Una goccia fredda in quota stazionerà sull’Italia per tutta la giornata, con associato un minimo di bassa pressione al suolo sul Mar Ionio. Tra Mar Ionio e Calabria è possibile la formazione di un sistema temporalesco multicellulare che potrebbe causare qualche nubifragio sulle costa calabrese più Orientale: sono inoltre possibili delle grandinate e trombe marine/landspout. Sulla Sardegna e mari circostanti sono possibili alcuni temporali, che potrebbero causare delle grandinate, seppur di piccole dimensioni. Sulle regioni adriatiche infine sono possibili rovesci o isolati deboli temporali con possibile caduta di grandine di piccole dimensioni/graupel.
L’alta pressione presente da più giorni sull’Europa centrale tende gradualmente a spostarsi verso nord portandosi sulla penisola Scandinava. Ciò permetterà all’aria fredda di origine polare di portarsi dall’Europa orientale verso il bacino del Mediterraneo centrale, determinando una diminuzione generale delle temperature sulla penisola italiana e il ritorno di locali temporali. Nel corso della giornata l’entrata d’aria fredda andrà a scontrarsi con masse d’aria preesistenti relativamente miti ed umide che andranno a favorire la formazione di temporali in particolare sulle coste adriatiche centro meridionali e coste ioniche del nostro Paese. Soprattutto nel corso del pomeriggio e della serata potrebbero formarsi temporali severi sul Salento e sul cosentino/crotonese per convergenze di venti al suolo piuttosto marcate. Maggiori dettagli su PRETEMP.
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 16 novembre 2018.
Lo spostamento verso sud di una profonda saccatura con minimi centrati a largo della Gran Bretagna permetterà, grazie alla formazione di una goccia fredda in quota centrata tra stretto di Gibilterra e Marocco, l’arrivo di masse d’aria stabili dovute alla rimonta del’anticiclone atlantico. Per la giornata di domani infatti l’avvezione di masse d’aria stabili e piuttosto miti, sia nei piani superiori (-16°C alla quota isobarica di 500 hPa) che nei piani prossimi al suolo (isoterme con valori superiori a 8 gradi sul intero dominio di previsione), garantiranno condizioni di stabilità atmosferica. Sull’ intero dominio di previsione si troveranno indici temporaleschi ampiamenti negativi, denotando così condizioni sfavorevoli allo sviluppo di essi, con valori assenti di energia e di LI ampiamenti positivi (>10K). Nonostante la presenza di masse d’aria stabili si è deciso di porre un livello di pericolosità 0 per la costa e immediato entroterra ligure dovuto alla formazione di sporadici rovesci forse temporaleschi. Su tali zone, specie nella prima parte della giornata, saranno presenti valori di energia seppur deboli negli strati prossimi al suolo (0-3 km CAPE 500 J/kg) e valori sufficienti di PWAT (>20mm). Inoltre per tutta la mattinata di domani a ridosso della costa ligure sarà presente una moderata convergenza tra le brezze in uscita dall’ entroterra ligure e le brezze in uscita dalla costa toscana che sarà, secondo alcuni modelli di calcolo, in grado di sostenere fenomeni temporaleschi seppur deboli. Le turbolenze generate dal profilo costiero e dalla convergenza appena citata saranno in grado, talora si sviluppassero i fenomeni temporaleschi, di sostenere la formazione di trombe marine con eventuali landafals, specie nel Ponente ligure. Detto ciò i fenomeni non risulteranno intensi limitandosi a brevi rovesci piovosi forse temporaleschi. COME LEGGERE LA PREVISIONE
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 14 novembre 2018
Una goccia fredda in quota tenderà a isolarsi durante la giornata di martedì dall’Islanda, grazie all’espansione verso il Bacino Nordamericano dell’anticiclone atlantico. L’espansione dell’anticiclone atlantico, verso N/N-E, favorirà l’allungamento di una saccatura dalle Isole Britanniche, fin verso la Penisola Iberica e Marocco, in concomitanza di un’ondulazione del jet-stream sul Medio-atlantico e di un promontorio di alta pressione sul Mediterraneo centrale. La stretta saccatura darà origine a un blando minimo pressorio, che s’isolerà tra lo Stretto di Gibilterra e il Medio Atlante del Marocco durante le prime ore di martedì 13 novembre.
La saccatura, facente capo alla depressione sull’Islanda, si trasporterà in seguito verso il Bassopiano Francese, associata a un debole sistema frontale, che lambirà gli estremi settori Nord-occidentali del nostro dominio di previsione. Determinando condizioni di maggiore instabilità oltralpe, in modo particolare sulla Borgogna e restanti settori Sud-orientali della Francia, dove saranno maggiormente possibili precipitazioni diffuse, che solo localmente potranno rivelarsi convettive.
Durante la giornata di martedì il campo di alta pressione si allarga ulteriormente verso l’Europa centrale, coinvolgendo in maniera più diretta l’Italia. L’espansione del promontorio anticiclonico garantirà di conseguenza condizioni di generale stabilità su buona parte della penisola, ad eccezione dei settori Nord-occidentali peninsulari, dove saranno possibili precipitazioni non convettive, motivo per il quale non è stato emesso un livello di pericolosità.
Perla giornata di domani sul nostro dominio di previsione i geopotenzialitenderanno ad aumentare, mentre una stretta saccatura si isolerà in gocciafredda in quota tra la Penisola Iberica e il Marocco. Una massa d’aria dinatura subtropicale continentale calda verrà dunque veicolata verso Nord,denotando un progressivo aumento della stabilità atmosferica. Dellafenomenologia non è esclusa su parte del Sud Italia, specialmente su partedella Sicilia, della Calabria e della Basilicata ioniche e sul Mar Ionio, comeanche sul Golfo Ligure, sulla Liguria e sulla Francia meridionale. Suiterritori per primi citati l’instabilità sarà dovuta alle propaggini piùsettentrionali di una goccia fredda che muoverà verso Sud/Sud-Est nell’entroterralibico, mentre sul Golfo Ligure e sulla Liguria, l’interazione dello sciroccoin risalita da SE e della tramontana in discesa da N sul Ponente Ligure,produrrà delle deboli/moderate convergenze umide nei bassi strati, le qualievolveranno lentamente verso O, associate anche ad attività convettiva.
Una goccia fredda con minimi in quota nelle prime ore del giorno a sud di Malta si sposterà in giornata progressivamente verso la Libia riassorbendosi. Grazie all’aria fresca in quota sarà in grado di determinare ancora dell’instabilità tra il canale di Sicilia, la Sicilia sud-orientale e lo Ionio centro-meridionale. Nel resto del dominio la pressione tenderà ad aumentare grazie all’espansione di un promontorio anticiclonico tra l’Algeria e il Mediterraneo sud-occidentale verso l’Italia. Tuttavia nel margine settentrionale dell’anticiclone, e quindi tra la Francia Meridionale e il nord Italia, le correnti saranno disposte da SW e quindi umide. Il cielo perciò sarà spesso nuvoloso o coperto su queste zone dove potranno verificarsi localmente delle precipitazioni stratiformi. Maggiori dettagli su PRETEMP
Una goccia fredda si sposterà durante la giornata dall’Algeria al Mar Libico, causando un debole flusso di aria umida e instabile dal Mar Libico fino al Mar Ligure. All’interno di questo flusso potranno verificarsi rovesci e temporali generalmente isolati, tranne che su Liguria/Mar Ligure e Sicilia/Canale di Sicilia. In queste due zone potranno verificarsi temporali meglio strutturati generalmente stazionari: sono possibili isolati nubifragi persistenti ( accumuli localmente >100 mm) e qualche grandinata ( con chicchi di piccole dimensioni) sulla Sicilia. Su tutte le zone marine a livello 0 sono possibili isolate trombe marine, con rischio un po’ più alto sulle zone a livello 1.
Un’ampia e profonda saccatura presente sull’oceano NordAtlantico tende ad evolvere molto gradualmente verso oriente e allo stessotempo ad abbassarsi di latitudine fin sul bacino del mar Mediterraneooccidentale. L’entrata di correnti umide ed instabili sui settori occidentalidel nostro dominio di previsione darà alla formazione di un minimo di bassapressione tra le isole Baleari e la Sardegna che andrà successivamente adisolarsi per cut-off dal flusso atlantico principale. Potranno così formarsi,già a partire dalla mattinata, temporali severi sulla Francia meridionale esulle regioni italiane più occidentali. In particolare sono attesi temporali diforte intensità sulla Liguria dove potranno formarsi celle temporaleschestazionarie in grado di dar luogo a intense precipitazioni. Altri temporali mameno intensi potranno svilupparsi sula Sardegna, specie centro-occidentale, trail tardo pomeriggio e la serata. All’interno delle celle convettive non siesclude la formazione di grandine fino a 2-3 cm di diametro.
Nella giornata di domani, il lento assorbimento del cut-off (goccia fredda) in media- alta troposfera (-22 a 500 hPa) instaurerà ancora moderata instabilità atmosferica su settori tirrenici in particolare sulle coste campane e calabre; localmente i fenomeni potranno risultare intensi. Perciò è stato emesso un livello di pericolosità 1 per possibili locali intense piogge, raffiche di vento, accumuli di grandine piccola e possibili trombe marine, sia di origine misociclonica che mesociclonica, supportate da una spiccata ventilazione in quota per la prima parte della giornata.
Sulle restanti zone saranno possibili fenomeni temporaleschi molto sparsi con prevalenza di piogge a carattere stratiforme; è stato emesso dunque un livello 0. Maggiori dettagli su PRETEMP
La circolazione depressionaria che lunedì 05 novembre ha interessato la nostra Penisola, in modo particolare le regioni meridionali entrerà in fase di occlusione, congiuntamente a un riassorbimento di quest’ultima da parte del flusso principale. Il promontorio anticiclonico sul comparto europeo orientale subirà altresì una leggera espansione verso i Carpazi e Bassopiano Sarmatico, con un parziale coinvolgimento delle estreme regioni meridionali, dove si attende un graduale ritorno alla stabilità. Dalla prima parte della giornata di martedì 06 novembre, una goccia fredda, facente capo alla saccatura atlantica, s’isolerà sulla Penisola Iberica, andando a interessare con il suo bordo meridionale le Baleari. Si sposterà in seguito verso Levante, interessando le regioni settentrionali del nostro dominio di previsione, con il transito di un fronte freddo (determinando di conseguenza un aumento dell’instabilità). Saranno possibili dei temporali dapprima sul Mare di Sardegna, di Corsica e Mar Ligure, dove è stato previsto un livello di pericolosità 1. In un secondo momento i fenomeni convettivi si sposteranno verso le regioni settentrionali occidentali e alta Toscana, dove un livello di pericolosità 1 è stato posto per il rischio di raffiche di vento. Nel corso del tardo pomeriggio/sera i fenomeni si estenderanno in maniera più isolata anche sui restanti settori tirrenici.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.