Nella giornata di domani, lunedì 18/11, il Mediterraneo sarà ancora sede di una vasta circolazione ciclonica in quota, con un’anomalia della quota isobarica di 500 hPa tra 0 e -6 dam rispetto alla media climatologica CFSR 1981-2010. Dopo il transito della perturbazione di domenica, la giornata in esame sarà di transito. Sul nostro dominio di previsione permarranno condizioni di instabilità, sugli estremi settori orientali a causa alla perturbazione del fine settimana, mentre a Ovest dovuta a un nuovo impulso perturbato.
Su parte del Basso Adriatico e sui Balcani transiterà un fronte freddo associato a un minimo sulla Germania. Qui è stato posto un livello 1 per piogge, vento e trombe marine. Un livello 0 è stato esteso a tutto l’Adriatico, Slovenia, Croazia, settori di Nord Est e altri territori esteri orientali per pioggia, vento e trombe marine.
Un livello 1 per pioggia, vento e grandine è stato emesso per i Mari di Corsica e Sardegna, le coste della Francia sudorientale, la Corsica e la Sardegna, l’Arcipelago toscano e le relative coste centro-settentrionali della Regione, il Golfo e le coste liguri, con leggero sconfinamento sul versante piemontese degli Appennini. Il livello 1 varrà anche per trombe marine per l’Arcipelago toscano, le coste toscane e liguri e il Golfo Ligure. Altrove tale parametro sarà associato a un livello 0.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 18 novembre 2019
Emessa domenica 17 novembre 2019 alle ore 17.57 UTC
Previsore: CARPENTARI