Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 30 agosto 2024

La parziale rimonta anticiclonica sub-tropicale in quota garantirà stabilità nelle regioni del centro e nord Italia. Il cut-off centrato sui Balcani orientali, che lambiesce le zone sud-orientali della penisola, sarà responsabile dell’instabilità nella giornata di domani, mantenendo le temperature in quota leggermente più fresche.

Un livello di pericolosità 0 è stato emesso sulle zone interne del sud Italia e della Sicilia per possibilit temporali isolati nella fascia pomeridiana. In particolare, su Calabria e Sicilia, i valori di CAPE supereranno localmente i 2000 J/kg e il lieve aumento del vento in quota favorirà lo sviluppo di temporali associati a grandinate di piccole dimensioni e piogge localmente intense.

Il livello di pericolosità 0 sul Mar Tirreno orientale è stato emesso per possibili locali temporali notturni e mattutini, con probabili trombe marine e isolate piogge intense.

Emessa giovedì 29 agosto 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsore: DE ROS

Previsione fenomeni temporaleschi giovedì 29 agosto 2024

La debole ULL, ancora attiva sul dominio di previsione, tenderà ad evolvere verso levante in direzione dei Balcani meridionali incalzata da ovest da una nuova rimonta anticiclonica sub-tropicale in quota che porterà a condizioni gradualmente più stabili. Tuttavia, in particolare sulle regioni meridionali e sulla Sicilia, rimarrà instabilità alquanto frequente e diffusa, specie nelle ore pomeridiane e serali, sulle zone montuose e più interne. Un livello 1 è stato emesso su Appennino meridionale e aree interne della Sicilia per forti piogge concentrate a carattere di locale nubifragio, grandinate di piccole-medie dimensioni e raffiche di vento convettive. Un livello 0 varrà per rischio di trombe marine sulle relative coste.
Un livello 0 è stato attribuito sul restante comparto appenninico, sui rilievi Alpini, sulla Puglia e sulle zone interne di Sardegna e Corsica per la possibilità di piogge intense localizzate, grandine in genere di piccole dimensioni e qualche colpo di vento convettivo.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 28 agosto 2024 alle ore 16:30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 28 agosto 2024

Un cut-off sul Mar Tirreno, in lenta traslazione verso Sud, genererà instabilità diffusa sulla Penisola, in particolare al centro sud e sulle Isole maggiori.

Un livello 1 è stato emesso su Appennino centro-meridionale, aree interne di Sardegna e Sicilia, e Salento per nubifragi, grandine di piccole-medie dimensioni e raffiche di vento.

Un livello 1 è stato inoltre emesso sulle coste settentrionali della Sicilia per possibili trombe marine.

Un livello 0 è stato invece emesso sul restante Appennino, sui rilievi Alpini, sul basso Mar Tirreno e sulla Puglia per la possibilità di piogge intense localizzate e grandine piccola.

Emessa martedì 27 agosto 2024 alle ore 21:40 UTC

Previsore: BENTIVOGLIO / ISIDORI / DE MARTIN

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 27 AGOSTO 2024

Un’ondulazione ciclonica interessa l’Europa centro-settentrionale nella giornata di lunedì. Tale onda sarà spezzata nella sua parte meridionale da parte di una rimonta dei geopotenziali da SW e ciò dovrebbe trascinare verso sud, quindi sul nostro dominio, la parte periferica dell’aria più fresca in media troposfera che caratterizzava la saccatura.
Una circolazione ciclonica in media troposfera è attesa posizionarsi sul Tirreno occidentale, mentre una a curvatura anticiclonica dovrebbe stazionare più ad Est. Tra le due figure bariche è previsto quindi l’instaurarsi di un debole gradiente da SE che dovrebbe guidare i temporali nel pomeriggio di Martedì. Poiché i venti in media troposfera saranno blandi, ci aspettiamo un altrettanto blando Shear nello strato 0-6 km il che dovrebbe limitare le potenzialità dei temporali stessi, tuttavia, il CAPE ben disposto nel profilo verticale, potrebbe aumentare il rischio di grandinate, considerato anche il profilo secco in media troposfera. Viene dunque emesso un livello 1 per forti venti lineari, specie sulle zone appenniniche ed interne dell’Italia centrale e meridionale, sempre un livello 1 per grandinate fino a medie dimensioni ed anche per forti piogge. Il rischio tornado pare piuttosto basso.
Nella notte di lunedì su martedì dovrebbe essere presente convezione al Nord ma che non dovrebbe comportare troppi problemi, motivo per il quale è stato emesso per questo un livello 0 per forti piogge.

Emessa lunedì 26 agosto 2024 alle ore 20:00 UTC

Previsore: CERAGIOLI

Previsione completa su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 25 agosto 2024

La pressione atmosferica risulta in aumento sul Mediterraneo centro-occidentale, ma ci saranno temporali generici e isolati soprattutto sull’Appennino centrale e meridionale. Un fronte freddo attraverserà la Francia, portando potenziali fenomeni temporaleschi anche sulle Alpi, specialmente nel pomeriggio di domenica. Le aree più a rischio sono le Alpi orientali italiane, dove sono previsti temporali forti con possibilità di grandine di medie o grandi dimensioni. Le zone interessate includono le Dolomiti, le Prealpi Venete e il Friuli Venezia Giulia. Nel corso della notte, dei temporali a multicella potrebbero persistere tra la Valle d’Aosta, il Piemonte settentrionale e l’alta Lombardia, con rischio di piogge concentrate e locali nubifragi, in un livello di pericolosità 1. Precisando che la convezione risulterà comunque più attiva nelle zone montuose con una maggiore probabilità di temporali forti e grandinate di rilievo.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 25 agosto 2024

Emessa sabato 24 agosto 2024 alle ore 15:10 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 24 agosto 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 24 agosto 2024

Nella giornata di domani, sabato 24 agosto, il promontorio anticiclonico attualmente presente sull’Europa Meridionale estenderà la sua azione verso l’Europa Centro-Orientale. Contestualmente l’asse di una saccatura derivante da un’ampia struttura ciclonica a sud-est dell’Islanda si porterà verso la Francia, esponendo i settori più settentrionali del dominio di previsione a flussi da W-SW. Seppur non saranno presenti forzanti sinottiche significative si prevede convezione in prevalenza orografica e da convergenze da brezze diurne in particolare su Alpi Occidentali, Corsica, Appennino Centro-Meridionale, Calabria Tirrenica e aree interne della Sicilia. I fenomeni più intensi sono attesi sulla Sicilia dove vigeranno valori di MLCAPE localmente sino a 2000 J/kg e scarsa inibizione. In generale si attendono valori di DLS inferiori a 10 m/s, di poco superiori sulla Corsica Settentrionale. Il modo di convezione sarà pertanto isolato con fenomeni compatibili con un livello di pericolosità 0 per piogge localmente intense (>30 mm/3h) e grandine di piccole dimensioni.

Autore: TRUDU

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 23 agosto 2024

Il promontorio anticiclonico di origine subtropicale garantirà stabilità, mentre lo sviluppo di un blando cut-off sul Mediterraneo sud-occidentale dalle prime ore del mattino, sarà responsabile di instabilità nella giornata di domani, determinando l’afflusso di aria lievemente più fresca e umida in quota.

Un livello di pericolosità 0 è stato emesso per l’arco alpino centro-occidentale, per l’appennino centrale e per la Sicilia interna per possibili temporali isolati nel corso delle ore pomeridiane. Sulle ultime due zone sono attesi dei temporali localmente un pò più forti a causa della maggiore vicinanza alla blanda goccia fredda: soprattutto sulla Sicilia saranno presenti valori di CAPE superiori ai 2000 J/kg con lieve divergenza dei venti in quota. Pertanto, sono attese piogge localmente intense (>30 mm/3h) e possibili grandinate di piccole dimensioni.

Emessa giovedì 22 agosto 2024 alle ore 17:50 UTC

Previsore: DE ROS

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 22 agosto 2024

La rimonta in quota da ovest di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale favorirà una maggiore stabilità rispetto alle giornate precedenti. Tuttavia, nelle ore notturne e del primo mattino gli effetti residui dell’aria fredda in quota associata al vecchio cut-off ormai sui Balcani, potranno causare debole-moderata attività temporalesca ancora sul Tirreno meridionale e in genere sulle regioni meridionali e sulla Sicilia. Nelle ore pomeridiane l’attività convettiva sarà limitata alle sole zone montuose, sia alpine che appenniniche, per forzante orografica con isolati sfondamenti sulle pianure limitrofe. In generale si formeranno celle isolate o cluster irregolari poco organizzati stanti bassi valori di shear e CAPE moderato (salvo in mare aperto). Nelle aree indicate varrà un livello di pericolosità 0 per forti ma brevi rovesci; locali grandinate di piccole dimensioni, qualche raffica di vento convettiva e la possibilità, in mare e sulle coste, di trombe marine misocicloniche preferibilmente nella notte e al primo mattino sulle aree tirreniche meridionali e mari intorno alla Sicilia e alla Calabria.

Emessa mercoledì 21 agosto 2024 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 21 agosto 2024

Il cut-off in quota che ha determinato l’instabilità dei giorni scorsi si allontana lentamente verso ENE, mentre da ovest si fa strada un modesto promontorio anticiclonico. Si avrà quindi in generale una diminuzione dell’instabilità atmosferica. Nella notte, tuttavia, si avrà il passaggio di un asse di saccatura sul nord Italia che potrà dare origine a fenomeni convettivi su parte dell’arco alpino. Un livello 1 è stato emesso su Alto Adige e Alpi bellunesi per locali nubifragi con possibilità di raffiche di vento intense e grandine di piccole dimensioni. Un livello 1 è stato emesso anche sulle coste di Abruzzo, Molise e sull’area del Gargano per piogge intense localizzate, grandinate di piccole dimensioni, forti raffiche di vento e possibili trombe marine. Un livello 0 è stato invece emesso sul restante Mezzogiorno per la possibilità di isolati nubifragi con grandine di piccole dimensioni. Anche su gran parte del Mar Adriatico, incluse le regioni adiacenti (Marche, Abruzzo, Nordest) vige un livello 0 per temporali con possibilità di piogge intense localizzate, grandine piccola e fenomeni vorticosi in mare. Sempre un livello 0 è stato infine emesso su parte dell’Appennino Ligure e Tosco-Emiliano per possibili nubifragi con grandine piccola.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 20 AGOSTO 2024

Il cut-off ciclonico che sta interessando in queste ore gran parte del dominio, tende a scivolare sempre più a SSE, andando così a rendere più instabile l’atmosfera a causa dell’inasprimento del gradiente termico verticale. Ancora una volta il set-up sarà caratterizzato dalla scarsa presenza dello shear 0-6km, motivo per il quale non si prevedono fenomeni severi diffusi. L’area di relativo maggior interesse sarà quella dell’Italia meridionale e Adriatica, dove viene emesso un livello 1 per precipitazioni intense e trombe marine, possibile qualche grandinata associata a raffiche di vento, specie al sud.

Emessa lunedi’ 19 Agosto 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsore: CERAGIOLI

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964