Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 25 agosto 2020

Un estesa rimonta barica si alza di latitudine muovendo verso oriente. Tale moto favorirà lo spostamento verso E delle correnti fresche ed instabili che hanno interessato il dominio negli scorsi giorni. Buona parte del dominio, dunque, godrà di stabilità atmosferica ad eccetto dei settori salentini, dove residua aria fredda in quota andrà a forzare la convezione durante le prime ore della giornata. La presenza di una ventilazione a curvatura anticiclonica e , in linea teorica, senza apporto di vorticità verrà compensata da settori con locale divergenza motivo per cui locali fenomeni forti non sono esclusi. Il livello di rischio varrà per eventuali precipitazioni e grandinate di piccole-medio dimensioni per la presenza di uno strato di CAPE moderatamente instabile. La stazionarietà delle celle e la simulazione di numerosi modelli a scala locale tende verso l’emissione di un livello 1 nonostante il setup sia al limite con un livello più basso. In via precauzionale è stato deciso di emettere un livello 1. I rischi riguardanti trombe marine ed eventuali downburst appaiono leggermente più contenuti motivo per cui sono contrassegnati da un livello 0. Entro il pomeriggio-serata esaurimento delle pericolosità.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di martedì 25 agosto 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa lunedì 24 agosto 2020 alle ore 21.00 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 23 agosto 2020

Prosegue la rimonta di un’estesa area anticiclonica su gran parte del nostro territorio nazionale, con un consolidamento del geopotenziale che non permetterà la formazione di temporali di rilievo tra le due Isole Maggiori e sulle zone più meridionali peninsulari. Fatta ad eccezione dei comparti settentrionali del dominio previsionale, dove si ridurrà il campo barico per lo scorrimento verso Est di una vasta saccatura in sede euro-atlantica. Il flusso principale dall’Atlantico assumerà una direttrice del tutto zonale, con un corso del jet-stream in intensificazione in corrispondenza dei rilievi alpini centro-occidentali dalla tarda mattina di domenica 23/08. Persisteranno dei sistemi temporaleschi prevalentemente multicellulari sui rilievi alpini orientali tra il Friuli – Venezia Giulia al confine con l’Austria e la Slovenia, con un livello di pericolosità 2 già emesso nel bollettino per sabato 22 agosto 2020 e aggiornato ad un livello 1 per le prime ore di domenica nelle sezioni pianeggianti, quando dei temporali potranno raggiungere le pianure del Friuli e la Valle dell’Isonzo per il passaggio di un primo transiente freddo in indebolimento che durante la notte raggiungerà risolutivamente i Balcani, lambendo altresì fiaccamente il Mar Adriatico e i rilievi appenninici centrali, dove non si possono escludere dei residui e brevi temporali di debole intensità, motivo per il quale è stato emesso un livello di pericolosità 0 tra: Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Un livello 2 sarà valido per temporali forti sulle restanti regioni del Nord-Italia per via di un nuovo outbreak temporalesco atteso dalle ore pomeridiane.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 23 agosto 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 22 agosto 2020 alle ore 18.00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 22 agosto 2020

L’anticiclone continua a garantire condizioni di tempo stabile e bello sull’Italia Centro-Meridionale e sulla Pianura Padana, mentre sulla fascia alpina scorrerà un fronte che causerà dell’instabilità.

Fin dalle prime ore sono possibili alcuni temporali sulle Alpi estere, mentre dal pomeriggio saranno possibili anche sui settori italiani. I temporali potranno localmente essere forti con qualche grandinata, raffica di vento e nubifragio. Su Trentino Alto Adige, bellunese, alto Friuli e Austria è stato emesso un livello 2 in quanto qui sono attesi i temporali più forti e diffusi tra tardo pomeriggio e serata: i rischi principali saranno le grandinate ( con diametri fino a 5 cm) e le alluvioni lampo.

Verso sera qualche temporale potrebbe scendere sull’alta pianura di Veneto e Friuli, causando forti raffiche di vento e qualche grandinata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 21 agosto 2020 alle ore 15.45 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 20 agosto 2020

In quota si avrà la rimonta di un vasto promontorio anticiclonico sub-tropicale con asse disposto dal nord Africa all’Europa centrale, il quale stabilizzerà buona parte del dominio di previsione tramite la circolazione di aria calda e secca. Nei bassi strati sarà presente una cellula di alta pressione tra Italia e Balcani occidentali, anch’essa incline a favorire generale stabilità. Si avranno quindi condizioni di bel tempo con assenza di temporali eccetto la fascia alpina centrale, laddove, nelle ore centrali dei pomeriggio e fino al tramonto, potranno aversi locali temporali ad innesco orografico per la presenza di aria assai calda nei bassi strati. Essi potranno causare brevi ma intensi rovesci di pioggia e locali grandinate di piccole dimensioni, per cui si stima un livello di pericolosità 0.

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 19 agosto 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 19 agosto 2020

Durante questa giornata è attesa la progressiva rimonta dell’anticiclone sub-tropicale dal Mediterraneo-occidentale; tuttavia nella prima parte del giorno ci si aspetta ancora marginale instabilità sul Mar Ligure, Levante Ligure, alta Toscana, Adriatico e Balcani grazie allo scorrimento di aria fresca ancora debolmente instabile: sarà possibile l’osservazione di qualche tromba marina. Dal pomeriggio la progressiva avanzata dell’anticiclone tenderà a favorire la subsidenza con l’inibizione della convezione. In ogni caso non si esclude qualche ulteriore breve rovescio sulla catena appenninica o qualche temporale sulle Alpi Dinariche. Stabile ovunque dopo il tramonto.

Autore: CARLON

Segnalazioni fenomeni severi: STORM REPORT

Previsione temporali per martedì 18 agosto 2020

Un nuovo abbassamento del campo del geopotenziale, indotto dalla progressiva estensione di un modesto promontorio di alta pressione verso i settori centro-occidentali dell’Europa, porterà all’innesco di altra instabilità atmosferica. Tale si presenterà con maggiore insistenza sui settori centro-orientali del Nord Italia dove si farà sentire l’influenza di residui freschi in medio-alta troposfera. Dando uno sguardo veloce al suolo, un minimo di bassa pressione sul golfo ligure andrà traslando verso l’Adriatico andando incontro ad un rapido processo di assorbimento. Rispetto ai giorni precedenti e, sopratutto, la giornata odierna, la forzante dinamica andrà progressivamente a diminuire congiuntamente alla presenza di aria fresca “vecchia” presente in quota e in fase di stabilizzazione anche nei piani isobarici più bassi. Ne deriverà una fenomenologia più contenuta in intensità e di difficile previsione sia sul piano temporale, che spaziale.

Un livello di rischio 1 è stato posto per il bacino alto Adriatico, costa Veneto-Friulana e immediata pianura per possibili temporali di moderata entità con associate locali piogge intense e grandinate di diametri medio-piccoli (2-3cm). Stesso livello per eventuali sviluppi vorticosi ( leggere discussione) e wet-downburst di modesta entità (<35-40 nodi). Un livello 0 è stato invece messo a contorno per la possibilità di eventi dalla scarsa prevedibilità e localizzazione specie tra Basso Veneto-Emilia-Lombardia. Stesso discorso per eventuali celle temporalesche sull’alta Toscana. Tutti i rischi saranno possibili. Infine si segnalano eventuali deboli e veloci inneschi sul centro-sud prevalentemente lungo le dorsali appenniniche.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di martedì 18 agosto 2020

Emessa lunedì 17 agosto 2020 alle ore 20.55 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 17 agosto 2020

Una circolazione ciclonica, associata a una profonda area di bassa pressione in Atlantico settentrionale, insisterà sulla Francia centroccidentale e sulle Isole Britanniche, facendo sentire la propria presenza anche sull’Italia del Nord. Le correnti in quota saranno prettamente occidentali, presentando una marcata divergenza del flusso in alta atmosfera. Ciò sarà un ottimo punto di partenza per l’attivazione di moti verticali anche sostenuti. Nei bassi strati sarà marcato il trasporto di vapore acqueo attraverso la Pianura Padana, il tutto favorito dalla nascita di probabili minimi locali di pressione al suolo sull’Alto Adriatico e tra Piemonte e Lombardia. I temporali più intensi sono attesi sul comparto alpino/prealpino, sulla Svizzera e sull’Austria. Potranno essere coinvolte anche le Pianure limitrofe ai monti soprattutto dell’Alto Piemonte e della Lombardia e specie in serata di Veneto e Friuli.

Un livello 2 per piogge e vento è stato emesso per parte del Nord Italia e i Paesi esteri confinanti, mentre un livello 1 varrà per grandine e uno 0 per fenomeni vorticosi.

Un livello 1 per piogge, vento e grandine è stato esteso alle vicine pianure, dove varrà uno zero per fenomeni vorticosi.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 17 agosto 2020

Emessa domenica 16 agosto 2020 alle ore 17.00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 16 agosto 2020

Nonostante un campo di pressione a componente anticiclonica in allungamento sulla Penisola Scandinava, risulta ancora attiva la debole circolazione ciclonica sull’Europa centro-orientale, con locali cenni di instabilità termoconvettiva registrati nelle ore pomeridiane di sabato 15/08/2020 tra l’Appennino settentrionale e centrale.

Dalle prime ore di domenica 16/08 un minimo barico si posizionerà al largo delle coste occidentali francesi, circondato da un’ampia zona di alta pressione con massimi di 1020hPa sul Mar di Norvegia. L’accostamento di questa depressione atlantica sull’Europa occidentale farà incrementare l’afflusso di masse d’aria calda di origine subtropicale continentale e derivanti in parte dal Nord-Africa in direzione del Canale di Sardegna e del Mar Tirreno, dove registreremo altresì un incremento delle temperature con scarse possibilità di eventi temporaleschi di rilievo. Nelle prossime ore si avrà il transito di una leggera ondulazione depressionaria sui settori settentrionali occidentali, che lambirà inizialmente i rilievi alpini occidentali e centrali, acconsentendo lo sviluppo di nubi convettive organizzate alla mesoscala presso le Alpi piemontesi, della Valle d’Aosta e in seguito lombarde. L’instabilità prevalentemente pomeridiana sarà associata ad aria più fredda in media e alta troposfera in corrispondenza del flusso ascendente ciclonico in appressamento alle regioni alpine, con un livello 2 di pericolosità emesso per possibili intense precipitazioni a carattere di nubifragio, rovesci grandinigeni di media dimensione (20-40 mm di diametro) e raffiche di vento lineari. Un livello 1 di pericolosità e probabilità è stato esteso fin sulle sezioni settentrionali marchigiane per i medesimi rischi.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 16 agosto 2020

Emessa sabato 15 agosto 2020 alle ore 17.00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964