Previsione fenomeni temporaleschi 19 settembre 2021

Fin dalle prime ore della giornata sono probabili temporali sul Nord Italia, in particolare sulla pianura e coste veneta e nella fascia pedemontana tra Piemonte e Lombardia. Verso metà giornata sono probabili temporali diffusi sia tra Liguria e Toscana, che tra Piemonte e Lombardia, in spostamento nel corso del pomeriggio verso Est. Dal tardo pomeriggio sono probabili temporali fino a notte inoltrata sul Nord-Est.

Altri temporali più isolati e meno intensi sono possibili nel pomeriggio sull’Italia Centrale e al mattino in Sardegna.

Su Nord Italia, Toscana, alte Marche e alta Umbria i temporali potranno localmente essere associati a qualche grandinata con chicchi di piccole dimensioni, forti raffiche di vento e nubifragi. Sono inoltre possibili episodi vorticosi, sia come trombe marine che come landspout o debole tornado mesociclonico sulla pianura padana.

Il rischio di nubifragi persistenti è più alto tra pedemontana lombarda e piemontese, mentre il rischio di grandinate e raffiche di vento sarà maggiore sulla pianura lombardo-veneta e tra alta Toscana e Liguria di Levante. Per questo motivo è stato deciso di innalzare il rischio a livello 2 su questi settori: non dovrebbero verificarsi episodi particolarmente severi, tuttavia i temporali forti potrebbero essere abbastanza diffusi.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 18 settembre 2021 alle ore 20:40 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 18 settembre 2021

Tempo abbastanza stabile su tutto il territorio nazionale con rischio temporalesco contenuto. Il rischio di qualche temporale sarà maggiore tra Campania, Basilicata, Molise, Calabria e Puglia nella prima parte di giornata, sull’Emilia Romagna e zone circostanti nel pomeriggio, in serata sulle zone pedemontane alpine.

I temporali potranno al più causare qualche rovescio persistente e qualche grandinata con chicchi di piccole dimensioni. Non si è comunque ritenuto necessario emettere un livello di rischio 1.

I temporali serali sulle pedemontane del Nord Italia saranno dovuti all’avvicinarsi  di un fronte freddo che entrerà in Italia domenica, associato probabilmente a vari temporali soprattutto nel Nord Italia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 17 settembre 2021 alle ore 17:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 17 settembre 2021

Una stretta saccatura in quota, con asse mar Baltico – isole Baleari, staziona sul bacino centrale del mar Mediterraneo facendo affluire correnti umidi e instabili su gran parte del centro nord Italia. Al suolo, inoltre, un profondo e ampio minimo depressionario si sposta dalla Danimarca all’Europa orientale facendo scorrere un blando fronte freddo a ridosso della catena alpina e, in seguito, sui Balcani. Al contrario, sull’Italia meridionale, permane un promontorio anticiclonico in graduale arretramento verso meridione e in parziale riassorbimento.

Per tutti questi motivi, nella giornata di venerdì 17 settembre 2021, potrà ripresentarsi una instabilità su parte delle regioni centro settentrionali della penisola italiana ma, rispetto al giorno precedente, i fenomeni si porteranno più a oriente. Sull’Italia meridionale invece saranno presenti ancora condizioni meteo stabili anche se si avrà un generale aumento della nuvolosità.

L’instabilità potrà già presentarsi nel corso della nottata quando saranno presenti severi e residui temporali derivati dal peggioramento della sera precedente. Secondo la maggior parte dei modelli, alle 2 di notte, la convezione dovrebbe essere presente sul nord est italiano e perlopiù in prossimità del mar Adriatico. A seguire verranno coinvolte Slovenia e Croazia. Su queste zone la pericolosità più importante risulterà la possibilità di forti piogge concentrate e gli accumuli importanti di grandine di piccole dimensioni. L’elevata temperatura superficiale del mare (SST > 24°C), associata all’elevata umidità nei bassi strati atmosferici faranno aumentare notevolmente i valori di CAPE che potranno raggiungere punte >1000 J/kg. In minor modo invece saranno possibili forti raffiche di vento e fenomeni vorticosi (LLS <12,5 m/s). Le precipitazioni potranno poi ripresentarsi sul nord est italiano anche in mattinata ma risulteranno perlopiù stratiformi.

Sempre in nottata potranno verificarsi temporali severi sulla Liguria di Levante e sull’Appennino settentrionale. Su queste zone l’innesco dei temporali sarà favorito dal lifting orografico che andrà a esaltare la convezione. Anche qui le pericolosità sono associate, come per il nord est, a piogge abbondanti e a possibili accumuli importanti di grandine di piccole dimensioni. I temporali potrebbero ripresentarsi poi localmente nel corso del pomeriggio e non si esclude un interessamento delle coste toscane centro settentrionali.

Sulle zone interne del Lazio è presente invece il setup più pericoloso. In quota saranno presenti correnti divergenti che attiveranno venti tra il moderato e il forte. Conseguentemente si avrà un forte incremento dei valori di shear d’alta quota. Al suolo saranno presenti forti venti sud occidentali che traporteranno il vapore acqueo nell’entroterra. Ci sono quindi tutte le condizioni per la formazione di temporali molto intensi in grado di dar luogo a forti piogge, a grandinate di medie o grosse dimensioni e a forti raffiche di vento. In più si avrà un netto aumento ei winshear di bassa quota che aumenteranno la probabilità di formazione di fenomeni vorticosi quali tornado o trombe marine. Vista la divergenza ciclonica in quota e la convergenza di venti al suolo non si esclude la formazione di V-shaped semistazionari o di temporali a supercella.

I temporali dopo aver interessato il Lazio si sposteranno verso est interessando le regioni limitrofe.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 17 settembre 2021.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 16 settembre 2021

In quota si avrà il passaggio di una saccatura atlantica proveniente dalla Francia accompagnata da una massa d’aria più fredda e con componente spiccatamente ciclonica per flussi diffluenti da SW, mentre sul sud della Penisola rimarrà un residuo promontorio anticiclonico proteso fino ai Balcani. Nei bassi strati un canale depressionario si articolerà dall’Europa centro-orientale al Mediterraneo occidentale fino ad interessare il centro-nord Italia, laddove si chiuderanno due minimi secondari di tipo orografico: un primo in trasferimento dal Piemonte al Mar Ligure nel corso della giornata; un secondo in innesco sulle Marche sottovento alla catena appenninica, mentre un fronte freddo atlantico si addosserà all’arco alpino centro-occidentale preceduto da un afflusso di aria molto calda e umida (Atmospheric River con apporto di elevate quantità di IVT). Dalla tarda mattinata e fino alla serata si avrà attività convettiva anche intensa con rovesci e temporali frequenti, in particolare sulla fascia prealpina centro-orientale e soprattutto tra levante ligure e Lazio settentrionale ove i fenomeni potranno risultare localmente severi. Su questa ultima zona si stima un livello di pericolosità 2 per forti piogge concentrate con rischio di flash flood, intense raffiche di vento convettive (wet downburst) e possibili fenomeni vorticosi (più probabilmente trombe marine con landfall su coste); un livello 1 per locali grandinate di piccole o medie dimensioni. Su fascia prealpina centro-orientale e settore appenninico centro-settentrionale fino alle Marche interne si attribuisce un livello 1 per intense piogge concentrate e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive. Sul restante Lazio si attende un livello 1 per forti piogge concentrate, raffiche di vento convettive (downburst) e possibili trombe marine sul mare e localmente fino alla costa; un livello 0 per grandine di piccole o medie dimensioni. Sulle rimanenti zone indicate nel dominio di previsione si attribuisce un livello 0 per intensi ma brevi rovesci di pioggia e possibili trombe marine in mare aperto e occasionalmente sulle aree costiere.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 15 settembre 2021

Una profonda saccatura locata sulla penisola iberica porterà un flusso in quota di origine atlantica. L’umidità di questo combinata ad un calo dei geopotenziali risulterà in un progressivo aumento di nubi e precipitazioni anche a carattere convettivo-temporalesco specialmente su alto mar Tirreno e nordovest italiano. E’ stato emesso un livello 1 proprio per queste due zone principalmente per persistenti precipitazioni e rispettivamente trombe marine e grandine. Gli eventuali fenomeni temporaleschi del nordovest potranno iniziare nel pomeriggio, mentre quelli sul mar Tirreno inizieranno a serata inoltrata (se non dopo l’orario di validità della previsione) e continueranno nella giornata di giovedì (fare riferimento a relativi bollettini).

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 14 SETTEMBRE 2021

 

Un modesto promontorio barico tenta di consolidarsi sul mediterraneo centrale favorendo un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche sul dominio di previsione.Due piccoli livelli di pericolosità 0 sono stati introdotti per deboli sviluppi convettivi, non necessariamente temporaleschi, per lo più in sede marina lungo possibili boundaries di basso livello sul Golfo Ligure e sul Tirreno meridionale ( costa Calabra-Campana meridionale e marginalmente Sicilia orientale). Mentre per il livello Tirrenico non vi sono pericolosità associate, se non qualche fulminazione, sul Ligure vi è una blanda possibilità di sviluppi misociclonici, lungo un boundary disposto parallelamente alla linea costa, tra regimi di brezza mattutini attivi entro i limiti del PBL. Lo strato di CAPE potrebbe supportare eventuali cumuli più sviluppati ponendo le basi per 1-2 veloci eventi temporaleschi in ambiente per lo più stabile in medio-alta troposfera.

Nel pomeriggio modesta instabilità si attiverà sulla Francia orientale evolvendo verso i settori di confine entro la serata. Non è ad ora previsto un interessamento del dominio di previsione.

Emessa lunedì 13 settembre 2021 alle ore 18:50 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 13 settembre 2021

La giornata di lunedì vedrà un temporaneo aumento dei geopotenziali sull’intera Penisola italiana per l’arrivo da Ovest di un promontorio in quota. La ventilazione sarà ad Nord, con la circolazione ciclonica responsabile nei giorni scorsi dei temporali al Sud Italia in traslazione entro la mattina sulla Grecia.

Un livello 0 per piogge, grandine, vento e trombe marine/tornado è stato emesso per parte del Sud Italia e per il Mar Ionio. Qui, la residua circolazione ciclonica determinerà alcuni fenomeni nelle prime ore del giorno, mentre nel pomeriggio della convezione tenderà a formarsi soprattutto sottovento ai rilievi e stimolata dalla buona variazione del vento in velocità (DLS > 10 m/s) e dalla moderata energia presente (MUCAPE >1200 J/kg). Un livello 0 solo per trombe marine è stato esteso alla costa tirrenica centro-meridionale.

Un livello 0 per pioggia e grandine è stato emesso per il settore alpino, per la Corsica e la Sardegna settentrionale. Qui varrà anche un livello 0 per trombe marine. I temporali potranno presentarsi soprattutto durante le ore calde della giornata sotto forma di celle singole anche pulse storms.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 13 settembre 2021 alle ore 16:25 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 12 settembre 2021

Sull’Europa centro-occidentale un campo mobile di alta pressione andrà a consolidarsi per la giornata di domenica.
Mantenendo elevato il geopotenziale in quota con scarse condizioni per dell’attività convettiva di rilievo al Nord, sui mari occidentali e al Centro.
Differente sarà il contesto sinottico al Sud, dove si osserva una circolazione barica a regime ciclonico con minimi chiusi in riassorbimento nel corso della notte dal Mar Ionio alla Grecia.
Tutto l’ambiente in questione presenterà un’elevata instabilità atmosferica, anche a causa delle acque superficiali piuttosto calde, con un livello 2 emesso per possibili precipitazioni a carattere di nubifragio e grandinate.
Il medesimo rischio è stato confermato altresì per forti raffiche di vento lineari e tornado con le celle temporalesche maggiormente concentrate in mare aperto.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 12 settembre 2021 alle ore 19:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 11 settembre 2021

Una depressione mediterranea rinnoverà condizioni di instabilità diffusa sul Sud Italia e più marginalmente sul Centro-Nord. Sono attesi numerosi temporali lungo tutto l’arco della giornata tra Mar Tirreno, Sicilia, Calabria e Mar Ionio, con probabilità più alta nella prima parte di giornata sul Tirreno, a metà giornata su Sicilia e Calabria e verso sera sul Mar Ionio. Su questi settori sono probabili alcuni forti temporali associati a nubifragi anche insistenti, in special modo sulla Calabria, grandinate, raffiche di vento e tornado con maggior riferimento invece alla Sicilia.

Alcuni temporali pomeridiani sono possibili lungo l’arco appenninico centro-meridionale e sull’arco alpino, senza essere associati a particolari pericolosità. Qualche isolato forte temporale non si può invece escludere sulla Basilicata, Campania e Salento, in quanto queste aree saranno maggiormente coinvolte dalla depressione mediterranea.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 11 settembre 2021 alle ore 19:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 10 settembre 2021

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 10 settembre 2021.

La goccia d’aria più fredda che già nella giornata di giovedì ha dato luogo a fenomeni temporaleschi severi, staziona in quota sulle medesime zone ovvero tra i Balcani e il mar Ionio. Al suolo, invece, il minimo di bassa pressione rimane centrato sul mar di Sardegna richiamando nei bassi strati correnti estremamente umide sulle zone sud occidentali del nostro dominio di previsione. Per la giornata di venerdì si avrà quindi nuovamente la possibilità di formazione di temporali severi già a partire dalla nottata sulla Sardegna ma potranno localmente ripresentarsi fino in serata. Inoltre le celle convettive si porteranno più a oriente rispetto al minimo di bassa pressione coinvolgendo, entro il pomeriggio, il mar Tirreno, la Sicilia e parte del mar Ionio. Anche su queste zone l’instabilità potrà ripresentarsi fino in serata.

È stato emesso un livello 2 di pericolosità sulla Sardegna, sulla Sicilia occidentale e sul mar Tirreno per possibili forti piogge concentrate e forti raffiche in uscita dai temporali. Non si escludono comunque grandinate di piccole o medie dimensioni con accumuli importanti e fenomeni vorticosi come tornado o trombe marine.

Fenomeni più sporadici ma comunque severi potrebbero presentarsi nelle zone a livello 1 di pericolosità che risulteranno maggiormente defilate rispetto alle correnti umide meridionali nei bassi strati atmosferici e all’afflusso di correnti umide e instabili in quota. Su queste zone potrebbero verificarsi forti piogge concentrate, grandinate di medio o piccole dimensioni, forti raffiche di vento e fenomeni vorticosi. Rimangono molti dubbi sul possibile interessamento del mar Ionio e coste limitrofe. Attualmente solo alcuni modelli vedono lo sviluppo di temporali già dal mattino, altri solamente nel pomeriggio e altri ancora non lo vedono affatto. Sulle zone a livello 0 i temporali risulteranno radi e non particolarmente intensi. Nel corso del pomeriggio potrebbero svilupparsi alcuni rovesci o deboli temporali sull’arco alpino centro occidentale mentre sul mar tirreno settentrionale e sul mar Ligure potrebbero verificarsi alcune trombe marine non necessariamente correlate con la presenza di temporali. Non si escludono successivi landfalls.

Maggiori info al seguente link

Emessa giovedì 09 settembre 2021 alle ore 19 UTC.

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964