Mentre un blocco anticiclonico ad omega insiste sull’Europa centro settentrionale, una circolazione ciclonica è collocata sul mar Ionio associata ad un minimo di pressione di circa 1000hpa. Tale minimo creerà alcune convergenze che dovrebbero portare alla formazione di temporali a partire da est verso ovest. Un livello 1 è stato emesso per le isole greche che durante le prime ore di martedì potrebbero essere interessate da forti piogge e trombe marine. Tra la serata e la notte la convezione dovrebbe spostarsi verso ovest e potrebbe coinvolgere le coste ioniche della Calabria e della Sicilia, motivo per il quale è stato posto un livello 1 per forti piogge. Gli eventuali temporali infatti saranno immersi in un ambiente piuttosto umido evidenziato da una PWAT attorno ai 40 mm. Saranno possibili anche raffiche di vento per un flusso deciso tra 850 e 700 hpa (per lo più sinottiche ma possibili anche convettive) . Sulla costa tirrenica della Sicilia è prevista una linea di convergenza tra venti da NE e N che potrebbe far aumentare le probabilità di temporali, specie in serata dopo l’arrivo dell’aria fredda ed instabile in quota. In concomitanza del passaggio dell’eventuale linea saranno possibili grandinate di piccole dimensioni e brevi colpi di vento lineari. Altrove la convezione risulterà ordinaria senza particolari pericoli.
Si sottolinea come saranno possibili ovunque trombe marine, dato un CAPE 0-3 km abbastanza alto e localmente anche superiore a 250 J/kg. Non si escludono eventuali landfall soprattutto se la direzione dei temporali sarà verso la costa.
Emessa lunedì 04 settembre alle ore 20:15 UTC
Previsore: CERAGIOLI
Previsione completa su PRETEMP