Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 25 dicembre 2021

Valida dalle 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 25 dicembre 2021.

L’oscillazione del flusso umido atlantico muove una perturbazione verso l’Italia centrale con conseguenti piogge diffuse anche consistenti sulla dorsale appenninica. Le precipitazioni risulteranno perlopiù stratiformi e solo in prossimità dei mari e sulle zone limitrofe potrebbero svilupparsi alcuni temporali.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 24 dicembre 2021

Sull’Italia scorreranno correnti umide ed Occidentali, con un fronte in avvicinamento in serata. L’atmosfera sarà generalmente stabile con assenza di temporali o moti convettivi profondi. Tuttavia in serata l’avvicinarsi del fronte causerà un aumento dell’instabilità sul Mar Ligure, Liguria e Toscana dove diventeranno possibili isolati temporali.

Sul crinale appenninico ligure-toscano si avranno accumuli di pioggia significativi durante la giornata, tuttavia questi saranno per lo più causati da piogge stratiformi, motivo per il quale non è stato emesso un livello 1.

Emessa giovedì 23 dicembre 2021 alle ore 23:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 23 dicembre 2021

L’avanzata, da ovest, di un temporaneo promontorio anticiclonico sub-tropicale in quota, associato ad avvezione di aria più mite e stabile, respingerà ulteriormente verso levante una saccatura ancora attiva sui Balcani, favorendo la presenza, nei bassi strati, di un’area anticiclonica. Tuttavia, l’afflusso di aria gradualmente più umida dai quadranti meridionali nei medi e bassi strati, potrà determinare la formazione di nuvolosità stratificata con qualche pioggia sui versanti tirrenici, crinale appenninico occidentale e coste balcaniche, specie nella seconda parte della giornata, ma senza innesco di formazioni temporalesche.

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 22 dicembre 2021

Un leggero indebolimento del promontorio presente sulla nostra penisola e l’associato lieve calo dei geopotenziali potrà risultare in locale instabilità a carattere convettivo soprattutto su mari e aree costiere. L’energia a disposizione molto limitata dovrebbe impedire l’evoluzione in temporali, ma con la convezione potrebbero al più verificarsi isolate precipitazioni solide (graupel e/o grandine di piccole dimensioni) ed isolati fenomeni vorticosi in mare.

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 21 DICEMBRE 2021

La situazione europea resta inalterata. Un esteso raffreddamento interessa i comparti Balcanici e settori ad oriente del dominio di previsione mentre sul Mediterraneo centro-occidentale continua l’azione di uno strutturato anticiclone. La situazione sul dominio vedrà tempo prevalentemente stabile ad eccetto di qualche leggera precipitazione sui comparti Adriatici, associata a qualche entrata più fresca in quota e una tesa ventilazione in medio-alta troposfera. Qulche altra precipitazione potrebbe verificarsi sul basso Tirreno ma senza fenomeni di rilievo. Data la stabilità dell’aria non sono stati emessi livelli.

Emessa lunedì 20 dicembre 2021 alle ore 16:30 UTC

Previsore: NORDIO

 

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER DOMENICA 19 DICEMBRE 2021

Un campo mobile di alta pressione ricoprirà buona parte dell’Italia nella giornata di domenica con possibilità di temporali pressoché marginale solo sul Mar Ionio, dove le propaggini fredde di una saccatura sui Balcani da NE destabilizzando leggermente la colonna d’aria.
Saranno possibili temporali generici molto al largo associati ad attività elettrica debole.
Non è stato emesso nessun livello di pericolosità per tutte le 24 ore.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 19 dicembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 18 dicembre 2021 alle ore 21:20 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 18 dicembre 2021

L’anticiclone continua a garantire generali condizioni di stabilità, tuttavia sul fianco Orientale inizieranno a scorrere masse d’aria fredde che scenderanno fino al Mar Ionio. Poichè in quota l’aria sarà particolarmente fredda, sul Mar Ionio l’atmosfera potrebbe instabilizzarsi e causare qualche isolato temporale.

Emessa venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 23:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 17 dicembre 2021

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 17 dicembre 2021.

Mentre l’anticiclone rimane centrato con i propri massimi di pressione al suolo sulle isole Britanniche, correnti fredde di origine artica si portano dal nord Europa verso i Balcani e sfiorano, nella tarda serata di venerdì, il basso mar Adriatico, la Puglia e il mar Ionio. Per questo motivo non si esclude la formazione di qualche rovescio su queste zone con una probabilità molto bassa di fulminazioni. Sulle restanti zone del nostro dominio di previsione saranno presenti condizioni meteo completamente stabili.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 16 dicembre 2021

La presenza di una vasta area anticiclonica a tutte le quote, con i massimi su Europa occidentale, limita gli effetti di una debole e residua saccatura nel campo di geopotenziale a 500 hPa ancora attiva sulle regioni meridionali italiane, favorendo generale stabilità. Non sono quindi previsti fenomeni convettivi, anche se aria moderatamente fredda in quota, che interesserà ancora il sud Italia, potrà favorire il verificarsi di qualche piovasco o rovescio locale o sparso, ma senza evolvere in sistemi temporaleschi veri e propri associati ad attività elettrica.

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964