
La saccatura che è giunta sul nostro dominio di previsione nel fine settimana traslerà rapidamente verso Oriente. Da Ovest – Sud Ovest i geopotenziali tenderanno ad aumentare in quota, con un rapido miglioramento delle condizioni atmosferiche. La circolazione ciclonica tenderà a staccarsi dal flusso atlantico che l’ha accompagnata fino nel Mediterraneo, per essere catturata da un’area di bassa pressione stazionaria sulla Russia.
Dei temporali saranno probabili, soprattutto nella prima parte del giorno, sui Balcani: il livello 1 è stato posto per piogge, grandinate anche di medie dimensioni e forti raffiche di vento, mentre un livello 0 è stato posto per trombe marine lungo la costa adriatica.
Un livello 1 è stato posto su Trentino-Alto Adige, Alto Veneto, aree montuose friulane e settori meridionali austriaci, per piogge e grandinate soprattutto di piccole dimensioni (non esclusi degli accumuli). Un livello 0 varrà, invece, per vento. Qui i temporali tenderanno a svilupparsi durante il giorno e soprattutto a ridosso dei monti. La ventilazione sarà debole, determinando la formazione di celle singole o piccole multicelle semi stazionarie.
Infine, un livello 1 è stato posto per buona parte dell’Appennino per piogge, grandine e vento. I fenomeni saranno più probabile nella seconda parte del giorno e sulle aree montuose in dissolvimento entro sera. I fenomeni saranno associati a celle singole anche ad asse obliquo e/o qualche multicella. Lungo la costa adriatica italiana non esclusa qualche tromba marina specialmente tra le prime ore notturne e la prima mattinata.
Bollettino completo su PRETEMP
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
SEGNALAZIONI – STORM REPORT
Emessa domenica 28 luglio 2019 alle 19.14 UTC
Previsore: CARPENTARI