini tra il Centro e Sud Italia.
Un livello 0 sarà valido per fenomeni grandinigeni di piccola dimensione con accumuli, piogge e occasionali raffiche di vento (i venti potrebbero risultare più incisivi tra la Calabria e la Puglia ionica).
Possibili delle trombe marine sulle coste occidentali e settentrionali della Sicilia e sulle Isole Eolie soprattutto dal pomeriggio quando i venti sinottici inizieranno ad attenuarsi.

Isolate celle temporalesche potrebbero svilupparsi anche al largo sul Mar Ligure centrale e sull’Alto Tirreno con dell’attività elettrica debole dalla tarda sera/notte (ma non dovrebbero raggiungere la terraferma).

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 18 aprile 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 17 aprile 2021 alle ore 19:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 17 aprile 2021

Una goccia fredda in quota permane tra le Alpi e il Mediterraneo Occidentale, causando debole instabilità, generalmente non associata a temporali, tranne che nel settore sardo.

Sul Mar di Sardegna sono possibili isolati temporali fin dalle prime ore. Nel pomeriggio potrebbe attivarsi qualche cella temporalesca anche sulle zone interne della Sardegna. Non si tratterà comunque di fenomeni forti ed al più sono possibili deboli grandinate con chicchi di piccole dimensioni.

Emessa venerdì16 aprile 2021 alle ore 19:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 16 aprile 2021

In quota, una goccia d’aria più fredda si porta dal versante nord alpino verso il golfo del Leone, richiamando sul bacino centrale del mar Mediterraneo correnti occidentali a leggera curvatura ciclonica. La parziale entrata d’aria fredda assieme al vapore acqueo nei bassi strati atmosferici andrà a dar luogo a una perturbazione organizzata tra il mar Tirreno centro meridionale e il nord Africa. Sono così possibili precipitazioni già a partire dalla mattinata sulla Sardegna, in particolare sulla costa tirrenica e nell’entroterra della parte meridionale dell’Isola, e potranno ripresentarsi fino alla prima serata. Le precipitazioni risulteranno perlopiù stratiformi ma non è esclusa la possibilità che possano svilupparsi dei locali temporali a cella singola. Le eventuali pericolosità, sono associate ad accumuli di grandine di piccole dimensioni e a forti piogge.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 16 aprile 2021.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 15 aprile 2021

In quota si avrà la presenza di un cut-off chiuso tra l’Europa centrale e la penisola balcanica, caratterizzato da una massa d’aria assai fredda per il periodo, con isoterme fino a -34/-35°C sul livello isobarico di 500 hPa, che interesserà buona parte dell’Italia centro-settentrionale rimanendo quasi stazionario, mentre sul basso Mediterraneo sarà presente un flusso di correnti occidentali a debole curvatura ciclonica. Nei bassi strati, alla presenza di un vasto anticiclone con massimo chiuso sul nord Europa, e promontorio esteso fino al nord Italia e alto Adriatico, si contrapporrà una depressione chiusa sul nord Africa con relativa saccatura estesa fino alle regioni meridionali ma senza fronti associati. L’azione del cut-off in quota potrò determinare debole e locale attività temporalesca sul centro-nord Italia, con celle isolate o sparse con innesco propagante verso ovest in Pianura Padana grazie a un moderato flusso orientale attivo in bassa troposfera. Le eventuali celle potranno innescarsi, in pianura, essenzialmente per l’elevato gradiente termico verticale e lungo boundary in seno al flusso orientale di basso livello, potendo solo per brevi fasi organizzarsi in piccole mesolinee. Importante sarà l’eventuale presenza di schiarite tra tarda mattinata e primo pomeriggio in grado di riscaldare maggiormente lo strato limite, ma occorre precisare che è attesa comunque una certa nuvolosità già nel corso della nottata, per cui il potenziale per lo sviluppo di convezione rimane relativamente basso, anche per scarsi valori di CAPE (<500 J/Kg) e parametri di windshear alquanto modesti, salvo DLS 0-6 km sui 20/25 m/s tra Pianura Padana e Italia centrale. Sui rilievi un maggiore supporto potrà derivare dal lifting orografico, e celle sparse e poco organizzate di tipo pulsante potranno innescarsi sull’area appenninica centro-settentrionale sconfinando verso le zone interne di Toscana e Lazio fino a raggiungere, in forma isolata, le coste. Si avrà la possibilità di locali rovesci di pioggia ma non abbondante causa valori previsti di PWAT inferiori a 20 mm, e localmente di grandine di piccole dimensioni o graupel, mentre sulle coste non si esclude qualche tromba marina. Per tutte le zone indicate si stima un livello di pericolosità 0. Precipitazioni sono attese anche su Sardegna meridionale e Sicilia, ma generalmente da copertura stratiforme.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 14 aprile 2021

La saccatura responsabile per i fenomeni odierni rimarrà posizionata sull’Europa centrale, estendendosi verso est e facendo scendere da nord un’onda sul suo lato occidentale; questa massa di aria più fredda in quota potrà risultare in instabilità su più zone. Per la scarsa energia presente, i fenomeni convettivi che potranno formarsi risulteranno di debole intensità e solo localmente potranno diventare temporali; le celle meglio sviluppate saranno in grado di produrre precipitazioni solide (grandine di piccole dimensioni probabilmente mista ad altre precipitazioni di stampo invernale come il graupel) e non si escludono fenomeni vorticosi in mare.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 12 aprile 2021

La settimana inizierà sotto l’influenza di una saccatura nordatlantica e il transito di un fronte freddo ad essa associato. Fino al primo pomeriggio buona parte del nostro dominio di previsione rimarrà sotto l’influenza del richiamo mite prefrontale, localizzando i fenomeni temporaleschi lungo delle convergenze semi-stazionarie attive tra Mar Tirreno, Sardegna, Corsica, relativi mari e Mar Ligure. Con il passare delle ore l’aria fredda entrerà in maniera decisa nel Bacino del Mediterraneo, mentre in media troposfera andrà a localizzarsi una struttura in tear-off (la goccia fredda non sembra completarsi adeguatamente). La corrente a getto stimolerà l’approfondimento della saccatura sull’Italia (massimi a Ovest a 170-200 km/h), mentre una marcata divergenza della stessa è da attendersi sul relativo ramo ascendente. Ciò determinerà un ottimo ingrediente per il sollevamento delle masse d’aria miti e umide dai bassi strati, in concomitanza con il sollevamento orografico offerto dai monti.

Un livello 1 è stato emesso per Mar Ligure, Alto Tirreno e coste, Corsica e Mar di Corsica per vento e trombe marine. Un livello 0 varrà per piogge e grandine.

Sulla Pianura Padana è stato emesso un livello 0 per pioggia, gradine e vento.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 12 aprile 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 11 aprile 2021 alle ore 19:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 11 aprile 2021

Una saccatura di origine atlantica comincerà a veicolare sull’Europa occidentale in corrispondenza della Francia e la Germania aria sempre più fredda con isoterma di -30°C sul piano dei 500 hPa.
L’ingresso del cavo freddo sarà più accentuato entro la tarda sera/notte di domenica, quando oltre alle temperature andrà a potenziarsi il gradiente barico verso le latitudini più meridionali. Orientativamente dall’inizio della prossima settimana sul Mediterraneo centro-occidentale, laddove in seguito potrebbe insorgere una nuova ciclogensi sul Golfo Ligure.

I dettagli saranno sicuramente discussi più accuratamente nella previsione temporalesca per lunedì.
Una tendenza preliminare è stata già emessa.

Nel frattempo per domenica non ci attendono sostanziali variazioni per quanto concerne al rischio convettivo della massa d’aria.
Continueranno ad affluire flussi umidi meridionali su tutta l’Italia centro-settentrionale e sulla Sardegna, dove si evinceranno estese coperture nuvolose associate a persistenti precipitazioni: diffuse, tra moderate e/o forti nell’intensità con QPC stimati al suolo >80 mm/24h.
Localmente sui rilievi della Sardegna interna e a ridosso della Liguria orientale potrebbero verificarsi delle fulminazioni, quest’ultime specie in nottata quando saranno presenti deboli quantità di energia potenziale in spostamento più tardi sull’alto Tirreno e sulle coste della Toscana settentrionale prima del passaggio frontale atteso poi da lunedì.
Possibili in conclusione delle tombe marine sulle aree rientrati nel livello di pericolosità e probabilità 0.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 11 aprile 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 10 aprile 2021 alle ore 21:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 10 aprile 2021

Una saccatura fa affluire correnti umide Sud-Occidentali sul Centro-Nord Italia, mentre nelle regioni Meridionali l’anticiclone continua a garantire bel tempo.

Un fronte caldo nella serata risalirà dal Mar Ligure verso le Alpi causando precipitazioni diffuse sul Nord: l’atmosfera dovrebbe tuttavia restare complessivamente stabile con assenza di moti convettivi profondi. Non sono dunque attesi temporali, se non al più qualche sporadica fulminazione sulla Liguria in serata.

Emessa venerdì 09 aprile 2021 alle ore 19:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 08 aprile 2021

In quota, la profonda saccatura di origine artica tende ad evolvere ulteriormente verso levante portando il proprio asse sulla penisola balcanica, spinta dall’avanzare di un promontorio anticiclonico proveniente dalla Francia e dalla penisola iberica. Rimarrà, tuttavia un afflusso di aria ancora alquanto fredda da nord-ovest, specie nella prima parte della giornata e sulle regioni centrali adriatiche ed al sud. Nei bassi strati un cellula di alta pressione tenderà a conquistare gran parte del dominio di previsione, salvo la presenza di una iniziale e residua ansa depressionaria sul settore meridionale adriatico e comparto ionico con prevalenza di correnti settentrionali. Nella prima parte della giornata, essenzialmente tra notte e primo mattino, saranno ancora possibili brevi temporali a carattere locale e sparso su centro e sud Adriatico incluse le coste, su Puglia e Calabria ionica. I sistemi saranno poco organizzati del tipo a cella singola e dovuti principalmente al gradiente termico verticale ancora elevato. Nel pomeriggio qualche isolato temporale non si esclude sui rilievi della Calabria e della Sicilia, ma nelle ore successive i fenomeni andranno esaurendosi. Si avrà la possibilità di brevi rovesci di pioggia e localmente di grandine di piccole dimensioni o graupel, mentre sulle coste di Puglia, Calabria e Sicilia non si esclude qualche tromba marina. Per tutte le zone indicate si stima un livello di pericolosità 0.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964