Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 16 gennaio 2025

Un nuovo ma modesto cut-off sul piano isobarico di 500 hPa, in retrogressione dall’Europa nord-orientale, andrà isolandosi con centro ad ovest della Sardegna, rialimentando le condizioni d’instabilità sul settore meridionale del dominio di previsione, anche se i fenomeni più consistenti sono attesi a partire da venerdì 17. In una prima fase si avrà comunque una modesta avvezione mite e umida in bassa troposfera, proveniente dai quadranti orientali per la chiusura di un minimo barico al suolo a sud della Tunisia. Inizialmente prevarranno fenomeni derivati da estesa nuvolosità stratiforme, tuttavia qualche formazione cumuliforme poco organizzata non è da escludere con associati rovesci in ambiente caratterizzato da bassi valori di CAPE (<300 J/kg) ma via via più umido. I fenomeni potranno essere un poco più probabili lungo estesi boundary di basso livello tra flussi sud-orientali e nord-orientali, i quali potranno essere meglio definiti tra Sicilia e Sardegna e relativi mari antistanti. Nelle aree indicate varrà un livello 0 per locali rovesci anche di forte intensità e sporadiche trombe marine misocicloniche nelle aree di confluenza tra le correnti sciroccali e di grecale.

Emessa mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 09 gennaio 2025

Flussi moderatamente ciclonici e umidi in quota da sud-ovest interesseranno il settore settentrionale del dominio di previsione, in concomitanza al veloce transito di una saccatura nel campo del geopotenziale che sarà caratterizzata da una relativa avvezione fredda. Nelle aree indicate potrà aversi lo sviluppo di nubi cumuliformi inserite in nuvolosità stratificata associate perlopiù a piogge diffuse sui versanti centro-orientali del Mar Ligure, sull’alta Toscana e sulle coste di Istria e Croazia, ma con fenomeni non rilevanti e tendenzialmente più probabili sul levante ligure e alta Toscana. Su queste zone varrà un livello 0 per accumuli di pioggia localmente di qualche rilievo, indotti anche dal lifting orografico nei versanti esposti, e sporadiche trombe marine di natura misociclonica lungo boundary di basso livello tra flussi meridionali e sud-occidentali.

Emessa mercoledì 08 gennaio 2025 alle ore 16:30 UTC

Previsori: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 08 gennaio 2025


Previsione valida dalle ore 00 alle 0re 24 UTC di mercoledì 08 gennaio 2025

La perturbazione sull’Italia si allontana verso sudest, lasciando spazio all’influenza stabilizzante di un’alta pressione centrata sull’Algeria. In serata, tuttavia, una nuova saccatura atlantica si avvicinerà al nostro paese, destabilizzando l’atmosfera sul Nord-Ovest.

Un livello 0 è stato emesso su parte di Campania, Puglia e Sicilia così come su quasi tutta la Calabria per la possibilità di grandine di piccole dimensioni, forti raffiche di vento e trombe marine.
Un secondo livello 0 è stato emesso su Liguria e Golfo di Genova, dove non si esclude del tutto la formazione di celle temporalesche con annessi fenomeni vorticosi.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: DE ROS/ISIDORI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 07 GENNAIO 2025

Un fronte freddo atlantico fa il suo ingresso sul Mediterraneo già nella serata di Lunedì 06 gennaio e proseguirà la propria corsa verso SSE nella giornata di Martedì, interessando soprattutto la fascia tirrenica ed anche le regioni del Nord. Il fronte dovrebbe subire una frontolisi una volta superata la Sardegna, probabilmente per la scarsa convergenza al suolo. Viene emesso un livello 0 principalmente per forti piogge ed anche per trombe marine lungo le coste. In tarda mattinata/primo pomeriggio, davanti al fronte, una zona potenzialmente instabile tra Lazio meridionale e Campania settentrionale dovrebbe sperimentare temporali sempre sotto un livello 0, ma con possibilità anche di grandine di piccole dimensioni. In serata il fronte dovrebbe raggiungere anche la Sicilia e la Calabria, dove si attendono temporali anch’essi entro un livello 0 di pericolosità per trombe marine e forti piogge.

Emessa lunedì 06 gennaio 2025 alle ore 21:00 UTC

Previsori: CERAGIOLI/BENTIVOGLIO

 

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 05 gennaio 2025

Flussi intermedi e umidi nei bassi strati tendono ad affluire da sud-ovest in direzione dei bacini nord-occidentali del dominio previsionale. Le condizioni meteorologiche saranno favorevoli soprattutto alla formazione di nubi cumuliformi, in parte stratificate, associate perlopiù a modeste piogge diffuse sui versanti del Mar Ligure e dell’Alto Tirreno, senza particolari segnali riconducibili a un’instabilità atmosferica favorevole alla formazione di temporali di rilievo. Qualche tromba marina potrebbe verificarsi nelle zone rientranti nel livello 0 di probabilità.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 05 gennaio 2025

Emessa sabato 04 gennaio 2025 alle ore 19:20 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 02 gennaio 2025

L’approssimarsi di una vasta saccatura in quota di provenienza nord-atlantica, tenderà a provocare un aumento della nuvolosità a partire dalle regioni settentrionali e tirreniche laddove si avranno precipitazioni intermittenti, in particolare sui rilievi esposti ai flussi sud-occidentali, ma generalmente prodotte da nuvolosità stratiforme, per cui non sono attesi fenomeni temporaleschi.

Emessa mercoledì 01 gennaio 2025 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 26 dicembre 2024

Un’area depressionaria è presente a tutte le quote sul Mediterraneo orientale manterrà ancora debole l’instabilità sul Canale di Sicilia, Ionio e Adriatico centro-meridionale ma essenzialmente in prossimità delle coste balcaniche, laddove si avrà la possibilità di qualche locale fenomeno temporalesco forzato in massima parte dall’elevato gradiente termico verticale per la presenza di aria alquanto fredda in quota portata da correnti nord-orientali.
Un livello 0 è stato emesso sulle zone indicare per la possibilità di locali forti piogge e di isolati fenomeni vorticosi (trombe marine), principalmente sui mari, ma da non escludere anche lungo le coste.

Emessa mercoledì 25 dicembre 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 25 dicembre 2024

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 25 dicembre 2024

Il centro della bassa pressione che ha determinato il maltempo degli ultimi giorni sul Centro-Sud Italia si sposta ulteriormente, seppur lentamente, verso Sud-Est. Di conseguenza l’instabilità atmosferica sulle regioni centro-meridionali diminuisce ulteriormente, lasciando comunque localmente la possibilità di qualche isolato fenomeno temporalesco, in particolare nella notte tra martedì e mercoledì.

Un livello 0 è stato emesso sulla Sicilia settentrionale per la possibilità di locali piogge intense e di isolati fenomeni vorticosi lungo le coste (trombe marine).

Un secondo livello 0 è stato emesso sul basso Mar Ionio fino a includere le coste del Siracusano per criticità simili.

Maggiori info sul bollettino PRETEMP

Autori: DE ROS / ISIDORI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 22 dicembre 2024

Dal tardo pomeriggio di domenica, una massa d’aria molto fredda di origine artica si spingerà verso il Mediterraneo, causando un peggioramento delle condizioni meteo sulle regioni centro-settentrionali italiane. L’aria fredda favorirà lo sviluppo di temporali forti, soprattutto tra il pomeriggio e la sera, quando l’atmosfera risulterà più instabile.
Le aree maggiormente a rischio saranno la Toscana, l’Umbria e l’alto Lazio, con particolare attenzione alle zone interne e costiere.

I fenomeni attesi nel livello di pericolosità e probabilità 1 includono: forti rovesci di pioggia anche a carattere di nubifragio, raffiche di vento lineari e
possibili rovesci grandinigeni e/o graupeln di piccole e medie dimensioni.

La ventilazione si intensificherà progressivamente, con venti che soffieranno inizialmente da Libeccio, tendendo poi a provenire da Ponente. L’aria umida, spinta dai venti occidentali, risalirà verso i rilievi preappenninici, aumentando il rischio di temporali, collocandoli nelle zone montuose tra Toscana, Umbria e Lazio settentrionale.

Nella notte tra domenica e lunedì, la perturbazione si sposterà gradualmente verso il sud Italia e la Penisola Balcanica, lasciando dietro di sé un quadro meteorologico ancora instabile.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 22 dicembre 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 21 dicembre 2024 alle ore 16.00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 21 dicembre 2024

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 di sabato 20 dicembre 2024

Grazie alla rimonta di un campo d’alta pressione sull’Atlantico, la goccia fredda che ha interessato il territorio italiano nella giornata di venerdì 20 dicembre, tenderà rapidamente a muovere verso sud-est, e con essa, anche il fronte freddo associato. Dunque, all’avvezione d’aria più fredda sarà associata una generale stabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Tuttavia permarrà il rischio di fenomeni soprattutto nelle primissime ore notturne, specie sulle regioni centro-meridionali. In tal contesto, lo sviluppo di rovesci, ed occasionalmente di temporali non forti, potrà essere incentivato specialmente per la presenza di aria fredda in quota (-28/-30°C), con possibilità di fenomeni come grandine o graupel di al più piccole dimensioni; motivo per il quale un livello 0 sarà valido sulle aree sopracitate. A causa di discreti valori di CAPE 0-3 km e locali convergenze di basso livello, non sono del tutto da escludere fenomeni vorticosi in mare su Adriatico e Ionio.

Nel pomeriggio invece a seguito dell’afflusso di aria più fredda in quota associata ad un’ondulazione dell’altezza del geopotenziale saranno possibili rovesci a sfondo temporalesco anche su Sardegna, canale di Sardegna e N Africa.

Autore: CIMMINO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964