Previsione fenomeni temporaleschi 03 luglio 2018

L’ingresso di aria fredda in quota porterà un aumento dell’instabilità su buona parte dell’Italia settentrionale quando dalla tarda mattina/primo pomeriggio saranno possibili dei temporali. Un livello 1 di pericolosità è stato emesso a Est della Alpi occidentali, Pianura Padana, Frignano e Romagna settentrionale dove sono previste strutture temporalesche più organizzate con possibili grandinate di diametro >2 cm. Temporali forti che si presenteranno ugualmente sul Veneto e Friuli dove è stato posto un livello di pericolosità 1 legato analogamente al rischio di grandine e forti raffiche di vento. Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 03 luglio 2018

Autore: ROTUNNO

Note: COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 02 luglio 2018

Un flusso zonale tenderà nella giornata di lunedì 02 luglio a veicolare verso l’Italia settentrionale modeste infiltrazioni di aria fredda in quota con un graduale aumento dell’instabilità sul Piemonte: dalla Val Sesia fin verso la Lombardia settentrionale. Non è da escludere che alcuni fenomeni a carattere temporalesco potrebbero interessare anche diverse località della Pianura Padana a Sud della Brianza. Un livello 1 di pericolosità è stato previsto per possibili grandinate di diametro ≥ 1.5 / 2 cm. Temporali non forti o generici sui restanti settori posti a un livello di pericolosità 0.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 01 luglio alle ore 20.00 UTC

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 1 luglio 2018

La giornata di domani vedrà una maggiore stabilità su gran parte del nostro dominio di previsione, per l’espansione verso Nord di un promontorio anticiclonico a cui è associata un’avvezione di aria subtropicale calda continentale. Una goccia fredda centrata all’incirca sulla Polonia, attiva da qualche giorno, veicolerà correnti fresche soprattutto sull’Austria, sui Balcani, sul Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli, seppur in maniera marginale. Probabilità di rovesci temporaleschi in leggero aumento anche sulle Alpi Occidentali, soprattutto su Piemonte e Valle d’Aosta. Inoltre, dei fenomeni a sviluppo diurno saranno probabili sul Centro Italia, specie sulle aree interne di Marche, Umbria, Molise e Abruzzo.

Maggiori dettagli sono disponibili nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 1 luglio 2018

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 

Previsione fenomeni temporaleschi 30 giugno 2018

Una parziale rimonta anticiclonica tende ad interessare il bacino del Mediterraneo e parte dell’Europa centrale facendo affluire in quota aria via via più calda e secca. Tuttavia la vicinanza di una goccia d’aria più fresca centrata tra Polonia, Ucraina e Slovacchia, invierà tra la tarda serata e le prime ore della notte successiva correnti più fresche ed instabili sui settori nord orientali del nostro dominio di previsione.

Potrà così generarsi della locale instabilità sul Triveneto. Le celle convettive tenderanno ad interessare maggiormente le zone montane sotto forma di celle singole ad asse inclinato (per la forte ventilazione in quota) o al più come pulse storm. Successivamente potrebbero sconfinare localmente sulle pianure del Veneto centro orientale e del Friuli. All’interno dei temporali potrebbero verificarsi alcune forti piogge e qualche grandinata.

Inoltre nel corso del pomeriggio saranno possibili alcuni temporali di calore sulle zone appenniniche tra Lazio, Marche e Molise e tra Campania, Basilicata e Calabria. Anche in questo caso potrebbe verificarsi qualche forte piogge e qualche grandinata.

Maggiori dettagli sono disponibili nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di sabato 30 giugno 2018

Autore: BUTTURA

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsioni per venerdì 29 giugno 2018

La goccia fredda sull’Italia andrà colmandosi nel corso della giornata, favorendo una maggior stabilità su tutta Italia. Saranno ancora possibili temporali isolati nella prima parte di giornata tra Campania, Molise e Gargano e nelle ore centrali della giornata su Puglia e Basilicata. I temporali comunque non saranno forti. Sui Balcani invece ci sarà il transito di masse d’aria più instabili negli strati bassi che causeranno una marcata instabilità pomeridiana con numerosi temporali, localmente anche forti. La massa d’aria instabile potrebbe coinvolgere marginalmente anche il Friuli Venezia Giulia, dove sono possibili isolati temporali sulla fascia Orientale. Tra Carso e Isontino non è da escludere un temporale forte con qualche grandinata e forte colpo di vento.

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa giovedì 28 giugno 2018 alle ore 20:30 UTC

Autore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 28 giugno 2018

Una residua saccatura in quota di provenienza balcanica, associata ancora a circolazione di aria fredda, tenderà a scindersi in due blandi minimi termici a 500 hPa: uno su regioni nord-occidentali ed un secondo tra Puglia e mar Ionio, entrambi tuttavia in fase di risoluzione per la rimonta del campo di geopotenziale da ovest. Nella giornata di domani avremo quindi ancora temporali su settore alpino e prealpino, rilievi dell’Italia centrale e su buona parte dell’Italia meridionale, ma sempre preferibilmente su rilievi e zone interne. I fenomeni potranno essere di media od occasionalmente di forte intensità, specie nelle ore pomeridiane e della prima serata. Nel corso del pomeriggio ed in serata si assisterà alla formazione di temporali sparsi su arco alpino e prealpino, specie sui settori centro-orientali e su comparto piemontese con possibile sconfinamento sulle pianure adiacenti, ma in genere in forma più attenuata; anche su rilievi del centro e su regioni meridionali l’attività temporalesca si avrà essenzialmente nelle pomeridiane-serali. La principale pericolosità riguarderà forti rovesci di pioggia, colpi di vento e grandine di piccole dimensioni (in genere non oltre 1-2 cm di diametro), più probabili al sud peninsulare, rilievi e zone interne del centro, Piemonte occidentale.

Locali temporali saranno possibili sul crinale appenninico tosco-emiliano e sulle zone di Sicilia e Sardegna, anche se di tipo generico e non severi.

Maggiori dettagli sono disponibili nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 28 giugno 2018

Autore: RANDI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 27 giugno 2018

L’ingresso dall’Europa orientale di aria più fredda ad alta quota aumenterà l’instabilità in particolar modo sui settori adriatici. Sul nord-est Italia i fenomeni potranno essere anche forti in particolar modo per il rischio di grandinate, anche intense, e forti raffiche di vento. I fenomeni saranno più probabili a partire dalle ore centrali del giorno e dalle zone Prealpine in estensione alle pianure specie le alte pianure, più bassa la probabilità verso le coste. I fenomeni tenderanno a spostarsi dal Friuli Venezia Giulia verso ovest con il passare delle ore.

Temporali saranno inoltre probabili in prossimità dei rilievi del nord-ovest Italia, lungo le regioni adriatiche, localmente sulla Toscana e Liguria, tra Campania, Calabria, Basilicata e Ionio anche se su queste zone non sono attese particolari pericolosità. Maggiori dettagli sono disponibili nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 27 giugno 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 26 giugno 2018

Un flusso meridiano determinerà ancora condizioni d’instabilità durante il mattino sulle regioni adriatiche, dove è stato posto un livello di pericolosità 0 per possibili temporali isolati di debole intensità. Dal pomeriggio a causa di un minimo di bassa pressione in formazione sul Mar Ionio aumenterà nettamente l’instabilità sulle regioni meridionali italiane, in particolare sulla Puglia, dove è stato evidenziato un livello di pericolosità 1 per possibili accumuli di pioggia >80 mm. Un livello 1 di pericolosità per possibili temporali forti con accumuli di pioggia >80 mm è stato emesso anche a Nord della Sicilia e ad Est della Calabria. Maggiori informazioni nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 26 giugno 2018

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 25 giugno 2018

Infiltrazioni di aria fresca da NE veicolata da una depressione posta sui Paesi Baltici determinerà ancora dell’instabilità sul nostro dominio di previsione. Un campo di alta pressione sulla Francia tenderà in serata a portare il suo asse verso la Germania, consentendo comunque una circolazione debolmente ciclonica sulle Regioni centro-meridionali italiane e territori limitrofi. Fenomeni temporaleschi saranno attivi su buona pare delle Penisola, sulla Corsica e sui Balcani.

Infine non si escludono delle trombe marine sul Tirreno. Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 25 giugno 2018

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 24 giugno 2018

Una depressione fredda con minimi sul NE Europa tra Estonia, Lettonia e Lituania invia correnti fresche ed instabili anche sul nostro Paese. In giornata in quota scivolerà, sul fianco occidentale della depressione, dell’aria più fresca dall’Europa centrale verso il Tirreno. Ciò favorirà nuovi temporali anche intensi tra Corsica, Sardegna e Sicilia ma anche, seppur più deboli, tra Alpi, Prealpi e parti di pianura Padana (specie del nord est), Liguria, Lazio, Tirreno, parti di Ionio e rispettive coste della Grecia.

Tra Sicilia, Sardegna e Corsica i temporali potranno determinare locali alluvioni lampo, forti grandinate e colpi di vento. Nelle zone poste a livello 0 i temporali saranno meno intensi ma potranno comunque determinare qualche pioggia intensa e accumuli di grandine piccola.

Infine non si escludono delle trombe marine sul Tirreno. Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 24 giugno 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964