La giornata di domani vedrà la contrapposizione fra un esteso e robusto campo di alta pressione sull’Europa centrale e occidentale e le ultime ingerenze artiche/polari continentali fredde da Est sul Centro-Sud Italia, sul Nord Africa e sui Balcani. L’anticiclone a Ovest prevederà dei massimi al suolo attorno a 1040 hPa tra Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. Un nucleo freddo in media troposfera si dirigerà molto velocemente verso le coste tunisine entro sera, venendo meno l’alimentazione fredda da Nord Est. Un minimo tra Mar Egeo e Mar di Creta determinerà dell’instabilità più organizzata al di fuori del nostro dominio di previsione, mentre il nucleo freddo in transito sul Mar Ionio con direttrice NE -> SE porterà qualche temporale durante la giornata.
Un livello 0 è stato posto per il Mar Ionio, le coste africane, le coste di Sicilia, Calabria e Basso Tirreno per possibili grandinate di piccole dimensioni (< 1 cm). Non si escludono locali eventi di graupel visto le isoterme prossime a +0/+2 °C a 925 hPa (~650 m), ma in questo ci si discosterà dagli obiettivi della nostra previsione. Il livello 0 varrà anche per forte vento anche di origina convettiva sul Mar Ionio, sulle coste meridionali della Sicilia e su quelle tunisine. Su tutti i territori il livello 0 varrà per trombe marine.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 30 dicembre 2019
Emessa domenica 29 dicembre 2019 alle ore 18:09 UTC
Previsore: CARPENTARI