Una serie di onde frontali saranno indirizzate dalla Sardegna al Mar Tirreno centro-meridionale dove si concentrerà dell’instabilità atmosferica nei limiti di un livello di pericolosità 0.
Il gradiente barico della circolazione depressionaria sarà debole tra le regioni centro-meridonali, coste occidentali della Sicilia e a seguire sul Mar Ionio.
A causa di ciò l’energia potenziale di convezione sarà massimizzata lungo le zone costiere di Lazio, Campania e le due Isole Maggiori.
Il DL Shear 0-6 km andrà rinforzandosi solamente sul Mar Ionio in seno ad una forte corrente a getto >65 m/s a 300 hPa in corrispondenza dell’Albania meridionale e la Grecia.
Sul nostro dominio di previsione avremo solo dei sistemi multicellulari anche a possibile innesco orografico sui rilievi appenninici/preappennini tra il Centro e Sud Italia.
Un livello 0 sarà valido per fenomeni grandinigeni di piccola dimensione con accumuli, piogge e occasionali raffiche di vento (i venti potrebbero risultare più incisivi tra la Calabria e la Puglia ionica).
Possibili delle trombe marine sulle coste occidentali e settentrionali della Sicilia e sulle Isole Eolie soprattutto dal pomeriggio quando i venti sinottici inizieranno ad attenuarsi.
Isolate celle temporalesche potrebbero svilupparsi anche al largo sul Mar Ligure centrale e sull’Alto Tirreno con dell’attività elettrica debole dalla tarda sera/notte (ma non dovrebbero raggiungere la terraferma).
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 18 aprile 2021
Emessa sabato 17 aprile 2021 alle ore 19:00 UTC
Previsore: ROTUNNO