Previsione fenomeni temporaleschi 28 agosto 2021

Una depressione fredda sull’Europa Centrale influenzerà la situazione atmosferica anche sull’Italia, con condizioni di instabilità su tutte le regioni (ad eccezione dell’estremo Nord-Ovest e della Sardegna), seppur in generale i temporali saranno probabilmente locali e non di forte intensità.

Temporali un po’ più diffusi sono probabili sull’Italia Centrale a causa del transito di una piccola onda ciclonica. Il rischio di temporali forti dovrebbe essere invece maggiore sulle regioni Meridionali, seppur in questo settore l’innesco è più incerto e quindi i temporali potrebbero essere più isolati e meno probabili. I rischi saranno le grandinate (con chicchi generalmente di piccole dimensioni), le raffiche di vento, qualche sporadico episodio di piogge eccessive e le trombe marine sui mari.

I temporali saranno possibili a qualsiasi ora del giorno, ma dovrebbero essere più probabili nella prima parte di giornata sui mar Tirreno e Ligure (e relativi settori costieri), nelle ore centrali sulle zone interne del Centro-Sud e tra tardo pomeriggio e serata sul Nord-Est.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 27 agosto 2021 alle ore 20:40 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 27 agosto 2021

Mentre sull’Europa settentrionale e sud occidentale sono presenti alti valori di pressione al suolo con conseguenti condizioni meteo stabili, sull’Europa centrale permane una goccia d’aria più fredda isolata per cut-off dal flusso umido principale. Il core della depressione (temperature in media troposfera < -20°C) risulterà, nei prossimi giorni, semi stazionario tra Germania e Polonia e andrà a muovere un lento fronte freddo verso il centro nord Italia. Le condizioni meteo per la giornata di venerdì potranno quindi presentare la possibilità di temporali molto localizzati ma forse anche severi mentre dovrebbero risultare più diffusi nel corso della giornata di sabato in concomitanza con l’entrata d’aria più fredda (soprattutto sulle zone centrali). Per venerdì i temporali severi tenderanno a organizzarsi in celle singole o in multicelle e potranno svilupparsi già nelle prime ore della notte sulle coste friulane. In seguito, nel corso della mattinata, si porteranno più a meridione interessando la Dalmazia e il mar Adriatico centro settentrionale. Infine, tra il pomeriggio e la serata coinvolgeranno le Marche quando i venti al suolo gireranno da oriente e tenderanno a sollevarsi forzatamente sulla dorsale appenninica. Su tutte queste zone i fenomeni convettivi, visti i valori di CAPE localmente maggiori di 1000 J/kg, potrebbero dar luogo a forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti o flash flood, a trombe marine per la presenza di windshear di basso livello e a forti raffiche di vento per la presenza di alti valori di DLS. Non si escludono successivi landfalls. La grandine nelle celle più intense risulterà al massimo di piccole dimensioni.

Inoltre, sempre tra il pomeriggio e la serata, potrebbero svilupparsi dei temporali sulle Prealpi centro occidentali per infiltrazioni d’aria più fresca da settentrione. In questo caso potrebbero verificarsi grandinate di piccole dimensioni e forti piogge concentrate.

Infine, seppur la probabilità rimane bassa, alcuni temporali potrebbero, nelle prime ore della notte successiva, scorrere sul versante tirrenico centrale e interessare il Lazio centro meridionale e parte della Campania. I fenomeni non dovrebbero comunque risultare intensi.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 27 agosto 2021.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 26 agosto 2021

Una vasta saccatura in quota, facente capo ad un cut-off chiuso tra Polonia e Repubbliche Baltiche in discesa verso sud, interesserà il settore orientale del dominio di previsione, con particolare riferimento al versante adriatico e al settore ionico tramite correnti da occidentali a nord-occidentali fredde e con curvatura ciclonica. L’avvicinamento del nuovo cut-off determinerà un aumento dell’instabilità in serata sul Triveneto e alto Adriatico, mentre in precedenza agirà la vecchia circolazione di aria instabile sul comparto meridionale adriatico e ionico. Nei bassi strati un’estesa circolazione depressionaria, centrata sui Balcani, abbraccerà ancora la nostra penisola, in particolare il settore orientale e centro-meridionale. Tra la tarda mattinata e la prima parte della serata saranno probabili temporali sparsi ed intermittenti al sud e Sicilia settentrionale, e tra Lazio, Abruzzo e Marche meridionali, I fenomeni saranno più organizzati e intensi su Puglia e Basilicata orientale, ma in particolare sull’area centro-meridionale pugliese, ove si attribuisce un livello di pericolosità 2 per grandinate anche di significative dimensioni e forti raffiche di vento convettive (wet downburst). Un livello 1 si stima invece per forti piogge concentrate, mentre un livello 0 appare più idoneo per il rischio di fenomeni vorticosi di terra, ma fino a 1 per trombe marine sul Salento. Sul foggiano e Basilicata orientale varrà un livello 1 per grandinate e forti colpi di vento e un livello 0 per forti piogge e fenomeni vorticosi (eventuali trombe marine). Sul resto del centro-sud si stima un livello 0 per tutte le criticità considerate incluse possibili trombe marine sul mare e localmente sulle coste. Dalla serata temporali organizzati in linee multicellulari potranno interessare il Friuli e il Veneto fino al veneziano, con un livello 0 per forti piogge, ma espressamente sul Friuli orientale, locali grandinate di piccole dimensioni e remoto rischio di trombe marine sul mare.

**Si ricorda di fare affidamento ai bollettini emessi dal Dipartimento di Protezione Civile per l’allertamento ufficiale**

Bollettino previsionale completo al sito di PRETEMP

Previsore. RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 25 agosto 2021

Una saccatura allungata verso ovest dall’Europa orientale sarà la causa di diffusa instabilità sull’Italia centro-meridionale soprattutto sul versante adriatico. Di particolare interesse risulta parte della Puglia che vedrà come componenti principali una convergenza di venti da nordest e da sud al suolo (che fungerà da punto di innesco e possibilmente transito di celle temporalesche) ed un’intensa ventilazione occidentale in quota che aiuterà ad organizzare i temporali. E’ stato emesso un livello 2 per questa zona per la possibilità di downburst e grandinate con chicchi anche di dimensioni medio-grandi, con probabilità meno elevate per i restanti potenziali fenomeni accessori. Un livello 1 include anche quasi tutto il resto del mar Adriatico e coste adiacenti.

**Si ricorda di fare affidamento ai bollettini emessi dal Dipartimento di Protezione Civile per l’allertamento ufficiale**

Bollettino previsionale completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 24 Agosto 2021

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 24 agosto 2021

Il quadro sinottico europeo vede un estesa zona depressionaria sui comparti centro-orientali ed un massiccio promontorio di alta pressione in sede Atlantica. Tra le due zone un modesto jet-stream scivola interessando in parte i settori mediterranei. Nella giornata di domani un piccolo nucleo di vorticità, associato ad aria fredda in quota, scenderà da NW, isolandosi sul NW del dominio. Al suolo una trama barica, complessa e orograficamente influenzata, vedrà un minimo di pressione di 1010hPa chiuso davanti la costa Toscana e alto Laziale. In Adriatico, invece, un blando gradiente barico continuerà a sostenere bora moderata in rotazione a tramontana sul medio-basso Adriatico. Un livello di rischio 1 è stato posto sulla costa Romagnola-Marchigiana-Abruzzese per possibili eventi vorticosi con landfalls, mentre lo stesso livello varrà sui settori Appenninici di Marche-Abruzzo-Lazio-Molise e in parte Puglia per possibili temporali stazionari capaci di apportare elevati accumuli precipitativi con possibilità di un evento importante ( flash flood). Più bassi i rischi riguardanti grandinate e vento forte a causa di una scarsa forzante dinamica. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: NORDIO

COME LEGGERE LA PREVISIONE  /  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione per lunedì 23 agosto 2021

La goccia fredda giunta domenica tra Austria e Repubblica Ceca traslerà verso Sud Est nella giornata di lunedì. Per continuità con la giornata di domenica i fenomeni notturni interesseranno gli estremi territori del Nord Est del dominio. Con il passare delle ore dei temporali prenderanno forma anche sugli Appennini Settentrionali e grazie alla ventilazione da Ovest-Sud Ovest le celle in sviluppo sui monti potranno muovere verso la costa adriatica.

Un livello 1 per pioggia, grandine e vento è stato emesso per il Nord Est italiano, per la Slovenia e per la Croazia Settentrionale. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi e trombe marine.

Un livello 1 per pioggia, grandine e vento è stato emesso per Emilia Romagna, Marche, parte di Umbria, Toscana e Liguria Appenniniche, Basso Veneto, Lombardia sudorientale e Alto Adriatico. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi eccetto che sulla costa dell’Adriatico, dalle Marche alla Laguna Veneta, dove varrà un livello 1 per fenomeni vorticosi e trombe marine (possibili landfalls). Non si escludono eventi localizzati di alluvioni lampo.

Un livello 1 per pioggia e vento è stato emesso per le Alpi e le Prealpi del Nord Ovest. Qui i temporali saranno semi-stazionari stimolati da un probabile blando minimo di pressione sottovento alle montagne.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 23 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 22 agosto 2021 alle ore 15.50 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione per domenica 22 agosto 2021

La giornata di domenica 22 agosto vedrà un peggioramento del tempo su alcuni settori settentrionali del dominio a partire dalla prima serata. Una goccia fredda si dirigerà verso l’Austria e la Repubblica Ceca con il passare delle ore, determinando un aumento dell’instabilità sul settore alpino centro-orientale. Entrerà decisa sul Nord Est l’isoterma -12°C a 500 hPa (~5750 m), mentre alla medesima quota tra l’Alto Adige e i territori Oltralpe si avranno temperature di -14/-16 °C.

Un livello 2 per grandine e vento è stato emesso sull’Austria e i settori settentrionali dell’Alto Adige, dove la goccia fredda avrà la sua massima influenza. Un livello 1 varrà per pioggia e fenomeni vorticosi.

Un livello 1 per pioggia, grandine, vento e fenomeni vorticosi è stato emesso per buona parte del Nord Est italiano. La probabilità di temporali organizzati sarà massima lungo il settore di confine con l’Austria. È stato scelto, però, di estendere il livello 1 più a Sud in quanto in presenza di gocce fredde l’incertezza legata al transito del fronte perturbato è sempre maggiore di altre configurazioni fino a poche ore prima dal transito dei temporali.

Possibile convezione diurna sull’Appennino centro-meriodionale, con rovesci anche temporaleschi e a cella singola. È stato scelto di non porre un livello 0 in quanto il segnale che giunge dai modelli è troppo debole per l’emissione di un livello.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 22 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 21 agosto 2021 alle ore 9.00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 21 agosto 2021

Un promontorio anticiclonico si rafforza sull’Italia determinando una maggiore stabilità atmosferica su buona parte del territorio nazionale. Solo in Calabria correnti debolmente instabili legate alla goccia fredda transitata nella giornata odierna potranno causare alcuni temporali nelle ore centrali della giornata. L’aumento di temperatura in quota dovrebbe scongiurare il rischio di fenomeni forti, anche se non si può escludere qualche debole grandinata o forte rovescio persistente.

Altri temporali pomeridiano-serali sono possibili sulle Alpi Orientali, questi  dovuti invece a correnti atlantiche più fresche. Qui il rischio di temporali forti sarà ancora più basso.

Emessa venerdì 20 agosto 2021 alle ore 20:45 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 20 agosto 2021

Una residua quantità d’aria fredda in quota associata ad un’onda corta depressionaria in allentamento farà ancora sentire i suoi effetti attraverso dei temporali termoconvettivi a ridosso della dorsale appenninica centrale e meridionale, comprese alcune sezioni dell’arco alpino orientale.
Un livello 0 è stato confermato per possibili temporali generici o al più di moderata intensità di tipo pulse storm di breve durata.
Tali sistemi temporaleschi assai circoscritti potrebbero determinare piogge concentrate sotto forma di rovescio forte anche grandinigeno.

Sulle zone centrali appenniniche invece l’intensità delle precipitazioni potrà assumere localmente anche carattere di nubifragio.

La convezione sarà sorretta da un modesto strato di energia potenziale sugli 800-1.000 J/kg presente grazie all’irraggiamento diurno.
I fenomeni persisteranno nelle ore pomeridiane con rapida dissipazione tardo pomeridiana e/o serale.

Non si escludono infine delle trombe marine al largo del Mar Tirreno meridionale al primo mattino tra l’Arcipelago Campano e le Isole Lipari.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di venerdì 20 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa giovedì 19 agosto 2021 alle ore 21:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 19 agosto 2021

La veloce saccatura che nei giorni scorsi ha interessato la nostra penisola continua ad allontanarsi verso est in direzione della penisola balcanica, lasciando spazio alla progressiva rimonta di un nuovo promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in avanzamento da ovest. Rimarrà tuttavia una debole e residua massa d’aria fresca in quota sebbene in via di esaurimento. A fronte di valori di windshear assai modesti causa una debole ventilazione occidentale sopra lo strato limite, permarranno buone quantità di energia potenziale per la convezione (CAPE 800-1300 J/kg), con possibilità di temporali ad innesco generalmente orografico; più frequenti sull’Appennino centro-meridionale e zone interne delle isole maggiori per la residua presenza di una debole saccatura nei bassi strati, mentre saranno assai isolati sull’arco alpino e appenninico settentrionale. I fenomeni presenteranno una evoluzione sostanzialmente lenta e saranno del tipo pulse storm o cluster multicellulari poco organizzati, con massima attività nelle ore pomeridiane e nella prima parte della serata, quando potranno toccare anche le coste, con particolare riferimento al settore tirrenico. Un livello 0 è stato attribuito nelle zone indicate per forti rovesci di pioggia e locali grandinate di piccole o raramente medie dimensioni. Non da escludere del tutto qualche intensa raffica di vento ed occasionali eventi vorticosi (trombe marine) sulle coste.

Emessa il 18-08-2021 alle 18.30 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964