PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 5 SETTEMBRE 2023

Mentre un blocco anticiclonico ad omega insiste sull’Europa centro settentrionale, una circolazione ciclonica è collocata sul mar Ionio associata ad un minimo di pressione di circa 1000hpa. Tale minimo creerà alcune convergenze che dovrebbero portare alla formazione di temporali a partire da est verso ovest. Un livello 1 è stato emesso per le isole greche che durante le prime ore di martedì potrebbero essere interessate da forti piogge e trombe marine. Tra la serata e la notte la convezione dovrebbe spostarsi verso ovest e potrebbe coinvolgere le coste ioniche della Calabria e della Sicilia, motivo per il quale è stato posto un livello 1 per forti piogge. Gli eventuali temporali infatti saranno immersi in un ambiente piuttosto umido evidenziato da una PWAT attorno ai 40 mm. Saranno possibili anche raffiche di vento per un flusso deciso tra 850 e 700 hpa (per lo più sinottiche ma possibili anche convettive) . Sulla costa tirrenica della Sicilia è prevista una linea di convergenza tra venti da NE e N che potrebbe far aumentare le probabilità di temporali, specie in serata dopo l’arrivo dell’aria fredda ed instabile in quota. In concomitanza del passaggio dell’eventuale linea saranno possibili grandinate di piccole dimensioni e brevi colpi di vento lineari. Altrove la convezione risulterà ordinaria senza particolari pericoli.
Si sottolinea come saranno possibili ovunque trombe marine, dato un CAPE 0-3 km abbastanza alto e localmente anche superiore a 250 J/kg. Non si escludono eventuali landfall soprattutto se la direzione dei temporali sarà verso la costa.

Emessa lunedì 04 settembre alle ore 20:15 UTC

Previsore: CERAGIOLI
Previsione completa su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 04 settembre 2023

L’Italia è interessata nei bassi strati da correnti nord-orientali un po’ più fresche, mentre in quota si rafforza l’anticiclone sub-tropicale. Questo garantirà diffuse condizioni di tempo stabile con assenza di convezione profonda. Fa eccezione il Mar Ionio dove l’atmosfera sarà un po’ più instabile con possibilità di qualche isolato temporale, che non è escluso possa coinvolgere anche la Calabria, senza pericolosità di nota. Qualche rovescio temporalesco non è del tutto escluso anche sui rilievi delle regioni adriatiche durante le ore centrali della giornata.

Emessa domenica 03 settembre alle ore 10:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 01 settembre 2023

L’autunno meteorologico esordirà con una variazione nell’assetto barico europeo. Una saccatura sprofonderà verso la penisola iberica, ma l’accelerazione del getto in uscita dal nord-America tenderà a velocizzarne il processo di cut-off. Ad est, la risposta sarà il movimento verso l’Italia di una cresta anticiclonica, che renderà l’atmosfera progressivamente più stabile.

Un livello di pericolosità 0 è stato emesso per il mar Ionio, dove continueranno a manifestarsi isolati temporali associati ad un’ondulazione delle correnti in quota e ad un blando minimo al suolo.

Un livello di pericolosità 0 è stato emesso anche per l’alto Adriatico e parte del nord-est, dove sarà possibile lo sviluppo di qualche isolato temporale marittimo tra la notte e la prima mattina. Nel pomeriggio possibili brevi e isolati temporali sulle estreme Alpi orientali.

Emessa giovedì 31 agosto alle ore 20:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 31 agosto 2023

In quota si avrà l’evoluzione verso levante di una saccatura, legata a un cut-off chiuso tra Germania e Polonia, la quale si porterà in direzione della penisola balcanica, mantenendosi però ancora attiva sul versante adriatico e regioni meridionali italiane, mentre altrove, nonostante una parziale rimonta del geopotenziale, permarranno flussi occidentali o nord-occidentali moderatamente freddi. Nei bassi strati un minimo depressionario chiuso sul nord Africa sarà collegato a una blanda saccatura ancora presente sul settore adriatico e ionico, pur senza fronti associati. Rimarrà quindi una debole-moderata instabilità su buona parte del dominio di previsione, ma in particolare tra centro-sud Adriatico incluse le coste e l’entroterra balcanico, e tra nord Africa, Sicilia meridionale e settore ionico prospiciente. Un livello 1 per forti piogge concentrate, grandinate di piccole o medie dimensioni e trombe marine con landfall sulle coste è stato attribuito al settore adriatico centro-meridionale e vicino settore balcanico; un livello 1 per intense piogge concentrate, grandine anche di grosse dimensioni, forti raffiche di vento convettive e trombe marine, varrà per il nord Africa, Sicilia meridionale e area ionica circostante. Altrove si stima un livello 0 per forti ma locali piogge, grandinate in genere di piccole dimensioni e trombe marine lungo le coste, in particolare quelle del versante tirrenico meridionale.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 30 agosto 2023 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 30 agosto 2023

Nella giornata di domani proseguirà l’azione di un minimo depressionario associato ad un’intensa saccatura in quota. Sarà perciò possibile nuova instabilità sul nostro Paese, specialmente lungo le coste del medio-alto Mar Adriatico sebbene non mancheranno temporali anche sul Mar Tirreno. Viene emesso un livello 2 per precipitazioni persistenti ed un ampio livello 1 nuovamente per piogge insistenti e per trombe marine, con rischi minori ma non pari a zero per grandine anche di medio-piccole dimensioni e qualche forte raffica di vento.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 28 agosto 2023

L’asse di saccatura transiterà sull’Italia nel corso della giornata, accompagnato da un ramo del getto polare in quota. In superficie un minimo depressionario baroclino stazionerà per buona parte della giornata tra Pianura Padana Occidentale e Mar Ligure, causando intense correnti di Maestrale sulla Sardegna, Libeccio sulle regioni tirreniche e Scirocco su Pianura Padana e Mar Adriatico (a cui seguirà una rotazione a Libeccio nel pomeriggio).

Sono probabili numerosi temporali lungo tutto l’arco della giornata sul Nord-Est e tra Liguria e Toscana; soprattutto nella prima parte di giornata al Nord-Ovest; più che altro nel pomeriggio-sera sulle regioni tirreniche.

E’ stato emesso un livello 2 per la Pianura Padana centro-orientale per forti piogge convettive (possibilità di flash floods) e tornado. E’ possibile anche qualche grandinata con chicchi di medie dimensioni e qualche isolato downburst.

E’ stato emesso un livello 2 principalmente per forti piogge convettive con possibilità di flash floods su Piemonte, Lombardia Occidentale e Alpi Centro-Orientali. Il pericolo di grandinate e downburst è molto basso.

Il livello 2 su Liguria e alta Toscana è riferito alla forti piogge convettive, con possibilità di trombe marine.

Il livello 1 sui restanti settori è riferito principalmente alle grandinate, con possibilità di trombe marine sulle coste tirreniche.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 27 agosto 2023 alle ore 14.30 UTC

Previsore: DE MARTIN/CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 27 agosto 2023

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 27 agosto 2023

Nella giornata di domenica la saccatura atlantica entrerà in modo deciso sulla Penisola da occidente formando entro sera un minimo al suolo sul mar Ligure. Si attende un netto peggioramento del tempo sin da inizio giornata sulle regioni di Nord-ovest e sulla Liguria con temporali diffusi e insistenti specie in prossimità dei rilievi, in estensione dal pomeriggio a Sardegna e Corsica e poi in serata alla Toscana.

Un livello 2 è stato emesso per Alpi centro-occidentali, Piemonte, Lombardia e Liguria perlopiù per piogge eccessive (possibili alluvioni lampo) e downbursts; marginalmente per grandinate (specie entro il primo mattino). Possibili trombe marine anche associate a landfall sulla Liguria.

Un livello 2 è stato emesso per Toscana, Sardegna e Corsica per possibili downbursts, grandinate anche di medio-grossa taglia, piogge eccessive e possibili tornado.

Un livello 1 è stato emesso per restanti parti della Sardegna, Lazio, Veneto, Friuli Venezia Giulia per possibili downbursts, grandinate anche di grossa taglia e piogge eccessive; tuttavia in queste zone la probabilità di innesco dei temporali risulta più incerta.

Previsore: CARLON / DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 26 agosto 2023

Nella giornata di sabato la saccatura atlantica avanzerà verso sud-est, erodendo il promontorio sub-tropicale continentale a partire dalle regioni di nord-ovest. Il calo dei geopotenziali e l’afflusso di aria più fredda alle medie quote determinerà l’instabilizzazione dell’atmosfera, con la conseguente formazione di temporali anche forti nel corso del pomeriggio e della sera. I fenomeni potranno risultare severi per la presenza di una grande quantità di energia e di forti correnti sud-occidentali in media e alta troposfera.

Un livello di pericolosità 3 è stato emesso su Piemonte e Lombardia per la possibile formazione di temporali forti, anche supercellulari, accompagnati da downburst e grandinate di medio-grosse dimensioni. Saranno inoltre possibili alluvioni lampo.

Le restanti zone in cui è stato emesso un livello di pericolosità 2 e 1 potranno sperimentare temporali di intensità minore, ma con possibilità di fenomenologia severa.

Un livello di pericolosità 0 è stato emesso per la Sila, dove si potranno verificare isolati temporali di calore.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 25 agosto 2023 alle ore 12:20 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 25 agosto 2023

Nel corso della giornata di venerdì una vasta saccatura tenderà ad interessare l’Europa nord-occidentale, muovendosi gradualmente verso sud-est. L’Italia sarà ancora interessata dal promontorio sub-tropicale continentale, ma a nord delle Alpi il calo dei geopotenziali e l’afflusso di aria più fresca atlantica determinerà lo sviluppo di temporali anche forti.

Nel corso del pomeriggio sulle Alpi potranno formarsi temporali isolati, più forti tra Valle d’Aosta e alto Piemonte (livello di pericolosità 1), dove non sono esclusi locali nubifragi con grandinate. Tra il tardo pomeriggio e la sera si andranno a formare sistemi temporaleschi di forte intensità tra Francia, Svizzera e Austria (livello di pericolosità 2), dove sono previsti downburst, nubifragi e grandinate di medie dimensioni. I temporali si avvicineranno alle Alpi nella notte successiva, tuttavia senza oltrepassarle.

Tra Basilicata, bassa Campania, Calabria e Sicilia saranno inoltre possibili isolati temporali nel corso del pomeriggio, con probabili nubifragi localizzati e grandine di piccola dimensione.
.

Emessa giovedì 24 agosto 2023 alle ore 20:00 UTC

Previsore: VISALLI

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964