Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 14 marzo 2021

Un lungo fronte atlantico dalla mattina di domenica si appresserà dall’Europa centrale al comparto alpino italiano.
Subentrerà nel corso della mattina sulle Pianura Padana andando a configurare un cavo d’onda con un minimo depressionario in evoluzione nel primo pomeriggio in corrispondenza del medio-alto Adriatico.
Diversi temporali prevalentemente strutturati in multicelle riguarderanno il Nord-Est Italia, con fenomeni in propagazione alle regioni centro-settentrionali e centrali adriatiche nel corso della giornata.
Un livello 1 è stato emesso per possibili rovesci grandinigeni che potrebbero localmente risultare ≥15-20 mm di diametro con accumuli al suolo.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 14 marzo 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 13 marzo 2021 alle ore 22:20 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 13 marzo 2021

Un fronte freddo scorrerà nel corso della giornata verso Sud-Est, causando un temporaneo e debole aumento dell’instabilità sulle regioni Centro-Meridionali.

Sono possibili isolati temporali sulle coste balcaniche, nonchè tra basso Lazio, Campania e Basilicata: più probabili sui settori costieri nelle prime ore e nelle aree interne durante le ore centrali della giornata.

I temporali potranno essere associati alla caduta di grandine di piccole dimensioni.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 12 marzo 2021 alle ore 22:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 12 marzo 2021

Valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 12 marzo 2021

Un abbassamento delle correnti umide di origini atlantiche interessa il bacino centrale del mar Mediterraneo determinando un parziale peggioramento delle condizioni atmosferiche sul centro nord Italia, seppur non siano previste perturbazioni ben organizzate. L’afflusso a leggera curvatura ciclonica delle correnti occidentali darà occasione di locali piogge stratiformi e di qualche temporale. I fenomeni convettivi risulteranno più probabili nel corso della nottata e prima parte della mattinata su Liguria di Levante e Toscana settentrionale. Qui i temporali risulteranno possibili, oltre che per valori bassi di CAPE, anche per la presenza di buoni valori di mixr tra 0 e 500 metri e per il sollevamento orografico delle correnti in quota. Nel pomeriggio e in serata, l’instabilità si porterà progressivamente verso sud fino al confine tra Lazio, Abruzzo e Marche. Su tutte queste zone le eventuali pericolosità saranno associate a forti piogge concentrate e a grandinate di piccole dimensioni.

Inoltre, sempre in serata, dell’instabilità potrebbe attivarsi sulla pianura Padana centro orientale. Potranno formarsi locali rovesci o deboli temporali per un aumento dei valori di CAPE e per valori di lapse rate tra 800 e 600°C > 7 K. Potranno quindi registrarsi alcune grandinate di piccole dimensioni all’interno dei nuclei più intensi.

I temporali, sia sulla dorsale appenninica che sulla pianura Padana, si organizzeranno in celle singole o al più in pulse-storm.

Infine, sui mari potrebbero svilupparsi delle trombe marine. Nella prima parte della giornata risulteranno più probabili sul medio e alto Tirreno e sul mar Ligure; nella seconda parte della giornata sul medio e alto Adriatico.

Autore: BUTTURA

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 10 MARZO 2021

Proseguendo sulla linea della giornata appena trascorsa altra instabilità avrà luogo sui settori Tirrenici e meridionali, in generale, del dominio previsionale. L’entrata di un isoterma più fredda in medio-alta troposfera , ungo un asse orientato da NE verso SW, tenderà ad organizzare piccole meso-linee temporalesche sul Tirreno meridionale in spostamento verso SE a partire dalle prime ore del giorno. La convezione risulterà debole o al massimo moderata a causa di un leggero raffreddamento, avutosi nei piani isobarici di medio-bassa troposfera, il quale tenderà parzialmente ad ridurre il gradiente termico verticale. Al contempo dato lo scorrimento di un flusso abbastanza vivace da WNW qualche sviluppo sporadico di entità maggiore non è escluso. Tali risulteranno più probabili tra Calabria e Campania meridionale grazie anche all’accumulo locale di energia potenziale lungo la fascia costiera. Il livello attribuito, lo 0, sarà valido per grandinate di piccole dimensioni ( non esclusi rovesci misti a graupeln)e locali piogge moderate con accumuli anche maggiori a 30-40mm lungo l’arco di tempo dei fenomeni. Altra attività, seppur più sporadica sarà possibile sulla Sardegna e Tirreno centro-occidentale lungo la massima curvatura del getto in quota.

Nel pomeriggio, lo spostamento verso SE della saccatura potrebbe indurre una forzante sul Canale D’Otranto e costa Ellenica con fenomenologia che però, stante lo storm motion, non dovrebbe interessare i settori del dominio.

Il rischio di trombe marine è relativamente basso ma dato l’innesco di fenomeni convettivi prevalentemente in sede marina con un SWI modesto non è possibile escludere del tutto qualche fenomeno debole e poco duraturo.

Emessa martedì 09 marzo 2021 alle ore 18:50UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 09 marzo 2021

Un’ampia ma debole saccatura sarà posizionata ad ovest della nostra Penisola e collegata ad una depressione più intensa locata sull’Europa orientale, comportando un calo delle temperature in quota sull’Italia e quindi condizioni di instabilità. Sulle regioni centro-meridionali saranno possibili piogge anche di carattere convettivo già dalla nottata e continueranno per tutte le 24 ore della previsione estendendosi man mano verso est. I temporali saranno più probabili tra la tarda mattinata e la serata lungo la costa tirrenica tra il basso Lazio e la Calabria settentrionale: qui le condizioni termodinamiche non saranno particolarmente impressionanti, ma potrebbero essere sufficienti per una miglior organizzazione dei fenomeni. Ciononostante, si è deciso di non emettere un livello 1 al di fuori delle precipitazioni per il dubbio riguardante l’estensione dell’instabilità maggiore e per la possibilità della prevalenza di fenomeni ammassati/di natura non convettiva che inibirebbe eventuali temporali più isolati ed intensi; sono possibili precipitazioni solide (grandine di piccole dimensioni e/o graupel) e fenomeni vorticosi in mare con le celle meglio sviluppate. Il livello 1 è stato emesso per la pioggia per una buona probabilità di transito di più bande anche temporalesche sulle stesse zone nel corso della giornata, anche grazie alla possibilità di almeno una blanda convergenza al suolo.

Bollettino completo al sito di PRETEMP.

Previsione fenomeni temporaleschi 08 marzo 2021

La settimana comincerà con dell’instabilità localizzata nel Centro Italia, in modo particolare tra Alto Tirreno, Lazio, Sardegna settentrionale, bassa Toscana, Appennini centrali e parte settentrionale della Campania. La ventilazione sarà orientata da Ovest verso Est,  con il transito di un blando cavo d’onda. Dei rovesci insisteranno fin dal primo mattino e saranno distesi lungo delle linee di convergenza umide praticamente stazionarie. Proprio questa stazionarietà potrà determinare locali abbondanti precipitazioni anche di natura convettiva. Per questo motivo su tali zone è stato emesso un livello 1 per piogge. Un livello 0, invece, varrà per grandine e trombe marine. Nei settori interni appenninici il livello 0 varrà per piogge e grandine (graupeln).

Correnti meridionali garantiranno per tutta la giornata buoni valori di MLCAPE (5-700 J/kg), con valori di mixr di 7-9 g/kg e PW superiori anche 24-25mm. La stazionarietà dei fenomeni sarà alla base di possibili accumuli abbondanti a fine giornata. In quota la corrente a getto sarà debole, ma presenterà locali divergenze che potranno favorire il richiamo di masse d’aria dai bassi strati. La presenza di moti ascendenti è ricercabile anche nella previsione delle velocità verticali a 700 hPa, le quali eccederanno anche i -70/-100 hPa/h .

Emessa domenica 08 marzo 2021 alle ore 19:05 UTC

Previsore: CARPENTARI

 

Previsione fenomeni temporaleschi 06 marzo 2021

L’asse di saccatura entrato nella serata odierna sul Nord Italia, scivola verso Sud, causando un aumento dell’instabilità sulle regioni Centro-Meridionali.

In particolare sono possibili isolati temporali sul Lazio e Sardegna Centro-Settentrionale: sulla fascia costiera nella prima parte di giornata e sulle zone interne nel pomeriggio. Qualche isolato temporale non è escluso nelle prime ore anche sull’Emilia Romagna e nelle altre aree interne del Centro-Sud nel pomeriggio.

I temporali localmente potranno essere associati alla caduta di grandine di piccole dimensioni.

Emessa venerdì 05 marzo 2021 alle ore 21:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 05 marzo 2021

In media troposfera, mentre l’anticiclone rimane disteso dalle isole Azzorre fino alle isole Britanniche, un ampio campo depressionario tende a portarsi a latitudini minori dall’Europa centro settentrionale. Le condizioni meteo sono quindi in parziale peggioramento sulla penisola italiana, seppur non sono previste perturbazioni organizzate. Tuttavia, l’entrata d’aria sia in quota che nei bassi strati atmosferici potrà favorire la formazione di rovesci e di qualche temporale.

Nello specifico, a partire dalla nottata potranno formarsi alcuni temporali sul mar Ligure, interessando successivamente l’entroterra. Alcuni modelli meteo vedono delle convergenze di venti al suolo che dovrebbero perdurare fino al primo pomeriggio portando alla formazione di intense piogge concentrate.

Dal primo pomeriggio, grazie anche alla radiazione solare del mattino, tenderanno a formarsi alcuni rovesci sull’isola sarda che in seguito si svilupperanno in temporali, visti i valori di CAPE > di 400 J/kg. Potrebbero registrarsi grandinate di piccole dimensioni. Sempre nel pomeriggio alcuni rovesci potrebbero svilupparsi sul medio mar Tirreno, interessando in seguito le coste del Lazio centro meridionale (da Fiumicino verso sud), fino alla Campania settentrionale. In questo caso è stato deciso di non porre il livello 0 di pericolosità in quanto la probabilità di temporale risulterà inferiore, nonostante non sia nulla.

Infine, in serata, l’entrata della Bora sulla pianura Padana potrebbe dar luogo a rovesci e forse anche a temporali. La probabilità maggiore si verificherà sulle Prealpi bresciane, veronesi e vicentine, con successivo interessamento delle zone di Pianura di Lombardia orientale, Veneto occidentale ed Emilia Romagna. Le eventuali pericolosità saranno associate alla presenza di grandine di piccole dimensioni nei nuclei più intensi.

Emessa giovedì 04 marzo alle ore 20:20 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 04 marzo 2021

Il campo anticiclonico che da diversi giorni favorisce elevata instabilità tende lentamente ad indebolirsi per l’approssimarsi di una saccatura in quota in discesa dal nord Europa, e per l’azione di una moderata onda depressionaria sul nord Africa che convoglia un debole flusso sciroccale alquanto umido con maggiore interessamento dei canali di Sardegna e di Sicilia, collocati alla periferia della cellula anticiclonica nei bassi strati. Le condizioni rimarranno improntate ancora a prevalente stabilità, tuttavia sul settore nord-africano compreso nel dominio di previsione saranno possibili temporali locali o sparsi nelle ore pomeridiane e nelle zone interne a causa del riscaldamento diurno dei bassi strati che in quelle aree tende a divenire rilevante, unitamente alla presenza di una blanda circolazione ciclonica in quota. Il flusso sciroccale di basso livello potrà portare qualche piovasco o rovescio sulla Sicilia occidentale e sulla Sardegna centro-meridionale, tuttavia, per la presenza di valori di CAPE quasi nulli, e di windshear di scarsa magnitudine, difficilmente potrà aversi attività elettrica con sistemi convettivi sufficientemente organizzati. Qualche precipitazione non convettiva potrà aversi anche sul versante estero delle Alpi per l’approssimarsi della saccatura in quota da nord Europa.

Emessa mercoledì 03 marzo 2021 alle ore 19.00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964