Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 24 giugno 2020

Nella giornata di domani a livello sinottico un promontorio di matrice subtropicale marittima calda (anticiclone delle Azzorre) verrà progressivamente strozzato all’altezza della Francia dal progredire verso Est di una saccatura atlantica. Un nucleo di alta pressione andrà piano piano ad isolarsi sul Nord Europa, mentre sull’Austria una goccia fredda determinerà un aumento di instabilità anche sulle Alpi italiane centrorientali e sui Balcani settentrionali.

Andranno a svilupparsi dei temporali ad asse obliquo/piccole multicelle in traslazione dalle Alpi verso la Pianura Padana Orientale. Sul Nord Ovest la debole ventilazione in quota determinerà il possibile sviluppo di temporali a cella singola o pulse storm.

Sull’Austria, Slovenia e parte del Nord Est il livello 1 varrà per grandinate di 1-3 cm con possibili accumuli al suolo. Un livello 0 varrà per pioggia, vento e trombe marine lungo la costa del Nord Adriatico specie in tarda serata. Non si escludono locali flash floods molto localizzate in caso di semi-stazionarietà dei fenomeni.

Sul Nord Ovest il livello 0 è stato emesso per pioggia e grandine, pur sottolineando il fatto di come i chicchi di grandine potranno localmente eccedere 1 cm al di sotto delle celle temporalesche più vigorose.

L’Appennino sarà interessato ancora da una debole circolazione ciclonica collegata a un’area di bassa pressione disposta tra la Grecia e il Mar Nero. Tra Calabria e Sicilia nordorientale un piccolo nucleo freddo andrà ad assorbirsi in quota con il passare delle ore. Potrà determinare lo sviluppo di temporali semi-stazionari, che localmente scaricheranno moderati accumuli di pioggia in breve tempo (non escluse locali flash floods) e grandinate di piccole dimensioni. Un livello 0 è stato emesso per pioggia, grandine e trombe marine.

Autore: CARPENTARI

Si ricorda di segnalare eventuali fenomeni intensi attraverso lo STORM REPORT

Una breve discussione del livello 1 al seguente LINK

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 22 giugno 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 22 giugno 2020

In giornata una vasta depressione con minimi in quota tra lo Ionio e i Balcani tenderà a ritirarsi verso est. Nel frattempo un promontorio anticiclonico avanzerà dal Mediterraneo occidentale verso l’Italia e l’Europa centrale.
Il tempo risulterà dunque stabile al Nord e sulle regioni tirreniche del Centro. A causa della depressione sui Balcani, sulle regioni Centrali adriatiche sarà probabile invece qualche isolata e breve pioggia sparsa o rovescio tra la notte e il primo mattino, poi è atteso un miglioramento. Anche sulle regioni meridionali tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale e orientale (sempre a causa della depressione centrata sui Balcani) saranno probabili isolati rovesci e qualche temporale ma non si attendono pericolosità; al pomeriggio i fenomeni saranno relegati alle zone interne mentre in serata esclusivamente tra Messinese e Reggino.
Si segnala, nonostante la stagione sia poco favorevole a tali fenomeni, la possibile formazione di qualche tromba marina probabilmente al mattino su tutte le zone a livello 0, poi dal pomeriggio grazie alla pressione – e alle temperature in quota – in progressivo aumento da ovest solo su basso Adriatico e Ionio.

Autore: CARLON

Si ricorda di segnalare eventuali fenomeni intensi attraverso lo STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 21 giugno 2020

Un’onda depressionaria secondaria connessa al CUT-OFF in chiusura sulla Penisola Balcanica traslerà celermente in direzione dell’Italia meridionale nella giornata di domenica 21/06. La circolazione in quota avrà ancora una modesta direttrice ciclonica dai quadranti settentrionali, con la presenza di un’esigua massa di aria più fresca sul piano isobarico dei 500hPa variabile tra i -14/-16°C. Non saranno presenti dei transienti dinamici ben organizzati e seguirà oltretutto un marcato consolidamento del gpt da Ovest dalla sera, con aria sempre più calda che subentrerà a tutte le quote, inibendo del tutto i moti convettivi e di conseguenza la formazione dei temporali. Un livello di pericolosità 1 è stato emesso sulle zone centrali per possibili temporali forti che potranno determinare la caduta di grandine di piccola-media dimensione (diametro dei chicchi stimato tra 15/20 mm), con piogge concentrate e occasionali raffiche di vento di natura convettiva. Non si escludono degli accumuli grandinigeni al suolo.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 21 giugno 2020

Emessa sabato 20 giugno 2020 alle ore 14.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 20 giugno 2020

La goccia fredda che nella giornata precedente ha causato forti temporali sul Nord Italia, si sposterà sui Balcani, causando tuttavia il transito di un cavo d’onda sulle regioni adriatiche che potrà causare dell’instabilità.

La rimonta dell’anticiclone da Ovest sembra comunque che limiterà la convezione e l’intensità dei temporali, motivo per cui si è preferito limitare il livello di rischio a 0. Saranno possibili temporali su tutte le regioni adriatiche, generalmente isolati e concentrati sui rilievi, ma possibili localmente anche sulle coste e in forme più organizzate (multicelle) con possibile qualche grandinata di debole entità.

Qualche isolato debole temporale sarà infine possibile nel pomeriggio anche sui rilievi del Nord-Est e sul Friuli Orientale al confine con la Slovenia.

Emessa venerdì 19 giugno 2020 alle ore 19:10 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 19 giugno 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 19 giugno 2020

In quota, l’ampia depressione che da più giorni staziona tra la Francia e le isole Britanniche tende gradualmente ad attenuarsi, permettendo a una graduale rimonta anticiclonica di spingere verso il bacino del mar Mediterraneo. Le condizioni meteorologiche rimangono quindi stabili al centro sud Italia, mentre al settentrione potrà svilupparsi ancora una locale instabilità per la permanenza d’aria più fresca in media troposfera. Nel corso del pomeriggio e in serata potranno svilupparsi rovesci o deboli temporali molto localizzati sulle zone indicate dal livello 0 di pericolosità. Nel tardo pomeriggio e in serata, invece, potrebbero svilupparsi temporali severi tra Friuli e Veneto orientale dove non sono escluse forti piogge concentrate e grandinate di piccole o medie dimensioni. Infine, sulla dorsale appenninica nelle ore più calde, in particolare tra Marche e Umbria, potrebbe innescarsi qualche rovescio.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP /  Segnalazioni fenomeni violenti: SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 18 giugno 2020

In quota permarrà un cut-off chiuso su Canale della Manica, che manterrà una saccatura estesa alle regioni settentrionali italiane laddove continueranno ad affluire correnti da WSW relativamente fredde e diffluenti, mantenendovi condizioni instabili, soprattutto a causa dei gradienti termici verticali e per la presenza di vorticità positiva in medio-alta troposfera. Nel contempo andrà rimontando un promontorio anticiclonico sub-tropicale sulle regioni centro-meridionali, dove, tuttavia, inizialmente rimarrà un residuo afflusso di aria fresca. Nei bassi strati una vasta depressione, centrata sull’Europa orientale, manterrà una saccatura sul nord e sul versante adriatico della nostra penisola. Pertanto, permarranno condizioni instabili, in particolare nelle ore pomeridiane-serali, sulle regioni settentrionali della nostra Penisola, segnatamente a nord del corso del Po, mentre instabilità più debole e residua potrà interessare la dorsale appenninica centro-meridionale e le zone interne della Puglia. Sul nord-est Italia, pianura piemontese, e sulle altre aree identificate nel dominio di previsione con livello di pericolosità 1, i temporali, anche frequenti, saranno in genere del tipo a cella singola o multicellulari, localmente di forte intensità e con evoluzione più rapida rispetto alle giornate precedenti, grazie a un certo rinforzo dei flussi da WSW in media e alta troposfera che potranno favorire l’innesco di QLCS. Saranno possibili, tra pomeriggio e serata, locali piogge intense concentrate, grandinate di piccole o medie dimensioni, e raffiche di vento convettive (downburst). Le zone indicate con un livello 0 avranno presumibilmente attività temporalesca meno organizzata, concentrata nelle ore pomeridiane e in prossimità dei rilievi, specie in riferimento all’area appenninica centro-meridionale, con forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole dimensioni, e qualche colpo di vento.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 17 giugno 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 27 giugno 2020

Una depressione con minimi tra la Bretagna e la Normandia fa affluire sull’Italia correnti umide sud-occidentali, particolarmente instabili al Nord dove si attendono diffusi temporali sin dalle prime ore della notte al nord-ovest. I temporali, generalmente a cella singola o multicellari, saranno localmente intensi per la loro natura stazionaria o semi-stazionaria; saranno probabili locali piogge molto intense concentrate capaci di determinare alluvioni lampo. Tuttavia, specie nella seconda parte del giorno, l’eccessivo CAPE disponibile potrebbe, pur in scarsità di windshear, determinare celle temporalesche più forti con locali grandinate e colpi di vento.
Dunque per riassumere al Nord, i temporali sono attesi sin dalla notte specie sulle regioni di nord-ovest ma locali fenomeni non si eslcudono anche già tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. E’ probabile una attenuazione dei fenomeni tra tarda nottata e mattina mentre dal pomeriggio potrebbero risultare diffusi e nuovamente localmente intensi. Le pericolosità principali riguarderanno intense piogge concentrate, possibili grandinate e locali colpi di vento.
Locali temporali al pomeriggio saranno probabili anche nelle regioni centrali, anche intensi e di natura multicellare tra Umbria, Lazio interno, parte delle Marche, Abruzzo e parte del Molise con possibili locali forti piogge concentrate e locali grandinate; fenomeni in attenuazione dopo il tramonto. Non si esclude qualche tromba marina.
Nota: al nord Italia le tempistiche riguardo i fenomeni temporaleschi risultano incerte.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP /  Segnalazioni fenomeni violenti: SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 16 GIUGNO 2020

La giornata di domani, martedì 16 giugno, mostrerà ancora una predominanza di flussi atlantici sul nostro dominio di previsione. La depressione Nadine continuerà a stazionare a Nord del Golfo di Biscaglia, mentre almeno tre gocce fredde sosteranno qua e là in Europa. Quella più attiva sarà centrata sul Mar Baltico, una seconda sul Mar Nero, mentre la terza sarà quella che nella giornata di domenica ha portato locale severo maltempo su parte del Centro e del Nord Italia( vedasi previsione di lunedì 15 giugno 2020).

L’aria fredda tenderà ancora a stazionare in quota, dove sia avrà l’isoterma -14/-16C alla quota isobarica di 500hPa. A differenza della giornata di ieri, si avrà una diminuzione del gradiente termico verticale a causa di uno strato fresco ormai “vecchio” ad eccetto dei settori piemontesi dove si assisterà ad un temporaneo incremento delle temperature sui piani isobarici di medio-bassa troposfera ( isoterma +14C a 850hPa. Congiuntamente, nel pomeriggio, si avrà lo scorrimento di una modesta intrusione secca in alta troposfera con moto W-E la quale tenderà a forzare la convezione. Per buona parte dei settori montuosi, Appenninici e Alpini/prealpini, è stato emesso un livello di rischio 0 derivante dalla possibilità di grandinate di piccole dimensioni, ma con probabile accumulo al suolo, e locali piogge intense concentrate a causa delle basse velocità di traslazione dei fenomeni. Per quanto concerne i settori Appenninici non sono esclusi locali wet downburst a causa del  modesto strato di CAPE presente e un sostanziale incremento dei valori di Theta-E e delta theta-E, ad ogni modo di intensità non severa (<40 nodi). I fenomeni si sviluperanno durante le ore pomeridiane e tenderanno a muovere verso i settori limitrofi senza raggiungere, in linea teorica, i settori costieri ( per quanto riguarda la fascia Appenninica) e i settori di aperta pianura ( per quanto riguarda il Piemonte e altri settori del N-italia). Ancora dubbi su potenziali inneschi tra pianura lombarda occidentale e veneta dove non sono esclusi locali fenomeni convettivi di debole-moderata intensità. Altri, infine, su Gargano e Salento organizzati in celle singole di breve durata ma localmente di moderata intensità con i medesimi rischi delle altre zone.

Nonostante qualche zona sia sottoposta a parametri temporaleschi non trascurabili, la presenza di fattori di inibizione e una dinamica non propensa a fenomenologia severa non permettono l’emissione di un livello di rischio 1 sui settori Appenninici centro-meridionali ed Emiliani. Si sottolinea dunque la possibilità di 1/2 eventi di moderata intensità. 

Emessa lunedì 15 giugno 2020 alle ore 19.30 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 15 giugno 2020

La giornata di domani, lunedì 15 giugno, mostrerà ancora una predominanza di flussi atlantici sul nostro dominio di previsione. La depressione Nadine continuerà a stazionare a Nord del Golfo di Biscaglia, mentre almeno tre gocce fredde sosteranno qua e là in Europa. Quella più attiva sarà centrata sul Mar Baltico, una seconda sul Mar Nero, mentre la terza sarà quella che nella giornata di domenica ha portato locale severo maltempo su parte del Centro e del Nord Italia.

Quest’ultima tenderà lentamente a traslare in direzione dei Balcani sotto la debole spinta occidentale delle correnti zonali. Le simulazioni modellistiche prevedono un core con un’isoterma di -14/-16 °C a 500 hPa (~5700 m).

Un livello 1 per piogge e grandinate è stato posto su buona parte dell’Appennino,  sulla Romagna e sul Basso Veneto per temporali anche di forte intensità. Saranno possibili sistemi temporaleschi multicellari/ad asse obliquo semi-stazionari, i quali potranno determinare importanti accumuli di pioggia in brevi periodi (possibili flash floods) e grandine di piccola-media dimensione (1-3 cm), ma con anche accumuli al suolo.

Un livello 1 per trombe marine è stato posto lungo la costa adriatica. Considerando il Szilagyi Waterspout Index domani assumerà un valore di 6 su 10, indicando un’atmosfera potenzialmente favorevole per lo sviluppo di trombe marine soprattutto lungo la costa adriatica. Considerando l’omonimo nomogramma, inoltre, il punto identificativo delle condizioni medie va a collocarsi sotto la voce “Upper Low”, in linea con la dinamica atmosferica in scena domani.

Un livello 0 è stato esteso sul Nord Italia e sui settori esteri per piogge e grandinate, più probabili durante le ore centrali della giornata. Lo stimolo indotto dalla circolazione ciclonica verrà esaltato dall’importante soleggiamento, con temporali ad asse obliquo o pulse storm. Specie lungo le Prealpi Lombarde e Venete saranno possibili temporali che potranno eccedere il livello 0 soprattutto dal punto di vista della grandine con chicchi anche > 1 cm.

Previsione completa con discussione su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 15 giugno 2020

Emessa domenica 14 giugno 2020 alle ore 17.15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 14 giugno 2020

Dalla sera di sabato una nuova circolazione ciclonica secondaria andrà formandosi in seno ad una vasta depressione collocata poco a Sud delle Isole Britanniche.
Dalla mattina di domenica si formerà al suolo un minimo di bassa pressione alla mesoscala, che si trasporterà celermente in direzione dell’Arcipelago Toscano rinnovando condizioni spiccatamente instabili in prospicienza dei bacini costieri della Toscana settentrionale e presso le aree pedemontane dell’Appennino Tosco-Emiliano fino alla Versilia, dove un livello di pericolosità 2 è stato emesso per il rischio di forti piogge concentrate di natura convettiva.
Sul versante adriatico settentrionale persisteranno sistemi temporaleschi multicellulari, che andranno dissipandosi gradualmente nel corso della mattina di domenica in direzione della Pianura Veneta e della Penisola Istriana, laddove un livello di pericolosità 0 è stato emesso per temporali generici da debole a moderata intensità in fase di esaurimento, che lasceranno spazio a precipitazioni sparse durante la prima parte del giorno.
Seguirà un graduale consolidamento del geopotenziale da Ovest, con un ritorno provvisorio alla stabilità atmosferica ad iniziare dalle sezioni settentrionali del dominio previsionale e tra le due Isole Maggiori.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 14 giugno 2020

Emessa sabato 13 giugno 2020 alle ore 17.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964