Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 07 agosto 2021

La linea di flusso lungo la cresta dell’anticiclone nella giornata di sabato presenterà ancora delle discontinuità termiche instabili in un gradiente verticale di temperatura 700-500 hPa >7.0°C/km.
Le celle temporalesche prevalentemente a multicella nell’arco della giornata avranno un asse rivolto a NE seguendo i venti prevalenti in quota dapprima a ridosso della dorsale Alpina centro-occidentale in estensione a quella orientale in serata ad iniziare dai settori esteri tra Svizzera e Austria.
Un livello 1 è stato emesso per possibili rovesci di grandine di medie dimensioni, raffiche di vento lineari e piogge forti.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di sabato 07 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa venerdì 06 agosto 2021 alle ore 18.00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 06 agosto 2021

Valida dalle ore 00 alle ore 24 di venerdì 06 agosto 2021

Correnti fresche in quota nord-occidentali interesseranno l’Adriatico, specie nella prima parte del giorno, legate ad una saccatura in spostamento dai Balcani verso l’Est Europa / Mar Nero. Nel frattempo dal Mediterraneo occidentale avanzerà verso l’Italia un anticiclone mobile che garantirà condizioni progressivamente più stabili.
Si segnala dunque nella prima parte del giorno rovesci e locali temporali in Adriatico, specie settentrionale; localmente qualche fenomeno sarà possibile anche tra Lunigiana e Garfagnana.
Dal pomeriggio l’instabilità si ritirerà prevalentemente sull’entroterra del Nord-Est tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e poi su Austria, Slovenia e Croazia. Sul mare, specie sull’Alto Adriatico, sarà possibile qualche temporale insistente tra la notte e il mattino; sussistono le condizioni per lo sviluppo di trombe marine, motivo per cui è stato posto un livello 1 di pericolosità, specie tra Veneto e Croazia.
Sull’entroterra sono previsti perlopiù isolati temporali generici pomeridiani, tuttavia qualche forte pioggia o della grandine piccola non è esclusa; non sussistono però le condizioni per un livello 1 di rischio.
Stabile ovunque dopo il tramonto.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 05 agosto 2021

In quota si avrà il passaggio di una saccatura di origine atlantica la quale attraverserà il centro-nord Italia portandosi verso la penisola balcanica nel pomeriggio, mentre da ovest tenderà a rimontare temporaneamente un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale. Essa sarà associata all’ingresso di aria più fredda (fino a -15/-16°C sul livello isobarico di 500 hPa) con flussi diffluenti e ciclonici prima del transito dell’asse. L’influenza della saccatura sarà più marginale al sud ove non darà particolari effetti se non un temporaneo aumento della nuvolosità con qualche isolato temporale sulle coste tirreniche e rilievi della Calabria. Nei bassi strati un minimo depressionario chiuso sulla penisola balcanica manterrà una residua saccatura, specie nella prima parte della giornata, sull’Italia settentrionale e regioni adriatiche, su cui transiterà un moderato fronte freddo in evoluzione verso i Balcani dal pomeriggio.
Temporali sparsi e intermittenti si avranno, in particolare tra la notte e il primo mattino, sul centro-nord Italia ad eccezione dell’alto Piemonte ove si avranno solo temporali orografici locali nelle ore pomeridiane. Le formazioni temporalesche saranno in prevalenza di tipo multicellulare in massima parte ad innesco frontale, accompagnate da forti piogge concentrate, grandinate sparse di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento. Nel pomeriggio rimarrà una debole instabilità in aria post-frontale che potrà rinnovare temporali più irregolari ad innesco orografico (celle singole, pulse storm, cluster poco organizzati) essenzialmente sui rilievi alpini e appenninici con possibili sconfinamenti nelle pianure del Triveneto, dell’Emilia-Romagna e delle Marche. Sul nord-est, Emilia e Toscana si stima un livello 1 per forti piogge ma principalmente sui rilievi alpini e prealpini orientali e sul crinale appenninico tosco-emiliano (fenomeni principalmente nella notte e primo mattino); ed un livello 0 per grandinate di piccole o medie dimensioni, raffiche di vento convettive e possibili trombe marine sulle coste. Nelle altre zone indicate si attribuisce un livello 0 per forti piogge, locali grandinate di piccole dimensioni e trombe marine occasionalmente anche sulle coste.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 04 agosto 2021

Un’ampia saccatura alla quota di 500 hPa si andrà a posizionare tra Francia orientale, Italia nordoccidentale e zone adiacenti portando con sè un altrettanto ampio ed esteso flusso umido da sudovest. Questo risulterà in un ritorno di attività convettiva sul nord Italia la quale potrà risultare soprattutto in elevati quantitativi pluviometrici e potenzialmente grandinate di medio-piccole dimensioni, fenomeni per i quali è stato emesso un livello 1. Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 03 AGOSTO 2021

Una temporanea e veloce ondulazione del geopotenziale innescherà sporadica attività convettiva nelle ore notturne prima di lasciar spazio ad una modesta rimonta anticiclonica da occidente. La rimonta, abbastanza lenta, non permetterà di avere condizioni del tutto stabili già dalla giornata di domani ma fenomeni forti sono esclusi su tutto il dominio. Attività convettiva e localmente temporalesca si presenterà sui comparti alpini e settori limitrofi della pianura padana con maggior riferimento alla piana Veneta-Friulana grazie a convergenze locali dentro i limiti del PBL costiero, agevolati da una forzante dinamica ancora presente seppur in indebolimento. Altra convezione, prevalentemente a base alta, potrà innescarsi sulla Sardegna centrale in evoluzione verso il Tirreno. Infine si segnala la possibilità di sporadica attività termoconvettiva su Sicilia centro-orientale e Calabria. In tutte le zone non sono attese particolari criticità ad eccetto di qualche fulminazione.

Emessa lunedì 02 agosto 2021 alle ore 19:30 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 02 agosto 2021

La giornata lunedì 2 agosto vedrà una lenta rimonta dei geopotenziali anche sul Nord Italia. Le correnti saranno disposte dai quadranti occidentali, associate a una marcata quantità di aria secca in medio-alta troposfera. La debole curvatura ciclonica dei venti favorirà lo sviluppo di nuovi rovesci e temporali su parte della Pianura Padana, sui settori alpini centro-orientali e sull’Appennino settentrionale durante le ore diurne.

Un livello 1 per piogge, grandine e vento varrà per buona parte del Centro-Nord Italia e alcuni settori esteri confinanti. Su questi settori, lungo le coste, un livello 0 varrà per trombe marine, mentre in generale il livello 0 sarà presente per fenomeni vorticosi (funnel, gustnado, tornado, …).

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 02 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 1 agosto 2021 alle ore 15:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 01 agosto 2021

Una vasta zona depressionaria a onde lunghe attraversa l’Europa centro-occidentale con molteplici transienti freddi che durante il fine settimana valicheranno la dorsale alpina innescando dell’instabilità con temporali molto forti, organizzati e diffusi sulle zone prealpine e pianeggianti.
Il peggioramento più marcato si avvierà a cavallo tra la notte di sabato e le prime ore di domenica con l’ingresso da Nord-Ovest di isoterme più fredde tra i -14/-15°C oltre i 5800 metri di quota circa.
I moti convettivi saranno forzati dal passaggio del fronte freddo ben strutturato a tutti i livelli isobarici in un gradiente termico verticale altamente instabile su tutta la Pianura Padana e limitatamente sul Mar Ligure, Toscana interna e Appennino settentrionale laddove non mancheranno dei temporali forti ed improvvisi a innesco orografico.
Un livello 3 è stato riconfermato per grandinate e raffiche di vento dalla mattinata di domenica sull’Emilia-Romagna settentrionale con temporali in estensione al Nord-Est.
Un livello 2 invece sarà valido per i medesimi rischi sul Piemonte, Lombardia sulla Pianura Veneto-Friulana.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 01 agosto 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 31 luglio 2021 alle ore 16:40 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 31 luglio 2021

Sul Nord Italia sono attesi numerosi forti temporali. Localmente sono possibili alcuni temporali particolarmente forti in grado di produrre venti forti o estremi (>120 km/h) associati ad episodi di downburst estesi e grandinate rovinose, con chicchi in alcuni casi anche >6 cm di diametro. Il rischio di episodi così violenti è presente sulla pianura piemontese, in Lombardia, Trentino e medio-alta pianura veneta, dove si è deciso di emettere un livello 3. Ad ora la zona più colpita sembra essere la pianura piemontese-lombarda, ma si è preferito estendere il livello 3 precauzionalmente anche a parte della pianura veneta e al Trentino. Nei settori a livello 2 il rischio di temporali molto forti è più basso (settori alpini esclusi dal 3) oppure la probabilità di innesco è un po’ più bassa.

La dinamica dovrebbe vedere nelle primissime ore un passaggio temporalesco intenso sul Nord-Est, già transitato nella serata precedente sul Nord-Ovest. Nel primo pomeriggio dovrebbero attivarsi nuovi temporali sulla fascia alpina ed in particolare tra Piemonte e Valle d’Aosta: queste celle si intensificheranno rapidamente e spostandosi verso Nord-Est causeranno il passaggio più violento. Sul Triveneto questo passaggio dovrebbe arrivare solo in serata, mentre in Lombardia è probabile un continuo sviluppo di temporali nella serata-notte, specie sul settore Nord-Occidentale dove aumenterà il rischio di severi episodi di flash floods.

Si raccomanda di affidarsi alle allerte della Protezione Civile e alle indicazioni delle autorità locali.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 30 luglio 2021 alle ore 18:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 30 luglio 2021

Una vasta depressione rimane confinata sul nord Europa tra le isole Britanniche e i paesi Scandinavi mentre l’anticiclone subtropicale mantiene i propri massimi di pressione centrati tra Marocco, Algeria e Tunisia interessando marginalmente il bacino del mar Mediterraneo. Le zone centro meridionali del nostro dominio di previsione rimangono sotto l’afflusso di correnti calde e stabili e non verranno interessate da precipitazioni stratiformi né da temporali. Le zone settentrionali, invece, si trovano a metà strada tra le due figure bariche descritte inizialmente. Si verificheranno così infiltrazioni d’aria più umida e instabile da occidente, spinte dalla vasta depressione nordeuropea, che potranno dar luogo a temporali. Questi, localmente, potranno risultare severi con conseguenti forti piogge concentrate, grandinate di medie dimensioni e forti raffiche di vento.

I primi temporali potrebbero svilupparsi tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio sulle Alpi di nord ovest ma l’instabilità dovrebbe raggiungere la fase più matura nel corso del pomeriggio e della serata. Con il trascorrere delle ore i fenomeni si porteranno verso oriente interessando dapprima la pianura Padana occidentale, in seguito, forse, anche quella centro orientale in tarda serata e nelle prime ore della notte. Mentre la formazione di temporali severi pare abbastanza probabile su Piemonte, Lombardia occidentale e zone limitrofe di Francia e Svizzera, in quanto esposte direttamente alle infiltrazioni instabili occidentali, così non è per le pianure del nord est e della Lombardia orientale. Su quest’ultime zone solo alcuni modelli meteorologici vedono perdurare l’instabilità. L’incertezza è determinata dal fatto che da un lato abbiamo valori di pressione al suolo non particolarmente elevati e una leggera divergenza ciclonica che potrebbero tenere in azione la convezione, dall’altro lato, invece, abbiamo l’assenza di veri e propri fronti freddi. Il confine tra la formazione o l’inibizione dei fenomeni convettivi su queste zone verrà stabilito, molto probabilmente, nel corso della giornata stessa.

Sulle zone a livello 2 di pericolosità i temporali potrebbero quindi organizzarsi in supercelle o in MCS con conseguenti grandinate di medie dimensioni (diametro max compreso tra 3 e 5 cm), forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti o flash flood in ambiente montano e forti raffiche di vento in uscita dai temporali. In minor peso potrebbero verificarsi fenomeni vorticosi.

Sulle zone a livello 1 di pericolosità potrebbero verificarsi grandinate di medie dimensioni, allagamenti per le piogge concentrate e forti raffiche di downburst.

Previsione completa al seguente link 

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 30 luglio 2021.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 29 luglio 2021

Un promontorio anticiclonico in quota, di origine sub-tropicale, tenderà a rimontare ulteriormente verso nord, relegando sulla fascia alpina un flusso di correnti sud-occidentali non particolarmente fredde ma molto umide e instabili, mentre a sud del Po e sul centro-sud della Penisola prevarranno condizioni stabili per avvezione di aria calda e secca e moti verticali subsidenti. Nei bassi strati prevarrà un campo di pressione livellata a debole gradiente su gran parte della penisola.
Temporali sparsi e intermittenti si avranno, soprattutto grazie al lifting orografico e alla presenza di aria assai calda e umida nei bassi strati, sui settori alpini e prealpini nelle ore centrali della giornata potendo leggermente intensificarsi nel corso della serata sul settore occidentale. Non si escludono sconfinamenti sulle pianure limitrofe, ma in forma assai isolata. Le celle saranno in prevalenza di tipo pulse storm o cluster irregolari poco organizzati e poco persistenti. In queste zone sarà possibile qualche locale forte pioggia concentrata, brevi grandinate di piccole o medie dimensioni e colpi di vento con un livello di pericolosità difficilmente superiore a 0.

Bollettino completo su PRETEMP

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964