Una vasta depressione si porta dall’oceano Nord Atlantico verso i paesi Scandinavi, facendo affluire aria più umida e instabile sull’Europa centrale e marginalmente sul nord Italia. Aumenterà la probabilità, nella serata di venerdì 26 marzo 2021, che possano formarsi alcuni temporali sul versante nord alpino e in particolare tra Francia e Svizzera dove si avranno valori massimi di CAPE attorno ai 500 J/kg. Sul versante sud alpino, invece, non si escludono alcuni rovesci molto localizzati tra Piemonte, Canton Ticino e Lombardia. Su queste zone non è stato posto il livello 0 di pericolosità perché la probabilità di fulminazioni risulterà molto bassa.
Emessa giovedì 25 marzo 2021 alle ore 15:45 UTC
Autore: BUTTURA