Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 15 dicembre 2024

Domenica un debole perturbazione attraverserà i mari occidentali e il sud Italia, portando piogge e temporali sparsi specie sui settori meridionali.

Si potrebbero formare dei minimi al suolo di bassa pressione, inizialmente sul Mar Tirreno centrale e poi sull’Adriatico meridionale. I temporali saranno più probabili vicino alle coste tirreniche della Sicilia, della Calabria e sulle Eolie, con piogge intermittenti a tratti forti o a intensità di rovescio.

In mare aperto, i fenomeni potrebbero essere più stazionari e intensi, con possibilità di rovesci e, in casi isolati, piccole grandinate e trombe marine, alcune delle quali potrebbero avvicinarsi alla costa. Tuttavia, la situazione non presenta particolari rischi, ad eccezione di attività elettrica con fulminazioni al suolo.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 15 dicembre 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 14 dicembre 2024 alle ore 20:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedi 12 dicembre 2024

La presenza di un cut-off in quota associato ad aria ancora alquanto fredda, chiuso sulla Penisola Iberica, cui corrisponderà al suolo un minimo depressionario centrato in prossimità delle coste algerine, disporrà un flusso di correnti sud-occidentali in media e alta troposfera associate ad un’area ad elevata diffluenza tra il Canale di Sardegna e il Canale di Sicilia, cui corrisponderanno nei bassi strati correnti miti e umide da Est o Est-Sud-Est. Si è attribuito un livello di pericolosità 1 per piogge eccessive sul Canale di Sardegna e tra la Sardegna meridionale e quella orientale, mentre un livello 0 varrà per trombe marine, principalmente sul mare ma occasionalmente anche lungo le coste e isolate grandinate di piccole dimensioni. Sulle altre aree indicate varrà un livello 0 per i medesimi parametri.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 17:30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 11 dicembre 2024

Il minimo di pressione sull’Italia che ha caratterizzato le condizioni meteorologiche degli scorsi giorni si indebolisce gradualmente e viene riassorbito nella più ampia area ciclonica centrata sulla penisola iberica. Tuttavia, sui mari italiani persistono condizioni di instabilità atmosferica, con sviluppo di fenomeni convettivi in concomitanza delle convergenze dei venti.

E’ stato emesso un livello di pericolosità 0 psu gran parte del Mar Tirreno e delle rispettive coste, per la possibilità di isolati e rapidi temporali. Non è esclusa la formazione di trombe marine.

Un livello di pericolosità 0 è stato emesso anche per gran parte del Mar Adriatico centro-meridionale, in particolare sulle coste di Marche e Abruzzo, dove non si esclude la possibilità di piogge persistenti e di fenomeni vorticosi.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 10 dicembre 2024 alle ore 15:00 UTC

Previsore: ISIDORI

Previsione fenomeni temporaleschi 09 dicembre 2024

Nella giornata di lunedì, la permanenza di un vortice depressionario sull’Italia centrale darà luogo a condizioni di instabilità diffusa, in particolare sulle regioni centro-meridionali tirreniche e tra Romagna e Alte Marche.

Un livello 1 è stato emesso sulla Romagna per precipitazioni convettive persistenti.

Un livello 1 è stato emesso per le coste tirreniche siciliane, calabre e campane per possibili grandinate di piccole dimensioni (= 3 cm di diametro) ma con possibili accumuli al suolo, forti raffiche di vento, trombe marine e marginalmente precipitazioni convettive persistenti.

Un livello 0 è stato emesso sul resto del Centro-Sud tirrenico, alte Marche e sulle Isole Maggiori per brevi rovesci localmente intensi associati a qualche fulminazione e grandine di piccola dimensione.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 08 dicembre 2024 alle ore 19:00 UTC

Previsori: NIGRO/TONNINI/DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 08 dicembre 2024

Tra sabato notte e domenica mattina, un fronte freddo attraverserà rapidamente il Mar Tirreno, causando temporali localmente forti, specialmente sulle località costiere più esposte al transito dei nuclei temporaleschi, dalla Sicilia tirrenica, del Lazio meridionale, della Campania e della Calabria. I fenomeni avversi potrebbero includere forti raffiche di vento (oltre 90 km/h) ed eventi vorticosi: tornado o trombe marine. La probabilità maggiore si concentrerà tra la notte e le prime ore di domenica. Per queste aree è stato segnalato un livello di pericolosità e probabilità 1.

Sull’Adriatico, invece, è atteso un forte vento di Scirocco con raffiche fino a 70-80 km/h, accompagnato da piogge moderate e, in alcuni casi, brevi rovesci. Le piogge non saranno tutte di natura convettiva, motivo per il quale è stato posto un livello 0 per l’entroterra padano.

Sul Mar Ionio, durante la mattina, sono possibili temporali con rischio di trombe d’aria e forti venti lineari, specialmente lungo la Calabria ionica e la Penisola Salentina. Anche qui è stato posto un livello 1.

Dal pomeriggio, con l’arrivo di aria fredda di origine artica, il rischio temporalesco si placherà gradualmente su tutto il dominio previsionale, con prevalenza di precipitazioni stratiforme e nevose in montagna. Segnalando la possibilità di qualche irrisorio rovescio di graupeln sull’arco appenninico settentrionale e centrale.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 08 dicembre 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 07 dicembre 2024 alle ore 17:15 UTC

Previsori: ROTUNNO – BELLOTTI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 05 dicembre 2024

L’evoluzione di un cut-off in quota verso l’Italia meridionale corrisponderà all’innesco di una depressione nei bassi strati che nel corso della giornata tenderà a portarsi, approfondendosi, dal Tirreno meridionale allo Ionio. Tale condizione potrà guidare la formazione di temporali ben organizzati al sud della Penisola, ma localmente fino al medio Adriatico, con particolare riferimento alle aree meridionali laddove è attesa attività convettiva anche di una certa consistenza. Sulle zone tirreniche della Sicilia, su quelle ioniche della Calabria e della Basilicata, e sulla Puglia, ma con interessamento anche dei rilievi adiacenti, viene emesso un livello 1 per piogge localmente abbondanti e fenomeni vorticosi, senza escludere qualche grandinata piccole dimensioni ma talora con accumulo al suolo e raffiche di vento convettive (livello 0). Un livello 0 per gli stessi parametri si attribuisce alle restanti regioni indicate nel dominio di previsione.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 05 dicembre 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 01 dicembre 2024

Una goccia fredda, colma di aria molto fredda di estrazione artica e continentale, si isolerà sul Mar Ionio entro le prime ore di domenica, convogliando flussi intermedi lungo la bordatura ascendente della circolazione ciclonica, determinando condizioni termo-igrometriche nella colonna d’aria più consone alla convezione. Quest’ultimo sarà disposto verso le coste di Albania e Grecia, dove aumenterà la probabilità di piogge concentrate dovute alla presenza di temporali.

Sul Tirreno meridionale, nei pressi della Sicilia tirrenica e al largo del Mar Ionio, proseguirà l’avvezione fredda da nord-est, accompagnata dalla persistenza del Grecale e da un’isolata attività temporalesca al largo per un gradiente termico debolmente instabile.

È stato posto un livello 0 per piogge e possibili trombe marine.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 1 dicembre 2024

Emessa sabato 30 novembre 2024 alle ore 19:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 30 novembre 2024

Valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di sabato 30 novembre 2024

Le condizioni atmosferiche previste per la giornata di sabato 30 novembre 2024 saranno influenzate dalla presenza di una goccia fredda in fase di cut-off che tenderà a muoversi dai Balcani verso la nostra Penisola, con particolare riferimento alle regioni meridionali. Ad essa sarà associato l’afflusso di aria fredda alla quota isobarica di 500 hPa (-30°C), contribuendo alla destabilizzazione della colonna atmosferica, nonostante l’energia potenziale disponibile alla convezione non risulterà essere così elevata (CAPE nell’ordine dei 500-700 J/kg). Sarà possibile, specie in concomitanza al transito del fronte freddo, la formazione di rovesci e qualche temporale nelle zone indicate con un livello 0; non si escludono fenomeni come grandine e graupel al più di piccola dimensione.
Locali convergenze del vento al suolo, oltre a valori di CAPE 0-3 km anche superiori ai 200 J/kg, potrebbero inoltre favorire la genesi di trombe marine.

Autore: CIMMINO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 28 novembre 2024

Un cut-off nel campo del geopotenziale sul piano isobarico di 500 hPa tenderà ad approssimarsi alle Alpi orientali favorendo un’intensificazione delle correnti nord-occidentali su buona parte della Penisola con associata una progressiva avvezione di aria fredda di origine polare. L’incremento del gradiente termico verticale, associato ad un aumento dello shear, specie DLS 0-6 km, che in concomitanza ad un modesto accumulo di CAPE sul Tirreno centro-meridionale e sulle coste balcaniche, portato da flussi occidentali su mari ancora caldi per il periodo, potrà supportare l’innesco di debole convezione. Un livello 0 è stato emesso sulle aree indicate per possibile convezione di basso livello, in particolare sulle aree dove locali confluenze dei venti al suolo potranno agire da trigger. La poca energia disponibile, ma concentrata nei primi 3 km (massimi intorno a 150-200 J/kg) in associazione a livelli di LCL ancora relativamente bassi, non esclude la formazione di isolate e poco organizzate celle temporalesche, con sporadiche grandinate di piccole dimensioni e modesta possibilità di trombe marine che potranno interessare anche le aree costiere.

Emessa mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964