Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 29 novembre 2020

La circolazione ciclonica isolatasi sul Mar Mediterraneo occidentale nella giornata di domenica 29 novembre attraverserà l’Italia meridionale portandosi con il centro di bassa pressione sul Canale di Sicilia. Il sistema depressionario risulta al momento rilegato ad un asse frontale freddo avanzante e attivo verso la Calabria meridionale, il Mar Ionio e la Puglia salentina, completando il tragitto presso le coste dell’Albania. Dalle prime ore di domenica saranno possibili dei temporali forti e organizzati linearmente anche sotto forma di linea di groppo con il rischio di forti piogge a carattere di rovescio o nubifragio, raffiche di vento lineari e grandinate sulle zone costiere ioniche compreso il Metapontino in Basilicata laddove è stato esteso un livello di pericolosità 1. Un livello 2 sarà valido per raffiche di vento e rovesci grandinigeni.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

 

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 29 novembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 29 novembre 2020 alle ore 22:05 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 28 novembre 2020

Una depressione si sposta dal Mediterraneo Occidentale verso l’Italia, inviando un marcato fronte freddo verso Sardegna e Sicilia che transiterà tra tarda mattinata ( sulla Sardegna Sud-Orientale) e  tarda serata ( sulla Calabria Meridionale).

Sulla Sardegna sono probabili temporali fin dalle prime ore, specie sui settori Centro-Orientali. I temporali saranno comunque più probabili e diffusi al passaggio del fronte a metà giornata/pomeriggio, in spostamento da Sud verso Nord. Nel pomeriggio si potranno sviluppare temporali anche sulla Sicilia  e poi in serata anche sulla Calabria.

Su Sardegna, Sicilia e Calabria è possibile qualche forte temporale con rischio in particolare di nubifragi e forti colpi di vento al passaggio del fronte. Tale rischio è più alto sulla Sardegna Centro-Meridionale dove sono possibili intensi temporali autorigeneranti e successivamente il transito di una squall line. E’ presente anche il rischio di tornado, anche di tipo mesociclonico, specie sulla Sardegna Centro-Orientale.

Tutti i dettagli sul sito PRETEMP

Emessa venerdì 27 novembre 2020 alle ore 20:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 27 novembre 2020

Un’ampia e profonda depressione si sta movendo dalla penisola iberica verso il bacino centrale del mar Mediterraneo determinando un graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche sulla penisola italiana. La giornata culmine del peggioramento sarà quella di sabato, quando saranno possibili notevoli accumuli pluviometrici su alcune zone del centro sud Italia. Nel corso della giornata di giovedì, invece, saranno possibili alcune isolate piogge stratiformi e alcuni temporali non particolarmente severi. Nello specifico, risulteranno più probabili e diffusi tra il tardo pomeriggio e la serata sui settori tirrenici di Sardegna e Corsica. Potrebbero registrarsi delle forti piogge concentrate e grandinate di piccole dimensioni. Sui mari potrebbero verificarsi delle trombe marine per valori favorevoli del SWI.

Valida dalle ore 00 alle ore 24 di venerdì 27 novembre 2020.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 26 novembre 2020

Mentre una vasta area anticiclonica interessa l’Italia e la penisola balcanica centro-settentrionale, dalla penisola iberica avanza lentamente verso levante una circolazione depressionaria presente a tutte le quote. Tra i due centri d’azione si attiverà un flusso sciroccale via via più umido e instabile che interesserà principalmente il comparto tirrenico e i mari prospicienti le isole maggiori, sorvolato in quota da correnti da SW debolmente cicloniche e gradualmente più fredde. Pertanto, nelle zone indicate, potranno aversi temporali locali o sparsi, organizzati in meso-linee multicellulari lungo eventuali boundary di basso livello in seno al flusso sud-orientale, più probabili in serata. Qualche isolato temporale non si esclude nella prima mattinata sulla Sicilia orientale e sulla Calabria ionica, ma eventualmente di modesta entità. Si stima un livello di pericolosità 0 per forti ma non prolungati rovesci di pioggia, qualche raffica di vento convettiva e possibilità di trombe marine.

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 23 novembre 2020

Il ciclone nato a seguito dell’entrata di aria artica sul Bacino del Mediterraneo traslerà ulteriormente verso Sud indicativamente lungo le coste tunisine. Nella prima parte della giornata la ventilazione sulla Calabria si manterrà meridionale, divenendo più orientale nella seconda parte a seguito della lenta traslazione della bassa pressione. Le convergenze umide e l’effetto stau appenninico proporranno una tregua con il passare delle ore.

Un livello 2 è stato emesso per parte della Calabria Ionica fino alla Sicilia per piogge. Infatti, l’insistenza di correnti meridionali determinerà nuovi accumuli anche di natura convettiva, che localmente potranno superare i 100-150 mm in 12h. Accumuli importanti di pioggia potranno cadere in brevi periodi di tempo determinando nuovi possibili eventi di flash flood. Un livello 1 varrà per trombe marine e grandine. Un livello 0 per vento.

Per le aree a livello 1 tale livello varrà per piogge, mentre un livello 0 varrà per vento, grandine e trombe marine. Un livello 1 per trombe marine varrà per le coste di Calabria e Basilicata che si affacciano sul Golfo di Taranto.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 23 novembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 22 novembre 2020 alle ore 21:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 22 novembre 2020

Dalla notte di sabato e le prime ore di domenica la circolazione ciclonica avente un minimo barico a 1011 hPa dal Canale di Sicilia proseguirà verso Sud posizionandosi con il centro di massa in corrispondenza delle Isole Pelagie, per poi traslare verso Ovest tra il Canale di Pantelleria ed il Golfo di Hammamet in Tunisia giungendo alla fase occlusiva.

Temporali forti e stazionari saranno ancora possibili sul Mar Ionio e sulle coste ioniche calabre dove è stato rivalidato un livello di pericolosità 2 per temporali, esteso però ai bacini costieri più meridionali lungo le zone collinari del catanzarese versante ionico. Un livello 1 resterà valido per grandine e possibili trombe marine o trombe d’aria.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 22 novembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 21 novembre 2020 alle ore 17:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 21 novembre 2020

Una massa d’aria fredda stazionerà sull’Italia, con un minimo depressionario sul Canale di Sicilia, il quale causerà condizioni di maltempo sul Sud Italia.

In particolare sulla Calabria,  tra cosentino e crototonese, sono attesi temporali insistenti per tutta la giornata: qui c’è rischio di accumuli di pioggia molto elevati con elevato rischio di flash floods.

Altri temporali più isolati e meno insistenti colpiranno la Sicilia e il resto della Calabria, con rischio più basso di locali nubifragi.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 20 novembre 2020 alle ore 17:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 20 novembre 2020

Una saccatura nord atlantica tende a portarsi dall’Europa centrale sul bacino del mar Mediterraneo, determinando un peggioramento delle condizioni atmosferiche sulla penisola italiana. Nel corso della giornata di venerdì 20 novembre potranno verificarsi sia precipitazioni stratiformi consistenti sulla dorsale appenninica, in particolare tra Marche, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, sia fenomeni convettivi sul mar Tirreno e zone limitrofe. I temporali più intensi potranno verificarsi nel pomeriggio sera sulla costa orientale della Sardegna per il lento spostamento verso meridione del minimo depressionario. Su queste zone, grazie ai valori di CAPE che potranno toccare gli 800 J/kg grazie all’aria fredda in media troposfera (-22°C a 500 hPa), si verificheranno accumuli di pioggia importanti su brevi intervalli temporali e grandinate di piccole dimensioni con possibili accumuli importanti al suolo. Sui mari, sia a livello 1 che a livello 0 di pericolosità, potranno verificarsi trombe marine per valori dell’indice SWI favorevoli.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 20 novembre 2020.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 19 novembre 2020

Mentre una residua circolazione depressionaria a tutte le quote, centrata sul Mar Egeo, interessa ancora le regioni meridionali tramite correnti moderatamente fredde in quota associate a flussi settentrionali nei bassi strati, una nuova onda depressionaria di origine nord-atlantica si approssima all’arco alpino. Tra le due strutture rimane un debole promontorio di alta pressione in quota che favorisce generale stabilità. Sui mari meridionali si avranno, specie nella prima parte della giornata, ancora rovesci o locali temporali a causa del residuo afflusso di aria fresca in quota, con iniziale interessamento anche della Sicilia sud-orientale. Il nuovo impulso perturbato si addosserà all’arco alpino determinandovi precipitazioni sparse ma senza attività elettrica. Nelle zone indicate entro il dominio di previsione potranno aversi forti ma non prolungate piogge, qualche colpo di vento e possibilità di trombe marine, con livello di pericolosità stimato in un grado 0.

Autore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964