Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 13 agosto 2020

In quota, tra un cut-off chiuso su Golfo di Biscaglia e una saccatura presente su Europa nord-orientale, si avrà un promontorio anticiclonico sub-tropicale con asse sul Mediterraneo centrale e fino alla penisola balcanica, il quale tenderà ad indebolirsi per l’afflusso di correnti più fresche ed instabili da SW derivate dal cut-off atlantico. Nei bassi strati un minimo depressionario, chiuso su Canale della Manica estenderà una debole saccatura al nord Italia e regione alpina, mentre sul resto della penisola permarrà l’azione stabilizzante di una relativa alta pressione in rimonta dal nord Africa. Si avranno quindi temporali sulle regioni settentrionali con maggiore probabilità sui rilievi e a nord del corso del Po, mentre celle isolate non si escludono sul crinale appenninico tosco-emiliano nelle ore pomeridiane. Sul nord Italia, e in generale su tutte le regioni alpine, i fenomeni potranno aversi lungo tutto l’arco della giornata, ma più frequenti tra il pomeriggio e la serata. Su pianure e zone prealpine di Friuli e Veneto si è considerato un livello di pericolosità 2 per forti piogge concentrate, grandinate anche di rispettabili dimensioni, ed intense raffiche di vento convettive (wet downburst), mentre un livello 0 è appare più idoneo per fenomeni vorticosi. Sul resto del nord e sull’intera fascia alpina è stato attributo un livello 1 per gli stessi parametri di cui sopra ed un livello 0 per landspout (tornado non mesociclonici). Infine un livello 0 per forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni, e raffiche di vento convettive è stato considerato sul resto del nord, alla periferia del livello 1, su crinale appenninico tosco-emiliano.

Previsione completa su PRETEMP

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 11 agosto 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 12 agosto 2020

Un livello 2 di pericolosità è stato emesso per l’arco alpino, le alte pianure del NE e su tutta la pianura padana occidentale per possibili downbursts (forti raffiche), forti piogge concentrate e violente grandinate.

Un livello 1 di pericolosità è stato emesso per le zone limitrofe per le stesse pericolosità ma con minor confidenza.

Sull’Europa centrale la progressiva erosione del promontorio anticiclonico sotto la spinta di correnti umide sud-occidentali fa aumentare l’instabilità lungo l’arco alpino e in genere su gran parte delle regioni del Nord Italia. Nonostante siano stati introdotti livelli di pericolosità “vasti” i fenomeni forti interesseranno solo una piccola parte dei territori: tuttavia il rischio di temporali intensi è marcato su tutte le zone.
In giornata aumenterà rapidamente l’instabilità a partire dall’arco alpino con temporali pulsanti in successiva evoluzione in multicelle. La scarsità di windshear renderà concreto il rischio di temporali stazionari con possibili locali alluvioni lampo. Alcuni temporali tenderanno sin dal primo pomeriggio a portarsi localmente sulle pedemontane per poi spegnersi sulle pianure per elevato CAP.
In serata però si attende un impulso più deciso a partire dalle Alpi piemontesi con il rischio di temporali forti in successiva propagazione in serata alla pianura padana occidentale. Non si esclude infatti la formazione di un MCS in spostamento verso est nel corso delle ore serali con il rischio di nubifragi, violente grandinate e downbursts (forti raffiche di vento).
Dal tardo pomeriggio qualche temporali forte potrà portarsi sulle pianure anche del nord-est, specie verso i rilievi.

Autore: CARLON

Segnalazioni fenomeni violenti: STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi 08 agosto 2020

Una depressione è centrata tra canale d’Otranto, Ionio e Grecia determinando ancora instabilità sulle regioni Meridionali, in particolare tra Basilicata,  Calabria e Sicilia Orientale dove sono anche possibili temporali forti.
Nelle prime ore sono possibili temporali in particolare tra Calabria e Sicilia, anche a carattere autorigenerante con possibilità di nubifragi e flash floods. Durante le ore centrali della giornata potranno svilupparsi altri temporali anche sulle restanti aree dell’Appennino Centro-Meridionale e più localmente sulle aree di pianura e costa delle regioni meridionali. Saranno ancora possibili nubifragi ( anche se con probabilità più bassa rispetto alle prima parte di giornata). Saranno possibili grandinate, anche con diametri fino a 4 cm, grazie a moderato CAPE (1500 J/kg) e moderato DLS ( 10-15 m/s). Il rischio raffiche di vento dovrebbe essere contenuto. Saranno invece possibili trombe marine visto l’afflusso di aria fresca in quota.

Nelle restanti regioni l’anticiclone favorirà tempo stabile e perlopiù soleggiato.

Emessa venerdì 07 agosto 2020 alle ore 21.30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 07 agosto 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 07 agosto 2020

Una depressione è centrata tra canale d’Otranto, Ionio e Grecia determinando ancora instabilità, specie pomeridiana, tra Campania Meridionale, Basilicata,  Calabria e Puglia occidentale, localmente anche marcata.
Si svilupperanno temporali diurni, inizialmente a cella singola, poi anche multicellari capaci localmente di determinare forti piogge concentrate, che rappresenteranno la principale pericolosità; basso rischio di grandinate (al più qualche grandinata con diametri ridotti) e di forti venti. Saranno invece possibili trombe marine visto l’afflusso di aria fresca in quota.
Fenomeni in esaurimento dopo il tramonto.
Nelle restanti regioni avanzerà l’anticiclone dal Mediterraneo occidentale favorendo tempo stabile e perlopiù soleggiato; sulle Alpi al più qualche isolato rovescio pomeridiano.

Autore: CARLON

Segnalazione fenomeni intensi: STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 06 agosto 2020

In quota un cut-off si porterà col proprio centro sull’Adriatico meridionale, coinvolgendo con la propria circolazione di aria fredda e instabile le regioni centro-meridionali italiane eccetto la Sardegna; nel contempo un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale tenderà a rimontare tra penisola iberica e Francia portando aria calda e stabile sul nord Italia. Solo sull’estremo nord-est, Austria, Slovenia e Croazia rimarrà area debolmente fredda. Nei bassi strati una circolazione depressionaria insisterà sul centro-sud Italia e sull’area ionica associata a correnti settentrionali ancora fresche ed instabili, mentre la pressione andrà aumentando al nord. Potranno si avranno ancora temporali sulle regioni centro-meridionali, inclusa la Sicilia, sul crinale appenninico settentrionale, su Alpi e Prealpi orientali in possibile sconfinamento sulle pianure limitrofe, e sul settore balcanico compreso nel dominio di previsione. Su queste ultime aree i temporali saranno meno organizzati e limitati alle ore pomeridiane e della prima serata, mentre al centro-sud, con particolare riferimento ai rilievi, saranno più organizzati e potranno aversi lungo tutta la giornata. Si attribuisce un livello di pericolosità 1 su Puglia, Basilicata, Campania orientale e Calabria per forti piogge concentrate, grandinate di piccole o medie dimensioni, raffiche di vento convettive e possibili waterspout misocicloniche lungo le rispettive coste. Sul resto del dominio di previsione, nelle aree indicate, è stato considerato un livello di pericolosità 0 per i medesimi parametri eccetto il rischio di waterspout per il prevalente innesco orografico dei fenomeni.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di giovedì 06 agosto 2020

Emessa mercoledì 05 agosto 2020 alle ore 17.00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 03 agosto 2020

Nella giornata di domani un’estesa saccatura atlantica sprofonderà sulla Penisola Italiana da Nord Ovest sotto la spinta di un promontorio in quota. Sarà associata a una massa d’aria polare marittima fredda, con isoterma di -16 °C diffusa a 500 hPa (~ 5600 m), e andrà a sviluppare un ampio cut-off entro la tarda serata o la giornata di martedì.

Il Nord Italia, la Svizzera, l’Austria, la Slovenia, la Croazia e l’Appennino settentrionale si troveranno per buona parte del giorno sul ramo ascendente della saccatura, dove la corrente a getto porterà i suoi massimi attorno a 120-130 km/h a 9000 m.

La fase perturbata la possiamo suddividere in due fasi: la prima nottempo fino al primo mattino, con la continuazione dei fenomeni in sviluppo nella giornata di oggi, mentre la seconda dal pomeriggio (Per la giornata odierna si rimanda alla previsione emessa ieri: LINK ).

La prima fase, associata a una poco pronunciata ondulazione delle correnti portanti, vedrà la probabile continuazione di estesi sistemi temporaleschi (probabile formazione di un MCS come suggerito nelle simulazioni satellitari dai principali modelli a scala limitata), non escludendo la presenza di 1 o 2 supercelle sulla Pianura Padana lungo l’asta del Po.

Nella seconda fase è atteso l’approfondimento di blandi minimi di pressione al suolo fino a 999-1000 hPa sul Nord Italia, i quali determineranno l’insistenza di convergenze umide nei bassi strati e la semi-staticità di un sistema frontale sul settore alpino. Estesi sistemi alla mesoscala sono attesi nascere sottovento all’Appennino Settentrionale e muovere lentamente verso Nord Est.

Un livello 2 è stato emesso su buona parte del Nord Italia per piogge (possibili flash floods), grandine di medio-grosse dimensioni (vedere discussione per dettagli maggiori) e forti raffiche di vento lineari (probabili intensi downbursts). Un livello 1 su questi settori è stato posto per tornado e fenomeni vorticosi affini.

Un livello 1 è stato esteso ai restanti settori del Nord Italia e Oltralpe e ad alcuni territori dell’Italia Centrale e dei Balcani per piogge (possibili flash floods su ristretti territori), grandinante anche di medie dimensioni (2-4 cm) e raffiche di vento convettive. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 03 agosto 2020

Emessa domenica 02 agosto 2020 alle ore 16.30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 02 agosto 2020

Un’area depressionaria resta confinata sul Mar di Norvegia, intervallata da due promontori anticiclonici, il primo sull’Atlantico e il secondo a ridosso della Penisola Balcanica, con il coinvolgimento parziale dei settori italiani centro-meridionali, laddove continueranno a persistere condizioni di generale stabilità atmosferica. Dalla giornata di domenica 02 agosto la struttura depressionaria di origine Nord-atlantica si abbasserà gradualmente di latitudine, andando a coinvolgere mediante l’azione di un impulso secondario il Bassopiano Francese. Tale struttura evolverà nel corso delle ore sotto forma di saccatura in tear-off in addossamento dal tardo pomeriggio/sera di domenica in direzione delle Alpi occidentali e centrali, implicando un aumento dell’instabilità anche sulle aree pianeggianti del Nord-Italia. Pertanto delle tenui infiltrazioni di aria via via più fresca in quota andranno a fluire lungo i rilievi alpini centro-occidentale, unitamente all’arrivo di correnti molto umide e altamente instabili da W/S-W. La fase più attiva del peggioramento è attesa dalla tarda sera e le prime ore di lunedì 03 agosto, nonostante ciò dei temporali diffusi ed intensi organizzati alla mesoscala potranno svilupparsi in un primo momento, con alto rischio di eventi meteorologici avversi, in modo particolare sulla Pianura Padana e lungo la Lombardia meridionale tra le Valli del Ticino e la Valle dell’Adda, dove un livello di pericolosità 2 è stato emesso per possibili temporali forti, con il rischio di rovesci persistenti per di più grandinigeni (diametro stimato dei chicchi tra i 30 ed i 50 mm). Un livello 2 sarà valido altresì per possibili raffiche di vento lineari (downburst) ed eventi vorticosi tornadici più localizzati, quest’ultimi più probabili dal tardo pomeriggio/sera tra la Lomellina e la Brianza.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 02 agosto 2020

Emessa sabato 01 agosto 2020 alle ore 16.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 01 agosto 2020

L’anticiclone inizierà a cedere, con conseguente aumento dell’instabilità, seppur in un contesto ancora di tempo generalmente bello e stabile.

Nella prima parte di giornata il rischio di temporali sarà basso ovunque. Nel pomeriggio è probabile lo sviluppo di temporali sparsi lungo l’arco appenninico e sulla zona alpina ( qui soprattutto verso sera). I temporali su queste aree potranno localmente essere forti con grandinate con diametri al più di 2-4 cm, raffiche di vento e qualche episodio di isolato flash floods. Le aree a maggior rischio temporali forti sembrano essere l’area tra Basilicata e Campania ( qui è possibile un’isolata grandinata con chicchi fino a 5 cm di diametro) e i settori alpini tra alto Piemonte, alta Lombardia, Trentino Alto Adige e bellunese.

Non è escluso lo sviluppo di qualche temporale isolato anche sulla Pianura Padana, soprattutto verso sera.

Tutti i dettagli su PRETEMP

Emessa venerdì 31 luglio 2020 alle ore 20.40 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 31 luglio 2020

L’anticiclone continua a garantire generali condizioni di tempo stabile e caldo. Tuttavia sul Nord-Est continueranno ad esserci modeste infiltrazioni di aria più umida ed instabile da Nord, mentre una piccola goccia fredda stazionerà sull’Italia Centrale.

Nelle primissime ore non sono esclusi temporali, localmente forti e forse organizzati come MCS tra Veneto ed Emilia Romagna.  Un altro MCS potrebbe risultare attivo sulle Alpi Orientali e relative pedemontane, anche questo in rapido indebolimento.

Nel pomeriggio potrebbero svilupparsi isolati temporali sulla fascia alpina Orientale che potrebbero localmente sconfinare sulle aree pedemontane. Qualche isolato temporale potrebbe svilupparsi anche in Emilia Romagna nel pomeriggio-sera, risultando anche in questo caso localmente forte. I locali temporali forti potranno dar luogo a qualche grandinata ( chicchi fino a 2-4 cm di diametro), raffica di vento e flash flood.

Qualche isolato temporale è possibile anche sull’Appennino tra Campania, Basilicata e Puglia.

Complessivamente la probabilità di temporali dovrebbe risultare più bassa rispetto al giorno precedente.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 30 luglio 2020 alle ore 14.00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 30 luglio 2020

Sul bacino centrale del Mediterraneo domina un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale a tutte le quote, mentre una saccatura in media e alta troposfera rimarrà attiva sull’Europa nord-orientale. Sulla dorsale settentrionale del promontorio anticiclonico in quota, caratterizzata da flussi occidentali, si inserirà, tra il tardo pomeriggio e la serata, un relativo cut-off termico (-11/-12°C sul livello isobarico di 500 hPa), che si porterà dalle Isole Baleari verso il centro-nord Italia, anche se il campo di geopotenziale rimarrà elevato. Ciò potrà favorire un incremento del gradiente termico verticale causa la presenza di aria molto calda e umida nei bassi strati. Per la stressa ragione saranno assai elevati i valori di CAPE, specie sul comparto padano, mentre i parametri di windshear presenteranno magnitudine assai bassa. Potranno pertanto aversi temporali pomeridiani sulla fascia alpina e prealpina, mentre in serata vi è la possibilità che essi si inneschino anche sulla Pianura padana fino all’Emilia all’approssimarsi dell’aria relativamente fredda in quota. Si considera pertanto un livello di pericolosità 1 su Alpi, Prealpi, e Pianura Padana (qui in serata) per forti piogge concentrate, grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento con presenza di downburst, specie nella serata. Sul resto del dominio di previsione, nelle aree indicate, è stato assegnato un livello di pericolosità per i medesimi parametri. Sull’eventualità di fenomeni temporaleschi serali in Pianura Padana vi è ancora forte incertezza.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964