PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 02 GIUGNO 2020

Un’estesa area a basso geopotenziale sui settori orientali europei trasla lentamente verso SE orientando correnti fresche settentrionali a modesta curvatura ciclonica sui settori settentrionali del dominio previsionale. Nel contempo un piccolo cut-off, attualmente presente tra Francia e Spagna, nel suo moto verso oriente, verrà progressivamente assorbito e riagganciato dalla circolazione primaria derivante dalla figura barica presente ad est con successiva deviazione del flusso portante. Ne conseguirà una debole divergenza del flusso in quota sui settori centrali della pianura Padana che risentiranno di locali infitrazioni fresche in medio-alta troposfera (isoterma -18˚C a 500hPa). Il modesto gradiente termico verticale, unito alla presenza di elevato calore al suolo sarà responsabile dell’attivazione di temporali sparsi e localmente di moderata-forte intensità. Nel dettaglio un livello di rischio 1 è stato emesso per le aree prealpine e pianeggianti del N italia per la possibilità di fenomenologia temporalesca di moderata-forte intensità con locali grandinate con diametri significativi ( 2-4cm) . Probabilità più bassa per quanto riguarda le raffiche di vento ( ugualmente possibile un evento di intensità >40/45 nodi), piogge intense e tornado. Si tiene a sottolineare la presenza di notevoli dubbi in termini di innesco, per tanto si rimanda alla lettura della discussione. Altri fenomeni segnalati con un livello di rischio 0 saranno possibili lungo tutta la dorsale Appenninica con maggior riferimento ai settori Laziali dove non è escluso il coinvolgimento dei comparti pianeggianti e costieri. I rischi riguarderanno la possibilità di grandinate di piccole dimensioni, ma con probabile accumulo, e locali piogge intense. Debole instabilità infine su Sardegna e Corsica con piovaschi e qualche temporale . Non sono previste pericolosità ad eccetto di qualche fulminazione.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa lunedì 01 maggio 2020 alle ore 20.10 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 01 giugno 2020

Nel primo giorno di giugno la circolazione atmosferica sull’Italia Centro-Meridionale e sui Balcani si manterrà ciclonica. Un nucleo freddo andrà assorbendosi tra la Puglia e l’Albania nelle primissime ore del giorno. Delle infiltrazioni fresche permarranno attive specie sul Sud Italia, determinando dell’instabilità localmente di rilievo.

Un livello 0 è stato emesso su buona parte del Centro-Sud Italia (riferimento particolare a versante tirrenico tra Calabria, Calabria e sulla Basilicata) per piogge, grandine e trombe marine.

Un livello 0 è stato emesso sulle Alpi e le Pianure del Basso Piemonte per piogge e grandine di piccole dimensioni, non escludendo accumuli al suolo vista la semi-staticità dei temporali.

Su entrambe le aree a livello 0 non si escludono locali eventi di flash flood.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 01 giugno 2020

Emessa domenica 31 maggio 2020 alle ore 19.58 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 31 maggio 2020

Una serie di onde depressionarie a tratti instabili continueranno ad affluire in quota da Nord-Est, scorrendo su buona parte dei comparti centrali e meridionali del dominio previsionale durante il fine settimana. Determineranno ancora la formazione di temporali multicellulari scarsamente organizzati da debole a moderata intensità. Per la giornata di domenica 31/05 è stato predisposto un livello di pericolosità 0, valido per le regioni centro-meridionali appenniniche/sub-appenniniche di: Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia meridionale. Locali episodi temporaleschi di debole intensità, seguiti da attività elettrica, potrebbero svilupparsi anche a ridosso delle Alpi occidentali, Prealpi centrorientali e verso l’Appennino Tosco-Emiliano, dove è stato emesso un livello di pericolosità 0 per piogge e grandinate finanche i settori pedemontani.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 31 maggio 2020

Emessa sabato 30 maggio 2020 alle ore 16.00 UTC

Previsore: ROTUNNO

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 30 MAGGIO 2020

L’estesa zona depressionaria presente sull’Europa orientale continuerà a veicolare correnti fresche settentrionali e moderatamente instabili sul dominio previsionale. Nella giornata di domani il residuo cut-off attualmente presente sul Lazio meridionale subirà un graduale processo di assorbimento muovendo verso lo Ionio. Nonostante non siano rintracciabili passaggi frontali di signficativa rilevanza si assisterà ad un considerevole aumento dell’instabilità atmosferica a causa della presenza di una debole cricolazione ciclonica, al suolo, sulla Puglia adriatica. La circolazione a curvatura ciclonica, unita all’intrusione di numerosi nuclei di vorticità porterà alla formazione di numerosi temporali in un contesto di scarsa ventilazione in quota. Un livello di rischio 1 è stato posto su Sicilia orientale, con maggior riferimento alla Piana di Catania, Calabria Ionica, Basilicata e Puglia per locali piogge intense concentrate e grandinate di piccole-medio dimensioni (2-3cm) ma con accumuli al suolo e infine per la possbilità di waterspouts. Rischio minore, ma non assente, per la possibilità di locali raffiche di vento. Un livello 0 è stato posto a contorno delle zone a livello 1 per le medesime pericolosità ma con minor incidenza e sopratutto meno probabilità. Infine, un livello di rischio 0 è stato posto sulle regioni alpine e prealpine del Nord Italia con maggiore interessamento dei settori del NW, durante il pomeriggio, e quelli del NE in serata a causa dello scorrimento di un ramo di vorticità da N. Non dovrebbero esserci pericolosità di rilievo ad eccetto di locali grandinate di piccole dimensioni con probabili accumuli al suolo.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa venerdì 29 maggio 2020 alle ore 19.30 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 29 maggio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 29 maggio 2020

Mentre in quota un promontorio anticiclonico interessa l’Europa occidentale, dalla penisola iberica alle isole Britanniche, una blanda depressione persiste sull’Europa centro orientale. Tra queste due figure bariche, e quindi anche sul nostro dominio di previsione, i venti in media troposfera si dispongono da settentrione, apportando aria relativamente fredda e instabile. Seppur non siano previsti fronti freddi ben definiti sarà comunque possibile nel corso della giornata lo sviluppo di locali temporali che potrebbero risultare severi tra Provenza, Piemonte meridionale, Liguria di Ponente, Corsica, Toscana e zone limitrofe di Umbria e Lazio. Già nelle prime ore della notte saranno possibili alcuni temporali su parte del Veneto e dell’Emilia Romagna (la spiegazione rientra nella previsione del giorno precedente) che tenderanno poi a perdere potenza spostandosi verso sud nel corso della nottata. Tra la tarda nottata e le prime ore del mattino tenderanno a svilupparsi alcune celle convettive sul Piemonte meridionale che andranno poi a interessare la Liguria di Levante. In seguito l’instabilità tenderà progressivamente ad attivarsi con lo scorrimento verso meridione dell’aria fredda. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio potranno così innescarsi temporali sulla Corsica, Toscana e zone limitrofe di Umbria e Lazio. Su tutte queste zone, identificate dal livello 1 di pericolosità, potranno registrarsi accumuli di grandine di piccole dimensioni, forti piogge concentrare e forti raffiche convettive. Su tutte le altre zone identificate dal livello 0 di pericolosità, saranno possibili temporali a carattere convettivo con possibili grandinate di piccole dimensioni e brevi piogge concentrate.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Invia la tua segnalazione sullo SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 28 maggio 2020

In quota si avrà la contrapposizione tra una vasta saccatura, presente su Europa orientale e Balcani, e un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale su Europa occidentale. Tra le due strutture permarrà attivo un flusso di correnti settentrionali relativamente fredde e debolmente instabili, entro le quali si muoverà un cut-off che in serata si addosserà all’arco alpino orientale e Austria, caratterizzato da un nucleo freddo di -25°C sul piano isobarico di 500 hPa. Nei bassi strati una vasta cellula anticiclonica, chiusa su Mare del Nord, estenderà un promontorio all’intera penisola; più debole sul settore orientale per i marginali effetti di una saccatura ancora presente su Balcani, la quale tra serata e successiva nottata estenderà un veloce cavo d’onda in discesa verso sud su cui si inserirà un debole fronte freddo. Nelle ore pomeridiane si avrà attività temporalesca locale sui rilievi alpini, prealpini e sul settore appenninico centro-meridionale, in massima parte ascrivibile al lifting orografico e al gradente termico relativamente elevato per la presenza di aria fredda in quota. In serata l’approssimarsi del cut-off in quota potrà incrementare l’attività convettiva sule regioni nord-orientali e dell’alto versante adriatico, con fenomeni meglio organizzati in evoluzione verso sud. Per le regioni nord-orientali italiane, Slovenia e Croazia, è stato assegnato un livello di pericolosità 1 per grandinate di piccole o medie dimensioni, con locali accumuli al suolo, e forti raffiche di vento convettive; mentre un livello 0 è ritenuto più adeguato per il rischio di forti piogge concentrate e trombe marine sulle aree costiere. Un livello 0 è stato attribuito alle restanti zone indicate nel dominio di previsione per forti ma brevi rovesci, locali grandinate di piccole dimensioni e brevi raffiche di vento.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 27 maggio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 27 maggio 2020

L’insistenza di una vasta depressione sull’est Europa continua a favorire l’instabilità sui settori orientali del nostro dominio. In particolar modo lungo l’Adriatico sono attesi temporali sparsi, localmente più intensi al pomeriggio tra Puglia, Basilicata e Calabria. Su queste zone i temporali potranno produrre localmente delle grandinate di piccole dimensioni ma con possibili accumuli al suolo. Basso il rischio per quanto concerne le restanti pericolosità anche se qualche pioggia intensa sarà possibile, come anche qualche raffica di vento intensa: non ci sono tuttavia i presupposti per porre un livello 1 di pericolosità.

Sull’Europa occidentale prevarrà l’anticiclone. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Invia la tua segnalazione sullo SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 26 maggio 2020

Una vasta massa d’aria fredda (soprattutto in quota) sull’Est Europa si sposterà lentamente durante la giornata verso Ovest, inviando anche un impulso instabile tra pomeriggio e serata sulle regioni adriatiche.

Saranno possibili alcuni isolati temporali, forse associati a caduta di grandine di piccole dimensioni, nella prima parte di giornata tra Marche, Abruzzo e Molise.

Nelle ore centrali della giornata sono possibili isolati temporali tra Calabria e Sicilia, forse accompagnati dalla caduta di qualche chicco di grandine.

Nel pomeriggio sono probabili temporali sul Nord-Est a partire dal Friuli in spostamento verso il Veneto e forse la Romagna: queste celle temporalesche potranno essere associate a caduta di grandine di piccole dimensioni ( ma le grandinate non dovrebbero essere abbondanti, motivo per cui non è stato emesso un livello 1).

In tarda serata l’arrivo dell’impulso instabile sulle regioni Centrali-Meridionali, potrà favorire lo sviluppo di temporali sparsi in spostamento dall’Adriatico verso le aree interne. Quest’evoluzione è maggiormente probabile tra Marche, Abruzzo, Molise e Gargano dove è stato emesso un livello 1 in quanto le celle temporalesche potranno essere accompagnate da grandinate con chicchi di piccole dimensioni ma abbondanti.

Bollettino completo su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 25 maggio 2020

La giornata di domani, lunedì 25 maggio, prevede dell’instabilità soprattutto Oltralpe, tra Austria, Slovenia e sui Balcani. Qui transiteranno delle convergenze al suolo, risultato di un piccolo fronte occluso/freddo in frontolisi, in moto da Nord verso Sud. Durante il giorno l’energia potenziale alla convezione si porterà su valori moderati (MLCAPE prossimo a 5-600 J/kg) , mentre la corrente a getto polare soffierà anche molto forte a circa 9000 m (fino a 200 km/h entro sera), stimolando il sollevamento delle masse d’aria. I fenomeni, per lo più a celle singole ad asse obliquo, potranno risultare anche moderati, con forti scrosci di pioggia, grandine di piccole-medie dimensioni (1-3 cm) e forti raffiche di vento di origine convettiva.  Specie dal tardo pomeriggio-sera non si esclude qualche fenomeno sull’Alto Adriatico. Qui, infatti, è attesa una temporanea intensificazione della bora, che attiverà un teso Low Level Jet. Quest’ultimo, associato a un’atmosfera instabile e più umida (PW attorno a 26-28 mm) potrà concorre nel dar man forte allo sviluppo di celle singole o piccoli cluster in moto dalle coste croate verso quelle romagnole/marchigiane. I modelli ad ora intravedono la maggior parte dei fenomeni in mare. Se l’instabilità proseguirà anche nella giornata di martedì tutti i dettagli verranno riportati nella previsione di domani. Un livello 1 è stato emesso Oltralpe e su parte dei Balcani per grandine e vento, mentre un livello 0 varrà per pioggia.  Sul Nord Est italiano è stato posto un livello 0 (grandine e pioggia) per possibili fenomeni sottovento alla catena alpina. Qui non tutti i modelli a scala limitata intravedono della convezione, ma visti i parametri temporaleschi principali non si può escludere a priori.

Dei temporali prevalentemente ad asse verticale o leggermente obliquo potranno svilupparsi sul versante tirrenico degli Appennini centro-meridionali. Qui ci si troverà sul settore più occidentale di un’ampia goccia fredda in costruzione sull’Europa dell’Est. Saranno possibili degli scrosci di pioggia e grandine di piccole dimensioni (1-1.5 cm), per i quali parametri è stato emesso un livello 0. Sulla Corsica e sulla Sardegna il livello 0 varrà sempre per pioggia e grandine, ma i temporali tenderanno a essere più stazionari e a sviluppo diurno sui settori montuosi delle isole.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 24 maggio 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 24 maggio 2020 alle ore 20.27 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 24 maggio 2020

Una saccatura di origine atlantica continuerà ad approfondirsi fino alla Penisola Balcanica, appressandosi lievemente ai comparti alpini centro-orientali tra la notte di sabato e le prime ore di domenica 24/05. Si prevede cosi il persistere di fenomeni temporaleschi da moderata a localmente forte intensità, organizzati in sistemi multicellulari quasi lineari, per l’azione di un sistema frontale in indebolimento in direzione del medio-alto Adriatico e delle coste croate.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per possibili rovesci grandinigeni e raffiche di vento.

Un livello 0 sarà valido sulle restanti aree per temporali generici da debole a moderata intensità.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 24 maggio 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 23 maggio 2020 alle ore 16.00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964