Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 29 luglio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 29 luglio 2020

Un livello 2 e 1 di pericolosità sono stati emessi per Alpi, nord-ovest Italia e Austria per probabili locali eccessive precipitazioni concentrate; sussiste il rischio di locali alluvioni lampo. Localmente saranno inoltre probabili violente grandinate e intense raffiche di vento.

L’Italia è interessata dall’anticiclone di matrice africana. Tuttavia il passaggio di un fronte lungo le Alpi nella giornata precedente (martedì 28 luglio) e dell’afflusso correnti occidentali umide in quota nella giornata in analisi favoriranno lo sviluppo di convezione anche intensa tra Austria, Alpi e localmente sulle pianure del nord-ovest Italia. I temporali saranno probabili dal pomeriggio lungo l’arco alpino e in serata/tarda serata potranno lambire anche alcune aree di pianura, specie del nord-ovest Italia dove sarà maggiore il rischio di fenomeni forti.
Sono attese principalmente multicelle capaci di generare anche un MCS specie in tarda serata al nord-ovest Italia. Meno probabile lo sviluppo di supercelle sulle pianure vista la scarsità di windshear sia in velocità che in direzione; tuttavia l’osservazione di un episodio sarà possibile.
La principale pericolosità riguarderà le eccessive piogge concentrate con episodi di alluvioni lampo non esclusi a causa della scarsa mobilità delle celle. Tuttavia specie in caso di formazione di supercelle saranno probabili locali violente grandinate e forti colpi di vento. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: CARLON

In caso di temporali intensi invia la tua segnalazione qui: STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 28 luglio 2020

Un parziale cedimento del campo barico, associato ad inflitrazioni fresche in medio-alta troposfera, permette l’instaurazione di modesta fenomenologia temporalesca relegata ai settori del NW italiano. Il progressivo aumento di windshear associato all’adagiarsi di un debole fronte freddo oltralpe renderà plausibile lo sviluppo di sistemi ad updraft inclinato con possibilità di locali grandinate di piccole-medie dimensioni, anche a causa di un profilo termodinamico con CAPE robusto ( MuCAPE>1200-1500j/kg), con diametri prossimi ai 2-3cm. La forzante frontale, unita ad inneschi prevalentemente di tipologia orografica permetteranno l’innesco di sistemi a cella singola o cluster di multicelle in moto verso ENE. A livello di evoluzione non vi è buona continuità tra i vari run modellistici ma pare essere plausibile l’innesco di celle temporalesche sulle Alpi piemontesi e della Valle d’Aosta in moto verso pedemontana Lombarda e relativi settori alpini. Per quanto concerne i settori pianeggianti, la presenza di una ventilazione di marino in entrata sulla bassa Pianura Piemontese tenderà a inibire la formazione di convezione di forte entità. Lo stesso varrà per i settori Cunesi e Alpi Marittime dove modelli a scala limitata intuiscono l’innesco di un sistema multicellulare in moto verso la Liguria centrale. Tale ipotesi appare ad ora blanda e non sufficiente all’emissione di un livello 1. Possibili saranno raffiche di vento convettive di moderata entità sottoforma di wet-downburst. I rischi di piogge intense paiono limitati a causa della notevole velocità di traslazione dei fenomeni anche se rain rate elevati o molto elevati non sono esclusi.

In serata possibili residui instabili su prealpi venete e friulane ma senza pericolosità di rilievo.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di martedì 28 luglio 2020

Emessa lunedì 27 luglio 2020 alle ore 19.50 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 27 luglio 2020

Un promontorio di matrice africana nella giornata di domani si espanderà sul nostro dominio di previsione, attuando una marcata stabilizzazione atmosferica. Sul settore alpino e appenninico settentrionale non si può del tutto escludere della debole convezione durante le ore più calde della giornata.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 27 luglio 2020

Emessa domenica 26 luglio 2020 alle ore 16.05 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 26 luglio 2020

Nel corso della serata di sabato e dalle prime ore di domenica 26/07 il rafforzamento del campo alto-pressorio darà luogo a dei flussi d’aria molto calda, che interesseranno in primo luogo le regioni tirreniche e secondariamente tutta la penisola. L’aria calda sub-tropicale confluirà altresì in media troposfera, con il campo delle temperature e del geopotenziale a 850hPa maggiormente stabile. Pertanto non sono previsti temporali sulla quasi totalità del dominio previsionale.

Ad eccezione degli estremi settori Nord-orientali, luoghi in cui le linee di campo del geopotenziale incominceranno ad assumere un orientamento più zonale per l’afflusso di aria relativamente più fresca (isoterma -12°C circa oltre i 5300 metri di quota) che potrà causare l’attivazione di instabilità termoconvettiva, soprattutto durante le ore più calde della giornata tra l’Alta Val Lagarina, Trentino – Alto Adige e le Alpi Carniche/Giulie a Nord del Friuli. Un livello 0 di pericolosità è stato emesso per possibili temporali generici e/o multicellulari da debole a moderata intensità, con rischio di piogge intermittenti, occasionali raffiche di vento e rovesci grandinigeni.

Dalla sera potrà aumentare l’instabilità oltralpe per l’appressamento di un debole fronte freddo in fase di frontolisi al confine tra Germania e Austria.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 26 luglio 2020

Emessa sabato 25 luglio 2020 alle ore  16.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 25 luglio 2020

La goccia fredda che si è formata il giorno precedente si sposterà sui Balcani, mentre sulla Penisola rimonterà l’anticiclone che favorirà un’atmosfera generalmente stabile.

La goccia fredda sui Balcani causerà tuttavia dell’instabilità pomeridiana residua sulle regioni peninsulari centro-Meridionali e sulle Alpi del Nord-Est. In particolare sulle aree interne di Campania, Molise, Puglia e Basilicata sono possibili alcuni isolati forti temporali con qualche grandinata anche di medie dimensioni (2-4 cm di diametro), raffiche di vento e nubifragi localizzati.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 24 luglio 2020 alle ore  20:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 24 luglio 2020

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 24 luglio 2020

L’anticiclone, che da più giorni interessa il bacino del mar Mediterraneo, tende ad abbassarsi a latitudini inferiori permettendo a una saccatura di scivolare dall’oceano Atlantico verso la penisola italiana passando per la Francia. Le condizioni meteo tenderanno quindi a presentarsi prettamente instabili e perturbate sul nord Italia mentre il centro sud rimarrà ai margini del peggioramento. La presenza di correnti a divergenza ciclonica, associate all’entrata di un blando fronte freddo, potrebbero determinare la formazione di temporali severi con tutte le pericolosità del caso annesse. Nel corso della nottata si formeranno i primi temporali sulla Lombardia occidentale per poi spostarsi gradualmente verso est e interessare in seguito la Lombardia centro orientale, l’Emilia Romagna, il Veneto, il Friuli e, in serata, anche Slovenia e Croazia. Su queste zone i principali indici termodinamici sono più propensi per la formazione di temporali severi: potrebbero registrarsi forti piogge in periodi di tempo piuttosto brevi con conseguenti allagamenti per la possibile convergenza di venti al suolo; grandinate di medie dimensioni, sia per l’elevata quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici sia per l’entrata d’aria più fresca in media troposfera; forti venti lineari in uscita dai temporali per la presenza di una moderata ventilazione attorno ai 6000 metri di quota. Altri temporali potrebbero svilupparsi tra la seconda parte della mattinata e il pomeriggio sul Piemonte, sulla Liguria, sull’Appennino Tosco Emiliano e sulle Marche. Anche su queste zone potrebbero ripresentarsi con meno probabilità le pericolosità sopra descritte.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: BUTTURA

Fenomeni intensi: invia la tua segnalazione attraverso lo STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 23 luglio 2020

Sul bacino centrale del Mediterraneo permarrà un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale a tutte le quote, mentre sull’Europa centrale insisterà un flusso zonale, e debolmente ondulato, di correnti atlantiche umide e a tratti instabili pilotate da una vasta depressione con minimo in quota chiuso su Mare del Nord. Una parte di tale flusso interesserà anche il nord Italia, ma con componente leggermente più anticiclonica rispetto a ieri, e in attesa del transito di una saccatura nella giornata di domani, la quale interesserà anche il centro Italia. In tale contesto rimarranno valori di CAPE relativamente elevati sul nord Italia (fino a 2000 J/Kg su Pianura Padana nel pomeriggio), mentre i parametri di windshear presenteranno magnitudine complessivamente bassa, salvo localmente quello direzionale di basso livello lungo boundary attivati dalla circolazione locale o dalla convezione orografica. Potranno pertanto aversi temporali sulle regioni settentrionali e sul settore appenninico centro-meridionale fino alla Calabria, più probabili nelle ore pomeridiane e della prima serata. La forma più frequente sarà quella di tipo multicellulare o cluster, con il lifting orografico prevalente su tutte le zone montuose, laddove si avrà anche la tipologia “pulse storm”. Si considera pertanto un livello di pericolosità 0 per forti piogge concentrate, grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento inclusi downburst. Non si esclude un incremento dell’attività convettiva, con fenomeni localmente più severi, dalla tarda serata sul settore nord-occidentale italiano e sul comparto francese incluso nel dominio di previsione, per l’approssimarsi da ovest di una saccatura atlantica.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 22 luglio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 22 luglio 2020

Mentre sul Mediterraneo domina un vasto anticiclone, sull’Europa centrale è presente un flusso di correnti atlantiche umide e a tratti instabili. Tale flusso si abbasserà progressivamente in giornata coinvolgendo anche il nord Italia con fenomeni sparsi ma localmente forti.
I temporali saranno probabili in tutte le fasi della giornata ma la probabilità aumenterà significativamente dalle ore centrali del giorno. Sarà possibile osservare sistemi multicellari ma anche supercelle. Elevato sarà il rischio di grandinate, anche violente con diametri fino a 5 cm localmente, forti piogge concentrate, colpi di vento e marginalmente per downbursts violenti ed estesi (forti raffiche di vento capaci di interessare vaste zone).
Nota: la probabilità di sviluppo di fenomeni forti coinvolgerà l’intero nord Italia, assieme a parti di Slovenia e Francia/Svizzera; i temporali tuttavia saranno sparsi e non colpiranno tutte le zone. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: CARLON

Fenomeni intensi: invia la tua segnalazione attraverso lo STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi 21 luglio 2020

Mentre l’anticiclone garantirà condizioni di tempo stabile sulla Penisola, sull’area alpina correnti atlantiche più umide causeranno dell’instabilità a sviluppo diurno.

Nel pomeriggio è probabile lo sviluppo di temporali sparsi su tutta l’area alpina, soprattutto sui settori esteri e sulle Alpi Orientali. Verso sera i temporali si estenderanno probabilmente anche a Prealpi e pedemontana di Veneto Orientale e Friuli.

I temporali potranno localmente causare delle grandinate con diametri medi ( 2-4 cm di diametro) a causa di moderati valori di CAPE e moderati DLS. Sono inoltre possibili raffiche di vento e nubifragi localizzati.

Emessa lunedì 20 luglio 2020 alle ore  21.00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsioni fenomeni temporaleschi 18 luglio 2020

Una goccia fredda si sposterà nel corso della giornata dall’Austria/Slovenia verso il Mar Adriatico, causando condizioni di instabilità su numerose zone d’Italia. L’assenza tuttavia di aria calda e umida nei bassi strati renderà la convezione generalmente non particolarmente intensa: i temporali saranno dunque generalmente di intensità debole-moderata.

Nelle prime ore sono possibili rovesci e isolati temporali tra Piemonte e Liguria, non esclusi anche tra Lazio e Campania.

Nel pomeriggio sono probabili temporali sparsi su Sardegna, Sicilia, Calabria e più localmente su Puglia, Basilicata, Campania e basso Lazio. Qualche isolato temporale sarà possibile anche tra Veneto e Friuli.

I temporali potranno al più causare qualche debole grandinata con chicchi di piccole dimensioni. Solo in Sicilia la presenza di valori un po’ più elevati di CAPE suggeriscono la possibilità di temporali un po’ più robusti con il rischio in particolare di isolati episodi di piogge eccessive.

Emessa venerdì  17 luglio 2020 alle ore 19.30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964