Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 17 settembre 2022

Sull’estremo sud Italia insiste il flusso di umide correnti sud-occidentali associate alla blanda e lenta saccatura atlantica entrata sul Mediterraneo qualche giorno fa. Tuttavia, essa sarà quasi del tutto assorbita da una ben più ampia circolazione depressionaria sul nord-est Europa; associato ad essa, supererà le Alpi in giornata un asse di saccatura veloce ma incisivo che determinerà lo sviluppo di un minimo depressionario di circa 998 hPa sul Mar Ligure, in spostamento verso la Toscana e l’alto Adriatico nel pomeriggio. Si osserverà l’entrata del fronte freddo che dovreebbe colpire soprattutto le regioni dell’alto Adriatico.

Tra la notte e la prima mattina sarà possibile un passaggio temporalesco intenso tra la Sicilia, la Calabria, la Campania, la Basilicata e la Puglia, a cui saranno associati possibili downbursts e intensa attività elettrica. In queste regioni è stato valutato un livello 2.

Sempre nella notte, al nord è possibile lo sviluppo di qualche temporale anche intenso prima tra est Lombardia e Veneto e poi su Emilia Romagna, in spostamento verso l’alto Adriatico, dove è stato emesso un livello 1. Nel corso della giornata il fronte freddo scenderà verso sud, coinvolgendo soprattutto Romagna e Marche. Non sono esclusi accumuli abbondanti laddove è presente un livello 1.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 16 settembre 2022 alle ore 19:00 UTC

Previsori: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi 16 settembre 2022

Tra notte e mattinata è probabile un violento passaggio temporalesco dalla Sardegna al Centro-Sud Italia, con apice di intensità probabilmente in Campania e settori limitrofi: sussiste il rischio di violente grandinate (con chicchi anche di grosse dimensioni), forti ed estesi downbursts, nubifragi e tornado. I rischi saranno maggiori in Campania, dove è stato emesso un livello 3, meno probabili e più locali sulle altre regioni dove il livello di rischio è limitato a 2. Nei settori a livello 1 la probabilità di temporali forti è ulteriormente più contenuta.

Tra notte e mattina sono possibili temporali autorigeneranti tra Venezia Giulia e Slovenia, con rischio di nubifragi persistenti valutato con un livello 2. In giornata sono possibili forti temporali anche in Croazia, con rischio di grandinate, tornado e nubifragi valutato con un livello 2.

In Emilia Romagna sono probabili temporali nel pomeriggio, con rischio di qualche grandinata, raffica di vento e debole vortice. Tra pomeriggio e serata altri temporali scenderanno dalle Alpi Orientali alle pianure veneto-friulane, con rischio di qualche grandinata e raffica di vento. Il livello di rischio in tutti questi settori è valutato con un livello 1.

In Campania sono possibili altri forti temporali fino a sera, con rischio in particolare di grandinate di medio-grosse dimensioni, tornado e nubifragi persistenti. Lo scenario è compatibile fino a sera ad un livello 3.

In serata potrebbero svilupparsi forti temporali sul Canale di Sicilia di spostamento verso la Sicilia Nord-Occidentale: c’è il rischio di nubifragi e downbursts, valutato come un livello 2.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 15 settembre 2022 alle ore 19:40 UTC

Previsori: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 15 settembre 2022

E’ stato emesso un livello 2 su area tirrenica comprese le coste dalla Toscana alla Campania per forti piogge concentrate, downbursts, locali grandinate anche di medie-grosse dimensioni e rischio fenomeni vorticosi, in genere trombe marine, in particolare sul Tirreno.. Un secondo livello 2 varrà per forti piogge con accumuli anche abbondanti sul crinale appenninico tosco-emiliano, Friuli orientale e settori occidentali di Slovenia e Croazia. Un livello 1 per forti piogge concentrate, grandine localmente di medie dimensioni e downburst si attribuisce alle rimanenti aree tirreniche fino al crinale appenninico; su Liguria anche per fenomeni vorticosi (trombe marine). Un ulteriore livello 1 si stima su Alpi e Prealpi centro-orientali per forti piogge, mentre un pari livello varrà sul Veneto orientale, ferrarese e alto Adriatico, per piogge intense ma non prolungate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e fenomeni vorticosi sul mare. Sulle altre aree a livello 0 sono attese forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e brevi raffiche vento, ma in generale la convezione sarà meno organizzata e diffusa rispetto alle altre zone. I fenomeni saranno probabili per gran parte della giornata.
Un cut-off ciclonico in quota, chiuso sulla penisola iberica entrerà in fase con una profonda saccatura di origine artica in discesa verso l’Europa centrale ed in addossamento all’arco alpino, attivando un intenso flusso ciclonico e diffluente da WSW sulla nostra penisola sul buona parte del bacino del Mediterraneo, mentre il precedente promontorio sub-tropicale andrà regredendo verso sud. Al suolo si avrà la chiusura di un relativo minimo depressionario tra Mar Ligure, alto Tirreno e nord Italia, legato ad una profonda depressione centrata su Europa nord-orientale la quale spingerà un attivo fronte freddo verso l’area alpina. Sulle altre aree a livello 0 sono attese forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e brevi raffiche vento, ma in generale la convezione sarà meno organizzata e diffusa rispetto alle altre zone. I fenomeni saranno più probabili nella prima parte della giornata sui settori occidentali; nel corso del pomeriggio su quelli di nord-est.

Previsione completa su PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 14 settembre 2022

Il lento avvicinamento da ovest di una sacca d’aria fredda in quota dalla penisola iberica farà aumentare nuvolosità e precipitazioni sull’Italia centro-settentrionale, ma i fenomeni convettivi dovrebbero risultare molto isolati. La probabilmente diffusa copertura nuvolosa ostacolerà la destabilizzazione dell’atmosfera limitando il CAPE in Pianura Padana al massimo a 1000 J/kg (molto più elevato invece nel Mar Tirreno) e ciò, combinato a forzanti assenti o deboli, non dovrebbe risultare nella genesi di temporali se non in maniera isolata. Viene perciò emesso un livello 0 per occasionali nubifragi, qualche medio-piccolo chicco di grandine ed isolate trombe marine sull’alto Mar Tirreno (supportate da 0-3km CAPE anche >=250 J/kg). Pioggia sia convettiva che non potrebbe risultare persistente sulle Alpi.

I fenomeni convettivi più intensi dovrebbero rimanere ad ovest e nordovest oltre l’arco alpino e dovrebbero raggiungere il nostro Paese nella giornata di giovedì.

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 13 settembre 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 13 settembre 2022

La giornata in esame vedrà la prevalenza di un campo anticiclonico sull’Italia; si segnala solamente qualche marginale disturbo sulle zone sud-orientali della Sicilia al pomeriggio e dalla sera/tarda sera tra Francia, Svizzera e estremo NW Italia, tra Alpi di Piemonte e Valle d’Aosta a causa del progressivo deterioramento dell’anticiclone sotto la spinta di correnti più umide atlantiche che si faranno maggiormente strada nelle giornate seguenti. Non si attendono pericolosità.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 11 settembre 2022

Un sistema frontale giunto dall’Atlantico andrà progredendo velocemente verso i Balcani, comportando residui focolai temporaleschi localizzati sul medio-alto Adriatico attivi anche fino al primo mattino con rischio di trombe marine al largo del Ravennate e Veneziano.
Un livello 0 è stato posto per temporali generici senza pericolosità di rilievo data una generale stabilizzazione della colonna d’aria con possibili multicelle sulle aree Prealpine orientali in ricaduta sulle zone pedemontane Veneto-Friulane.
Nelle prossime ore aumenterà la pressione atmosferica su massimi prossimi ai 1.018-1.020 hPa soprattutto entro domenica sera.
Un’atmosfera stabile che potrà permanere almeno fino agli inizi della prossima settimana.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 11 settembre 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 10 settembre 2022 alle ore 22:15 UTC

Previsori: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 10 settembre 2022

L’affondo di una saccatura sulle isole Azzorre determinerà la risalita di un promontorio anticiclonico verso la penisola iberica e il Regno Unito, spingendo verso est la vasta area depressionaria che insiste da qualche giorno sull’Europa centro-occidentale.

La giornata si presenterà instabile sugli Appennini e sulle Alpi, dove nel pomeriggio si potranno verificare temporali in grado di coinvolgere anche localmente il settore adriatico.

In serata farà ingresso un fronte freddo sul nord-est: vi sarà il transito di una veloce linea temporalesca con associate forti raffiche di vento e qualche grandinata. Fronte che poi nel corso della notte coinvolgerà probabilmente l’alto Adriatico e parte della costa croata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 09 settembre 2022 alle ore 21:30 UTC

Previsori: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 09 settembre 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 09 settembre 2022.

Una vasta e profonda depressione rimane centrata sulle isole britanniche e fa scorrere correnti umidi e relativamente fresche verso il bacino del mar Mediterraneo. Dalla penisola iberica all’Anatolia, invece, un vasto promontorio anticiclonico rimane disteso lungo i paralleli.

Il nostro dominio di previsione rimane diviso in due parti: le zone centro settentrionali risulteranno sotto l’afflusso perturbato atlantico e verranno interessati da locali temporali e/o rovesci; la parte più meridionale invece rimane protetta dall’anticiclone che garantirà condizioni meteo stabili.

Si attendono temporali sparsi già nel corso della notte sull’Appennino centrale (tra Toscana, Umbria e zone limitrofe del Lazio) mentre sulla pianura Padana si svilupperanno a più riprese nel corso del giorno, anche se con fenomeni più intensi probabilmente al pomeriggio e verso NE.

L’instabilità si attende anche lungo le regioni adriatiche e i Balcani sia tra notte e mattino che nuovamente nella seconda parte del giorno, in questo frangente soprattutto tra Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina.

Miglioramento generale dal tardo pomeriggio/tramonto con annullamento generale delle pericolosità.

È stato quindi emesso un livello 1 di pericolosità su Centro Nord Italia, regioni adriatiche e paesi Balcanici per locali forti piogge concentrate, raffiche di vento e grandinate, non escluse anche di medie dimensioni. Possibili trombe marine sull’Adriatico, non necessariamente legate a forte attività convettiva.

Discussione complete al seguente link 

Autori: CARLON / BUTTURA

 

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 08 settembre 2022

E’ stata emesso un livello 2 per forti temporali sul Nord Italia, con particolare riferimento al nord-est (tra Lombardia orientale, Emilia settentrionale e Triveneto), e tra levante ligure, Toscana, Umbria, nord Lazio e zone interne delle Marche. Un livello 1 varrà per le rimanenti zone del centro-nord. Saranno possibili downburst e grandinate, anche di medio-grandi dimensioni, sulle zone pianeggianti e costiere; elevati accumuli di pioggia con grandine di piccole o medie dimensioni sulle zone montuose del Centro e del Nord, anche se per le precipitazioni si è al limite tra livello 1 e 2. Le condizioni ambientali appaiono inclini al rischio di genesi di fenomeni vorticosi sulla pianura lombardo-veneta-friulana, su quella emiliana settentrionale, e sulla Toscana. Un’onda corta ciclonica in quota, pilotata da un vasto cut-off chiuso sulle isole britanniche, transiterà da WSW a ENE sul centro-nord della Penisola, introducendo un intenso flusso secco e diffluente da WSW tra media e alta troposfera. Al suolo si avrà la chiusura di un relativo minimo depressionario tra Mar Ligure, alto Tirreno e nord Italia, anch’esso in evoluzione verso levante e associato al passaggio di un ramo frontale sulle medesime zone. Sulle altre aree a livello 0 sono attese forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e brevi raffiche vento, ma in generale la convezione sarà meno organizzata e diffusa rispetto alle altre zone. I fenomeni saranno più probabili nella prima parte della giornata sui settori occidentali; nel corso del pomeriggio su quelli di nord-est.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa il 07/09/2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 07 settembre 2022

L’avvicinamento di un’intensa saccatura posizionata sulle isole britanniche e la Francia nordoccidentale renderà le condizioni favorevoli per la genesi di celle temporalesche anche intense su parte del nord Italia. Viene emesso un livello 1 per tale zona (soprattutto aree montane e pedemontane del nordovest) per la possibilità di piogge persistenti, grandine anche di dimensioni medie e forti raffiche di vento lineari. Un livello 1 preventivo vale anche per la Liguria, specialmente di ponente, per la possibilità di precipitazioni persistenti e trombe marine.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964