Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 24 dicembre 2018

Per la giornata di lunedì 24 dicembre un temporaneo calo dei geopotenziali in quota, sul settore centro-orientale del nostro dominio di previsione, determinerà l’instaurarsi di leggera instabilità. Il campo di alta pressione nord-africana che nell’ultimo paio di giorni ha interessato l’Europa occidentale e buona parte della Penisola italiana tenderà a estendersi in latitudine fino a raggiungere l’Islanda. Sul suo lato orientale una saccatura ben attiva sull’Est europeo scivolerà verso i Balcani, interessando in parte anche l’Italia con il transito di un fronte freddo. La maggior parte delle precipitazioni di natura stratiforme sarà relegato Oltralpe, dove però è stato scelto di porre un livello 0 per piogge, gradine/graupel e forti raffiche di vento convettive. Un livello 0 è stato emesso per parte del settore Adriatico, balcanico, sul Mar Ionio e Mar Tirreno centro-meridionale per piogge localizzate moderate, grandine di piccola dimensione, forti raffiche di vento convettive e possibilità non nulla di qualche tromba marina.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 24 dicembre 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 23 dicembre 2018

Un promontorio anticiclonico è presente sul Mediterraneo occidentale e garantirà anche per la giornata di domenica 23 dicembre tempo stabile e assenza di temporali sull’Italia. In questa giornata i temporali saranno scarsi o assenti su quasi tutta l’Europa; qualche fenomeno temporalesco sarà possibile di primo mattino sul Mare del Nord settentrionale e tra zone interne della Croazia e della Bosnia Erzegovina mentre nel pomeriggio-sera tra Istanbul e Zonguldak sul mar Nero. 

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 23 dicembre 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 22 dicembre 2018

Un promontorio anticiclonico di origine subtropicale tende ad espandersi dalla penisola Iberica verso il bacino del Mediterraneo centrale, interessando anche la penisola italiana. In alta quota tuttavia la temperatura inizierà a calare per il progressivo abbassarsi di un flusso artico, che comunque non dovrebbe ancora portare conseguenze sul territorio italiano. Ovunque la probabilità di temporali sarà nulla, tranne sul Mar Adriatico dove sarà molto bassa in serata ( insufficiente ad emettere un livello 0). 

Emessa venerdì 21 dicembre alle ore 20:10 UTC 

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 21 dicembre 2018

Un promontorio anticiclonico di origine subtropicale tende ad espandersi dalla penisola Iberica verso il bacino del Mediterraneo centrale, interessando gradualmente anche la penisola italiana. Correnti più umide di origine atlantica interessano invece l’Europa centrale e il versante nord alpino portando alla formazione di precipitazioni. L’Italia rimarrà quindi per gran parte della giornata protetta da correnti stabili. Solo nel corso della nottata e mattinata permane una probabilità molto basse che qualche debole temporale possa formarsi sul mar Adriatico, specie davanti alle coste croate. Infine nel pomeriggio e in serata alcune deboli precipitazioni stratiformi andranno ad interessare la Toscana settentrionale e la Liguria di Levante.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 20 dicembre 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE  – LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 19 dicembre 2018

Il minimo di pressione al suolo che ha interessato l’Italia meridionale nelle scorse ore si è spostato definitivamente sul basso Adriatico, trasferendosi con il centro d’azione sul Mar Egeo, dove è possibile osservare, mediante le immagini satellitari, una modesta attività convettiva. La traslazione del minimo pressorio verso Levante ha inoltre favorito una rimontatura del geopotenziale, grazie al promontorio anticiclonico che permane sul Mediterraneo centro-occidentale fin verso il Bassopiano Germanico. Dalla seconda parte della giornata di mercoledì 19 dicembre sarà possibile un cedimento del promontorio anticiclonico, con l’ingresso da Nord-Ovest di un’asse di saccatura, di matrice atlantica. Un livello 1 di pericolosità è stato emesso sui settori del Mar Ligure occidentale e Mar di Corsica per possibili rovesci grandinigeni o di graupel con la possibilità di accumuli al suolo. Il livello 1 di pericolosità è stato emesso anche per il rischio di occasionali raffiche di vento, che potranno localmente risultare intense al transito dei sistemi temporaleschi. Saranno inoltre possibili forti piogge intermittenti, con il rischio di nubifragi localizzati tra Nizzardo e Riviera Ligure di Ponente. Sul Mare di Sardegna, Sardegna settentrionale e Corsica un livello di pericolosità 0 è stato emesso per il rischio di temporali generici.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 19 dicembre 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE  – LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 18 dicembre 2018

Tende a muovere verso sud-est la zona di bassa pressione al suolo che nella giornata precedente (lunedì 17 dicembre) ha attivato moderata instabilità atmosferica sui settori meridionali del dominio. Tale  bassa pressione, formatasi dall’entrata di aria fredda in quota associata ad una profonda saccatura di stampo atlantico, in giornata andrà man mano ad assorbirsi sul mar Egeo. Nel quadro sinottico europeo si evidenzia la presenza di una profonda bassa pressione di origine extratropicale in rapido spostamento verso l’Irlanda e l’Europa occidentale. Sull’Europa centrale una temporanea rimonta anticiclonica determinerà un miglioramento delle condizioni atmosferiche. Il progressivo apporto di aria mite e stabile a tutte le quote sfavorirà lo sviluppo dei fenomeni convettivi che si mosteranno sporadici e nella prima parte della giornata solamente lungo la dorsale tirrenica siciliana, calabra e sull’estrema Puglia meridionale. I fenomeni saranno essenzialmente associata alla residua presenza di flussi freschi in quota associati allo spostamento verso i settori egei della zona di bassa pressione in progressivo esaurimento, da ovest verso est, dalla tarda mattinata. Su tali zone si è deciso di porre un livello di pericolosità 0 associato alla posibilità di locali fenomeni temporaleschi. Dati gli scarsi potenziali, il CAPE assente o molto scarso, LI ampiamente positivo e progressivo apporto di masse d’aria stabili limiteranno la possibilità di eventi intensi; sarà possibile qualche rovescio temporalesco e qualche raffica di vento, vista la presenza di buoni shear. Saranno possibili locali waterpsout di natura misociclonica attivate dal profilo costiero.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 18 dicembre 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedÌ 17 dicembre 2018

Un minimo di pressione (1007-1006hPa) in formazione durante le prime ore di lunedì 17 dicembre 2018, tra la Corsica e la Toscana, scorrerà con il passare delle ore verso meridione, allontanandosi in serata verso la Grecia. A esso saranno associate delle precipitazioni, tendenzialmente non convettive sulle Pianure del Nord Italia, mentre potranno assumere carattere di rovescio o temporale sulle Regioni centro-meridionali, sul Mar Tirreno, sul Mar Adriatico centro-meridionale, sullo Ionio e tra Balcani e Grecia. Tale perturbazione scivolerà sul lato più orientale di un poco pronunciato promontorio anticiclonico presente sulla Penisola Iberica, il quale sarà richiamato verso Nord da un profondo ciclone extra-tropicale in Atlantico in movimento verso le coste irlandesi.  Un livello 1 è stato emesso per parte della costa italiana tirrenica, per il Basso Adriatico, per lo Ionio settentrionale e per le coste della Grecia per piogge localmente abbondanti, possibili grandinate di piccole dimensioni (non esclusi degli accumuli), per possibili forti raffiche di vento convettive e per trombe marine (non esclusi dei landfalls). Sul Golfo di Taranto, poi, il livello 1 varrà solamente per trombe marine, mentre un livello 0 è stato emesso per piogge, grandinate e vento.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 17 dicembre 2018; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 16 dicembre 2018

Una veloce saccatura atlantica raggiungerà il nord e centro Italia entro la serata portando un nuovo generale peggioramento al centro-nord. In serata è prevista la formazione di un minimo depressionario al suolo sulla Corsica. Tra il nord e centro Italia sono attese prevalentemente precipitazioni stratiformi (pioggia e neve) ad eccezione, in serata, di alcune aree prossime al mare tra la Corsica e la Sardegna occidentale e tra il sud della Toscana e di parti del Lazio. L’aria atlantica più fredda in quota potrà determinare modesta convezione con la possibile formazione di deboli e poco duraturi rovesci temporaleschi con qualche fulminazione, accompagnati da piogge abbondanti ma comunque entro la soglia del livello 0 di pericolosità. Non si escludono 1 o 2 trombe marine.

Al sud tempo stabile.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 16 dicembre 2018; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 15 dicembre 2018

Una goccia fredda si sposta dal Canale di Sicilia verso il Mar Ionio, mentre aria più fredda a tutte le quote affluisce verso le regioni Meridionali. Nel Centro-Nord Italia non sono attesi temporali. Nella prima parte della giornata invece sono probabili temporali tra Puglia, Calabria e Sicilia. In particolare tra Crotonese e Salento è possibile qualche forte temporale, specie nella notte/prima mattinata, associato a grandinate, nubifragi ( non persistenti) e qualche forte colpo di vento. Sono inoltre probabili trombe marine sul basso Adriatico e Mar Ionio, mentre la tornadogenesi sulla terraferma dovrebbe essere sfavorita. Nella seconda parte della giornata i temporali dovrebbe concentrarsi sul Mar Ionio e l’atmosfera dovrebbe stabilizzarsi anche sul Sud Italia.

Leggi il bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 14 dicembre 2018 alle 22:10 UTC 

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 14 dicembre 2018

Una depressione tende ad approfondirsi sulle isole Baleari per poi portarsi nel corso della giornata sul bacino del Mediterraneo centrale. Un nuovo impulso instabile andrà quindi ad interessare l’Italia centro meridionale. Tuttavia i fenomeni convettivi potranno risultare severi solo localmente tra le coste laziali e campane nel corso della nottata e prima mattinata. Nonostante non siano presenti valori di CAPE particolarmente alti (max 400 J/kg) e non sarà presente un gradiente termico particolarmente instabile, all’interno delle celle convettive potrebbero generarsi accumuli di grandine di piccole dimensioni, forti piogge concentrate e forti raffiche lineari. La convezione sarà favorita da una convergenza di venti piuttosto marcata al largo dalle coste tra venti meridionali piuttosto umidi. Inoltre per la presenza d’aria fredda in quota, per temperature superficiali del mare ancora relativamente miti e per un aumento dei windshear di bassa quota potrebbero formarsi delle trombe marine al largo dalle coste. Non si escludono successivi landfalls.

Altri temporali più localizzati potranno interessare le zone coperte dal livello 0 di pericolosità. In particolare in serata qualche cella temporalesca potrebbe interessare la Puglia. Sulle restanti zone del centro sud Italia le precipitazioni tenderanno ad assumere caratteristiche stratiformi.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 14 dicembre 2018 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964