Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 24 dicembre 2020

L’approssimarsi di una saccatura in quota di origine nord-atlantica e in addossamento all’arco alpino favorirà un veloce calo della pressione al suolo a partire dal nord Italia, tuttavia, il fronte di irruzione fredda rimarrà al di là dell’arco alpino. Si avrà un temporaneo richiamo di aria molto mite nei medi e bassi strati troposferici con un rinforzo delle correnti da SW favorevoli a determinate un aumento della nuvolosità particolarmente nelle zone sopravvento (alpine e appenniniche settentrionali), laddove non si escludono rovesci sparsi e intermittenti, specie tra il pomeriggio e la serata. Dati valori molto bassi o nulli in merito agli indici di instabilità, si stima che gli eventuali fenomeni non si associno ad attività elettrica.

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 23 dicembre 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 23 dicembre 2020

Un promontorio garantisce generale stabilità specie al centro-sud mentre nelle regioni del centro-nord correnti umide sud-occidentali determineranno tempo perlopiù nuvoloso ma con bassa probabilità di piogge su gran parte delle zone ad eccezione di Liguria di Levante, coste della Toscana centro-settentrionale, Lunigiana e Garfagnana.
Dalla serata una saccatura atlantica si addosserà alle Alpi occidentali.
Non sono attesi temporali.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 21 dicembre 2020

Le propaggini settentrionali di un promontorio sul Mediterraneo Occidentale si spingeranno fin sul Nord Italia, pur in un contesto semi-stabile. Sugli estremi settori meridionali del nostro dominio di previsione, nella fattispecie lungo le coste tunisine, sul Mar Ionio fin verso il Canale d’Otranto, una circolazione fresca da Nord continuerà ad alimentare una goccia fredda nell’entroterra libico-tunisino, instabilizzando l’atmosfera. La blanda ventilazione suggerisce lo sviluppo di temporali a cella singola od organizzati in cluster poco mobili. Gli accumuli maggiori sono attesi in mare, ma un livello 1 per piogge trombe marine è stato esteso fino alle coste ioniche di Calabria, Sicilia e Puglia. Un livello 0 varrà per grandine e vento. La grandine risulterà prevalentemente inferiore a 1 cm, ma visto la lentezza dei fenomeni potrebbe proporre degli accumuli al suolo. Non si esclude la possibilità di graupeln specie sui settori montuosi.

Le piogge potranno risultare localmente di forte intensità, con accumuli moderati in breve tempo (PW sui 28-30mm e mixr >8-9 g/kg). Delle locali accelerazioni della corrente a getto in alta quota potranno favorire il sollevamento delle masse d’aria dai bassi strati con un aumento della vigoria delle celle temporalesche, il tutto insieme a delle velocità verticali in medio-bassa atmosfera anche ampiamente negative, sintomo di moti verticali anche vigorosi. Incrementi in velocità del LLS suggeriscono, infine, la possibilità di sviluppo di trombe marine non escludendo dei landfalls.

Il livello 0 per il Mar Ligure e per parte delle coste dell’Alto Tirreno varrà invece per piogge e soprattutto per possibili trombe marine.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 20 dicembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 21 dicembre 2020 alle ore 20.40 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 20 dicembre 2020

Come per la giornata di sabato l’anticiclone continuerà ad influenzare le condizioni meteorologiche con stabilità atmosferica su tutto il dominio previsionale peninsulare compresa la Sardegna tirrenica.

Una debole goccia fredda in quota farà rilevare una linea di instabilità che andrà ad instaurarsi dalle prime ore di domenica sul Canale di Sicilia e nel corso della mattinata sul Mar Ionio.
I parametri di wind-shear saranno pressoché tenui con massimi rinforzi di LL shear ed ML shear sui 10 m/s in un ambiente a 1000 J/kg di energia potenziale convettiva.
Le condizioni sono ideali per lo sviluppo di sistemi temporaleschi a caratteristiche multicellulari con poca mobilità.
Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per possibili piogge a carattere di rovescio e soprattutto per il rischio di trombe marine.

…Golfo Ligure…

Sul Mar Ligure è stato posto un livello di pericolosità 0 poiché i rovesci localmente al largo del Golfo di Genova potranno risultare di natura convettiva e determinare delle fulminazioni.

I moti convettivi andranno a predisporsi lungo una zona frontale e convergente laddove lo spessore di ML Cape potrebbe superare i 300-400 J/kg.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 20 dicembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 19 dicembre 2020 alle ore 21.15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 19 dicembre 2020

L’anticiclone continua a garantire stabilità atmosferica su gran parte d’Italia con assenza di temporali. Tuttavia una goccia fredda sul Nord Africa causerà un aumento di instabilità sul Canale di Sicilia e in misura minore sul Mar Ligure. Su queste aree e relativi settori costieri sono possibili temporali isolati, più diffusi e intensi sul Canale di Sicilia dove potrebbero causare nubifragi e trombe marine.

Emessa venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 20.30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 17 dicembre 2020

In un contesto sostanzialmente anticiclonico, con promontorio in quota proteso dal nord Africa all’arco alpino orientale, un flusso di correnti debolmente cicloniche da SW a 500 hPa affronterà il Mediterraneo occidentale fino al Mar Ligure e alto Tirreno, in concomitanza a una debole corrente sciroccale attivata da un blando minimo depressionario al suolo chiuso tra isole Baleari e nord Africa. Pertanto non è attesa attività temporalesca di rilievo, salvo sul Mar Ligure e fino all’alta Toscana laddove le correnti debolmente cicloniche da SW in quota e i flussi sciroccali di basso livello potranno attivare una modesta convezione, in particolare lungo un probabile boundary nei bassi strati tra flussi da SE e da N/NW in uscita dai rilievi della riviera di ponente, con linea di convergenza in evoluzione verso ovest nel corso della giornata. Gli indici d’instabilità saranno su valori molto bassi o nulli, mentre il windshear di basso livello (LLS) sarà un poco più elevato lungo l’ipotetico boundary, ma in ogni caso di bassa magnitudine. Su queste zone saranno più probabili rovesci intermittenti, specie nella prima parte della giornata, ma non si esclude una blanda e locale attività elettrica. Si stima un livello di pericolosità 0 per forti rovesci di pioggia e possibili trombe marine, in questo caso considerando valori di NSTP compresi tra 1 e 2, e valori di SREH di 200 m2/s2 lungo il teorico boundary.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di giovedì 17 dicembre 2020

Emessa mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 19.30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 14 dicembre 2020

Con l’inizio della nuova settimana un campo di alta pressione prenderà possesso del nostro dominio di previsione, con gli ultimi strascichi instabili nelle prime ore del giorno sul Sud Italia. Un livello zero per precipitazioni e trombe marine e stato emesso sulle Regioni del Sud Italia e per parte del Mar Ionio.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 14 dicembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 13 dicembre 2020 alle ore 17.15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 13 dicembre 2020

L’avanzamento di un’area depressionaria verso il Mar Ionio determinerà della moderata instabilità atmosferica maggiormente concentrata sui Mar Tirreno meridionale, le coste settentrionali della Sicilia e il basso Adriatico. Tra la notte di sabato e le prime ore di domenica un blando minimo alla mesoscala sul Mar Adriatico meridionale convoglierà masse d’aria più miti ed umide in direzione del Gargano in Puglia, dove non si escludono dei brevi ed improvvisi rovesci di natura temporalesca localmente di moderata intensità seguita da attività elettrica. L’attività convettiva presso le Isole Tremiti e la Testa del Gargano sarà sostenuta da uno strato di energia potenziale al primo mattino sui 500-600 J/kg in rapido esaurimento.

Sistemi temporaleschi a multicella potrebbero coinvolgere anche i bacini a Nord della Sicilia e le Isole Eolie, luoghi in cui la presenza di una buona componente di windshear a basso livello potrebbe causare la formazione di una o più trombe marine pure verso la terraferma.

Un livello 0 sarà valido per piogge, occasionali raffiche di vento e rovesci grandinigeni e/o graupeln sui rilievi montuosi.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 13 dicembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 12 dicembre 2020 alle ore 21.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 12 dicembre 2020

Una nuova depressione scenderà rapidamente sull’Italia dal Nord Europa nel corso della giornata, causando lo sviluppo di vari rovesci e alcuni temporali sui mari Occidentali e relative isole e coste. Tra Sardegna, Sicilia e Calabria tirrenica sarà possibile qualche temporale un po’ più forte con qualche grandinata (chicchi di piccole dimensioni, ma localmente abbondanti) e maggior possibilità di trombe marine. Il rischio di temporali sarà maggiore nelle ore centrali della giornata sulla Sardegna e nel pomeriggio-sera tra Sicilia e Calabria.

Qualche altro isolato temporale è possibile anche sul medio-basso Adriatico, che potrebbe coinvolgere marginalmente le coste di Abruzzo, Molise  e Puglia, con al massimo la caduta di qualche chicco di grandine  e tromba marina.

Emessa venerdì 11 dicembre 2020 alle ore 19:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964