Previsione fenomeni temporaleschi 01 luglio 2022

Mentre un vasto promontorio anticiclonico nord-africano staziona e si rinforza sul settore centrale del bacino del Mediterraneo, una stretta saccatura con associata un’anomalia di vorticità potenziale si allunga sui meridiani dalle isole britanniche fin sull’Europa centrale e parzialmente anche sul nord Italia. Questa sarà in grado di dar luogo a locali temporali sul nostro dominio di previsione, i quali potrebbero localmente risultare severi sull’arco alpino e forse sulle pianure di nord-est, dove sussiste una grande incertezza modellistica.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 30 giugno 2022 alle ore 20:00 UTC.

Previsori: VISALLI/BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 30 giugno 2022

Sul dominio di previsione prevale l’azione di un vasto promontorio anticiclonico sub-tropicale in quota, che tuttavia tenderà ad indebolirsi da ovest per il graduale avanzare di una saccatura proveniente dal nord Atlantico, la quale disporrà sulla parte più settentrionale flussi sud-occidentali leggermente diffluenti e più freddi, anche se i massimi effetti si avranno l’indomani. Ciò potrà attivare, unitamente alla presenza di aria caldo-umida nei bassi strati e al lifting orografico, convezione pomeridiana-serale principalmente su Alpi e Prealpi con possibili sconfinamenti sulle pianure adiacenti del Piemonte. I temporali saranno poco organizzati, causa windshear ancora debole, e del tipo pulse storm o cluster di multicelle. Attività temporalesca pomeridiana è attesa anche sulle zone interne e i rilievi del comparto balcanico. Su queste aree viene considerato un livello 0 per forti ma brevi rovesci, grandinate di piccole o molto raramente medie dimensioni, e raffiche di vento convettive.

Emessa mercoledì 29 giugno 2022 alle ore 16:00 UTC.

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 29 giugno 2022

Il rallentamento durante la fase di dissipazione della goccia fredda responsabile per i fenomeni odierni risulterà in convezione dal lento spostamento specialmente tra le ore notturne ed il primo pomeriggio sul Triveneto. Viene emesso un livello 1 per piogge persistenti e per la possibilità di chicchi di grandine di dimensioni medie. Sarà successivamente possibile ulteriore isolata convezione orografica pomeridiana sul resto dell’arco alpino.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 28 giugno 2022

Una stretta e incisiva onda corta scorrerà dal Mar Ligure all’Alto Adriatico e sarà accompagnata da un blando fronte freddo (in rapida frontolisi) in entrata da Golfo del Leone. Quest’ultimo evolverà verso Oriente unito a una modesta anomalia di vorticità potenziale. Al suolo un poco definito minimo di bassa pressione andrà a strutturarsi sottovento alle Alpi Marittime in traslazione, entro la serata-nottata, sull’Alto Adriatico, portando all’attivazione di una ventilazione umida meridionale in medio-bassa troposfera dapprima sui mari occidentali e poi in Adriatico .

Fin dalla notte tra lunedì 27 e martedì 28 sarà attivo un marcato trasporto di vapore acqueo in atmosfera lungo il ramo occidentale del promontorio nordafricano, mentre nei bassi strati la ventilazione sarà debole meridionale. La corrente a getto polare presenterà dei massimi in transito dal Mar Ligure in direzione delle Alpi, favorendo insieme all’orografia un stimolo al sollevamento delle masse d’aria umide dai bassi strati.

E’ stato emesso un livello 3 per Alessandrino, bassa Lombardia ed Emilia per rischio di grandinate di dimensioni anche molto grosse (>6 cm di diametro) e forti downbursts. In questo settore c’è anche un sostenuto rischio tornado.

Per le restanti aree del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e dell’alta Toscana varrà un livello di rischio 2  per nubifragi, grandinate e downburst, mentre il rischio tornadico è più basso.

Un livello 2 per piogge, grandine di medio-grosse dimensioni (3-6 cm) e forti raffiche di vento è stato esteso all’area alpina, prealpina veneta, alla pianura veneta Centro-Occidentale, al Trentino Alto Adige fino alla Carnia. Un livello 1 varrà per fenomeni vorticosi.

Su tutte le zone di montagna sopracitate sono possibili locali eventi di alluvioni lampo.

Tra Romagna, Umbria  e Marche è stato emesso un livello di rischio 1 per grandinate di grosse dimensioni e forti raffiche di vento.

Bollettino completo sul sito di PRETEMP

Emessa lunedì 27 giugno 2022 alle ore 20:30 UTC.

Previsori: CARPENTARI/NORDIO/DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi – 27 giugno 2022

Un’estesa area depressionaria è centrata da giorni sulle Isole Britanniche. Nella giornata di lunedì 27 giugno deboli ondulazioni delle correnti in quota unite a infiltrazioni d’aria leggermente più fresca vengono simulate interessare il Nord Italia Centro-Occidentale. Ciò sarà il preludio per un passaggio frontale atteso per la giornata di martedì 28 giugno.

Un livello 1 per grandine anche di medio-grosse dimensioni, forti raffiche di vento e pioggia è stato emesso per parte del Nord Italia Centro-Occidentale e per i settori esteri di Svizzera, Austria Occidentale e Francia. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi. Il livello 1 sul Medio-Alto Piemonte è stato emesso in quanto è presente una quota di incertezza non trascurabile riguardo l’attivazione della convezione nel tardo pomeriggio – sera tale da non permettere l’emissione del livello successivo.

Maggiori informazioni al seguente LINK.

Emessa domenica 26 giugno 2022 alle ore 15:30 UTC.

Previsori: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 26 giugno 2022

Un solido promontorio anticiclonico garantisce condizioni di tempo stabile su tutta la Penisola. Solo l’estremo Nord-Ovest sarà coinvolto da correnti un po’ più umide ed instabili da Sud-Ovest che potranno sviluppare alcuni temporali tra pomeriggio e serata su Alpi piemontesi e valdostane e forsa sulla fascia pedemontana tra torinese e Verbania. La presenza di moderato CAPE (1000 J/kg) e soprattutto elevati valori di windshear anche in direzione, suggerisce che gli eventuali temporali potranno localmente generare grandine di medie dimensioni (2-5 cm di diametro) e qualche isolato downburst. E’ possibile la formazione di supercelle.

Emessa sabato 25 giugno 2022 alle ore 20:40 UTC.

Previsori: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 24 giugno 2022

Valido dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 24 giugno 2022.

Mentre un vasto promontorio anticiclonico staziona sul bacino del mar Mediterraneo e parte dell’Europa centrale, una depressione, inizialmente isolata per cut off del flusso umido principale, si sposta verso oriente determinando un peggioramento delle condizioni meteo sul nord Italia e in particolare sull’arco alpino e sulle pianure di nord ovest. Il minimo depressionario richiamerà correnti umide e instabili a divergenza ciclonica facendo scorrere un blando fronte freddo da ovest verso est sul nostro dominio di previsione.

Potranno verificarsi temporali severi già nel corso della mattinata sulle zone francesi e svizzere, mentre su Valle d’Aosta e Piemonte a partire dal primo pomeriggio. A seguire i temporali interesseranno Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli. Su quest’ultime due regioni l’innesco risulterà più difficile e probabilmente confinato perlopiù sulle zone montane.

I temporali potrebbero dar luogo a forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti o flash flood, grandinate di medie o grosse dimensioni (possibili diametri > 5 cm), forti raffiche lineari in uscita dai temporali e tornado.

Previsione completa al seguente link 

Autori: BUTTURA / DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 23 giugno 2022

In quota, nonostante la graduale rimonta di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale, un vasto cut-off manterrà flussi sud-occidentali o occidentali debolmente freschi e a lieve curvatura ciclonica tra la fascia alpina e il nord Italia, qui marginalmente, in grado di supportare convezione a tratti anche intensa su parte del Nord Italia, specialmente al nord-ovest e al nord-est, mentre più diffusa sarà sull’area balcanica inclusa nel dominio di previsione. Su queste zone viene attribuito un livello 1 per grandinate anche di dimensioni medie. A sud del Po le condizioni per l’innesco saranno più difficoltose, per cui il livello 0 indicato (grandine di piccole dimensioni) è alquanto prudenziale con rischio assai basso.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 20 giugno 2022

Un tear-off in evoluzione a goccia fredda traslerà sulla Germania e sulla Polonia nel corso della giornata. Sulle Alpi si avrà come conseguenza un leggero calo dei geopotenziali in quota, più marcato tra la Svizzera e l’Austria, oltre alla presenza di una debole Right Entrance Region di un ramo della corrente a getto polare, la quale stimolerà i moti verticali.

Un livello 2 per pioggia, vento e grandine è stato emesso per l’Alto Adige, l’Alto Veneto, l’area Alpina e Prealpina settentrionale del Friuli e l’Austria. La grandine potrà assumere dimensioni ragguardevoli, mentre la pioggia potrà determinare locali eventi di alluvione lampo. Non si esclude qualche fenomeno vorticoso, stimolato anche dall’orografia.

Un livello 1 per piogge, grandine e vento è stato esteso al parte del Trentino, del Veneto e del Friuli. In queste aree sarà minore la probabilità di temporali, seppur la coda della linea temporalesche in transito a Nord potrà stimolare la genesi di nuove celle.

Per i settori a livello 0 quest’ultimo varrà per piogge, vento e grandine.

 

Ulteriori dettagli sono disponibili nella DISCUSSIONE.

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964