Mentre una vasta area anticiclonica interessa l’Italia e la penisola balcanica centro-settentrionale, dalla penisola iberica avanza lentamente verso levante una circolazione depressionaria presente a tutte le quote. Tra i due centri d’azione si attiverà un flusso sciroccale via via più umido e instabile che interesserà principalmente il comparto tirrenico e i mari prospicienti le isole maggiori, sorvolato in quota da correnti da SW debolmente cicloniche e gradualmente più fredde. Pertanto, nelle zone indicate, potranno aversi temporali locali o sparsi, organizzati in meso-linee multicellulari lungo eventuali boundary di basso livello in seno al flusso sud-orientale, più probabili in serata. Qualche isolato temporale non si esclude nella prima mattinata sulla Sicilia orientale e sulla Calabria ionica, ma eventualmente di modesta entità. Si stima un livello di pericolosità 0 per forti ma non prolungati rovesci di pioggia, qualche raffica di vento convettiva e possibilità di trombe marine.
Autore: RANDI