Previsione fenomeni temporaleschi 31 maggio 2018

Una depressione continua ad essere presente sull’Europa occidentale inviando correnti umide sudoccidentali in quota. Inoltre, in giornata è atteso il transito di un fronte tra Francia e nordovest Italia. I temporali al nordovest e sulla Francia saranno possibili sia tra la notte e il mattino che successivamente al pomeriggio mentre nelle restanti zone saranno maggiormente probabili a partire dalle ore centrali della giornata. Mon solo al nord Italia saranno probabili temporali ma anche lungo la catena appenninica, che potranno essere anche intensi specie tra Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e zone interne della Campania.

I temporali saranno in grado di produrre locali piogge eccessive, forti venti e grandinate, localmente anche forti (non esclusi diametri fino a 4 cm).

Al nord i temporali saranno più probabili a ridosso dei monti, su Alpi e Prealpi e sul Piemonte mentre la probabilità sarà più bassa sulle pianure aperte. Non si tratterà dunque di fenomeni che si verificheranno su tutte le zone ma la probabilità di fenomeni intensi risulta significativa e impone un livello 1 esteso.

Per maggiori dettagli consultare il bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 31 maggio 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 30 maggio 2018

Già nelle prime ore della giornata sono possibili isolati temporali sulla pedemontana piemontese Occidentale, che potrebbero localmente essere forti. Dalle ore centrali si svilupperanno numerosi temporali lungo l’Appennino, sulle pianure del Nord-Ovest, su Slovenia e Croazia e, più localmente, sulle Alpi. Isolati temporali pomeridiani sono possibili anche sulle pianure del triveneto. I temporali potranno essere localmente forti sull’Appennino Centro-Settentrionale e soprattutto sulla pianura Padana tra Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. Nelle pianure del Nord-Ovest sono probabili sistemi convettivi ben organizzati in grado di dar luogo a numerose grandinate, isolati downburst e piogge intense persistenti.

Bollettino completo sul sito PRETEMP 

Emessa 30 maggio 2018 alle ore 20:50 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 29 maggio 2018

È previsto un livello 1 di pericolosità sul Piemonte settentrionale per possibili accumuli di pioggia >80 mm.

Un livello 1 di pericolosità è stato considerato inoltre su Pianura Padana e Pianura Veneta per locali grandinate di diametro >1 cm. Dal pomeriggio aumenterà l’instabilità altresì sulle aree interne della Penisola, dove è stato posto un livello di pericolosità 0 ad eccezione della Lucania laddove strutture temporalesche più organizzate potrebbero dar luogo a rovesci grandinigeni di diametro maggiore a 3 cm.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 28 maggio 2018 alle ore 22.00 UTC

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 28 maggio 2018

Per la giornata di domani un moderato promontorio anticiclonico continuerà a influenzare le condizioni atmosferiche sul settore centro-meridionale del nostro dominio di previsione. Sul Nord Italia, Regioni alpine estere e Balcani, correnti instabili veicolate da un’area di bassa pressione tra il Golfo di Biscaglia e la Penisola Iberica, determineranno ancora sviluppo di temporali, fin dalla nottata, di forte intensità, ai quali saranno associati locali abbondanti accumuli di pioggia e grandinate anche di medie dimensioni.

Leggi il dettaglio su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 28 maggio 2018: COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 27 maggio 2018

Una saccatura atlantica presente sull’Europa occidentale fa affluire correnti instabili sud occidentali sull’Italia. Dopo una mattinata stabile (ad eccezione di qualche zona montuosa del nord-ovest Italia), dalle ore centrali del giorno il soleggiamento favorirà la convezione; dal pomeriggio si attiveranno celle temporalesche a partire dai monti. Verso sera è probabile lo sconfinamento a parte delle pianure del nord-ovest Italia mentre al nord-est tenderanno a rimanere maggiormente confinati alle pedemontane anche se non si escludono anche più a sud. I temporali potranno determinare piogge intense concentrate, forti raffiche di vento e grandinate, anche violente al nord-ovest Italia.

(Va tuttavia sottolineato che i temporali potrebbero non interessare la totalità delle zone indicate con livelli di pericolosità)

Leggi il dettaglio su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 27 maggio 2018: COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 26 maggio 2018

Un promontorio anticiclonico interessa l’Italia, garantendo generale stabilità. L’afflusso di aria calda umida nei bassi strati, insieme a parziali infiltrazioni fresche in quota, determineranno tuttavia dell’instabilità pomeridiana sulla zona alpina e appenninica centrale, dove quindi sono possibili isolati temporali nel pomeriggio. Tra alto Piemonte e alta Lombardia e sulle Dolomiti gli isolati temporali potrebbero molto localmente assumere carattere di pulse storm e provocare qualche rovescio intenso persistente e qualche grandinata. Non è stato emesso un livello 1 perchè tale rischio è contenuto: nella giornata di domenica potrebbero invece esserci le condizioni sufficiente per l’emissione di un livello 1.

Emessa venerdì 25 maggio 2018 alle ore 21:00 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 25 maggio 2018

Mentre in Europa sono attive quattro depressioni, localizzate su Penisola Iberica, Isole Britanniche, Paesi Baltici e Mar Egeo, sul Bacino centrale del Mediterraneo si espande un promontorio anticiclonico. L’instabilità diurna, però, non mancherà, specie sul settore appenninico, su quello alpino e sui Balcani. I temporali risulteranno a cella singola e stazionari a causa della debole ventilazione in quota o al più organizzati in cluster tra Slovenia e Croazia. Sul Nord Est italiano, non si esclude qualche sconfinamento fin verso le aree di pianura limitrofe ai monti.

Ulteriori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 25 maggio 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 24 maggio 2018

Ulteriore instabilità è prevista in giornata innescata dal perdurare di condizioni depressionarie tra la Francia e i Balcani. Nel frattempo una rimonta anticiclonica risale dal N Africa coinvolgendo in particolar modo le regioni meridionali e centrali del Paese. Maggiore instabilità invece è attesa sui settori orientali; localmente i temporali potranno essere forti e determinare intense piogge concentrate e accumuli di grandine piccola, motivo per cui è stato posto un livello 1 di pericolosità. I temporali saranno possibili sul NE Italia, specie Friuli Venezia Giulia già al mattino anche se saranno più probabili al pomeriggio.

Infine sull’Appennino, dopo una mattinata soleggiata, è attesa la formazione di celle temporalesche generalmente isolate, che tenderanno a dissolversi dopo il tramonto. Qualche pioggia abbondante concentrata e debole grandinata è probabile. Ulteriori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 24 maggio 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 23 maggio 2018

Un fronte risale dal basso Tirreno verso il Centro Italia e poi i Balcani. Saranno probabili temporali nella notte in spostamento dalla Campania e Basilicata verso Puglia Settentrionale, Molise, Abruzzo e Mar Adriatico. In mattinata potranno formarsi altri temporali sulle regioni adriatiche, specie tra Marche e Abruzzo. Sono possibili localmente temporali forti, con possibilità di piogge intense persistenti (specie sulle zone adriatiche), locali grandinate e forti raffiche di vento. Nel pomeriggio si formeranno numerosi temporali sui Balcani, localmente di forte intensità. Nel pomeriggio si potranno formare locali temporali anche sugli Appennini e sui settori alpini francesi e svizzeri: questi temporali non dovrebbero essere forti. Non sono del tutto esclusi temporali anche sulla pianura Padano-veneto: si è preferito non porre comunque un livello 0 su queste zone.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 22 maggio 2018 alle ore 17:30 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 22 maggio 2018

Un debole minimo di bassa pressione porterà un aumento dell’instabilità sulla nostra Penisola. Nella giornata di martedì 22 maggio è previsto un livello di pericolosità 1 sull’Italia settentrionale e centrale. Saranno possibili temporali localmente forti con rischio di rovesci grandinigeni di diametro maggiore a 1cm, specie tra Marche e Abruzzo. È probabile inoltre la formazione di trombe marine lungo le coste Abruzzesi, del Piceno e della Romagna. Un livello 1 di pericolosità è stato considerato anche tra Basilicata e Puglia maggiormente per locali grandinate di diametro maggiore a 1 cm. Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC

Autore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964