Una poco organizzata goccia fredda centrata tra la Penisola Italiana e i Balcani verrà entro sera riagganciata da una circolazione continentale da Nord Est. Il tutto è dovuto alla presenza di un centro di alta pressione sulla Scandinavia, il quale favorirà la discesa di correnti artiche continentali fredde verso Sud Est.
Il nucleo freddo (-28/-32°C a 500 hPa) tenderà a traslare verso il Basso Adriatico entro sera, favorendo l’attivazione di convezione disorganizzata. L’energia in gioco per quest’ultima non sarà molta e soprattutto concentrata nei primi chilometri di atmosfera (<200 J/kg di MUCAPE e 100-150 J/kg di CAPE 0-3 km). Lo shear del vento sarà moderato e fino a forte tra Golfo di Taranto e Mar Ionio Settentrionale (DLS 15-25 m/s e LLS a 5-10 m/s). Inoltre, il Lifted Index risulterà negativo (0/-3 °C) sulle aree in qui verrà a breve discusso il livello 0.
Su buona parte del Mar Adriatico, su Basilicata, Puglia Abruzzo, Molise e Marche, sul Mar Ionio Settentrionale e sul Golfo di Taranto, sul Mar Tirreno Meridionale e su Campania, Calabria e Sicilia Settentrionale un livello 0 è stato emesso per pioggia, grandine e trombe marine.
Le precipitazioni potranno essere associate ad accumuli anche moderato-forti di origine convettiva, soprattutto in caso di persistenza di locali convergenze umide nei bassi strati (mixr 6-7 g/kg). La grandine potrà presentare locali accumuli al suolo e non si esclude qualche evento di neve tonda soprattutto a ridosso delle alture.
Emessa domenica 07 marzo 2022 alle ore 15:35 UTC
Previsore: CARPENTARI