Previsione fenomeni temporaleschi 13 giugno 2020

Una goccia fredda nel pomeriggio si sposterà dal Mar Ligure alla Toscana in serata causando diffuse condizioni di instabilità tra Nord-Ovest e regioni Centrali.

Sono probabili numerosi temporali a partire dal pomeriggio su Toscana, Umbria,Marche,Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta: su tutte queste zone sono possibili isolati forti temporali con grandinate, forti piogge e colpi di vento. I temporali più forti potrebbero colpire la fascia tra Toscana, Umbria, Marche e Romagna dove sono più probabili strutture organizzate come multicelle. Altrove sono maggiormente probabili strutture a pulse storm, con forse qualche multicella sulla pedemontana piemontese.

In generale il rischio principale dovrebbero essere le grandinate. Saranno possibili landspout e trombe marine su Mar Ligure e alto Adriatico.

Altri temporali più isolati e generalmente deboli, con al più qualche debole grandinata, sono possibili su Lazio, Abruzzo, Alpi Orientali e basso Veneto ( qui in serata).

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 12 giugno 2020 alle ore 21:15 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi venerdì 12 giugno 2020

Una profonda depressione, isolatasi per cut-off dal flusso umido principale, permane centrata sul golfo di Biscaglia mentre una parziale rimonta anticiclonica interessa il bacino centrale del mar Mediterraneo. È possibile quindi lo sviluppo di locali rovesci o deboli temporali sui settori occidentali del nostro dominio di previsione dove potranno verificarsi infiltrazioni d’aria più umida e instabile. Potrebbero interessare la Provenza, il Piemonte, la Liguria di Ponente, la Valle D’Aosta e la Svizzera occidentale nel corso del pomeriggio. Tra la tarda serata e le prime ore della notte, invece, potrebbe essere interessata la Sardegna nonostante persistano ancora diversi dubbi sul possibile innesco su questa regione in quanto riscontrabile solo da alcuni modelli meteorologici. Le pericolosità sono associate alla possibilità di grandine di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia concentrata

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: BUTTURA

Invia una segnalazione in caso di fenomeni intensi attraverso lo : STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 11 giugno 2020

In quota si avrà la presenza di un nuovo cut-off in discesa verso il Golfo di Biscaglia, che ingloberà il vecchio vortice ancora attivo sulla nostra penisola ma in fase di allontanamento verso levante, mantenendo condizioni instabili su buona parte della penisola a causa della presenza di aria fredda in media e alta troposfera con associati elevati gradienti termici verticali. Nei bassi strati si avrà la presenza di una vasta ma blanda circolazione depressionaria, con minimi chiusi su Golfo di Biscaglia, penisola iberica e area balcanica, e con saccatura estesa sul centro-nord Italia, pur in assenza di fronti. Si avrà pertanto una condizione di diffusa instabilità, specie nelle ore pomeridiane, in prossimità dei rilievi e sulle zone interne, in particolare quelle delle regioni centro-settentrionali e meridionali tirreniche. I temporali saranno in prevalenza frequenti ma non molto organizzati, eccezion fatta per le aree dell’alta Toscana, per le quali viene attribuito un livello di pericolosità 2 per forti piogge concentrate (accumuli anche superiori ai 100 mm nelle 24 ore); un livello 1 per possibili grandinate di piccole dimensioni, ma con accumuli al suolo, e un livello 0 per raffiche di vento convettive e possibili trombe marine sulle zone costiere. Un livello 1 per forti piogge concentrate e grandinate di piccole dimensioni (possibili depositi al suolo, e un livello 0 per colpi di vento convettivi e debole rischio di trombe marine sulle aree costiere viene attribuito all’Italia centro-meridionale, con particolare riferimento al versante tirrenico e al settore appenninico. Infine, un livello 0 su tutti i parametri considerati appare più idoneo sulle restanti aree indicate nel dominio di previsione.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 10 giugno 2020

Una depressione con minimi sul Mar Ligure determina ancora instabilità diffusa sulle regioni centrali e settentrionali, più stabile al sud Italia anche se non si esclude qualche temporale diurno specie sulle zone interne.
Tra centro e nord Italia sono attesi temporali localmente severi per la possibilità di piogge intense concentrate e grandinate di diametri non eccessivi (fino a circa 3 cm) ma con possibili accumuli al suolo. I temporali saranno probabili in tutte le fasi della giornata ma i fenomeni più intensi saranno probabili dalla tarda mattinata e fino al tramonto. Specie lungo le coste, non si esclude completamente qualche tromba marina. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: CARLON

Invia una segnalazione in caso di fenomeni intensi attraverso lo : STORM REPORT

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 09 GIUGNO 2020

La saccatura che da giorni apporta maltempo severo sui settori settentrionali del dominio subirà un lento processo di tear-off completando la sua evoluzione a cut-off nella giornata di mercoledì. Congiuntamente aria più fresca, derivante dall’abbasamento di latitudine della saccatura, interesserà nuovamente i settori del nord Italia con diffusa fenomenologia temporalesca di moderata-forte intensità . A cavallo con le ore finali della giornata odierna e le prime ore di validità della previsione è rintracciabile una blanda entrata frontale fredda, in medio-alta troposfera, con moto SW-NE la quale interesserà in primis il NE. Come per la giornata odierna le pericolosità principali saranno collegate ad eventuali  piogge intense e localmente a carattere alluvionale data la presenza di elevata umidità disponibile in tutti i piani isobarici e la staticità delle celle dovuta allo scarso dinamismo in troposfera. Nel dettaglio un livello di rischio 1 è stato posto per il settore Adriatico settentrionale e costa Veneto-Friulana per la possibilità di forti temporali nelle ore immediatamente successive all’emissione della previsione con associate piogge intense ( possibili accumuli >50/70mm in 3 ore) e locali sviluppi vorticosi in sede costiera. PIù basse le probabilità di eventuali grandinate ( possibile 1/2 eventi con diametri <2cm) e raffiche di vento. Un livello di rischio 0 è stato posto per la pianura Padana per forti piogge concetrate e grandinate di piccole dimensioni mentre un restante livello 0 è stato posto per il Piemonte dove potranno verificarsi locali grandinate di piccole-medie dimesioni ma con accumulo al suolo. Dando uno sguardo al centro un livello di rischio 1 è stato posto per la Toscana meridonale per forti piogge e grandinate di piccole dimensioni.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa lunedì 08 giugno 2020 alle ore 19.10 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 08 giugno 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 08 giugno 2020:

Una saccatura presente sull’Europa centro-occidentale continua a determinare forte instabilità sull’Italia.
Anche in questa giornata continueranno a registrarsi temporali diffusi al centro-nord, localmente anche insistenti. Temporali sono inoltre previsti nelle regioni centrali sia nella notte lungo il versante tirrenico che nuovamente dalle ore centrali. Sono attesi prevalentemente episodi multicellari con il rischio di eccessive piogge concentrate e possibili grandinate, generalmente con diametri non superiori a 3 cm ma si potranno registrare localmente accumuli al suolo. Lungo le coste saranno inoltre possibili trombe marine.
Sul nord-est Italia forti convergenze con temporali semi-stazionari saranno probabili per l’intera giornata di domani: spesso questi sistemi potrebbero non presentare fulminazioni. La principale pericolosità riguarderà le forti piogge concentrate; non si escludono locali alluvioni lampo.
Sul resto del nord i temporali si attiveranno prevalentemente dalle ore centrali del giorno e localmente potranno essere anche severi specie al nord-ovest; le principali pericolosità riguarderanno le probabili forti piogge concentrate e le possibili grandinate (diametri max sui 3 cm ma con possibili accumuli).
Viste le intense precipitazioni del giorno precedente (domenica 07 giugno), e dunque il livello di saturazione dei suoli, le nuove intense precipitazioni potrebbero determinare con maggiore “facilità” delle criticità; sulle zone maggiormente esposte è stato inserito un livello 2 di pericolosità. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: CARLON

Invia un report: SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 07 giugno 2020

Domenica 07 giugno una saccatura di origine Nord-atlantica si allungherà in direzione della Francia, convogliando verso l’Italia settentrionale e parzialmente centrale, flussi umidi zonali che permetteranno un aumento potenziale dell’attività convettiva, in un ambiente assai instabile posto a livello di pericolosità 2.

Sulle zone a livello 2 si prevede un elevato rischio di eventi alluvionali di natura convettiva specialmente in attiguità delle aree pedemontane del: Monferrato, Canavese, Brianza (fino al Lago di Garda, Val Lagarina, Lessinia e Pianura Veneto-Friulana in serata) – Acc. prec. stimati >100 mm.

Un livello 1 di pericolosità per temporali localmente forti e organizzati linearmente è stato emesso ad Ovest dell’Isola sarda e di Corsica per possibili raffiche di vento e piogge concentrate.

Un livello 0 sarà valido sui restanti settori per temporali generici da debole a moderata intensità.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 07 giugno 2020

Emessa sabato 06 giugno 2020 alle ore 19.55 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 06 giugno 2020

Correnti Sud-Occidentali instabili scorrono sull’Europa Centrale coinvolgendo anche l’area alpina. Sul Sud Italia invece l’atmosfera sarà debolmente instabile a causa dei residui della circolazione depressionaria dei giorni precedenti.

Nelle prime ore sono possibili isolati temporali sulla Puglia e sulla Calabria. In Friuli Venezia Giulia sono possibili rovesci associati a qualche fulminazione: sulla fascia di pianura centro-Occidentale i rovesci potrebbero risultare insistenti con accumuli di pioggia localmente elevati ( >80 mm). In mattinata attenuazione dell’instabilità sia sul Friuli che sul Sud Italia.

Nel pomeriggio e in serata sono possibili alcuni temporali sulla fascia pedemontana e alpina del Nord Italia, specie tra alto Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto: localmente potrebbero risultare intensi con qualche grandinata e raffica di vento.

Nel pomeriggio è infine possibile qualche isolato temporale sulle aree montuose di Basilicata e Calabria.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 05 giugno 2020 alle ore 21:10 UTC

Previsore: DE MARTIN

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI VENERDÌ 05 GIUGNO 2020

In quota una profonda e stretta saccatura atlantica, figlia di un sistema depressionario centrato sul mare del Nord, trasla da ovest verso est sul bacino centrale del mar Mediterraneo. Al suolo è presente un profondo e principale minimo depressionario tra i paesi scandinavi, le Isole Britanniche e la Danimarca, mentre una bassa pressione secondaria tende ad approfondirsi sull’Italia settentrionale. Saranno quindi presenti in media troposfera correnti fredde, divergenti e cicloniche, supportate nei bassi strati atmosferici da un afflusso d’aria umida meridionale. Avremo così, sulla nostra penisola, un set-up favorevole a marcate condizioni di maltempo anche tramite la formazione di temporali severi. L’instabilità sarà già presente nelle prime ore della notte quando la saccatura tenderà a portarsi sul medio mar Tirreno dove potranno svilupparsi temporali forti lungo il “corridoio” delimitato dal livello 2 di pericolosità e che interesserà principalmente il Lazio meridionale e la Campania. L’aumento dei vari indici temporaleschi fanno pensare alla possibile formazione di multicelle e supercelle in grado di dar luogo a grandine di grosse dimensioni (diametro > 4 cm), forti piogge concentrate con possibili alluvioni lampo, forti raffiche convettive in uscita dalle celle temporalesche e a fenomeni vorticosi come tornado o trombe marine. Seppur rimanga un’ipotesi remota, non si esclude anche la possibile formazione di qualche V-Shaped per convergenza di venti al suolo tra Libeccio e venti occidentali. In seguito i temporali tenderanno progressivamente ad interessare le zone limitrofe al livello 2 sia verso meridione che verso oriente ma perdendo intensità. Le pericolosità saranno associate alle piogge concentrate e alle forti raffiche lineari. Le eventuali grandinate e i fenomeni vorticosi risulteranno meno probabili (non si escludono comunque accumuli di grandine di piccole dimensioni viste le temperature attorno ai -16°C a 500 hPa). Nel corso del pomeriggio potrà invece riattivarsi l’instabilità tra Veneto e Friuli per la convergenza di venti tra Bora e Libeccio che potrà esaltare la convezione dando luogo a sistemi multicellulari in grado di dar luogo a forti piogge concentrate e a grandine di medie dimensioni.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa giovedì 04 giugno 2020 alle ore 17:45 UTC

Autore: BUTTURA

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 03 GIUGNO 2020

Nella giornata di mercoledì 3 giugno la ventilazione ruoterà progressivamente dai quadranti settentrionali verso quelli occidentali. Ciò sarà il segnale d’avanguardia di una saccatura nordatlantica in arrivo giovedì. In medio-bassa troposfera correnti in parte di origine atlantica (Golfo di Biscaglia) e in parte mediterranee (Golfo del Leone) veicoleranno grandi quantità di vapore acqueo verso la Penisola Italiana. L’aria più secca in arrivo sulla Pianura Padana emiliana-piemontese, grazie alla compressione adiabatica dovuta al superamento dell’ostacolo orografico, potrà andare a stimolare notevolmente la convezione soprattutto sulle Pianure del Piemonte e lungo le Prealpi piemontesi e lombarde. I temporali saranno prevalentemente a carattere multicellare/pulse storm.

Un livello 1 è stato emesso tra Piemonte e Lombardia per piogge e grandinate, le quali potranno determinare degli accumuli al suolo oltre che presentare anche dimensioni medie (2-4 cm) dei chicchi. Non mancheranno delle raffiche di vento moderato-forti, ma per tale parametro è stato scelto di mantenere un livello 0.

Un livello 1 è stato emesso per parte del Nord Est per grandine. Qua le grandinate potranno risultare di medie dimensioni soprattutto sulla Pianura. Sulle Prealpi/Alpi specie tra Alto Veneto e Friuli non si escludono grandinate di piccole dimensioni e con locali accumuli al suolo.

Un livello 0 per piogge, grandine e vento è stato emesso per l’Appennino centro-meridionale. Qui i temporali dovuti alla convezione diurna, semi-stazionari e sotto forma di piccole multicelle/pulse storm. Potranno determinare accumuli di grandine al suolo e locali forti scrosci di pioggia molto localizzati (possibili locali flash flood specie sull’Appennino centrale).

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa lunedì 01 maggio 2020 alle ore 20.10 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964