L’anticiclone europeo garantisce condizioni di tempo stabile su tutto il territorio italiano, con assenza di temporali e fenomeni convettivi significativi.
Emessa venerdì 19 novembre 2021 alle ore 13:30 UTC
Previsore: DE MARTIN
L’anticiclone europeo garantisce condizioni di tempo stabile su tutto il territorio italiano, con assenza di temporali e fenomeni convettivi significativi.
Emessa venerdì 19 novembre 2021 alle ore 13:30 UTC
Previsore: DE MARTIN
Il cut-off in quota che da alcuni giorni interessa le regioni centro-meridionali della Penisola tenderà ad indebolirsi evolvendo ulteriormente verso est all’interno di una più vasta saccatura estesa dall’Europa orientale alla penisola iberica, tuttavia continuerà a determinare instabilità diffusa, in particolare sul settore ionico incluso nel dominio di previsione e sulle regioni meridionali peninsulari. È stato quindi attribuito un livello 2 per precipitazioni intense sul settore ionico e Salento, ma con possibilità di grandinate di piccole o medie dimensioni, forti raffiche di vento e fenomeni vorticosi (livello 1). Forti piogge, trombe marine sulle coste (livello 1) e grandinate di piccole dimensioni con colpi di vento (livello 0) saranno possibili su resto della Puglia, Basilicata e Calabria ionica.
Bollettino completo al sito di PRETEMP
Previsore: RANDI
Il cut-off responsabile per l’instabilità odierna si sposterà di poco verso est e continuerà ad originare convezione e temporali specialmente su basso Mar Tirreno e regioni circostanti. Le condizioni particolarmente favorevoli consentono l’emissione di un livello 2 per precipitazioni e grandine tra Sicilia e Malta, ma non si escludono eventi di vento convettivo sia lineare che vorticoso. Forti piogge e trombe marine saranno possibili sul resto dei mari meridionali.
Bollettino completo al sito di PRETEMP
Continua l’influenza del cut-off in quota sul dominio di previsione con un continuo dell’instabilità convettiva anche nella giornata di domani. Le aree interessate saranno nuovamente il meridione e il Tirreno con particolar riferimento alla Sardegna e alla Sicilia. Un livello di rischio 1 è stato posto per la costa Sarda occidentale e meridionale nonchè canale di Sardegna-Sicilia per possibili temporali stazionari ed insistenti con associati piogge forte e grandinate di piccole-medie dimensioni. Più bassi i rischi riguardanti tornado e vento forte. Gli altri fenomeni si presenteranno sullo Ionio e relative coste di Salento-Basilicata e Calabria con possibilità di piogge forti e localmente concentrate con accumuli anche superiori a 50-70mm. La sinottica in atto pone questa zona in un settore non particolarmente attivo dal punto di vista temporalesco per tanto un livello 0 è stato ritenuto idoneo ( si consiglia di leggere la discussione). Nella serata-tarda serata, l’estensione della ventilazione da SE lungo il bacino Adriatico potrebbe indurre una debole e temporanea destabilizzazione con deboli inneschi convettivi e forse anche temporaleschi sino all’alto Adriatico. L’unica pericolosità associata sarà legata ad eventuali piogge.
Emessa lunedì 15 novembre 2021 alle ore 18:00 UTC
Previsore: NORDIO
Lunedì 14 novembre sarà caratterizzato da una complessa circolazione depressionaria sulla Penisola italiana. La goccia fredda arrivata sul Nord Italia tra sabato e domenica sosterrà un minimo di pressione tra Mar Ligure Occidentale e Mar di Corsica. Un secondo minimo preesistente risalirà il Mar Tirreno. La sua traiettoria mostra ancora qualche incertezza, seppur la più probabile transiterà tra la Corsica e la Toscana per poi flettere verso Occidente. Infine, un terzo blando minimo depressionario si svilupperà sul Mar Ionio Meridionale lungo il ramo ascendente di un’ondulazione che andrà a costruirsi tra l’Algeria e la Tunisia a seguito della divergenza di una porzione della corrente a getto polare e il transito di un massimo legato a quella subtropicale.
Un livello 2 per vento e trombe marine è stato emesso tra il Mar Tirreno, per parte del Mar Ligure, per l’Arcipelago Toscano e per le coste della Toscana. Un livello 1 varrà per piogge e tornado, mentre un livello 0 per grandine.
Un livello 2 per pioggia varrà per la Sardegna Meridionale e per l’omonimo Canale. Un livello 1 varrà per trombe marine e vento, mentre un livello 0 per grandine.
Un livello 1 per piogge, vento e trombe marine è stato esteso fino alla Francia Meridionale passando per Corsica, Mare di Corsica e Mar Ligure, mentre un livello 0 varrà qui per grandine.
Un livello 2 è stato emesso tra Mar Ionio e Calabria ionica per piogge, mentre un livello 1 varrà per vento, grandine e trombe marine/tornado.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 14 novembre 2021
Emessa domenica 14 novembre 2021 alle ore 09:50 UTC
Previsore: CARPENTARI
Una debole onda mobile depressionaria scenderà dal Nord-Europa nel corso della giornata di domenica.
Raggiungendo il Mediterraneo occidentale andrà a ricongiungersi ad una goccia fredda tuttora presente in loco, destabilizzando ulteriormente la colonna d’aria per un apporto più freddo ai livelli isobarici superiori.
Un fronte freddo andrà a sfaldarsi a ridosso della dorsale alpina centrale e apporterà delle precipitazioni perlopiù nevose o sotto forma di graupeln.
In seguito le correnti fredde Nord-occidentali andranno in avvezione verso il Mar Ligure con il rischio di una o più ciclogenesi mediterranee.
Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per piogge, grandinate, raffiche di vento e trombe marine.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 14 novembre 2021
Emessa sabato 13 novembre 2021 alle ore 22:30 UTC
Previsore: ROTUNNO
Su buona parte del territorio nazionale sarà presente una certa probabilità, generalmente bassa, che si sviluppi qualche temporale. Tale rischio sarà in generale maggiore sui mari e minore sulle aree più interne.
Tra Sicilia Orientale e Calabria sussiste il rischio di qualche temporale autorigenerante nella prima parte di giornata con rischio di piogge eccessive. Medesimo rischio si proporrà in serata tra Liguria e alta Toscana. In queste zone è stato deciso di porre un livello 1 per piogge.
Il livello 0 sul Nord Italia varrà soprattutto per la serata quando sarà possibile qualche sporadico temporale all’interno di precipitazioni per lo più stratiformi.
I temporali potranno essere associati localmente alla caduta di grandine di piccole dimensioni. Sui mari e settori costieri saranno possibili trombe marine.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 12 novembre 2021 alle ore 18:00 UTC
Previsore: DE MARTIN
Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 12 novembre 2021.
Sul mar Mediterraneo occidentale permane una depressione isolata per cut off dal flusso umido principale che, tuttavia, pare in lieve assorbimento. Questa richiamerà, anche per la giornata di venerdì, correnti in quota a curvatura ciclonica sui settori occidentali del nostro dominio di previsione mentre al suolo affluiranno correnti umide e meridionali che determineranno un’alta concentrazione di vapore. Questo, assieme all’aria fredda in quota (-20°C a 5700 metri) determinerà valori di CAPE superiori ai 1000 J/kg sul mar Tirreno, sul mar Ionio e sul mar Di Sardegna. Già a partire dalla nottata, ma più probabilmente nel corso della mattinata, potrebbero svilupparsi temporali a multicella o in pulse sui mari appena citati per poi interessare, in un secondo momento, le coste e l’entroterra contrassegnate dal livello 1 di pericolosità. Per di più, al suolo, potrebbero registrarsi convergenze di venti per più ore sulle stesse zone in grado di alimentare temporali autorigeneranti. La pericolosità maggiore sarà quindi associata a forti piogge concentrate in grado di dar luogo a flash flood, smottamenti e allagamenti.
Pericolosità secondarie saranno date da: accumuli di grandine di piccole dimensioni viste le basse temperature in media troposfera in particolare sulla Sardegna; forti raffiche di vento lineari in uscita dai temporali per valori moderati dei windshear d’alta quota; trombe marine o tornado per un incremento dei windshear di bassa quota.
Autore: BUTTURA
Proseguirà l’azione di una circolazione depressionaria che in quota vedrà la presenza di una coppia di minimi di geopotenziale; un primo chiuso sulle isole Baleari, un secondo chiuso tra Sardegna e Sicilia. Al suolo in minimo principale sarà quello balearico ma con ampia saccatura estesa al settore tirrenico e mari intorno alle isole maggiori. In quota rimarrà la presenza di intense correnti cicloniche, associate alla presenza di aria piuttosto fredda, che coinvolgeranno essenzialmente le medesime zone, sulle quali insisterà diffusa instabilità con fenomeni temporaleschi anche intensi e persistenti, sulla base dei quali è stato emesso un livello di pericolosità 2 per precipitazioni consistenti, specie lungo un canale disposto da SE a NW tra Sicilia, Sardegna e Corsica. Rimarranno possibili eventi di vento convettivo, sia lineare che vorticoso.
Bollettino completo al sito di PRETEMP
Previsore: RANDI
Continua l’influenza di una depressione locata ad ovest della Sardegna e dell’associata sacca d’aria fredda in quota che continuerà ad apportare intense correnti umide sulle regioni tirreniche. Il risultato sarà nuovamente instabilità con fenomeni temporaleschi localmente intensi e persistenti per i quali è stato emesso un livello 2 per precipitazioni. Non si escludono locali eventi di vento convettivo, sia lineare che vorticoso.
Bollettino completo al sito di PRETEMP