Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 17 novembre 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 17 novembre 2024

Il passaggio di una saccatura sull’Europa centrale lambirà le Alpi determinando locali precipitazioni perlopiù oltre confine mentre sull’Italia prevarranno correnti da NW in quota, più umide invece da SW nei bassi strati specie sull’Alto Tirreno dove tra Liguria di Levante, Toscana e alto Lazio sarà possibile qualche pioggia intermittente o rovescio, non completamente escluso accompagnato da qualche scarica in particolare nella seconda parte del giorno e sul mare. Non sono tuttavia attese pericolosità.

Previsore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 14 novembre 2024

Un cut-off in quota scenderà rapidamente dal Triveneto al medio Adriatico che raggiungerà in serata, e sarà caratterizzato da un’avvezione fredda in media e alta troposfera con valori termici fino a -27/-28°C sul piano isobarico di 500 hPa, contribuendo a instabilizzare l’atmosfera tramite un aumento del gradiente termico verticale. Ad esso sarà associato un minimo barico al suolo in trasferimento dal Tirreno meridionale allo Ionio che metterà in confluenza flussi freddi di provenienza settentrionale e nord-orientale e correnti più miti e umide occidentali.
Un livello 0 per forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole dimensioni (anche graupel) e trombe marine sul mare e sulle coste è stato attribuito al medio-basso Adriatico, al Sud, alla Sardegna e alla Sicilia, con i fenomeni che saranno più frequenti, ma alquanto veloci, sul settore adriatico, ionico e meridionale tirrenico.

Emessa mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 19:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 11 novembre 2024

Nella giornata di lunedì, la presenza di un debole vortice depressionario tra la Sardegna e la Sicilia causerà piogge e temporali sparsi sui mari meridionali. La maggior parte dei fenomeni avverrà in mare aperto, dove si formeranno dei cluster di multicelle, che andranno a sconfinare sulle coste orientali della Sardegna e quelle orientali e meridionali della Sicilia, direttamente esposti ai venti sinottici.

Un livello 1 di pericolosità per forti piogge, anche a carattere di temporale, è stato emanato su buona parte dei mari meridionali, sulla costa sarda orientale e sulle coste siciliane orientali e meridionali. Un più ampio livello 0 è stato emesso sulle restanti zone delle isole maggiori per possibili temporali isolati. Un livello 0 è stato emesso anche per le zone interne della Puglia per possibili temporali isolati non intensi nella seconda parte della giornata dovuti all’avvicinamento di un nucleo freddo in quota proveniente dai Balcani.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 10 novembre 2024 alle ore 17:15 UTC

Previsore: NIGRO/TONNINI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 10 novembre 2024

Sui mari occidentali del dominio previsionale è prevista dell’instabilità per il fine settimana, con condizioni che favoriranno la formazione di temporali forti e stazionari, specialmente nelle zone costiere delle Isola Maggiori.
Tra sabato notte e domenica, la Corsica e alcune aree della Sardegna orientale potrebbero avere forti piogge a causa di venti meridionali e umidi provenienti da sud-est, i quali contribuiranno all’avvio della convezione.
Un livello 2 per le piogge è stato posto sulla Corsica tirrenica, mentre sul resto della Sardegna sarà valido un livello 1.
Anche la Sicilia orientale, in particolare l’area intorno alla Piana di Catania, vedrà temporali durante la notte, tra domenica e le prime ore di lunedì 11 novembre, con precipitazioni persistenti a carattere di nubifragio che si estenderanno localmente fino alle zone interne dell’isola. La situazione potrebbe portare a piogge prolungate e localmente intense in presenza di temporali, quindi si consiglia di prestare attenzione, specialmente in prossimità delle coste e delle zone collinari.
Consultando bollettino che sarà aggiornato nella giornata di domenica per le 24 ore successive.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 10 novembre 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 09 novembre 2024 alle ore 16:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 4 novembre 2024

Un robusto campo di alta pressione continua a occupare tutta l’Italia, garantendo condizioni di stabilità atmosferica. Non sono previsti fenomeni temporaleschi. Qualche isolato rovescio è possibile solo sui rilievi della Calabria, del messinese e sul Mar Ionio per infiltrazioni di aria relativamente più fresca dai Balcani.

Emessa domenica 3 novembre 2024 alle ore 18:15 UTC

Previsore: NIGRO/TONINI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 31 ottobre 2024

Un vasto campo anticiclonico ben strutturato a tutte le quote manterrà condizioni stabili sull’intero dominio di previsione con assenza di fenomeni temporaleschi. Solo sulla Sardegna, ai margini di una circolazione ciclonica sulla Penisola iberica, potrà aversi qualche piovasco o breve rovescio ma senza attività elettrica.

Emessa mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 28 ottobre 2024

La rimonta di un promontorio anticiclonico garantirà una decisa stabilizzazione delle condizioni atmosferiche sul dominio di previsione. Nella prima parte della giornata saranno ancora possibili residui temporali sul Mar di Sardegna, Corsica, arcipelago toscano e Mar Ligure, associati a forti rovesci che non dovrebbero essere persistenti e forse qualche tromba marina. In seguito la probabilità di temporali sarà molto bassa su tutto il dominio.

Anche nei giorni successivi la probabilità di temporali, in particolari di temporali forti, resterà bassa su tutto il dominio di previsione.

Emessa domenica 27 ottobre 2024 alle ore 20:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 27 ottobre 2024

Nella giornata di domenica la porzione occidentale del dominio previsionale si troverà nella parte ascendente di un cut-off posizionato sulla penisola iberica. Questa configurazione favorirà un persistente flusso di aria mite e umida proveniente dai quadranti meridionali, con valori estremamente elevati di acqua precipitabile per il periodo. Di conseguenza, saranno possibili temporali rigeneranti che insisteranno per diverse ore sulle aree soggette a convergenze dei venti al suolo, aumentando il rischio di alluvioni lampo.

Un livello di pericolosità 2 viene emesso sulla Liguria centro-occidentale e sulla Sardegna orientale per temporali stazionari con nubifragi e possibili alluvioni lampo. Sulla seconda zona saranno possibili fenomeni vorticosi, raffiche di vento lineari e grandine di piccole dimensioni.

Un livello di pericolosità 1 è valido anche per il Piemonte per piogge intense da stau ma anche convettive.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 26 ottobre 2024 alle ore 20:00 UTC

Previsore: PERBELLINI

Previsione fenomeni temporaleschi 26 ottobre 2024

Nella giornata di domani, venerdì 26 ottobre, una saccatura associata ad un centro ciclonico islandese si approfondirà sulla Penisola Iberica evolvendo in goccia fredda alla media troposfera. Tale configurazione veicolerà flussi umidi da SSW sui settori occidentali del dominio di previsione in ambiente favorevole allo sviluppo di convezione. Sono probabili temporali sul Mar di Sardegna, sulla Corsica, Mar Ligure, Liguria e alta Toscana. Nella serata è anche previsto il passaggio di una linea frontale fredda sul Mediterraneo Centro-Occidentale.

Un livello di pericolosità 2 per piogge intense con accumuli elevati sarà valido in Provenza ed in Liguria. Un livello di pericolosità 1 per piogge intense localizzate e grandinate sarà valido per Sardegna Occidentale e Corsica.

Un livello 0 sarà valido sulla pianura veneta e sul Friuli-Venezia Giulia per piogge convettive.

Non si esclude la genesi di trombe marine sui mari a livello 0 o superiore.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 20:00 UTC

Previsore: CIMMINO / TRUDU / DE MARTIN

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964