
Un intenso flusso umido e instabile da sud-ovest interessa il Centro-Nord italia. In serata è atteso il transito dell’asse di saccatura sulle regioni occidentali.
Sono probabili temporali nelle prime ore su Lombardia, Nord-Est, sul Mar Tirreno e Sardegna. In giornata i temporali saranno più probabili sulle regioni tirreniche, specie Toscana,Umbria, Lazio, alta Campania e Sardegna. Nel pomeriggio sono possibili temporali anche sul Nord Italia. In serata sono possibili residui temporali sulla Pianura Padana Orientale, tra Romagna, Marche e alto Adriatico e sulle regioni tirreniche.
Tra alta Campania e Toscana è abbastanza alta la probabilità di qualche forte temporale, associato a grandinate, nubifragi (forse in alcuni casi persistenti), raffiche di vento ed episodi vorticosi (trombe marine e tornado). Sulle restanti regioni tirreniche a livello 1, su Romagna, Marche e sui settori costieri del Nord-Est valgono gli stessi rischi ma con probabilità più bassa. Il livello 1 in Pianura Padana e Liguria è riferito più che altro al rischio di grandinate di medio-piccole dimensioni ma con possibilità di accumuli al suolo. Sulla costa ligure non sono escluse trombe marine.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa giovedì 29 settembre 2022 alle ore 14:20 UTC
Previsore: DE MARTIN