La giornata di lunedì 15 sarà caratterizzata da marcata instabilità sui settori settentrionali e occidentali del nostro dominio di previsione. Nella giornata di domenica una depressione in quota è scesa molto rapidamente di latitudine, portandosi dal Mare del Nord verso la Svizzera occidentale. Nella prima parte della giornata di lunedì oscillerà tra la fase di tear off e cut off, non prevedendo però un vero e proprio completamento di quest’ultima fase. Sulle Regioni meridionali, in modo particolare sulla Sicilia e Calabria, transiterà una leggera ondulazione dei geopotenziali in quota, derivante da un minimo preesistente sulla Spagna e che inglobato da un ramo della corrente a getto si muoverà verso Oriente. Unitamente al transito di un massimo di quest’ultima (anche >150 km/h sul Canale di Sicilia) si attiveranno fenomeni di forte intensità, associati ad abbondanti accumuli in poco tempo (possibili flash floods), delle grandinate e delle forti raffiche di vento.
Con l’arrivo della depressione in quota da Nord le correnti assumeranno una vistosa rotazione ciclonica, con direttrice orientale nei bassi strati sulla Pianura Padana, mentre dopo essersi tuffata nel Golfo Ligure la depressione sarà responsabile dell’attivazione di sostenute convergenze in mare. Sul Tirreno sarà attiva una ventilazione da Sud/Sud-Est molto umida, mentre sui Mari di Corsica e Sardegna la massa d’aria in arrivo sarà particolarmente secca.
Un livello 2 è stato emesso per parte del Nord Italia (Lombardia, Piemonte e Liguria) per grandinate. Vista il lento movimento delle celle temporalesche saranno possibili accumuli al suolo di chicchi di medio piccole dimensioni (1-3 cm). Qui varrà inoltre un livello 1 per piogge (accumuli anche abbondanti con possibili flash floods, con locale effetto stau) e per raffiche di vento. Un livello 0 varrà, invece, per fenomeni vorticosi su Piemonte e Lombardia, mentre un livello 1 sulla Liguria.
Un livello 2 è stato emesso per il Golfo Ligure, Mar di Corsica, Corsica e Arcipelago Toscano, costa di Toscana e Lazio per piogge, grandinate e raffiche di vento. Un livello 1 invece varrà per tornado/trombe marine.
Alla stessa latitudine circa, un livello 1 è stato emesso per le Regioni del Centro Italia per piogge, grandinate e forti venti, mentre un livello 0 per fenomeni vorticosi.
Un livello 1 è stato emesso per la costa tirrenica peninsulare e per i settori interni delle Regioni centro-meridionali, per la Sicilia, la Calabria, per i settori settentrionali della Sardegna, il tutto per piogge, grandinate, raffiche di vento e fenomeni vorticosi. Sul Nord Italia varrà per piogge, grandinate con possibili accumuli e qualche raffica di vento. Sulla Sicilia e sulla Calabria i fenomeni saranno maggiormente associati a una leggera ondulazione in quota in transito nella prima parte del giorno.
Leggi il bollettino completo su PRETEMP
Emessa domenica 14 luglio 2019 alle 19.53 UTC
Autore: CARPENTARI