Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 1 agosto 2024

Una relativa ondulazione ciclonica di piccola ampiezza nell’ambito di un flusso occidentale sul livello isobarico di 500 hPa, introdurrà un’avvezione di vorticità ciclonica diretta verso il settore nord-orientale del dominio di previsione, associata ad un ingresso di aria relativamente più fredda, mentre al suolo andrà chiudendosi un relativo minimo barico alla mesoscala sulla Pianura Padana centro-orientale. Sulla pianura tra Veneto, Friuli e fino all’alto ferrarese si considera un livello di pericolosità 2 per grandinate di medie dimensioni e forti raffiche di vento convettive, mentre un livello 1 varrà per forti piogge concentrate e rischio di fenomeni vorticosi. Potranno essere interessate anche le aree adiacenti l’arco alpino e l’alto Adriatico. Sulle zone alpine orientali fino alla Slovenia e all’Austria varrà un livello 1 per grandinate di medie dimensioni e intense raffiche di vento convettive, nonché un livello 0 per intense piogge concentrate e fenomeni vorticosi sulle coste e basse pianure. Un livello 0 per forti rovesci temporaleschi, grandinate di piccole o medie dimensioni e colpi di vento è stato attribuito nella rimanenti zone indicate.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 31 luglio 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 31 luglio 2024

Il passaggio di una divergenza in quota sul Nord Italia contribuirà a destabilizzare l’atmosfera sull’arco alpino e sull’Appennino settentrionale. Un livello 1 per piogge intense localizzate e grandine di medio-piccole dimensioni è stato emesso su Valle d’Aosta, Alpi piemontesi e parte della pianura piemontese, così come sulla Liguria occidentale. Un livello 0 è stato invece emesso sul resto di Piemonte e Liguria, su parte di Emilia, Lombardia e Veneto, su Trentino-Alto Adige e montagne del Friuli-Venezia Giulia per possibilità di piogge intense localizzate e grandine di piccole dimensioni.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 30 LUGLIO 2024

Un robusto promontorio sub-tropicale continentale domina la scena su gran parte del dominio previsionale, tuttavia un’onda corta in scorrimento soprattutto sulla Francia potrebbe incentivare la convezione, specie al Nord-Ovest, dov’è simulato maggior CAPE sia per la ventilazione orientale in risposta al gradiente da Est, sia per maggiori infiltrazioni di aria più fresca in media troposfera e all’abbassamento dei geopotenziali. Viene dunque emesso un livello 1 di pericolosità per forti piogge, grandinate localmente anche di medie dimensioni e raffiche di vento lineari.
I temporali sono previsti svilupparsi durante il pomeriggio con alcuni modelli che simulano attività temporalesca anche durante la serata. Essi dovrebbero svilupparsi a causa di alcune convergenze impostate dalle brezze di valle. I valori di DLS 0-6 km saranno piuttosto scarsi e l’aria in media troposfera abbastanza secca, per cui il CAPE potrebbe essere diluito dall’aria circostante e le grandinate non dovrebbero essere troppo grandi o almeno non in maniera diffusa. Il CAPE, comunque, è previsto superare anche i 3000 J/kg, per cui potrebbe, almeno in parte, compensare lo scarso shear. I valori di PWAT raggiungono i 35-40 mm in pianura, motivo per cui è stato emesso un livello 1 per piogge, mentre le raffiche di vento lineari sono favorite dai valori elevati di Delta-theta-e 850-500 hpa > 20K, da aria secca in media troposfera e da un profilo del tipo “inverted V profile”.

Emessa lunedi’ 29 luglio 2024 alle ore 19:30 UTC

Previsore: CERAGIOLI

 

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP 

Previsione temporali per domenica 28 luglio 2024

TESTO BREVE 

Un’area di alta pressione garantirà tempo stabile nel Mediterraneo occidentale, nelle regioni centrali, nelle isole maggiori e nel sud Italia. Al nord-est, una debole perturbazione atlantica porterà aria più fresca, favorendo temporali nelle valli dolomitiche e nelle Prealpi venete e friulane. Nel tardo pomeriggio e in serata, i temporali potrebbero estendersi in maniera più organizzata alle zone pedemontane e pianeggianti, con possibilità di piogge forti, grandinate di piccole-medie dimensioni (≥ 3 cm) e downburst in un livello di pericolosità 1. Sulle Alpi piemontesi, sono previsti temporali stazionari con piogge localmente forti, che potrebbero continuare a ridosso delle Alpi centrali nelle prime ore di domenica, analogamente anche nell’arco del pomeriggio in una seconda fase.

Maggiori dettagli su PRETEMP.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 28 luglio 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 27 luglio 2024 alle ore 15.00 UTC

Previsori: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 27 luglio 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 27 luglio 2024

La rimonta di un promontorio anticiclonico nord-africano con isoterme fino a +22/+23°C a 850 hPa tenderà a inibire lo sviluppo di convezione profonda. Tuttavia, una debole ondulazione del flusso zonale Atlantico con annessa avvezione di vorticità positiva a 500 hPa favorirà lo sviluppo di isolati temporali sulla catena Alpina e sulle pianure limitrofe, specie oltralpe. Un po’ di instabilità termoconvettiva sarà presente anche sugli Appennini centrali e sui rilievi della Sicilia grazie alla forzante orografica.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Autore: PERBELLINI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 26 luglio 2024

La presenza del promontorio anticiclonico nord-africano tende a rafforzarsi nel corso della giornata. L’aumento del geopotenziale e della temperatura nella media troposfera, determinano l’aumento della stabilità. Tuttavia, saranno ancora possibili degli isolati temporali nel corso del pomeriggio sulle Alpi e su parte degli Appennini, con locali piogge più intense e grandine di piccole dimensioni.

Emessa giovedì 25 luglio 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsori: DE ROS

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 25 luglio 2024

In quota, l’ulteriore rimonta da Ovest da parte di un promontorio anticiclonico sub-tropicale respingerà verso la Penisola balcanica un residua saccatura associata alla presenza di aria fredda.
Ciò favorirà un progressivo indebolimento dell’instabilità anche se essa rimarrà principalmente sui rilievi, sia alpini che appenninici, ma con possibili sconfinamenti sulle aree limitrofe di pianura, più probabilmente sul Piemonte occidentale e sul Triveneto, ove potranno aversi temporali locali o sparsi e in genere poco organizzati, dal momento che rimarrà un buon flusso nord-occidentale in quota (ma meno freddo) con DLS sui 15 m/s. Il CAPE è atteso non superare i 1500 J/kg, quantomeno nelle zone interessate, con PWAT ancora di 30-40 mm causa la presenza di aria assai calda nei bassi strati e temperature superficiali marine alquanto elevate; il trigger sarà principalmente di tipo orografico (lifting) con i cold pools che potranno avviare la convezione anche a valle sia sul comparto alpino e prealpino sia su quello appenninico. Su queste zone è stato emesso un livello 0 per possibili piogge intense ma localizzate, ed episodi di grandine di piccole o medie dimensioni.

Emessa mercoledì 24 luglio 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 24 luglio 2024

L’espandersi di un anticiclone sull’Europa centrale contribuisce ad una maggiore stabilità sul nord del Paese, stabilità che invece tende a diminuire al centro-sud. Un livello 1 è stato emesso lungo l’Appennino dai Monti Sibillini alla Sila per temporali con piogge intense localizzate e grandine di piccole-medie dimensioni. Un livello 0 è stato emesso su quasi tutti i restanti Appennini e zone limitrofe, incluse parti di Toscana e Puglia, e sui monti della Corsica per possibili piogge intense localizzate e grandine di piccole dimensioni. Un livello 0 è stato infine emesso su Prealpi e zona pedemontana del Triveneto per possibili piogge intense localizzate ed episodi di grandine di dimensioni medio-piccole.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 23 LUGLIO 2024

Un asse di saccatura scorre sull’Europa centro-settentrionale, mentre sul nostro dominio le correnti divergenti nord-occidentali a curvatura ciclonica fungeranno da innesco per i temporali che saranno possibili già dalla mattinata al Nord, specie tra Lombardia e Veneto e in particolare sulle prealpi e zone limitrofe. I temporali avranno a disposizione un DLS 0-6 km fino a 15 m/s e il CAPE inizialmente non oltre i 1000 J/kg, ma in crescita durante il giorno fino a superare i 2000 J/kg con DLS costante. Viene dunque emesso un livello 1 per grandine fino a medie dimensioni, soprattutto qualora i temporali evolvessero in supercelle, non si esclude del tutto un evento significativo, sempre in riferimento alla grandine, tra Lombardia orientale e Veneto nel pomeriggio/sera. Un livello 1 viene posto anche per forti piogge, visto l’elevata PWAT diffusamente superiore a 40 mm e localmente per raffiche di vento lineari dato il CAPE elevato e la Delta Theta-e su valori piuttosto alti. Nel pomeriggio sono probabili temporali anche sull’Appennino, dove vale lo stesso livello per il Nord. I temporali appenninici, grazie ai loro outflow, potrebbero innescare celle anche sulle pianure dell’Emilia Romagna.
Nella notte-mattinata possibili trombe marine tra Sicilia e Calabria.

Emessa lunedì 22 luglio 2024 alle ore 19:10 UTC

Previsore: CERAGIOLI

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi lunedì 22 luglio 2024

Nella giornata di lunedì una goccia fredda in quota in ingresso sul Mediterraneo occidentale ed in successivo spostamento verso Sud-Est andrà a destabilizzare fortemente l’atmosfera, in particolare nelle regioni del Centro-Sud. L’attenzione sarà da porre specialmente sulle coste tirreniche centro-settentrionali tra la notte e la mattina e su quelle adriatiche centro-meridionali dalla tarda mattinata in poi, dove sussiste la possibilità di temporali forti o localmente molto forti associati a piogge molto intense, grandine di media-grossa dimensione e violente raffiche di vento lineari, motivo per il quale viene emesso un livello di pericolosità 2. Nelle ore successive i fenomeni trasleranno verso Sud-Est, coinvolgendo le coste tirreniche meridionali, dove è valido il livello 2 per gli stessi motivi. Un esteso livello di pericolosità 1 è valido su tutto il Centro-Sud per la possibilità di temporali localmente forti associati a forti raffiche di vento, grandine di piccola-media dimensione e piogge intense, soprattutto nel pomeriggio. Infine, saranno possibili anche eventi vorticosi lungo le coste sia tirreniche che adriatiche centro-meridionali.

Un livello 1 è valido anche per il Nord-Est dove potrebbero svilupparsi temporali, localmente associati a raffiche di vento, grandine di piccola-media taglia e forti piogge nel pomeriggio-sera.

Bollettino completo sul sito PRETEMP

Emessa domenica 21 luglio 2024 alle ore 13.00 UTC

Previsore: NIGRO / TONNINI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964