Previsione fenomeni temporaleschi 28 febbraio 2020

Al suolo mentre permane un promontorio anticiclonico sulla penisola iberica, un minimo di bassa pressione trasla lentamente dall’Europa centrale verso i Balcani. In quota aria molto fredda di origine polare tende a portarsi sul versante nord alpino e successivamente va ad interessare i Balcani. Sull’Italia centro meridionale saranno quindi presenti correnti a leggera curvatura ciclonica che saranno in grado di dar luogo a della locale instabilità, associate ad aria relativamente fredda in quota. Il nord Italia invece risulterà sottovento e le condizioni meteo risulteranno stabili. Già a partire dalla nottata potranno formarsi alcuni locali rovesci o deboli temporali sulla Toscana centro orientale e zone limitrofe. Nelle ore successive e di prima mattinata la debole instabilità tenderà a spostarsi verso sud interessando principalmente il basso Tirreno (coste campane e calabre), e la Puglia, mentre altrove la probabilità di temporali rimarrà più bassa. Su queste zone potranno svilupparsi temporali a cella singola ad asse inclinato o in pulse storm in grado di dar luogo a grandine di piccole dimensioni, visti i gradienti termici elevati, e qualche forte raffica di vento visti gli alti valori di windshear. Tuttavia saranno presenti valori di CAPE molto bassi, per la presenza di bassi valori di vapore acqueo tra 0 e 500 metri, che potrebbero non aiutare alla genesi convettiva.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 27 febbraio alle 21:30 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 27 febbraio 2020

In quota si avrà la rapida evoluzione di una saccatura di origine nord atlantica in direzione del Mar Egeo e Mediterraneo orientale, associata a una veloce avvezione fredda convogliata da correnti dapprima occidentali e in seguito settentrionali. Il passaggio si completerà in mattinata interessando il medio e basso Adriatico e il versante ionico. Al suo seguito prevarrà un flusso di tese correnti da WNW scarsamente ondulate, ma che nei bassi strati introdurrà il passaggio su Europa centrale di una veloce onda depressionaria, la quale favorirà, nella seconda parte della giornata, la chiusura di un minimo sottovento dalle Alpi sul Golfo Ligure. Sempre nei bassi strati in mattinata un altro minimo depressionario si chiuderà tra medio e basso Adriatico portandosi verso l’Albania, ma senza fronti annessi. Sarà caratterizzato da flussi settentrionali relativamente freddi e ancora instabili e favorirà la formazione di aree di convergenza di basso livello. Pertanto tra la notte e il mattino saranno possibili locali temporali, in genere poco organizzati, su medio e basso Adriatico fino a sfiorare le coste della Puglia, nonché su coste dalmate e fino al quelle albanesi. Fenomeni non severi e piuttosto veloci, con brevi rovesci di pioggia o grandine/graupel di piccole dimensioni e raffiche di vento, in prevalenza sinottiche (nord-occidentali), che convettive. Le precipitazioni non saranno abbondanti causa la presenza di valori PWAT piuttosto scarsi (non oltre 18/20 mm), mentre i valori di SB CAPE avranno massimi non oltre i 400/500 J/Kg sulle medesime aree. Più elevati i parametri di windhear con DLS sui 40 nodi e LLS sui 25 nodi. I fenomeni convettivi saranno causati in prevalenza dal gradiente termico verticale per passaggio di un nucleo freddo sul piano isobarico di 500 hPa (-33/-34°C nella prime ore del mattino), e lungo boundary di basso livello in organizzazione durante il transito del minimo barico al suolo. Si prevede quindi un livello di pericolosità 0 per grandine di piccole dimensioni o graupel, e raffiche di vento anche convettive. Il rischio di trombe marine non risulta elevato causa la presenza di correnti sinottiche nei medi e bassi strati piuttosto intense (fino a 70-80 km/h sul mare tra medio e basso Adriatico). Tra tardo pomeriggio e sera l’attivazione di flussi umidi e instabili da SW per la chiusura del minimo su Golfo Ligure, potrà dar luogo a rovesci sparsi su coste tirreniche e fino alle zone appenniniche adiacenti, ma in genere senza attività elettrica, tranne forse su crinale appenninico dell’alta Toscana e rilievi della Corsica, laddove è stato indicato un prudenziale livello di pericolosità 0 per isolate grandinate di piccole dimensioni e colpi di vento.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa mercoledì 26 febbraio 2020 alle ore 19:45 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 26 febbraio 2020

Un fronte freddo accompagnato dall’ingresso di aria molto fredda in quota  causerà lo sviluppo di instabilità in molte zone d’Italia. Sono possibili temporali isolati su tutte le regioni, tranne Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia, che dovrebbero essere interessate da correnti secche di Fhoen, e Sicilia e Sardegna che non dovrebbero risentire del transito del fronte freddo.

I temporali sono probabili già al mattino tra Friuli e Slovenia e Oltralpe. Nel pomeriggio i temporali sono probabili in tutte le regioni della Penisola, in particolar modo nella zona centrale (Toscana, Umbria,  Marche, Lazio,  Abruzzo, Molise e Gargano). Altri temporali potrebbero svilupparsi tra Friuli e Veneto Orientale. In serata gli ultimi temporali si saranno spostati sulla Calabria e Basilicata.

In tutte le zone i temporali potranno causare la caduta di qualche chicco di grandine e graupel. Sulla pianura friulana e Venezia Giulia i temporali potranno causare qualche grandinata più intensa, in grado di causare accumuli al suolo ( ma sempre con chicchi di piccole dimensioni, al più 2 cm di diametro). Sono inoltre possibili rovesci nevosi nelle celle più intense.

In tutte le zone sono infine possibili delle raffiche di vento di origine convettiva a causa della forte evaporazione delle correnti discendenti ( per la presenza di strati di aria molto secca).

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 25 febbraio 2020 alle ore 21:45 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 25 febbraio 2020

La giornata di domani fungerà da preludio alla discesa di una profonda e incisiva struttura depressionaria associata ad aria molto fredda in quota. Nella giornata di domani il progressivo abbassamento di latitudine di tale struttura porrà l’italia settentrionale e i settori oltralpe sotto l’influenza di un modesto ramo di jetstream e una ventilazione particolarmente umida a tutte le quote isobariche da SW. Anche nei piani prossimi al suolo è possibile rintracciare una debole/moderata mid level jet da SW, la quale risalirà buona parte della pianura veneto-lombarda agendo in maniera organizzata sui settori pianeggianti e montani friulani. Il trasporto di elevati quantitativi di umidità, sia in quota che al suolo, sarà responsabile dell’aumento dei valori di PWAT (localmente >19-20mm) e CAPE (>100-200J/kg sulla costa Triestina e Gradese). Lo sviluppo di un eventuale attività convettiva-temporalesca( celle singole o deboli sviluppi multicellulari lineari) sarà agevolato da un debole e marginale intervento frontale seguito dall’entrata di aria abbastanza secca sui 500hPa. Stando a modelli globali e locali l’innesco appare possibile attorno alle 16/17 UTC in prossimità della laguna veneta settentrionale. Gli eventuali fenomeni scorreranno lungo un flusso modesto flusso da SW portando ad un moderato effetto stau sulle prealpi Friulane e relativi settori Sloveni-Austriaci. La presenza di un PWAT relativamente sostenuto suggerisce l’emissione di un livello 0 per locali piogge intense e un medesimo livello per grandinate anche se poco probabili. Altri deboli e veloci fenomeni temporaleschi saranno possibili lungo tutta la cresta di confine e settori esteri. Si sottolinea la possibilità di deboli rovesci sulla toscana Appenninica per effetto STAU  ma senza attività elettrica. Ancora dubbia la formazione di locali eventi vorticosi lungo una convergenza lineare tra l’isola d’Elba e la Toscana. Ad ora la presenza di un flusso piuttosto intenso esclude tale probabilità non permettendo l’emissione di un eventuale livello di rischio 0 per waterspouts

——————————————————-

Previsione valida per martedì 25 febbraio 2020

Il bollettino completo è disponibile al seguente link

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 22 febbraio 2020

L’anticiclone avanza dall’Europa occidentale garantendo tempo stabile su tutto il Paese.
Solo tra Grecia e mar Ionio la discesa di una debole saccatura fredda dai Balcani potrà determinare marginale instabilità con qualche rovescio e/o debole temporale con qualche fulminazione.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di sabato 22 febbraio 2020

Autore: CARLON

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 21 FEBBRAIO 2020

Una graduale rimonta anticiclonica garantisce generali condizioni meteorologiche stabili sul bacino centro occidentale del mar Mediterraneo. Solo sul versante nord alpino scorreranno correnti più fredde che saranno in grado di dar luogo a deboli precipitazioni stratiformi. Non sono previsti fenomeni convettivi.

Emessa giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 15:00 UTC

Previsore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 20 febbraio 2020

In quota si avrà l’allontanamento di una veloce saccatura in direzione del Mar Egeo e Mediterraneo orientale, associata ad una temporanea avvezione fredda portata da correnti dapprima nord-occidentali ed in seguito settentrionali. Al suo seguito si avrà la rapida rimonta di un promontorio anticiclonico sub-tropicale con asse meridiano proteso da nord-Africa ad Europa centrale, il quale favorirà elevata stabilità su buon parte del dominio di previsione. Nei bassi strati un cuneo anticiclonico derivato da una cellula principale chiusa ad ovest della penisola iberica, si estenderà ai paesi alpini ed Italia centro-settentrionale, mentre un minimo depressionario chiuso su Mar Egeo manterrà una residua influenza su regioni meridionali, specie quelle che si affacciano al basso Adriatico e Ionio, ma senza fronti annessi. Sarà comunque caratterizzato da flussi settentrionali relativamente freddi ed ancora instabili, specie nella prima parte della giornata. Tra la notte ed il mattino saranno possibili locali fenomeni temporaleschi, in genere poco organizzati, tra Puglia, basso Adriatico, Ionio, nonché coste di Albania e Grecia incluse nel dominio di previsione. Fenomeni non severi ed alquanto veloci, con brevi rovesci di pioggia o grandine/graupel di piccole dimensioni e raffiche di vento, in prevalenza sinottiche, da nord o nord-ovest ma per brevi fasi anche convettive. Qualche locale rovescio, ma senza attività elettrica sarà possibile anche sulle zone sopravvento della Sicilia settentrionale e della Calabria grazie al lifting orografico. Le precipitazioni non saranno consistenti data la presenza di valori PWAT assai scarsi (non oltre 15/18 mm al mattino su area ionica e adriatica meridionale), mentre assai modesti saranno i valori di SB CAPE, con massimi non oltre i 300/400 J/Kg sulle medesime zone. Anche i valori attesi di windhear non saranno particolarmente elevati salvo un moderato DLS (30/40 nodi in mattinata). Nel complesso la maggiore probabilità di fenomeni convettivi sarà dovuta al gradiente termico verticale per il completamento del passaggio di un nucleo freddo sul piano isobarico di 500 hPa (-26/-28°C nella prime ore della notte), e lungo un probabile boundary di basso livello davanti alle coste pugliesi tra flussi da WNW lungo il profilo costiero, ed NNW in mare aperto. Si stima quindi un livello di pericolosità 0 per grandine di piccole dimensioni o graupel, e raffiche di vento, prevalentemente di tipo sinottico (in genere NW) ma localmente anche convettivo. Il rischio di trombe marine appare non particolarmente elevato causa il disturbo di correnti sinottiche nei medi e bassi strati piuttosto sostenute (fino a 70 km/h sul mare antistante la Puglia).

Emessa mercoledì 19 febbraio 2020 alle ore 19.30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 19 febbraio 2020

Un fronte freddo transiterà da Nord-Ovest verso Sud-Est il dominio di previsione, interessando soprattutto le regioni adriatiche. Nella prima parte della giornata non sono escluse fulminazioni su zone alpine e Slovenia. Nel pomeriggio sono possibili isolati temporali sul Mar Adriatico, Marche,Abruzzo e Molise, in rapido spostamento verso Sud: localmente potranno essere accompagnati dalla caduta di piccoli chicchi di grandine. Tra tardo pomeriggio e serata i temporali saranno possibili anche sulla Puglia dove sono maggiormente possibili delle grandinate con chicchi di piccole dimensioni ma localmente in grado di dar luogo a spessori al suolo. In Puglia la situazione è al limite per un livello 1, ma si è preferito limitare il livello di rischio a 1 per i contenuti valori di CAPE ( <500 J/kg) e il basso Equilibrium Level ( 7000 m).

Emessa martedì 19 febbraio 2020 alle ore 22.30 UTC

Previsore:DE MARTIN

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 18 FEBBRAIO 2020

Il sistema frontale presente sull’europa continua il suo moto verso E, seguito da un progressivo rallentamento del jet stream polare in quota. Sui settori meridionali e centrali del dominio previsionale andrà a consolidarsi un ben strutturato promontorio di alta pressione portando condizioni relativamente stabili su buona parte del dominio previsionale. Nelle prime ore della giornata saranno possibili dei rovesci di natura stratiforme su Liguria di levante e Alto Adriatico ( in primis su FVG e Istria). Altri deboli piovaschi interesseranno la costa Campana in serata. Non sono attesi temporali o rischi attribuibili ad attività convettiva.

Emessa martedì 18 febbraio 2020 alle ore 18.20 UTC

Previsore:NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi 17 febbraio 2020

Un lunghissimo sistema di fronti sarà esteso dai confini settentrionali tra Russia e Finlandia fino all’ Oceano Atlantico centrale e interesserà in minima parte il nostro dominio di previsione. Un fronte freddo giungerà sulla Svizzera nel corso della giornata, supportato in quota dalla corrente a getto polare orientata da Sud Ovest verso Nord Est (>260-280 km/h a 300 hPa). Dall’Oceano verrà veicolata sull’Europa una grande quantità di vapore acqueo (PW attorno a 22-24 mm) con il mixing ratio nel primo chilometro di atmosfera che si attesterà sui 6-7 g/kg. Non si escludono dei temporali a cella singola soprattutto sulla Svizzera associati a delle fulminazioni, forti raffiche di vento e qualche chicco di grandine di piccole dimensioni (possibile graupel).

Emessa domenica 16 febbraio 2020 alle ore 17:10 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964