Sull’estremo sud Italia insiste il flusso di umide correnti sud-occidentali associate alla blanda e lenta saccatura atlantica entrata sul Mediterraneo qualche giorno fa. Tuttavia, essa sarà quasi del tutto assorbita da una ben più ampia circolazione depressionaria sul nord-est Europa; associato ad essa, supererà le Alpi in giornata un asse di saccatura veloce ma incisivo che determinerà lo sviluppo di un minimo depressionario di circa 998 hPa sul Mar Ligure, in spostamento verso la Toscana e l’alto Adriatico nel pomeriggio. Si osserverà l’entrata del fronte freddo che dovreebbe colpire soprattutto le regioni dell’alto Adriatico.
Tra la notte e la prima mattina sarà possibile un passaggio temporalesco intenso tra la Sicilia, la Calabria, la Campania, la Basilicata e la Puglia, a cui saranno associati possibili downbursts e intensa attività elettrica. In queste regioni è stato valutato un livello 2.
Sempre nella notte, al nord è possibile lo sviluppo di qualche temporale anche intenso prima tra est Lombardia e Veneto e poi su Emilia Romagna, in spostamento verso l’alto Adriatico, dove è stato emesso un livello 1. Nel corso della giornata il fronte freddo scenderà verso sud, coinvolgendo soprattutto Romagna e Marche. Non sono esclusi accumuli abbondanti laddove è presente un livello 1.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 16 settembre 2022 alle ore 19:00 UTC
Previsori: VISALLI