Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di martedì 25 luglio 2023
Una strutturata saccatura si approssima al dominio di previsione ponendo l’Italia Settentrionale sotto un teso flusso sud-occidentale a spiccata curvatura ciclonica. Al suolo una Lee cyclogenesis richiamerà aria fresca in medio-bassa troposfera dal golfo del Leone creando un modesto fronte freddo in evoluzione verso la Corsica e Toscana-Liguria. Numerosi inneschi temporaleschi saranno possibili fin dalle prime ore della giornata grazie all’entrata di piccoli nuclei di vorticità in un ambiente altamente volatile e instabile a partire dalla costa Francese / Mar Ligure in evoluzione verso ENE. Il primo passaggio potrebbe risultare particolarmente severo con grandinate di medie-grosse dimensioni e downburst estesi e violenti. Un secondo passaggio pare possibile durante il pomeriggio-tardo pomeriggio sul Nord Italia ( con particolare riferimento al NE) dove una modesta dry-line potrebbe innescare 2-3 celle singole lungo la linea del Po prima di un passaggio più generalizzato da NW a seguire il calo dei geopotenziali in quota e l’entrata dell’aria fredda in medio-alta troposfera.
Un livello di rischio 3 è stato emesso sull’Emilia Romagna settentrionale/ Veneto e Friuli per possibili downburst severi ed estesi (>32m/s) e grandinate di medie-grosse dimensioni anche maggiore di 5 cm, non si esclude uno sviluppo tornadico.
Un livello di rischio 2 è stato emesso per la Toscana e Liguria di Levante per le stesse pericolosità presenti nel livello di rischio 3 ma relativamente più contenute data una scarsa continuità modellistica.
Un livello 1 è stato messo a contorno delle aree a livello 2 e 3 con particolare riferimento alla Romagna e alle Alpi centrali dove non si escludono temporali di moderata-forte intensità.
Emessa lunedì 24 luglio 2023 alle ore 19:10 UTC
Previsore: NORDIO/CERAGIOLI
Previsione completa su PRETEMP