Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 20 settembre 2023

Una piccola saccatura in arrivo dalla Spagna sarà accompagnata da un intenso flusso divergente in quota nel suo moto sull’Italia mentre viene assorbita da una sacca ben più estesa ed intensa locata ancora sull’Atlantico. La sufficiente dinamicità della situazione sommata all’aria decisamente instabile consente l’emissione di un livello 2 per forti venti lineari e grandine anche di dimensioni medio-grandi sulla Sardegna ed il Mar Tirreno centrale, con un livello 1 per vento e nubifragi anche insistenti (senza escludere grandinate) fino all’Appennino e la pianura padana; in mare sono possibili trombe marine.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 19 SETTEMBRE 2023

Un cavo d’onda collegato ad una saccatura ben più attiva sull’Europa settentrionale scorre sul nord Italia e sulle regioni balcaniche, mentre sul sud Italia domina ancora il promontorio nord africano che dovrebbe permettere solo lo sviluppo di qualche temporale a base alta.
Durante la notte il sopraggiungere di vorticità ciclonica in medio alta troposfera e di aria più fresca ed instabile, dovrebbe dar luogo a temporali soprattutto a ridosso di Alpi e prealpi. Per gli eventuali temporali è stato emesso un livello 0 di pericolosità per forti piogge, occasionali raffiche di vento lineari e possibili chicchi di grandine di piccole dimensioni. Tra la mattina ed il primo pomeriggio, grazie all’arrivo di una piccola onda ciclonica, si dovrebbe attivare convezione sulla Slovenia e parte della Croazia, dove è stato posto un livello 1 di pericolosità per forti piogge e grandine fino a 2-3 cm di diametro. Qua i valori di CAPE potrebbero superare i 1500 J/kg e i valori di DLS è previsto attorno ai 20 m/s, motivo per cui i temporali potrebbero essere più organizzati. Durante il pomeriggio è possibile lo sviluppo di convezione sull’arco alpino e prealpino centro-orientale, specie in FVG, dove il CAPE potrebbe spingersi fino a 1500 J/kg e il DLS 0-6 km fino a 15 m/s. Sono attese quindi multicelle alla quali potranno essere associate grandinate fino a 2-3 cm di diametro e forti piogge per PWAT localmente fino a 35 mm.
Sempre durante il pomeriggio saranno probabili temporali in Emilia-Romagna orientale per l’azione di una dry-line appenninica su venti umidi da ESE.
In serata alcuni modelli propongono lo sviluppo di temporali lungo la stessa dry-line tra Emilia-Romagna e Lombardia orientale, tali temporali potrebbero provocare forti piogge per le quali è stato emesso un livello 0

Emessa lunedì 18 settembre alle ore 20:00 UTC

Previsore: CERAGIOLI

Previsione completa su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 17 settembre 2023

Un promontorio anticiclonico si rafforza sull’Italia, con un aumento delle temperature a tutte le quote. Questo garantirà condizioni di stabilità atmosferica in tutte le regioni con assenza di convezione profonda. Solo nelle prime ore della giornata sono possibili isolati rovesci e temporali tra Nord-Ovest ed Emilia-Romagna.

Emessa sabato 16 settembre alle ore 15:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 16 settembre 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di sabato 16 settembre 2023.

Infiltrazioni d’aria leggermente più fresca a lieve divergenza ciclonica transitano in giornata dal golfo del Leone al mar Adriatico settentrionale spostandosi via via verso oriente e perdendo d’intensità; invece, sul bacino centro meridionale del mar Mediterraneo un promontorio anticiclonico garantisce condizioni stabili. I settori nordoccidentali del nostro dominio previsionale vengono, dunque, interessati direttamente dalle correnti instabili già a partire dalla nottata sul Piemonte, successivamente in mattinata su Provenza e Liguria e infine tra pomeriggio e sera su Toscana, Emilia, Lombardia e nuovamente sulle zone Pimontesi al confine con la Liguria. Su queste zone potrebbero verificarsi temporali severi con associate forti grandinate, intense precipitazioni in brevi intervalli temporali, forti raffiche lineari e fenomeni vorticosi. I temporali risulteranno più intensi sulle coste liguri e toscane ovvero su quelle zone dove risulteranno più elevati i valori di energia convettiva potenziale.

Previsione completa al seguente link

Emessa alle ore 16 UTC di venerdì 15 settembre 2023.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 14 settembre 2023

Una blanda saccatura nel campo del geopotenziale in quota, associata all’afflusso di aria relativamente fresca, evolve verso est favorendo ancora attività convettiva in particolare sul centro-nord della Penisola e sulla Sardegna. Un livello 1 per piogge localmente abbondanti e rischio di trombe marine viene emesso per la Liguria, con particolare riferimento alla riviera di levante, mentre un livello 0 si stima per grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive. Altrove varrà un livello 0 per forti piogge localizzate, grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive, nonché possibili trombe marine in mare aperto e occasionalmente lungo le coste.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa il 13/09/2023 alle ore 18:00 UTC

Previsore: Randi

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 13 settembre 2023

Una saccatura in progressivo indebolimento e spostamento verso est comporterà un calo dei geopotenziali e di conseguenza il verificarsi di convezione specialmente sul nord Italia, dove viene emesso un livello 1 per grandine al più di medie dimensioni e forti raffiche di vento lineari per il nordovest, e per piogge localmente abbondanti sui rilievi (incluso l’Appennino ligure). Temporali più deboli saranno possibili su Sardegna e parte del centro.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 12 settembre 2023

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di martedì 12 settembre 2023

Un promontorio anticiclonico abbraccia gran parte del Centro e del Sud Italia mentre una modesta saccatura si avvicina al Nord dalla Francia, in particolare dalla seconda parte del giorno. Essa determinerà un incremento dell’instabilità sulle Alpi, specie di Nord-Ovest, e dalla sera/tarda sera sarà possibile  anche qualche sconfinamento sulle pianure del Piemonte e Lombardia occidentale. Inoltre qualche temporale a base alta sarà possibile tra Liguria, Corsica e Sardegna occidentali dal pomeriggio-sera.

Un livello 1 di pericolosità è stato emesso per Valle d’Aosta, alto Piemonte (VCO – rilievi del vercellese) e restanti parti di Alpi Penniche, Bernesi, Lepontine, Glaronesi per possibili grandinate anche di medie dimensioni e forti precipitazioni concentrate.

Previsione completa su PRETEMP

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 09 settembre 2023

La giornata di sabato 09 settembre sarà caratterizzata dall’ulteriore rinforzo del promontorio anticiclonico sull’Italia. La circolazione depressionaria che da giorni coinvolge le estreme regioni meridionali si sposterà verso sud, determinando un miglioramento delle condizioni meteorologiche su queste zone.

Un livello di pericolosità 0 è stato emesso per i rilievi di Calabria e Sicilia per la possibilità di temporali isolati nel corso del pomeriggio. Tuttavia, non sono previste particolari criticità.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per il tratto di Mediterraneo al confine meridionale del dominio di previsione per la possibile formazione di sistemi convettivi alla mesoscala sul bordo settentrionale del minimo di pressione, che tra il pomeriggio e la sera tenterà la transizione in un sistema barotropico.

Emessa venerdì 08 settembre alle ore 18:40 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 08 settembre 2023

La giornata di venerdì 8 settembre non vedrà una significativa variazione delle condizioni atmosferiche sul nostro dominio di previsione. Calabria e Sicilia risentiranno ancora della depressione presente da qualche giorno sul Mar Ionio, con fenomeni convettivi sia legati alla dinamica del sistema sia all’interazione delle correnti da Est – Nord Est con l’orografia del territorio.

Un livello 2 per precipitazioni è stato emesso su parte del Mar Ionio, mentre un livello 1 varrà per raffiche di vento convettive e trombe marine.

Per la Calabria e la Sicilia il livello 1 varrà per precipitazioni e lungo la costa per trombe marine. Non si escludo un landfall.

Previsione completa su PRETEMP 

Emessa mercoledì 06 settembre alle ore 17:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

 

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 07 settembre 2023

Sul continente europeo permane un regime di blocco meteorologico con l’azione di una profonda depressione, con parziali caratteristiche tropicali, ancora centrata tra il Mar Ionio e il Golfo della Sirte la quale favorirà ancora lo sviluppo di attività convettiva anche severa, anche se in massima parte sulle aree marittime, ma ancora con riflessi sui settori costieri compresi tra la Grecia e l’Italia meridionale, con quest’ultima probabilmente più coinvolta rispetto ai giorni precedenti, espressamente sulle aree ioniche della Sicilia e della Calabria, laddove viene emesso un livello 2 per piogge intense e sovente prolungate e un livello 1 per rischio di trombe marine e per intense raffiche di vento sia di origine convettiva che sinottica. Allontanandosi dall’area di maggiore attività del vortice, i livelli saranno limitati ad un 1 per forti piogge e trombe marine anche costiere sulla Sicilia centrale e resto della Calabria e livello 0 per intense raffiche di vento, per poi terminare su un livello 0 per intense piogge e rischio di trombe marine più a nord e a ovest.

Previsione completa su PRETEMP 

Emessa mercoledì 06 settembre alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964