Previsione fenomeni temporaleschi 1 ottobre 2018

La giornata di domani sarà perturbata su buona parte del nostro dominio di previsione, soprattutto centro-settentrionale. In prima nottata insisteranno i rimasugli di una piccola goccia fredda sulle Regioni del Nord, determinando qualche rovescio sparso in moto da Ovest verso Est. Tale struttura sarà seguita da una saccatura con l’asse orientato da Nord verso Sud.  Il suo buon sviluppo lungo i meridiani consentirà verso sera l’isolamento di un’area di bassa pressione secondaria sul Bacino del Mediterraneo, la quale tenderà a insistere probabilmente per qualche giorno. Alla saccatura sarà associata una massa d’aria più fresca di quella presente in loco, con una -22°C/-24°C anziché una -14/-16°C, preesistente nel weekend appena terminato, alla quota di 500hPa (5700m circa su Roma con il radiosondaggio di ieri delle 00Z). Un livello 1 è stato emesso per Piemonte meridionale, Liguria, Toscana centro-settentrionale, Emilia-Romagna, Nord-Est e parte della Croazia. Probabili temporali anche di forte intensità associati a scrosci di pioggia con accumuli localmente abbondanti in breve tempo, qualche grandinata (non esclusi chicchi di 2-3cm lungo le coste ligure e toscane e in Adriatico) e possibili forti raffiche di vento. Quest’ultime, si tiene a sottolineare, non necessariamente saranno dovute a dei temporali, in quanto nel corso del pomeriggio si instaurerà un elevato gradiente barico tra versante Nord e Sud delle Alpi, con favonio in molte vallate alpine e maestrale/tramontana tra Golfo Ligure e Golfo del Leone (F10/F11 scala Beaufort).

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 1 ottobre 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 30 settembre 2018

Una goccia fredda con minimi sulla Francia determinerà dell’instabilità sui settori nord-occidentali del dominio mentre un ciclone dalle caratteristiche tropicali interesserà principalmente la Grecia. La previsione dettagliata di quest’ultimo viene offerta da Estofex (www.estofex.org).

Sull’Italia ad eccezione delle zone di confine del nord-ovest e di qualche possibile fenomeno in serata sull’alto Tirreno (che comunque saranno deboli e privi di pericolosità) non sono attesi temporali.

Qualche temporale sarà possibile sulla Francia e forse sulla Svizzera, dove tuttavia prevarranno fenomeni stratiformi. Anche su queste zone non sono attesi fenomeni forti. Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 30 settembre 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

 

Previsioni fenomeni temporaleschi 29 settembre 2018

Un fronte freddo ormai indebolito attraverserà i settori adriatici italiani da Nord a Sud, causando solo un calo delle temperature e un aumento della ventilazione settentrionale: non sono attesi temporali e il tempo resterà generalmente bello.

Nel limite Sud-Orientale del nostro dominio, invece, una profonda depressione dal basso mar Ionio si sposterà verso la Grecia: tale depressione avrà probabilmente caratteristiche tropicali e potrà essere classificata come Medicane (Mediterrean Hurricane). La depressione sarà associata a forti raffiche di vento ( >120 km/h) e forti precipitazioni convettive persistenti che potranno causare episodi alluvionali in Grecia, dove è stato pertanto emesso un livello 2  per piogge eccessive e vento forte.

Emessa  venerdì 28 settembre 2018 alle ore 15:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 28 settembre 2018

Una profonda depressione persiste sul basso mar Ionio portando alla formazione di temporali localmente intensi in mare aperto. Sulle coste ioniche di Sicilia e Calabria potrà arrivare qualche residua e debole pioggia stratiforme. Sulle restanti zone della penisola italiana il dominio anticiclonico manterrà condizioni di stabilità atmosferica.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa giovedì 27 settembre 2018 alle ore 19:00 UTC

Previsore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 26 settembre 2018

Un vasto anticiclone con aria molto mite in quota si espande sull’Europa centrale coinvolgendo progressivamente il nord e parte del centro Italia. Le regioni centro-meridionali saranno invece interessate dalla discesa di masse d’aria più fredde dal NE Europa. Tali correnti determineranno dell’instabilità solamente sui mari in particolare su Ionio, canale di Sicilia e Sardegna. I fenomeni, grazie alle correnti settentrionali, si trasferiranno poi sul N Africa. Non sono attesi temporali forti anche se saranno possibili, specie sullo Ionio, trombe marine, qualche pioggia intensa e della grandine piccola.

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 26 settembre 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 25 settembre 2018

Il quadro sinottico è caratterizzato dalla presenza di un’estesa saccatura d’aria fredda (-30°C al livello isobarico 500 hPa) posta sui settori centro orientali del continente europeo.

Lunedì 24 il fronte freddo associato alla saccatura sopra menzionata ha lambito i settori settentrionali a Est della nostra penisola e leggermente le aree adriatiche della Penisola Balcanica, favorendo lo sviluppo di temporali con una lenta e graduale intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali.

Dalle prime ore di martedì 25 settembre il fronte annesso alla saccatura sull’Europa centro-orientale entrerà in fase d’indebolimento a causa di un aumento della pressione. Un aumento reso possibile grazie a un potenziamento del promontorio anticiclonico sull’Europa occidentale (l’anticiclone tenderà ad allungarsi verso il Mar Mediterraneo centrale, implicando uno spostamento della saccatura verso E-SE con un successivo rafforzamento della ventilazione dai quadranti Nord-orientali verso le regioni adriatiche e in seguito su quelle tirreniche). Il fronte freddo in fase d’indebolimento si porterà durante le prime ore di martedì sul Mar Tirreno meridionale estendendosi fin verso il Mar Ionio, dove saranno possibili dei temporali isolati localmente forti.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa lunedì 24 settembre 2018 alle ore 21.16 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 24 settembre 2018

Per la giornata di domani una saccatura attraverserà Oltralpe il Continente, muovendosi rapidamente verso Est. Le isoterme a 500hPa saranno prossime ai -32°C, mentre la ventilazione in quota ruoterà progressivamente dai quadranti settentrionali sul nostro dominio di previsione. Delle precipitazioni, localmente abbondanti, sono attese suo Balcani, a seguito di fenomeni temporaleschi. Anche sull’Appennino centro-meridionale, specialmente nella seconda parte del giorno, sono previsti dei rovesci, con una tendenza di movimento da Est verso Ovest, vista tale direttrice in quota e al suolo delle correnti sull’Adriatico. Il livello 1 è stato emesso per una porzione di territorio tra Croazia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, ed estremo Nord-Est italiano, per possibili piogge e venti forti*1 con non esclusa qualche grandinata >1cm. Per le aree a livello 0, invece, tale livello varrà per piogge localmente moderate, seppur non diffuse, associate a possibili grandinate di piccole dimensioni, qualche forte raffica di vento e non sono da escludersi delle trombe marine.

*1NB: è bene sottolineare come su queste aree il vento sarà dovuto non solo ai temporali, ma anche a degli elevati gradienti di pressione e temperatura che si instaureranno tra il versante Nord e Sud delle Alpi, tra i territori balcanici e il Mar Adriatico.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa domenica 23 settembre 2018 alle ore 18:15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 23 settembre 2018

La bassa pressione che da più giorni interessa il mar Tirreno tenderà ulteriormente a perdere forza. Potranno così formarsi alcuni locali temporali nel corso del pomeriggio tra Sicilia e Calabria meridionale. Nonostante saranno localizzati non si esclude qualche forte pioggia concentrata che potrebbe dar luogo a qualche allagamento.

Inoltre un altro fronte freddo tenderà a spostarsi dall’Europa centrale verso il bacino del Mediterraneo centrale interessando direttamente il versante nord alpino. Solamente dalla giornata di lunedì avremo in interessamento maggiore del territorio italiano, in particolare delle coste adriatiche e del centro Italia. Per la giornata di domenica 23 invece i temporali tenderanno a limitarsi alle zone alpine di confine con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia e forse alle zone di pianura del Friuli centro orientale.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa sabato 22 settembre 2018 alle ore 17:15 UTC

Previsore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 22 settembre 2018

Nella notte transiterà un fronte freddo oltralpe che porterà alla formazione di un minimo di bassa pressione al suolo sull’Alto adriatico. In mattinata sono probabili temporali tra Veneziano Orientale, Friuli e Slovenia, che poi potrebbero estendersi, in maniera più isolata, al Veneto nelle ore centrali della giornata. Tra veneziano Orientale e Friuli sono probabili temporali forti ( è anche possibile al formazione di una/due supercelle intense) in grado di causare nubifragi ( possibilità di flash floods), grandinate con chicchi anche di grosse dimensioni ( 4/6 cm di diametro) e downburst. E’ inoltre possibile la formazione di uno/due tornado ( o trombe marine), anche di natura mesociclonica. Qualche isolato temporale forte potrebbe sviupparsi anche sulle restanti aree del Veneto Orientale, ma comunque i temporali dovrebbero essere qui meno intensi. Saranno inoltre possibili isolati rovesci temporaleschi nel pomeriggio/sera su Romagna, Veneto Occidentale e pedemontane/Prealpi di Lombardia e Piemonte.

Infine, il lento assorbimento del sistema di bassa pressione sul Tirreno meridionale, rinnoverà condizioni di instabilità atmosferica tra Mar Tirreno e Tunisia, seppur di intensità minore rispetto ai giorni precedenti: mentre su Sardegna e Calabria gli eventuali temporali saranno isolati e non di forte intensità, in Sicilia sono probabili ancora temporali sparsi, in grado di provocare piogge intense e raffiche di vento, di origine soprattutto convettiva ( motivi per cui è stato emesso un livello 1).

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa sabato 22 settembre 2018 alle ore 15:20 UTC

Previsore: DE MARTIN-NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi 21 settembre 2018

Un vortice depressionario a tutte le quote, già con struttura barotropica e sostenuto essenzialmente dal calore latente rilasciato dalla convezione profonda nonché da quello sensibile legato a temperature superficiali assai elevate, permane attivo sul mar Tirreno meridionale in corrispondenza di una ondulazione del jet-stream sub.tropicale ed inserito in una modesta saccatura nel campo del geopotenziale in media troposfera. Non è ancora certa la transizione a TLC (Tropical Like Cyclone) o Medicane (Mediterranean hurricane), anche se l’evoluzione più probabile riguarda la prima ipotesi (TLC) o una più “normale” sub-tropical depression. In ogni caso saranno favorite condizioni di elevata instabilità atmosferica su buona parte dell’Italia centro meridionale e sulle Isole Maggiori. La regione più a rischio di fenomeni severi sarà la Sardegna, specie il settore centro-orientale, ed in forma più limitata la Sicilia occidentale. Data la lenta evoluzione verso sud della struttura convettiva si potranno facilmente avere piogge molto intense con accumuli importanti (>100 mm in 24 ore o anche oltre). Localmente gli accumuli potrebbero oltrepassare i 200 mm in 24 ore favorendo allagamenti o flash flood. Meno probabili episodi di grandine eventualmente con chicchi di piccole dimensioni, mentre le raffiche di vento potranno risultare severe per la commistione tra la componente sinottica (circolazione alquanto stretta in seno al ciclone) e quella legata ai downdraft/downburst dei sistemi temporaleschi più intensi. Attività temporalesca frequente ma meno intensa si stima sul resto della Sicilia, sulla dorsale appenninica centro-meridionale, Gargano e localmente sulle pianure occidentali della Puglia. Su queste aree sono attese forti piogge concentrate, locale grandine di modeste dimensioni e raffiche di vento anche intense ma di breve durata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 20 settembre 2018 alle ore 17.00 UTC

Previsore: RANDI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964