Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 12 ottobre 2022

Il transito sul Mar Mediterraneo centro-occidentale di correnti più fresche in quota potrà essere all’origine di temporali anche intensi su Sardegna e mari circostanti. Viene emesso un livello 2 per la parte meridionale dell’isola per piogge persistenti e condizionalmente downburst. Un livello 1 per i medesimi rischi varrà fino al Mar Tirreno meridionale e parte della Sicilia.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 10 ottobre 2022

La giornata di domani sarà caratterizzata dal transito di una saccatura sul nostro dominio di previsione. Alla quota di 500 hPa i geopotenziali saranno comunque ancora elevati ( oltre i 5700 m), ma aria più fresca di matrice marittima entrerà dall’Atlantico e marcato sarà il contenuto di vapore acqueo soprattutto sul Sud Italia. Il tutto renderà l’atmosfera instabile e propensa a sostenere la convezione anche in assenza di una sinottica ben strutturata.

Un livello 0 per precipitazioni è stato emesso sul Mar Ligure sulla Liguria e sul Centro-Nord Italia. Sul Mar Ligure la formazione di una convergenza tra scirocco e tramontata potenzialmente stazionaria determinerà accumuli anche abbondanti di pioggia.

Un livello 2 per precipitazioni è stato emesso sul Mar Tirreno sudoccidentale, su parte della Sicilia e sull’omonimo Canale, mentre un livello 1 varrà per vento e trombe marine/tornado. Sulle restanti zone a livello 1 tale livello varrà per piogge, vento e trombe marine. Un livello 0 varrà per grandine. La lenta evoluzione dei temporali potrà determinare eventi di alluvione lampo.

Un livello 2 per precipitazioni è stato emesso tra parte della Calabria ionica, la costa lucana e sulla Puglia fino al Mar Adriatico meridionale. Un livello 1 varrà invece per vento e trombe marine/tornado. Un livello 0 varrà per grandine e vento. Anche in questo caso la stazionarietà dei fenomeni aumenterà il potenziale di alluvioni lampo.

Per maggiori informazioni leggere la discussione al seguente LINK.

Emessa domenica 09 ottobre 2022 alle ore 19:50 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 08 ottobre 2022

Nel corso della giornata un’ondulazione delle correnti interagirà con una goccia fredda che da giorni è isolata tra il settore occidentale del Mediterraneo e il nord Africa, trasportandola verso est. Temporali anche intensi, con la possibile formazione di MCS, potranno formarsi sull’estremo settore occidentale del dominio di previsione, spingendosi verso Corsica e Sardegna dal tardo pomeriggio. Qualche temporale stazionario potrà formarsi dalla tarda sera tra Sardegna e Sicilia, dove verrà a crearsi una convergenza dei venti al suolo. Qualche effimero episodio temporalesco non è escluso anche al confine con tra Liguria e Francia.

Emessa venerdì 07 ottobre 2022 alle ore 21:00 UTC

Previsore: VISALLI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2022

Un corposo promontorio anticiclonico andrà ad instaurarsi sul mediterraneo centrale favorendo condizioni stabili sull’intero dominio previsionale. Non sono attesi fenomeni temporaleschi. Ci si attende solo blanda convezione sul tirreno centrale ma molto probabilmente non associata a fulminazioni.

Emessa lunedì 03 settembre 2022 alle ore 18:20 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 03 ottobre 2022

Nella giornata di lunedì a livello sinottico un campo di alta pressione centrata sulla Francia veicolerà correnti da Nord Ovest – Nord sul nostro dominio di previsione. Allo steso tempo un’ampia saccatura sui Balcani indurrà delle infiltrazioni d’aria leggermente più fresca in medio-alta troposfera sull’Adriatico e sul versante Adriatico dell’Appennino Centro-Meridionale. Nei bassi strati dei minimi locali di pressione e la presenza di linee di convergenza potranno favorire della convezione, la quale sarà più probabile e vigorosa su questi ultimi territori citati.

Il livello 0 emesso a Est varrà per piogge e trombe marine. Sul versante tirrenico, invece, il livello 0 varrà esclusivamente per trombe marine.

Emessa domenica 02 ottobre 2022 alle ore 13:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 02 ottobre 2022

Sull’Europa occidentale si prevede un deciso aumento della pressione atmosferica a causa dell’espansione dell’anticiclone delle Azzorre. Anche sull’Italia si assisterà all’aumento dei geopotenziali per l’allontanamento rapido verso est della saccatura. Sul dominio di previsione domineranno correnti nord-occidentali che azzereranno l’energia utile per la convezione. Dal pomeriggio si addosserà sulle Alpi settentrionali un blando fronte freddo che tuttavia non apporterà nessun fenomeno temporalesco.

Emessa sabato 01 ottobre 2022 alle ore 18:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 01 ottobre 2022

Nel corso della giornata una saccatura in fase di indebolimento e parziale taglio attraverserà velocemente la penisola italiana, determinando gli ultimi episodi di maltempo.

Un livello 1 è stato emesso sul mar Tirreno orientale e sulla Calabria, dove in nottata si avranno fenomeni temporaleschi anche intensi, e poi sulla Puglia e sull’Adriatico meridionale, dove nel pomeriggio di sabato si osserverà lo sviluppo di temporali sul bordo avanzante di un’avvezione di vorticità.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 30 settembre 2022 alle ore 14:20 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi 30 settembre 2022

Un intenso flusso umido e instabile da sud-ovest interessa il Centro-Nord italia. In serata è atteso il transito dell’asse di saccatura sulle regioni occidentali.

Sono probabili temporali nelle prime ore su Lombardia, Nord-Est, sul Mar Tirreno e Sardegna. In giornata i temporali saranno più probabili sulle regioni tirreniche, specie Toscana,Umbria, Lazio, alta Campania e Sardegna. Nel pomeriggio sono possibili temporali anche sul Nord Italia. In serata sono possibili residui temporali sulla Pianura Padana Orientale, tra Romagna, Marche e alto Adriatico e sulle regioni tirreniche.

Tra alta Campania e Toscana è abbastanza alta la probabilità di qualche forte temporale, associato a grandinate, nubifragi (forse in alcuni casi persistenti), raffiche di vento ed episodi vorticosi (trombe marine e tornado). Sulle restanti regioni tirreniche a livello 1, su Romagna, Marche e sui settori costieri del Nord-Est valgono gli stessi rischi ma con probabilità più bassa. Il livello 1 in Pianura Padana e Liguria è riferito più che altro al rischio di grandinate di medio-piccole dimensioni ma con possibilità di accumuli al suolo. Sulla costa ligure non sono escluse trombe marine.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 29 settembre 2022 alle ore 14:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 29 settembre 2022

E’ stato emesso un livello 1 su area tirrenica comprese le coste dal levante ligure fino a Corsica, Sardegna e nord Sicilia compresi i relativi rilievi per forti piogge concentrate, downbursts, locali grandinate anche di piccole o medie dimensioni e rischio fenomeni vorticosi, in genere trombe marine, in particolare sul Tirreno.. Un secondo livello 1 si stima per forti piogge con accumuli anche consistenti, locali gradinate di piccole dimensioni e fenomeni vorticosi sul mare e linee di costa, sul Friuli e settori di Slovenia e Croazia compresi nel dominio di previsione. Un vasto cut-off ciclonico in quota, chiuso sul centro-nord Europa, attiverà una saccatura nel campo del geopotenziale con associato un intenso flusso ciclonico e diffluente da WSW su buona parte del bacino del Mediterraneo e collegato ad un afflusso di aria fredda e instabile in medio-alta troposfera. Al suolo si avrà la chiusura di un minimo depressionario tra Mar Ligure e nord Italia, legato ad una profonda depressione centrata su Europa centro-orientale la quale spingerà un sistema frontale verso levante con ramo freddo in entrata sul versante tirrenico il quale andrà occludendosi sul nord-est della Penisola per la spinta di correnti meridionali in risalita dall’Adriatico. Sulle altre aree a livello 0 sono attese forti piogge concentrate ma con accumuli non elevati, isolate grandinate di piccole dimensioni e possibili trombe marine sul mare e lungo le coste, ma in generale la convezione sarà meno organizzata e diffusa rispetto alle altre zone. I fenomeni saranno possibili per gran parte della giornata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emissione del 28/09/2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964