
Durante la notte tra il 19 e il 20 Marzo avrà luogo un tear off della stretta e blanda saccatura atlatica che nella giornata odierna si è avvicinata all’Italia: la goccia fredda in quota così generata si troverà in corrispondenza di un piccolo minimo relativo al suolo sui 1015-1018 hPa che si posizionerà sottocosta alla Toscana, al Lazio e infine in serata raggiungerà la Campania.
I temporali si svilupperanno a prevalente carattere di multicelle lineari, a partire da un blando fronte freddo in evoluzione a partire dalla Toscana nella notte, fino a raggiungere la Campania in serata. Tra bassa Toscana e alto Lazio potrebbe svilupparsi qualche temporale un po’ più forte con qualche grandinata di piccole/medie dimensioni (1-3 cm) che potranno dar luogo a eventuali accumuli favoriti dalle basse temperature previste e dal precoce ghiacciamento delle torri temporalesche (ZT sui 2000 metri). Inoltre non sono escluse trombe marine/landspouts.
I valori di ML CAPE previsti sono di 5/600 J/KG e concentrati negli strati bassi con una buona componente di CAPE 0-3 KM sui 2/300 J/KG favorita dalle SST lievemente sopra media e dal flusso umido da sud ovest che porterà discreti valori di PWAT sui 20/25 mm sottocosta; la convezione profonda sarà stimolata dalla buona avvezione di vorticità potenziale in alta quota che sarà determinante.
Altri temporali per i quali è valido un livello 0 si svilupperanno in Appennino al pomeriggio grazie al soleggiamento diurno. Gli eventuali temporali sull’ Appennino settentrionale saranno di difficile localizzazione e a prevalente carattere di cella singola tendenti a spegnersi prima del tramonto; in serata infine non è escluso l’innesco di locali rovesci temporaleschi tra basso Abruzzo e Molise per viraggio dei venti da nord.
Emessa domenica 19 marzo 2023 alle ore 21:10 UTC
Previsore: NEGRO/DE MARTIN